Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo
Il 15/07/2025 ore 18.00 - 23.00
Presso Associazione GAMPS, Centro Civico "Ofelia Mangini", Scandicci (Firenze)
Piazza Vittorio Veneto 1, Badia a Settimo, Scandicci (Firenze)
A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile nell'ambito di Open City Scandicci 2025.
Una serata magica e coinvolgente, dove scienza, arte e divertimento si fondono in un'esperienza unica, completamente gratuita.
Quando e dove?
Martedì 15 Luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, Scandicci.
Cosa vi aspetta?
Il programma è ricco di appuntamenti affascinanti:
-
ore 18:00: Immergetevi nella paleontologia con la presentazione "I dinopesci che hanno cambiato la storia degli oceani" a cura del Prof. Andrea Baucon (Università di Genova), accompagnata da suggestivi momenti musicali.
-
ore 19:00: Lasciatevi trasportare dal "Concerto del Trio Resonant Fields" con Nickolai Nickolov (chitarra), Michele Andriola (batteria), Sergio Zanforlin (violino) e la partecipazione speciale di Michele Staino.
-
ore 20:00: Partecipate al dinamico "DRUM CIRCLE!" con Michele Andriola.
-
ore 21:00: Grandi e piccini si divertiranno con lo spettacolo di burattini "Le avventure di Pinocchio tra squali e balene" a cura dei famosi Pupi di Stac (evento all'aperto, con l'immancabile "pescecane"!).
-
ore 22:15: La serata si concluderà in bellezza con il "Concerto finale del Trio Resonant Fields" e Michele Staino.
L'evento, realizzato dall'Associazione G.A.M.P.S. con il prezioso contributo del Comune di Scandicci e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è un'occasione imperdibile per avvicinarsi alla scienza in modo innovativo e divertente, pensato per tutta la famiglia, con un'attenzione speciale ai bambini e l'entusiasmo della musica dal vivo per gli adulti.
L'ingresso è libero e gratuito, con la possibilità di un contributo volontario.
Non mancate a questa straordinaria celebrazione di conoscenza, musica e spettacolo!
Organizzato da:
Cnr-Ifac
Referente organizzativo:
Andrea Barucci
Cnr-Ifac
Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI)
a.barucci@ifac.cnr.it
Erica Fialà, email: ericafiala@gmail.com
Modalità di accesso: ingresso libero
L'ingresso è libero e gratuito, con la possibilità di un contributo volontario a sostegno dell'Associazione GAMPS.
Gli eventi saranno in parte interni al centro civico ed in parte nella piazza antistante.
Vedi anche: