Procedure per la creazione di imprese Spin-Off
Il Regolamento per la costituzione e la partecipazione del Cnr alle Imprese Spin-off (Del. 147/2024) intende disciplinare la creazione delle nuove imprese spin-off su iniziativa di soggetti appartenenti alla ricerca pubblica, costituite con la finalità prevalente di valorizzare i risultati della ricerca ottenuti nell’ambito del Cnr, sulla base delle esperienze professionali e del know-how maturati.
L'Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR) supporta la rete scientifica durante l’intero processo che va dall’idea imprenditoriale alla realizzazione della nuova impresa. Esperti nel sostegno alla creazione di impresa offrono supporto specialistico con riguardo a: scouting delle idee potenzialmente meritevoli di sviluppo, assistenza per il business planning, negoziazione degli accordi, promozione dei progetti di impresa per l’attrazione di investimenti e il networking con il settore produttivo, monitoraggio e attività di diffusione e formazione per implementare la cultura imprenditoriale.
Le fasi della procedura di approvazione e avvio dell’impresa
- Il personale che intende avviare una nuova impresa spin-off contatta l'Unità Valorizzazione della Ricerca.
- L’insieme dei proponenti, compresi gli altri soci (imprese, enti, università), sono supportati dall'Unità Valorizzazione della Ricerca nella definizione della proposta, nel business planning, nella valutazione della strategia per la protezione della proprietà intellettuale e nella definizione di statuto, patti parasociali e convenzioni.
- La proposta viene presentata dall'Unità Valorizzazione della Ricerca alla Commissione spin-off (integrata con provvedimento della presidente in data 21/04/2021 e rinnovata con provvedimento dell'11/09/2024), che esprime un parere sull’avvio dell’impresa, tenendo conto in particolare della validità della proposta, delle prospettive economiche e di mercato e del ruolo e composizione del team del Cnr nell’iniziativa.
- Successivamente, la proposta di spin-off viene sottoposta dall'dall'Unità Valorizzazione della Ricerca (tramite istruttoria dedicata) all’approvazione del CdA del Cnr (con il parere del Dipartimento/Istituto).
- L’eventuale partecipazione del Cnr alla società deve ricevere l’approvazione del MIUR.
- Il passo finale è la costituzione della società.
Chi può partecipare
Possono farsi promotori di imprese spin-off della ricerca del Cnr e a tal fine proporne la costituzione:
- il personale di ricerca dipendente del Cnr (anche a tempo determinato);
- i titolari di borse di studio, contratti di collaborazione o di assegni di ricerca del Cnr;
- il personale tecnico-amministrativo, quando risulti che l’apporto di conoscenze alle attività dell’impresa spin-off sia indispensabile per il conseguimento delle finalità di valorizzazione dei risultati della ricerca del Cnr.
Possono partecipare, originariamente o mediante successivo ingresso nel capitale sociale, persone fisiche diverse dai proponenti, nonché soci industriali ovvero finanziatori del capitale di rischio, individuati ai sensi della normativa vigente.
Nella richiesta di autorizzazione, il personale richiedente può optare per una delle tre opzioni:
- aspettativa senza assegni, qualora il coinvolgimento nell’impresa spin-off sia pari al 100% della propria prestazione lavorativa;
- modifica del rapporto di lavoro e adozione di regime a tempo parziale, qualora il coinvolgimento nell’impresa spin-off sia compresa tra il 30% e il 100%;
- speciale autorizzazione alla partecipazione senza modifica del rapporto di lavoro, se l’impegno da destinare all’impresa spin-off non eccede il 30% della propria capacità lavorativa.
L’autorizzazione a ricoprire cariche amministrative o di controllo può essere concessa soltanto là dove le attività svolte presso le imprese spin-off siano compatibili con il regolare svolgimento delle attività oggetto del rapporto tra il personale e il Cnr.
Rinnovo della partecipazione del personale Cnr
- Durata dell’autorizzazione: 3 anni + rinnovo di 2 con modifica del rapporto di lavoro.
- Al termine del periodo di autorizzazione, il personale potrà mantenere la partecipazione sociale nell’impresa spin-off a titolo di investimento, senza coinvolgimento nelle attività ordinarie e senza cariche operative o di rappresentanza all’interno degli organi amministrativi.
La definizione dei rapporti tra Cnr e società
- Statuto: disciplina l'organizzazione e il funzionamento dell’azienda.
- Patti Parasociali: accordi tra i soggetti appartenenti all’azienda al fine di regolare l'agire comune all'interno della società.
- Convenzione: regola i rapporti relativi all’utilizzo di risorse logistiche e strumentali del Cnr, l’accesso dell’impresa alla proprietà intellettuale.
Ultimo aggiornamento: 18/12/2024