From Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Empatia: è sempre un bene?

12/02/2020
Agire secondo questa pulsione non implica necessariamente scegliere il meglio. Ce lo spiega Giacomo Rizzolatti, responsabile dell'Unità di ricerca di Parma dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e scopritore dei neuroni specchio

Un premio tra rimorso, pace e progresso

12/02/2020
Come nasce uno dei più importanti riconoscimenti del mondo, assegnato ogni anno a persone che si sono distinte nei campi della conoscenza umana e hanno portato considerevoli benefici all'umanità? Dal rimorso dell'industriale Alfred Nobel per aver costruito uno strumento di morte o da quello di aver accumulato ingenti fortune con lo sfruttamento petrolifero? Ne parliamo con Roberto Reali, storico del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr

Global warming: vince il "bottom-up"

12/02/2020
La mancanza di accordo tra i grandi della Terra sulle azioni da mettere in atto per ridurre i cambiamenti climatici rende necessario un mutamento di strategia, che preveda una spinta dal basso. Come quella promossa da Greta Thunberg con i suoi Fridays for future, che hanno portato alla mobilitazione per la salvezza del Pianeta di milioni di ragazzi. Ce ne parla Antonello Pasini dell'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr

Quando è meglio "non fare"

12/02/2020
La mancanza di consapevolezza con cui gestiamo l'ambiente è sconcertante: gli impatti che operiamo sono sempre sostenuti da una idea di "bene" che però in genere avvantaggia un singolo o un gruppo. Disboscamenti, consumo del suolo, diversioni di fiumi, costruzione di siti industriali inquinanti: tutte queste azioni vengono compiute dall'uomo per domare e dominare la natura. Un pensiero tecnico distorto che si illude di migliorare la nostra esistenza solo attraverso gli aspetti materiali e ...

Giappone: poco crimine, molta cortesia, molta efficienza

12/02/2020
Nel Paese del Sol Levante tutto funziona in un modo per noi inimmaginabile: i treni e gli aerei sono sempre in perfetto orario, le persone sono cortesi, c'è rispetto per gli anziani, la criminalità è ai minimi planetari, parchi e spazi comuni sono ordinati e puliti. Virtù civiche che si esaltano in caso di terremoti. Una specie di Eden. Ce lo racconta Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr, che nella nazione nipponica ha lavorato e vissuto

Ricerca e tecnologia in aiuto delle disabilità

12/02/2020
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato numerose esperienze nel settore delle patologie invalidanti, dall'autismo alla Sindrome di down: trattamenti riabilitativi e approcci terapeutici basati su intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, che affiancano la ricerca di base. Se ne parla nel libro "Il Superdisabile"

Le cose nel mondo? Vanno così così

12/02/2020
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico

La Rete cattura la beneficenza

12/02/2020
Ben sei dei primi dieci maggiori filantropi inclusi nella classifica "Forbes 400" appartengono al mondo dell'Information Communication Technology e di Internet, da cui hanno ricavato immensi patrimoni. Da Jeff Bezos di Amazon a Bill Gates (nella foto) di Microsoft, da Marc Zuckerberg di Facebook a Larry Ellison di Oracle, fino a Larry Page e Sergey Brin di Google

Donne impegnate contro la violenza

29/01/2020
Nel 1985, Zucchero calca il palco dell'Ariston con un brano che si classificata al ventunesimo posto, ma avrà comunque grande successo. Un omaggio al femminile sincero ma ingenuo, che parla di "donne in cerca di guai". In realtà la violenza che imperversa nella società e nelle cronache è un problema maschile. Per combatterla, è nato un "Piano strategico nazionale", al quale partecipa anche il Cnr-Irpps con il progetto "Viva", curato da Maura Misiti del Cnr-Irpps

Bamboccioni, precari o confusi e felici?

