From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Quando bere dà alla testa
02/10/2019
Diversi sono gli effetti che il vino produce sull'animo umano, trascinandolo in bui meandri o risollevandolo con l'allegria. Ma non bisogna dimenticare che l'alcol "la sostanza psicoattiva che provoca più danni", avverte Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Carattere e personalità danno voce al Nebbiolo
02/10/2019
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp
L'influsso del global warning
02/10/2019
Viticoltori ed enologi devono fare i conti con l'aumento delle temperature medie e con l'instabilità delle risorse idriche, diretta conseguenza del climate change. Per questo il terroir, sistema delicato e complesso formato da vigneto-suolo-clima, viene monitorato attraverso indici climatici, misure del contenuto di acqua e modelli di interazione. Antonello Bonfante del Cnr-Isafom spiega quali sono i metodi di indagine e le strategie per l'adattamento dei vigneti al cambiamento climatico
L'innovazione nella bottiglia
02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani
Il futuro della musica è già passato
04/09/2019
Oggi la musica si ascolta principalmente in streaming, ma vinile e musicassetta stanno vivendo una seconda giovinezza. L'analogico è infatti tornato di moda, anche è solo grazie alla digitalizzazione dei suoni se possiamo riscoprire il passato. Ce ne parlano Domenico Stanzial e Diego Gonzalez dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Bologna
Toglietemi tutto ma non la mia collezione
04/09/2019
Raccogliere oggetti, dal punto di vista cognitivo, manipolare, spostare, toccare, costruire una nuova combinazione o più semplicemente osservarli. Sono passioni e talvolta manie che alimentano il sentimento del ricordo e coinvolgono tutto il sistema dei sensi. L'importante è che il piacere del possesso non degeneri in una distruttiva ossessione. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, psicologo dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr
Chi ha tempo non perda le lancette
04/09/2019
Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo "è una delle avventure più affascinanti", come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia
Dalla reflex al cellulare e ritorno
04/09/2019
Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest
Il libro al tempo del digitale
04/09/2019
Il supporto cartaceo resiste all'assalto dell'e-reader, lo dicono i dati, secondo i quali però resta il principale, grave problema italiano della non lettura. E comunque l'abitudine a usare solo i nuovi dispositivi tecnologici può provocare delle modificazioni profonde, da monitorare con attenzione. Argomenti affrontati nei loro libri da Francesco Antinucci, già direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, e da Lamberto Maffei già direttore dell'Istituto di ...
Giornali: on line vs carta
04/09/2019
La crisi della stampa cartacea è molto grave, specialmente in Italia. La possibilità di profilare la pubblicità, adattandola ai gusti e alle abitudini dello specifico consumatore, rende gli investimenti nell'advertisement online più redditizi per aziende e privati, come spiega Anna Vaccarelli del Cnr-Iit I giornali tradizionali sono percepiti come affidabili di lettori, ma il mercato tira verso la Rete
Antica bicicletta, moderna, immortale
04/09/2019
L'utilizzo delle due ruote evolve di pari passo con la tecnologia, in questo modo un mezzo di trasporto inventato due secoli fa è sempre popolare e diffuso, grazie a nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene, ma anche alla versatilità di quelli "classici" come l'acciaio e le gomme. Ce lo spiega Pietro Calandra, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Il museo tecnologico della didattica
04/09/2019
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova conserva un archivio di strumenti di supporto alla didattica, testati e utilizzati sin dagli anni '70: dal laserdisc ai multimediali di oggi. Un vero e proprio viaggio nella memoria, che permette di comprendere quanto la tecnologia abbia influenzato il modo di insegnare e di apprendere
Un algoritmo per salvare le "pizze"
04/09/2019
Sebbene il digitale abbia decretato in questi ultimi anni la fine del cinema su pellicola sono sempre di più gli artisti che non vogliono dire addio ai 35 e ai 70mm. Tra questi alcuni grandi maestri di Hollywood e del cinema italiano. Ma come proteggere il negativo dal degrado chimico e fisico e, soprattutto, come restaurarlo? A spiegarlo il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr Rinaldo Psaro e la ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del ...
Mappe, sono sempre un tesoro
04/09/2019
Anche se oggi gli strumenti per mappare le aree della Terra sono sempre più innovativi e dettagliati, l'utilità e il fascino della vecchia cartografia restano intatti. Ne abbiamo parlato con Paolo Plini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, referente di un progetto per la georeferenziazione dei luoghi collegati alle operazioni del Regio esercito italiano nella Grande guerra
La radio, mezzo senza età
04/09/2019
Dalla nascita della prima emittente radiofonica, nel 1922 a Londra, è passato quasi un secolo eppure questo mezzo di comunicazione è ancora vitale. Probabilmente grazie alle sue caratteristiche: la possibilità di fruirne ovunque, sia da fermi che in movimento, e la capacità che ha di adattarsi a dispositivi e sistemi diversi, oltre che di coinvolgere emotivamente e di stimolare la fantasia dell'ascoltatore. Ne abbiamo parlato con Andra Filippetti del Cnr-Issirfa
Il protagonista? Un pezzo di ghiaccio
07/08/2019
Contrastare l'invecchiamento e sconfiggere la morte con la crioconservazione è un tema affascinante, che non a caso ha ispirato numerosi film e romanzi. Nella realtà, invece, è ancora impossibile da realizzare, per quanto ci siano aziende che stanno tentando questo business. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione Cnr
Matematica tra le righe
07/08/2019
Letteratura e matematica rimandano a due mondi diversi, apparentemente opposti: in realtà però tra di esse esistono rapporti molto stretti. Ne abbiamo parlato con Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr
Il sapore è un sapere
07/08/2019
Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di ...
