Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell'Emilia-Romagna
L’evento, aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, vede la presenza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, e di ricercatori e ricercatrici in rappresentanza di Istituti di ricerca e strutture dell’Ente che hanno offerto il loro supporto in occasione dell’alluvione che colpito la regione Emilia Romagna lo scorso maggio
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2023
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche aderisce con appuntamenti in tutta Italia all'iniziativa promossa a livello europeo per celebrare la scienza e avvicinarla al grande pubblico, che avrà il suo culmine venerdì 29 settembre
Nuovo bando per il reclutamento di Direttore di Istituto Cnr
Pubblicato il bando per il reclutamento di Direttore dell'Istituto Nanoscienze Cnr. Bando numero 390.418 NANO - Istituto nanoscienze (Pisa). La scadenza è fissata per il 26 ottobre 2023, ore 18.00
Boa oceanografica "Italia" installata alle Svalbard
Installata nel Kongfjorden alle Isole Svalbard, la boa oceanografica “Italia”, che misura e trasmette in real time dati oceanografici e meteo marini da uno dei principali hot spot climatici a livello globale. La boa, che acquisisce dati in continuo di alcune delle principali variabili essenziali per l’osservazione dell’oceano e dell’atmosfera (air temperature, dew point, air pressure, relative humidity, net radiation, wind speed and direction, sea surface temperature), rappresenta ad oggi l’unica boa oceanografica italiana in esercizio in acque internazionali
Obiettivo Scienza
Sul sito del concorso Obiettivo Scienza, il contest fotografico lanciato in occasione del Centenario del Cnr, le 100 foto più votate tra le 528 pervenute
Scomparsa di Napolitano: il cordoglio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
In relazione alla scomparsa di Giorgio Napolitano, il messaggio di cordoglio della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza: “Ho appreso con profonda commozione della scomparsa di Giorgio Napolitano, Presidente che ho avuto il privilegio di conoscere già negli anni del mio mandato da ministra. È stato un sincero sostenitore della ricerca scientifica: in più occasioni ha avuto parole di incoraggiamento per i giovani ricercatori e le giovani ricercatrici, e sensibilizzato le istituzioni verso un maggiore impegno a favore della scienza, patrimonio e ricchezza per il Paese. Fu anche molto vicino al Consiglio nazionale delle ricerche. Ricordiamo con gratitudine la visita svolta nel 2013 in occasione delle celebrazioni dei 90 anni dell’Ente, un omaggio che assume un significato ancora più profondo oggi, nei giorni in cui ricorrono i cento anni di storia della nostra istituzione”
Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano cruciali nel determinare la resilienza agli incendi di foreste, praterie e savane. Lo studio, svolto in collaborazione con le Università di Reading e Madrid, è pubblicato su The American Naturalist: i risultati sono stati ottenuti grazie a un modello matematico
Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR, eletta Chair dello European Science Advisors Forum
La Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza è stata eletta Chair di ESAF - European Science Advisors Forum, l’organizzazione che riunisce i consiglieri scientifici nazionali nominati dai Governi dell’Unione Europea. L’elezione, avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale di ESAF tenutasi a Timisoara (Romania), segna un primato italiano alla guida di questa strategica realtà
Elezione del componente ricercatore/tecnologo del Consiglio di Amministrazione
Le operazioni di voto per l’elezione di un componente del Consiglio di Amministrazione scelto tra ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr saranno aperte sul sistema di voto elettronico https://votazioni.cnr.it il giorno mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 8,00 e termineranno alle ore 18,00 dello stesso giorno
Bike the History for Science
Un viaggio in bicicletta, in solitaria, da Ulan Bator capitale della Mongolia fino alla Cina, seguendo un percorso di 8.500 km. È la traversata che Alessandro de Bertolini del Museo delle scienze di Trento (MUSE) ha intrapreso, in occasione del Centenario del Cnr, grazie al progetto ‘Bike the History for Science’. L’iniziativa si avvale della collaborazione tra Muse e, per la parte scientifica, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Consiglio nazionale delle ricerche che ha messo a disposizione la strumentazione necessaria per il tracciamento del cambiamento della composizione dell'aria
Premio Cnr per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi
L’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche lanciano una nuova iniziativa nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Ente: un premio per valorizzare e supportare le iniziative di public engagement e di coinvolgimento di cittadini e scienziati in attività di ricerca collaborativa, ideate, promosse e/o sviluppate dalla rete scientifica dell'Ente
Maria Vittoria e Fulvio: CNR al lavoro per ricostruire i fatti
In seguito al gravissimo evento dello scorso 23 giugno a Napoli, che ha determinato il decesso di Maria Vittoria Prati, ricercatrice dell’Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e di Fulvio Filace, studente dell’Ateneo Federico II che svolgeva un tirocinio presso il medesimo Istituto, l’Ente si è immediatamente mobilitato per procedere in tempi rapidi alla ricostruzione della vicenda e al chiarimento dei punti ancora da comprendere circa le cause dell’esplosione. Vedi anche: "Napoli, auto esplosa. Nota del Consiglio nazionale delle ricerche", "Il Cnr ricorda Maria Vittoria Prati" e "Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr"
Darwin e la biodioversità
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è ospite con David Quammen della nuova puntata del podcast “Geni invisibili”, in cui parla del Centro Nbfc di recente istituzione, dedicato alla biodiversità e coordinato dal Cnr