From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Il Covid-19 riduce il global warming
11/03/2020
Le mappe della Nasa mostrano la netta diminuzione del biossido di azoto sul cielo cinese. Ma questa riduzione "forzata" non può influire in modo significativo e permanente sull'andamento del riscaldamento globale. Ne abbiamo parlato con Antonello Pasini, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
E-learning: tecnologia ma anche competenze
11/03/2020
La didattica a distanza, in questi tempi divenuta di grande attualità, richiede metodi e abilità che non si acquisiscono dall'oggi al domani e senza una progettazione. Lo dimostra l'esperienza dell'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr con il progetto Tris, rivolto agli studenti impossibilitati a frequentare la scuola
Dietro la maschera del Dragone cinese
11/03/2020
All'ombra del colosso economico asiatico si nascondono contraddizioni sociali e culturali, che caratterizzano anche le regioni dalle quali si è diffuso il Covid-19. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali del Cnr, che da oltre vent'anni promuove la ricerca italiana in Cina
Il virus torna, ma muta la percezione del rischio
11/03/2020
Un video pubblicato dall'Istituto Luce sull'epidemia influenzale del 1968 nata a Hong Kong offre l'occasione per riflettere sulla diversità tra la reazione che accompagnò quell'evento e l'attuale esplosione mediatica e comportamentale sul Covid-19. Ne parliamo con Andrea Grignolio dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr e docente di Medical Humanities e Bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
C'era una volta il "paziente 0"
11/03/2020
L'epidemia di Coronavirus ha scatenato pubblico e media alla ricerca della persona da cui sarebbe partito il contagio. Ma da dove deriva questa locuzione? In realtà, da un equivoco. Ripercorriamo la sua storia attraverso alcuni episodi documentati dalla letteratura medica assieme a Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento di scienze umane del Cnr
Un'epidemia anche per l'economia
11/03/2020
Secondo i dati a disposizione, l'impatto del Covid-19 porterà a una diminuzione del Pil tra il -1 e -3%, una cifra quantificabile tra i 9 e i 27 miliardi, con una stima di crescita che per l'Italia passa dal +0,4% al - 0,3%. I settori maggiormente colpiti sono quelli dei viaggi e del turismo, come sottolinea Antonio Coviello del Cnr-Iriss, Istituto che dal 2011 cura proprio la pubblicazione del "Rapporto sul turismo italiano"
Sanificazione = prevenzione
11/03/2020
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette "fai da te"
Un virologo travolto dallo tsunami mediatico
11/03/2020
"Sono il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr. E sono un tipo metodico. Del resto, senza metodo non c'è scienza. Poi arriva uno strano virus in Cina. Pubblico un post su Facebook. Il capo ufficio stampa dell'Ente mi chiede una nota da mandare alla stampa... E inizia lo tsunami mediatico"
Il variegato mondo dei microrganismi
11/03/2020
Per conoscere meglio questa realtà, che comprende anche i virus, al centro ora dell'attenzione planetaria, abbiamo parlato con Antonio Mastino, associato di ricerca e già direttore dell'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e docente di Microbiologia all'Università di Messina
Sport e alimentazione aiutano
11/03/2020
Oltre a ricordare le fondamentali norme igieniche più volte ribadite da autorità e istituzioni, Roberto Volpe, dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr, sottolinea quali misure precauzionali utili anche l'attività fisica e la Dieta mediterranea. In tal modo rafforziamo il sistema immunitario per fronteggiare meglio l'attacco del virus
Anche al Cnr si cerca una cura
11/03/2020
L'Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli tenta di identificare i responsabili molecolari dell'infettività e della patogenicità del nuovo Coronavirus e di capire con quali meccanismi agiscono, per progettare una possibile risposta vaccinale o farmacologica. Ce ne parla la ricercatrice Rita Berisio
Epidemie, minaccia globale
26/02/2020
Il libro edito da Carocci di Giovanni Rezza, epidemiologo di fama mondiale e direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità, risponde proprio a una domanda di conoscenza forse mai sentita in maniera così pressante dall'opinione pubblica. Ma il contagio causato dal coronavirus Sars-Cov2 che causa la sindrome Covid-19 non è una novità, anche solo gettando lo sguardo agli ultimi 20 anni. "I giorni che stiamo vivendo, con le notizie concitate che arrivano dalla ...
Una donna al comando della Ue
26/02/2020
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020
La presidente del Senato incontra la fusione
26/02/2020
Maria Elisabetta Casellati, prima donna ad assurgere alla carica di presidente del Senato, la seconda per importanza nell'ordinamento dello Stato, ha fatto visita ai laboratori del Consorzio Rfx, dove si collabora alla produzione di una forma di energia potenzialmente illimitata e senza scorie, simile a quella prodotta dalle stelle. Infrastrutture ed esperimenti sono ospitati nell'Area della ricerca di Padova del Cnr, main partner del consorzio internazionale. Casellati - ricorda la collega che ...