29/01/2020
È il 1997, all'ultimo Festival presentato da Mike Bongiorno, affiancato da Piero Chiambretti, si esibisce tra i 29 big della canzone italiana una giovane Carmen Consoli che, con grinta, interpreta "Confusi e felici". Il brano non supera la prima serata ma scala subito le classifiche, dando il titolo a un album con oltre 130.000 copie vendute. Mattia Vitiello, sociologo del Cnr-Irpps, commenta il brano della cantautrice catanese illustrando i motivi che spingono ancora oggi i giovani ad ...

Il Roxy bar adesso è online

29/01/2020
"Vita spericolata" di Vasco Rossi arrivò penultima a Sanremo. Ma il modello "maledetto" che la canzone propone riscosse un enorme successo, affascinando i ragazzi e preoccupando i genitori. Abbiamo parlato con Roberta Potente dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr su come sia cambiato nel frattempo il rapporto dei giovani con abusi, dipendenze e comportamenti a rischio. Che oggi passa sempre più per le nuove tecnologie

Canta che ti passa? Non sempre

29/01/2020
Successo e visibilità non assicurano l'equilibrio psichico e nello show biz le sconfitte, talvolta, possono condurre a gesti estremi. Lo dimostrano i conroversi casi di Luigi Tenco e Mia Martini, grandissimi artisti accomunati da una fine tragica. "Il suicidio è trasversale ed è sbagliato credere nello stereotipo del personaggio noto che conduce una vita felice", sottolinea lo psicologo Sergio Benvenuto del Cnr-Isti

Asfalto bollente nella via Gluck

29/01/2020
Al posto dell'erba, colate di cemento che sigillano il suolo, con il rischio di inondazioni, la perdita di mitigazione degli effetti termici locali e la conseguente formazione delle isole di calore, fenomeno tipicamente urbano. Adriano Celentano nella celebre canzone de "Il ragazzo", oltre quarant'anni fa, anticipava questioni di rilevante attualità, legate al consumo delle aree verdi nelle grandi città

Da tre lacrime sul viso

29/01/2020
Nella canzone con la quale partecipa all'edizione del 1964 del Festival, Bobby Solo racconta come ha scoperto l'amore di una donna per lui. Ma non è solo questa l'informazione che si può ricavare da una lacrima, come spiega Enrica Strettoi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

Il potere dell'immaginazione

15/01/2020
Le fake news non sono una novità nata con la civiltà contemporanea. La storia ne è costellata e in molti casi occorsero secoli prima di confutarle. Dalla Donazione di Costantino allo "ius primae noctis", una delle falsità che riguardano l'universo femminile, spiega Gemma Colesanti del Cnr-Ispc, queste fandonie erano espedienti utilizzati, come oggi, per alterare equilibri politici, economici e sociali. Due volumi di recente pubblicazione, rispettivamente di Errico Buonanno e Paolo Mieli, ...

La genesi dei modelli scientifici

15/01/2020
All'argomento è stato dedicato un convegno, svoltosi presso l'Accademia dei Lincei lo scorso novembre, che ha fornito l'occasione per riaffermare l'importanza svolta da questi strumenti nell'evoluzione della scienza e nell'attività quotidiana della ricerca. Ne parla Andrea Puglisi dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, tra gli organizzatori dell'evento

La mitologia spiegata (in parte) dalla geologia

15/01/2020
L'inizio della vita sul nostro pianeta è protagonista di miti e leggende diffusi in tutto il mondo. Ne abbiamo parlato con Luigi Piccardi dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche

Per la scienza ci vuole metodo

15/01/2020
Nato da alcuni filosofi arabi che iniziarono a effettuare misurazioni per verificare teorie in competizione, il metodo scientifico è cambiato nei secoli, anche in ragione delle differenti branche della conoscenza, permettendo il raggiungimento di scoperte rivoluzionarie. Ne abbiamo parlato con due studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche: Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale e Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di ...

