SM@RTINFRA - SSHCH - INFRASTRUTTURE INTEGRATE INTELLIGENTI PER L'ECOSISTEMA DEI DATI DELLE SCIENZE SOCIALI, UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE (DUS.AD002.005)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Attività infrastrutturali per la ricerca sulle Scienze Umane e Sociali (DUS.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)
- Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)
- Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)
- Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)
- Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)
- Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)
- Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI)
- Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)
- Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)
- Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)
- Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC)
- Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (ISTI)
- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
- Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF)
- Istituto di struttura della materia (ISM)
- Istituto per le tecnologie didattiche (ITD)
- Istituto dei sistemi complessi (ISC)
- Istituto di iNgegneria del Mare (INM)
Responsabile di progetto
GILBERTO CORBELLINI
Telefono: 0649932657
E-mail: gilberto.corbellini@cnr.it
Abstract
Il progetto ha come obiettivo generale la promozione e lo sviluppo di un sistema coordinato di nodi nazionali delle infrastrutture di ricerca europee del settore SSHCH (Social Sciences and Humanities, Cultural Heritage). La struttura SM@RTINFRA-SSHCH permetterà di: razionalizzare le risorse in modo efficace ed efficiente; creare ponti per superare il gap tra esperti di discipline diverse, risorse strumentali e digitali e metodi di analisi dei dati, da un lato, e gli utenti, dall'altro; favorire l'attrazione di finanziamenti esterni a valere in particolare su programmi di ricerca europei; rafforzare il ruolo dell'Italia come leader europeo in questo settore.
Obiettivi
SM@RTINFRA-SSHCH ha come obiettivo generale la promozione e lo sviluppo di un sistema coordina-to di nodi nazionali d'importanti infrastrutture di ricerca europee operanti nel settore SSHCH.
La struttura SM@RTINFRA-SSHCH permetterà di:
o razionalizzare le risorse in modo efficace ed efficiente;
o creare ponti che consentano di superare il gap tra esperti di discipline diverse, risorse strumentali e digitali e metodi di analisi dei dati, da un lato, e gli utenti, dall'altro;
o favorire l'attrazione di finanziamenti esterni a valere in particolare su programmi di ricerca europei;
o rafforzare il ruolo dell'Italia come leader europeo in questo settore.
Data inizio attività
06/04/2014
Parole chiave
Società inclusive, digital humanities, infrastrutture
Ultimo aggiornamento: 23/01/2025