Progettualità PNRR
Cnr-Uvr sostiene alcune delle grandi partnership strategiche dell’Ente e supporta costantemente le altre strutture Cnr nella realizzazione di nuove relazioni per attività di ricerca collaborativa e commissionata. Nell’ambito delle progettualità PNRR, Cnr-Uvr lavora per creare e sostenere l’impatto delle risorse, soprattutto in termini di generazione di impresa, trasferimento tecnologico, deposito di nuovi brevetti e supporto ai processi di Open Innovation in Italia.
National Biodiversity Future Center – NBFC
Cnr-Uvr è Spoke Leader (Spoke8) nel “National Biodiversity Future Center – NBFC”, dove è responsabile delle attività di tutela e valorizzazione dei risultati, del supporto alla creazione di collaborazioni transdisciplinari e partnership strategiche in una logica di open innovation, della concessione e gestione di finanziamenti per lo sviluppo e il trasferimento tecnologico
Bandi aperti:
---
Bandi scaduti:
Bando PMI 2
- Graduatoria (prot. n. 0095886 del 27/03/2025)
- Nomina Commissione per la valutazione tecnico-scientifica delle proposte (prot. n. 0051569 del 21/02/2025)
- Bando prot. n. 0499515 del 16/12/2024 (scadenza 30/01/2025)
- Normativa applicabile (Allegato 1)
- Requisiti di ammissibilità progetto (Allegato 2, formato word)
- Sfide di innovazione (Allegato 3)
- Attività escluse da DNSH (Allegato 4)
- Proposta progettuale (Allegato 5, formato word)
- Piano economico finanziario (Allegato 6, formato excel)
- Cronoprogramma (Allegato 7, formato excel)
- Istruzioni per la rendicontazione (Allegato 8)
- Domanda di finanziamento (Allegato 9, formato word)
- Informativa dati (Allegato 10, formato word)
- Lista attività di NBFC (Allegato 11)
- IP Guidelines NBFC (Allegato 12)
- Frequently asked questions (FAQ)
Bando PMI 1
- Graduatoria n°0287244 del 08/08/2024
- Manifestazione di interesse finalizzata a raccogliere candidature da inserirsi nell’elenco di esperti ai fini della nomina di una commissione per la valutazione tecnico-scientifica delle proposte di progetto ammissibili nell’ambito del “Bando a cascata per la selezione di proposte progettuali, finalizzate al monitoraggio, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità in aree protette, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center” (NBFC) (prot. n. 0167616 del 20/05/2024, Allegati: Modello di domanda - formato pdf - formato word) - Rettifica del 27/5/2024
- Pubblicazione dell’elenco degli Esperti di cui alla Manifestazione di interesse (provv. del 07/06/2024)
- Provvedimento di nomina della Commissione di valutazione per la valutazione tecnico-scientifica delle proposte (prot. 0223634 del 28/06/2024)
- Integrazione Bando e proroga scadenza al 14/03/2024 (prot. n. 0026872 del 29/01/2024 - Allegato 12: IP Guidelines)
- Bando prot. n. 0414265 del 21/12/2023 (scadenza 29/02/2024)
- Normativa applicabile (Allegato 1)
- Requisiti di ammissibilità progetto (Allegato 2)
- Pilot projects (Allegato 3)
- Attività escluse da DNSH (Allegato 4)
- Proposta progettuale (Allegato 5 errata corrige - data conclusione progetti)
- Piano economico finanziario (Allegato 6)
- Cronoprogramma (Allegato 7)
- Istruzioni per la rendicontazione (Allegato 8)
- Domanda di finanziamento (Allegato 9)
- Informativa dati (Allegato 10)
- Lista attività di NBFC (Allegato 11)
- Frequently asked questions (FAQ)
- Aggiornamento FAQ del 20/02/2024
- Aggiornamento FAQ del 06/03/2024
- Aggiornamento FAQ del 12/03/2024
Bando Parchi e aree marine protette 2
- Aggiornamento e rettifica della Graduatoria (prot. n. 422585 del 05/11/2024)
- Graduatoria n°239706/2024 del 09/07/2024
- Integrazione Bando e proroga scadenza al 05/02/2024 (prot. n. 0017474 del 19/01/2024 - Allegato 8: IP Guidelines)
- Bando prot. n. 380544/23 del 04/12/2023 (scadenza 19/01/2024)
- Domanda di partecipazione (Allegato 1)
- Descrizione progetto (Allegato 2)
- Piano economico-finanziario (Allegato 3)
- Dichiarazione Obblighi e principi Pnrr (Allegato 4)
- Dsan - Unica proposta progettuale (Allegato 5)
- Rispetto del principio Dnsh (Allegato 6)
- Attività di NBFC (Allegato 7)
- Frequently asked questions (FAQ)
- Commissione tecnico-scientifica di valutazione
Bando Parchi e aree marine protette 1
- Graduatoria n.339630 del 09/11/2023 NB Tutti i soggetti proponenti, sia ammessi sia non ammessi alla Graduatoria dei progetti finanziati, riceveranno opportuna comunicazione in relazione agli esiti e al prosieguo della procedura.
- Commissione di valutazione
- Bando del 28/04/2023 (scadenza 30/06/2023)
Robotics and Artificial Intelligence for socio-economical empowerment - RAISE
Cnr-Uvr coordina la partecipazione dell’ente (Affiliato Spoke 5) nelle attività di trasferimento tecnologico, comunicazione e formazione dell’Ecosistema della Liguria “Robotics and Artificial Intelligence for socio-economical empowerment - RAISE"
FOSSR -Fostering Open Science in Social Science Research
Cnr-Uvr è Unità Operativa dell’Infrastruttura di Ricerca ”FOSSR -Fostering Open Science in Social Science Research “, per cui è responsabile del Task 9.1 del Work Package 9 “Communication, dissemination and outreach”. Per l’infrastruttura cura l’ideazione, costruzione, gestione e content curation del FOSSR website, inoltre si occupa della disseminazione delle attività e dei risultati di progetto in collaborazione con il personale che gestisce i contenuti e l’engagement nei social media.
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025