Progettualità PNRR

Cnr-Uvr sostiene alcune delle grandi partnership strategiche dell’Ente e supporta costantemente le altre strutture Cnr nella realizzazione di nuove relazioni per attività di ricerca collaborativa e commissionata. Nell’ambito delle progettualità PNRR, Cnr-Uvr lavora per creare e sostenere l’impatto delle risorse, soprattutto in termini di generazione di impresa, trasferimento tecnologico, deposito di nuovi brevetti e supporto ai processi di Open Innovation in Italia.

National Biodiversity Future Center – NBFC

Cnr-Uvr è Spoke Leader (Spoke8) nel National Biodiversity Future Center – NBFC”, dove è responsabile delle attività di tutela e valorizzazione dei risultati, del supporto alla creazione di collaborazioni transdisciplinari e partnership strategiche in una logica di open innovation, della concessione e gestione di finanziamenti per lo sviluppo e il trasferimento tecnologico

 

Bandi aperti:

---

 

Bandi scaduti:

 

Bando PMI 2

 

Bando PMI 1

 

Bando Parchi e aree marine protette 2

 

Bando Parchi e aree marine protette 1

 

 

Robotics and Artificial Intelligence for socio-economical empowerment  - RAISE

Cnr-Uvr coordina la partecipazione dell’ente (Affiliato Spoke 5) nelle attività di trasferimento tecnologico, comunicazione e formazione dell’Ecosistema della Liguria “Robotics and Artificial Intelligence for socio-economical empowerment  - RAISE"

 

FOSSR -Fostering Open Science in Social Science Research

Cnr-Uvr è Unità Operativa dell’Infrastruttura di Ricerca ”FOSSR -Fostering Open Science in Social Science Research “, per cui è responsabile del Task 9.1 del Work Package 9 “Communication, dissemination and outreach”. Per l’infrastruttura cura l’ideazione, costruzione, gestione e content curation del FOSSR website, inoltre si occupa della disseminazione delle attività e dei risultati di progetto in collaborazione con il personale che gestisce i contenuti e l’engagement nei social media.

 

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025