"Gaia Blu" nel Mediterraneo: sarà l'occhio del progetto ITINERIS
La nave da ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche è salpata da Civitavecchia per la campagna “ITINERIS’ EYES”: fino al 30 luglio ospiterà a bordo un team interdisciplinare proveniente da Italia, Francia e Spagna uniti dal comune obiettivo di indagare come il cambiamento climatico influenzi la biodiversità del plancton e i relativi impatti sulla catena alimentare e sul ciclo del carbonio nelle acque mediterranee. La campagna si avvale di esperimenti innovativi grazie al contributo tecnologico delle infrastrutture di ricerca operanti nel dominio marino di ITINERIS, il sistema italiano integrato delle infrastrutture di ricerca ambientali. Vedi anche: lo Speciale con il diario della missione
Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo
L'evento, realizzato dall'Associazione G.A.M.P.S. con il contributo del Comune di Scandicci e del Cnr-Ifac, è un'occasione imperdibile, per famiglie e curiosi, per avvicinarsi alla scienza in modo innovativo e divertente
Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"
Il progetto, i cui risultati sono stati presentati ai partner istituzionali lo scorso 8 luglio, è stato sviluppato dall'Ente coinvolgendo più Istituti di ricerca (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) sulla base di un’iniziativa parlamentare che prevedeva di sostenere la valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano
È toscano il primo pipistrello italiano monitorato con GPS
Per la prima volta, un esemplare di Nottola minore - pipistrello autoctono diffuso in gran parte della penisola italiana- è stato dotato di GPS per tracciarne gli spostamenti. La sperimentazione, frutto della collaborazione tra l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Oasi Dynamo di Limestre (Pistoia) e il Max Planck Institute, è parte di uno studio finalizzato a individuare rotte e spostamenti dei pipistrelli migratori, così da facilitare la definizione di strategie mirate di conservazione per queste specie
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!
Ricerca: FOE 2025. Il vicepresidente del Cnr Svelto: "Fondi strategici per consolidare infrastrutture, attrarre talenti e rafforzare il ruolo dell'Italia nei progetti europei"
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha comunicato un finanziamento complessivo di 1,5 miliardi di euro per gli enti pubblici di ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) accoglie con favore l’incremento del finanziamento, che consentirà di potenziare ulteriormente le attività scientifiche, rafforzare le infrastrutture e contribuire al posizionamento dell’Italia nella competizione internazionale. “Accogliamo con soddisfazione l’incremento dei fondi assegnati al Cnr per il 2025: un segnale di continuità e attenzione verso la nostra missione scientifica", ha dichiarato il vicepresidente del Cnr, Francesco Svelto
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante
Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il glutine – responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune- non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Il progetto "T-POWER" protagonista all'Expo Universale di Osaka
Il Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Firenze sarà tra i protagonisti dell’Expo di Osaka dove giovedì 17 e venerdì 18 luglio, nel Padiglione Italia, verrà presentato ‘T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany. Innovating for Saving, Empowering, and Connecting Lives’, il progetto nato per raccontare e condividere l’eccellenza della Toscana nelle Scienze della Vita a cui, col Cnr, partecipano le Università di Firenze (coordinatore), di Pisa, Siena e per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore Sant'Anna
"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi
Riparte la campagna Cnr-Irbim e ISPRA volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, che ha confermato il Mar Ionio come una delle aree più vulnerabili
Bando per la costituzione di laboratori congiunti
L'Unità Relazioni Internazionali del Cnr ha emanato il bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali del Cnr sul tema delle scienze bio-agrolimentari, triennio 2026-2028: le domande dovranno essere compilate entro e non oltre le ore 12.00 del 15 settembre 2025. Sempre a cura della stessa Unità è anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti per il biennio 2026-2027: per quest'ultimo la scadenza è il 1° ottobre
Nuove frontiere nella simulazione degli spettri XPS: protocollo teorico avanzato e applicazione ML
Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, un gruppo di ricerca del Cnr-Ism ha messo a punto un nuovo metodo per simulare con grande accuratezza gli spettri XPS (X-ray Photoelectron Spectroscopy), una tecnica utilizzata per studiare la composizione chimica dei materiali a livello atomico