Greta, personaggio dell'anno per Time
26/02/2020
La giovane ambientalista svedese, divenuta una leader a livello planetario per il suo impegno nella lotta ai cambiamenti climatici e per gli scioperi attuati in tutto il mondo dagli studenti, i Fridays for Future, è anche un simbolo. Quello del ritrovato impegno dei giovani, nuovamente pronti a scendere in campo a livello sociale e politico. Ce ne parla una ricercatrice dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Chiesa al femminile, un rapporto complesso
26/02/2020
Nell'epoca e nella società secolarizzata odierna, la presenza femminile nelle istituzioni rimane sempre difficoltosa in termini di pari opportunità e di ruoli. Le molte dichiarazioni di apprezzamento e alcune aperture da parte dell'attuale pontificato, confermate da nomine di particolare rilievo, come quella di Francesca Di Giovanni a sottosegretario alla Segreteria di Stato vaticana, sono significative, ma non esaustive. Ne abbiamo parlato con Rosangela Barcaro del Cnr-Inm
Liliana Segre, una carica per la memoria
26/02/2020
La senatrice a vita, insignita della carica in quanto testimone superstite dell'Olocausto, con la sua attività istituzionale e pubblica, a livello italiano ed europeo, afferma l'importanza del "non dimenticare" nella costruzione identitaria di una comunità. Una voce per risvegliare le coscienze, soprattutto quelle dei giovani. Ce ne parla Flavia Zucco, già ricercatrice del Cnr-Ibcn e cofirmataria del "Manifesto degli scienziati anti razzisti"
Il mondo del calcio non è più solo maschile
26/02/2020
Le donne si stanno affermando sempre più in questo settore, come calciatrici e arbitre, anche di gare maschili. Alcuni studi scientifici hanno analizzato i vari aspetti correlati alle loro prestazioni sportive e ai comportamenti in campo. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pratali dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
Istituzioni pubbliche: il tetto di cristallo
26/02/2020
In Italia la presenza delle donne ai vertici istituzionali è numericamente ancora bassa. Di recente, però, Marta Cartabia è stata eletta presidente della Corte costituzionale: la prima volta per una donna. Ne abbiamo parlato con Ornella Ferrajolo, direttrice dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr
Il mondo arabo? Non è un Paese per donne
26/02/2020
I ventidue stati membri che compongono questa realtà geografica presentano differenze a volte molto marcate per quanto riguarda la gestione dei diritti goduti dalle esponenti dell'universo femminile. C'è un elemento che accomuna però tutte le aree di questa parte del mondo: la tensione verso il cambiamento, come sottolinea Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Empatia: è sempre un bene?
12/02/2020
Agire secondo questa pulsione non implica necessariamente scegliere il meglio. Ce lo spiega Giacomo Rizzolatti, responsabile dell'Unità di ricerca di Parma dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e scopritore dei neuroni specchio
Un premio tra rimorso, pace e progresso
12/02/2020
Come nasce uno dei più importanti riconoscimenti del mondo, assegnato ogni anno a persone che si sono distinte nei campi della conoscenza umana e hanno portato considerevoli benefici all'umanità? Dal rimorso dell'industriale Alfred Nobel per aver costruito uno strumento di morte o da quello di aver accumulato ingenti fortune con lo sfruttamento petrolifero? Ne parliamo con Roberto Reali, storico del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr
Global warming: vince il "bottom-up"
12/02/2020
La mancanza di accordo tra i grandi della Terra sulle azioni da mettere in atto per ridurre i cambiamenti climatici rende necessario un mutamento di strategia, che preveda una spinta dal basso. Come quella promossa da Greta Thunberg con i suoi Fridays for future, che hanno portato alla mobilitazione per la salvezza del Pianeta di milioni di ragazzi. Ce ne parla Antonello Pasini dell'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr
Quando è meglio "non fare"
12/02/2020
La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di "bene" che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e ...
Giappone: poco crimine, molta cortesia, molta efficienza
12/02/2020
Nel Paese del Sol Levante tutto funziona in un modo per noi inimmaginabile: i treni e gli aerei sono sempre in perfetto orario, le persone sono cortesi, c'è rispetto per gli anziani, la criminalità è ai minimi planetari, parchi e spazi comuni sono ordinati e puliti. Virtù civiche che si esaltano in caso di terremoti. Una specie di Eden. Ce lo racconta Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr, che nella nazione nipponica ha lavorato e vissuto
Ricerca e tecnologia in aiuto delle disabilità
12/02/2020
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato numerose esperienze nel settore delle patologie invalidanti, dall'autismo alla Sindrome di down: trattamenti riabilitativi e approcci terapeutici basati su intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, che affiancano la ricerca di base. Se ne parla nel libro "Il Superdisabile"
Le cose nel mondo? Vanno così così
12/02/2020
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico
La Rete cattura la beneficenza
12/02/2020
Ben sei dei primi dieci maggiori filantropi inclusi nella classifica "Forbes 400" appartengono al mondo dell'Information Communication Technology e di Internet, da cui hanno ricavato immensi patrimoni. Da Jeff Bezos di Amazon a Bill Gates (nella foto) di Microsoft, da Marc Zuckerberg di Facebook a Larry Ellison di Oracle, fino a Larry Page e Sergey Brin di Google
Donne impegnate contro la violenza
29/01/2020
Nel 1985, Zucchero calca il palco dell'Ariston con un brano che si classificata al ventunesimo posto, ma avrà comunque grande successo. Un omaggio al femminile sincero ma ingenuo, che parla di "donne in cerca di guai". In realtà la violenza che imperversa nella società e nelle cronache è un problema maschile. Per combatterla, è nato un "Piano strategico nazionale", al quale partecipa anche il Cnr-Irpps con il progetto "Viva", curato da Maura Misiti del Cnr-Irpps
Bamboccioni, precari o confusi e felici?
29/01/2020
È il 1997, all'ultimo Festival presentato da Mike Bongiorno, affiancato da Piero Chiambretti, si esibisce tra i 29 big della canzone italiana una giovane Carmen Consoli che, con grinta, interpreta "Confusi e felici". Il brano non supera la prima serata ma scala subito le classifiche, dando il titolo a un album con oltre 130.000 copie vendute. Mattia Vitiello, sociologo del Cnr-Irpps, commenta il brano della cantautrice catanese illustrando i motivi che spingono ancora oggi i giovani ad ...