La terminologia di cultura dalla modernità al presente (DUS.AD005.019)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Storia delle idee e della terminologia filosofico-scientifica (DUS.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI)
Responsabile di progetto
ROBERTO PALAIA
Telefono: 0649917322
E-mail: roberto.palaia@cnr.it
Abstract
DA MODIFICARE Le attività previste dal progetto "Storia della terminologia e delle idee. Archivi e biblioteche digitali" coprono l'intero arco temporale sul quale si è sinora svolta l'attività di ricerca dell'ILIESI, partendo dall'elemento caratterizzante la ricerca dell'Istituto: lo studio della terminologia filosofico-scientifica tra Rinascimento ed età moderna nei suoi rapporti con la tradizione antica, tardo-antica e medievale, successivamente estesa allo studio della neologistica e allo sviluppo della terminologia di cultura contemporanea. Il progetto contempla tra le attività la pubblicazione (in formato sia cartaceo sia digitale) di testi; la messa a punto e l'implementazione di archivi digitali e banche dati dedicati ai lessici filosofici e alla produzione filosofica, scientifica, medica, nelle diverse epoche studiate e nelle dinamiche di traslatio, continuità e trasformazione; l'organizzazione di seminari e convegni relativi alla storia delle idee filosofiche e scientifiche con attenzione focale al piano terminologico-concettuale; la produzione di indagini neologistiche, la collaborazione alla definizione di terminologie specialistiche di cultura.
Obiettivi
DA MODIFICARE - realizzazione e pubblicazione di testi, studi, lessici e dizionari, 'guide' filosofico-terminologiche;
- offrire materiale documentario (open access), integrando i diversi archivi digitali esistenti nel sito web dell'Istituto, anche in collaborazione con altri progetti;
- studiare la terminologia filosofico-scientifica e teologico-politica, il problema delle traduzioni;
- partecipare alla revisione in corso dei canoni disciplinari della storia intellettuale;
- organizzare di convegni e seminari, anche in collaborazione con università e altri enti di cultura.
- collaborare alla produzione di specifiche terminologie connesse specialmente con le nuove tecnologie digitali, con la rappresentazione dei contenuti e delle attività della ricerca di storia delle idee, con l'etica della ricerca scientifica e della tutela dei beni culturali.
Data inizio attività
01/01/2022
Parole chiave
Storia delle idee, Archivi testuali, Lessici e linguaggio
Ultimo aggiornamento: 11/05/2025