Le parole e le cose: temi, testi e figure della filosofia tra prima età moderna e contemporaneità (DUS.AD005.020)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Storia delle idee e della terminologia filosofico-scientifica (DUS.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI)
Responsabile di progetto
GIUSEPPINA TOTARO
Telefono: 0649917213
E-mail: pina.totaro@iliesi.cnr.it
Abstract
Il progetto intende approfondire aspetti teorici, metodologici e applicativi su temi, testi, autori e categorie concettuali relativi alla filosofia e alle scienze nel corso del lungo arco temporale compreso tra la prima età moderna e l'età contemporanea. Si tratta cioè di mettere a punto e promuovere analisi e strumenti volti alla definizione e alla comprensione di determinate risorse terminologiche, all'elaborazione di interpretazioni, alla raccolta di dati testuali e allo studio della storia dei testi e delle idee. In questo senso, il progetto si riferisce alle "parole" (la terminologia filosofico-scientifica è campo di indagine essenziale, così come la lessicografia, lo studio e la messa a punto di lessici e indici volti allo studio del linguaggio di un autore o di un determinato campo di ricerca) e alle "cose" (i diversi saperi, le opere d'autore, le categorie concettuali e le figure che incorporano le questioni più urgenti poste nelle varie epoche). I sottoprogetti compresi nell'ambito del progetto rappresentano solo alcune delle tante linee di ricerca previste e hanno lo scopo di restituire aspetti della cultura, della vitalità e dei dibattiti di intere epoche storiche.
Obiettivi
Il Progetto dal titolo "Le parole e le cose. Temi testi e figure della filosofia tra prima età moderna e contemporaneità" si pone come principale obiettivo quello di studiare e trasmettere, secondo diverse modalità, strumenti, aspetti, riflessioni e interpretazioni della cultura, della vitalità e dei dibattiti delle epoche storiche analizzate. Uno degli obiettivi principali consiste nella messa a punto di raccolte di dati (creazione o riorganizzazione di Banche Dati, trascrizioni di testi, bibliografie, raccolte di immagini, ecc.), strumenti lessicografici (lessici d'autore e tematici, indici ecc.), analisi interpretative (redazione di studi specifici, organizzazione di convegni, conferenze di esperti ecc.) rivolti sia a ricercatori e specialisti, sia a un pubblico più vasto di utenti. A questo fine, oltre alla realizzazione di obiettivi specifici volti al progresso scientifico in un determinato campo di ricerca, il progetto intende promuovere attività di diffusione della cultura, di disseminazione e di divulgazione delle conoscenze (scuole, giornali, trasmissioni radiofoniche, TV ecc.), per consentire quella "translatio studiorum", che è tra gli obiettivi della ricerca.
Data inizio attività
01/01/2022
Parole chiave
Storia delle idee, Testi filosofici della prima modernità, Lessico della filosofia moderna
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025