Dal Dna antico la storia delle popolazioni

15/01/2020
L'analisi sull'aDna, assieme a studi archeologici, paleontologici, geologici e storici, ha permesso di completare e talvolta riscrivere la storia delle popolazioni. Grazie ad alcune indagini recenti, sappiamo ad esempio che europei ed asiatici nel loro genoma hanno tracce sia dell'uomo di Neanderthal che della specie o sottospecie scoperta nel 2010, l'uomo di Denisova, frutto dei diversi fenomeni migratori dall'Africa verso l'Oriente e dei relativi incroci

Dai ghiacci polari ipotesi di habitat extraterrestri

15/01/2020
Arrivano dal gelo antartico alcune recenti conferme alla possibile esistenza di vita fuori dal nostro pianeta, su Marte in primis. Gli studi sulle brine liquide ipersaline del lago perennemente ghiacciato di Tarn Flat, non lontano dalla Stazione di ricerca Mario Zucchelli, sono stati condotti dall'Istituto di scienze polari del Cnr poiché l'Antartide continentale, e le Valli secche del McMurdo in particolare, sono sempre state considerate i migliori analoghi del Pianeta rosso. Prossima tappa, ...

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Scienza e fotografia, una collaborazione proficua

04/12/2019
Dal momento della sua scoperta la tecnica fotografica si è rivelata di grande utilità nell'indagine scientifica, offrendo la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente dall'occhio umano. Edoardo Boncinelli, già ricercatore dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr, ha dedicato all'argomento il volume "Vedere il mondo. Cinque lezioni su scienza e fotografia"

Imaging all the people...

04/12/2019
L'invenzione della fotografia ha permesso alla medicina di fare enormi passi in avanti nella scoperta e nella diagnosi di numerose malattie. Ezio-Maria Ferdeghini, dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, illustra le diverse tecniche oggi utilizzate, evidenziandone la natura comunicativa che abbina i progressi clinici all'odierna cultura visuale della società

Food photografer & novel food

04/12/2019
I nuovi cibi, di consumo recente ma ormai presenti sulle tavole dei ristoranti e dotati di un certo appeal: gli chef li utilizzano, i fotografi li immortalano e la scienza li studia, come spiegano gli esperti del Cnr

La prima immagine del "buco nero"

04/12/2019
È stata presentata il 10 aprile 2019 dall'Event Horizone Telescope ed è stata ribattezzata dalle maggiori testate internazionali la "foto del secolo". Luciano Anselmo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr ci aiuta a fare chiarezza

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

La Regina dei mari e la sua grande sfida

04/12/2019
Milioni di turisti raggiungono Venezia ogni anno, parte dei quali ammirandola dal ponte di una delle navi da crociera - immortalate da una mostra fotografica di Gianni Berengo Gardin, allestita presso il Negozio Olivetti - o da altre imbarcazioni. C'è poi il traffico commerciale, non meno intenso, che segue rotte ancora diverse. Il fenomeno negli anni ha visto un aumento notevole di transiti ed è oggetto di studio delle istituzioni di ricerca, tra cui il Cnr-Ismar

La foresta brucia, ma le foto sono fake

04/12/2019
Molte le immagini della foresta amazzonica in fiamme che sono circolate sui social, postate anche da personaggi famosi. Non sempre però sono autentiche o attuali. Una sorta di "falso a buon fine", teso a richiamare l'attenzione del grande pubblico sul problema delle aree forestali, indispensabile risorsa per la salute del Pianeta e dell'uomo, come spiega Giorgio Matteucci, direttore del Cnr-Isafom

Quando è la foto a farsi un ritocchino

04/12/2019
Con l'arrivo del digitale si è aperta la possibilità di perfezionare e ritoccare l'immagine. Grazie a software molto diffusi, si può ora intervenire sulla qualità dello scatto nella post produzione. Ne abbiamo parlato con Massimo Guerra, fotografo e collega Cnr

Cellulare assassino

06/11/2019
Ossessionati dalla vita virtuale, ci dimentichiamo di quella reale: tre incidenti stradali su quattro sono causati dalla distrazione e il cellulare è quasi sempre il responsabile della disattenzione alla guida. Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare, spiega cosa spinge il nostro cervello a rimanere sempre connessi attraverso il nostro smartphone