Per fare un uomo ci vuole un albero
07/08/2019
Querce, pini, betulle, sequoie, baobab... Oggetto di culto nell'antichità, emblema della potenza della Madre Terra e oggi delle incertezze che gravano sulla vita del Pianeta, le specie arboree sono protagoniste di moltissimi romanzi e saggi. Si pensi a Jean Giono con "L'uomo che piantava gli alberi", a "Il segreto del bosco vecchio" di Dino Buzzati, a "Il Signore degli anelli", di J. R. R. Tolkien. È anche grazie a questi autori se l'attenzione per gli alberi è così aumentata, rendendoli ...
Gli algoritmi di Wells
07/08/2019
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura
Riscaldamento globale? Ne parlano già la Bibbia e i greci...
07/08/2019
L'anthropogenic global warming è un tema all'attenzione continua dei media ma affrontato anche sul grande schermo e in letteratura. Tra le tantissime opere sull'argomento, le "Metamorfosi" di Ovidio, considerato dallo scrittore americano Anthony Doerr un ambientalista ante litteram, e la mitologia biblica e mediorientale, dove il tema del diluvio e del Paradiso perduto sono fondamentali. Il parere di Antonello Provenzale direttore del Cnr-Igg
Elogio dell'estetica della conoscenza
07/08/2019
I testi di grandi scienziati del passato, da Galileo a Redi, da Humboldt a Darwin, sono piacevoli anche dal punto di vista letterario e questo permette di affascinare il lettore, talvolta indotto proprio da questa prosa appassionante a dedicarsi alla ricerca. A sottolinearlo è Federico Focher dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, autore di biografie e saggi storici sul tema
Houllebecq: oltre la fantascienza
07/08/2019
A metà strada tra iperrealismo e distopia, i romanzi dello scrittore francese si interrogano sulla natura dell'essere umano in una società sempre più avanzata e innovativa. L'interesse per la scienza e la tecnologia del romanziere si evince già da titoli come "Serotonina" e "Le particelle elementari". Il fisico del Cnr e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini
Verne, viaggiare necesse est
07/08/2019
Percorrere ventimila leghe sotto i mari per esplorare mondi sconosciuti o fare un viaggio al centro della Terra. Sogni impossibili, ma non per Jules Verne, che con le sue opere è riuscito a far vivere avventure fantastiche grazie a un perfetto connubio tra intuizione scientifica e invenzione narrativa. Cogliendo così quel desiderio incontrollabile che ancora oggi caratterizza il mondo della ricerca. A parlarcene, Sergio Ragonese del Cnr-Irbim e Giorgio Tranchida del Cnr-Ias
Voglia di conquista
03/07/2019
A spingere ieri Cristoforo Colombo alla scoperta dell'America e oggi gli astronauti alla conquista dello spazio ci sono fantasia e sogno, pulsioni innate nell'uomo, come spiega lo psicologo Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm
Quando il business diventa spaziale
03/07/2019
Tra annunci di viaggi verso Marte e offerte di giri turistici intorno alla Terra si sta sviluppando un ingente giro di affari gestito soprattutto da aziende private. Ce ne parla Antonio Coviello, economista del Cnr-Iriss
Un lago salato su Marte
03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso
C'è (stata) vita lassù?
03/07/2019
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Parmitano torna a passeggiare nello spazio
03/07/2019
L'astronauta italiano, a distanza di sei anni, sarà di nuovo a bordo della Stazione spaziale internazionale con la missione Beyond. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e del Centro Extrème di Pisa
Tutti pazzi per il Pianeta Rosso
03/07/2019
Nei prossimi dieci anni Marte sarà una destinazione molto frequentata. Per l'estate del 2020 sono cinque le missioni pianificate da Cina, Emirati Arabi Uniti, Europa e Russia, Giappone e Stati Uniti. E due i lanci di satellite, uno indiano e l'atro giapponese, previsti nei quattro anni seguenti. Intanto, spiega Luciano Anselmo, ricercatore Cnr-Isti, l'ultima sonda InSight lanciata nel novembre 2018 trasmette dati sulla sismicità e sul flusso di calore marziani