News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Life science excellence hub - Cnr coinvolto in due progetti premiati
Durante l’evento di presentazione dei risultati dei i 16 progetti strategici dedicati alle Scienze della vita, tenutosi il 23 febbraio presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, sono stati premiati sei progetti, tra cui due a partecipazione Cnr. I progetti sono stati prodotti dal network Life science excellence hub (Lseh), realtà cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale di cui Sapienza è capofila, e sono frutto della sinergia tra università, enti di ricerca e numerose imprese del territorio nell'ambito del "Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019"
Torna "Space Dream", l'iniziativa per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Space Dream”, l’iniziativa culturale per le scuole primarie e secondarie promossa dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (Ctna) con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia. L'edizione 2023 si avvale del contributo di varie istituzioni, tra cui il Cnr
"Super Cyber Kids", come imparare la sicurezza informatica (in classe) giocando
“Super Cyber Kids” è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, che sarà realizzato da una rete internazionale di partner e che si pone l’obiettivo di insegnare nozioni di cybersecurity attraverso il gioco. Il progetto, di cui il Cnr è il capofila con l’Istituto di informatica e telematica e l’Istituto di tecnologie didattiche (Cnr-Iit e Cnr-Itd), offrirà a studenti e insegnanti un innovativo kit di strumenti ludici e formativi dedicati alla sicurezza informatica
Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO
The Institute of condensed matter chemistry and technologies for energy (Cnr-Icmate) has been awarded two Horizon Europe Projects, NET4Air and ECHO, to carry-on research on air quality monitoring and on energy efficiency. Together with the National Institute for Research and Development in Microtechnologies (IMT-Bucharest, Romania) and the Tyndall Institute (Cork, Ireland), Icmate is in the NET4Air Consortium to significantly improve its research capacity in the field of air quality monitoring. As to ECHO project, Icmate will collaborate with several partners from Italy, Spain, Romania, Belgium, Turkey, Serbia and UK to develop Thermal Energy Storage (TES) solutions as a flexible and building-integrated system for optimizing energy management from grids to final users.
Un piano per la gestione sostenibile dei rifiuti in Mongolia: il progetto 3R4UB a "Buongiorno Regione"
Mercoledì 22 febbraio 2023, la trasmissione "Buongiorno Regione" ha dedicato un servizio al progetto di cooperazione internazionale 3R4UB - "The 3Rs for a sustainable use of resources in Ulaan Bator", finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma SWITCH-Asia and Central Asia II - Promoting Sustainable Consumption and Production, coordinato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss). Oltre all'Istituto Cnr, il progetto vede impegnati la società in house del Comune di Cava de’ Tirreni, Metellia Servizi, e per la Mongolia la Municipalità di Ulaanbaatar e l’Agenzia del Ministero dell’Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC).
Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School
Annuncio della seconda edizione della Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School che sarà dedicata allo scattering anelastico di neutroni.
La Scuola si terrà presso l’Hotel Steinpent, San Giovanni in Valle Aurina (BZ, Italia), dal 17 al 24 Giugno 2023.
Invito a presentare proposte per il prossimo Congresso Mondiale IMACS - International Association for Mathematics and Computer in Simulation
Entro il 30 aprile 2023 è possibile presentare proposte per mini simposi o sessioni speciali per il prossimo Congresso Mondiale dell'associazione internazionale IMACS sul sito dell'IMACS. Entro il 31 maggio 2023, invece, si possono presentare proposte di presentazioni orali o poster sul sito del Congresso IMACS2023. Il Congresso si terrà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, via Eudossiana 18, dall'11 al 15 settembre 2023. L'evento è a cura dell'Istituto per ...
Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori
Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop
"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
Internet: nel 2022 rallenta il .it: solo +0,50% per i domini italiani
I dati del Registro.it, organo tecnico dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr: “Un calo fisiologico dopo il boom della pandemia, che trova riscontro anche a livello europeo e globale; ma per l’Italia un futuro sempre più digitale”. Nella demografia aggiornata del .it meno di un registrante su quattro è donna
Radiology leads flagship of Europe's Beating Cancer Plan - Kick-off for federated European infrastructure for cancer images
The EUCAIM consortium and the European Commission are excited to announce the official launch of the European Federation for Cancer Images (EUCAIM), a ground-breaking federated infrastructure deployment project aiming to power up imaging and AI towards precision medicine for Europe’s cancer patients and citizens.
Acqua su Marte: continua il dibattito sullo studio degli echi radar alla base dell'ipotesi della presenza di acqua liquida
Grazie ad un nuovo lavoro pubblicato su Nature Astronomy, a cui ha contribuito l'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr, si arricchisce di un nuovo capitolo il dibattito riguardante la causa degli echi radar provenienti dalle profondità di Marte, indicativi della presenza di acqua liquida nel sottosuolo del pianeta
Gaia Pavoni (Cnr-Isti) vince il premio europeo per il monitoraggio delle barriere coralline
Gaia Pavoni, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Isti), ha vinto il premio europeo “Vrvis Visual Computing Award 2023”. La ricercatrice, insieme al gruppo del Visual Computing Lab del Cnr-Isti, ha progettato e realizzato l’innovativo sistema di analisi di immagini subacquee, denominato “TagLab”, uno strumento open-source automatizzato, già in uso in Florida, California ed Australia, e costituito da un software basato su algoritmi di intelligenza artificiale, in grado di velocizzare il processo di interpretazione delle immagini a disposizione dei biologi marini
A Napoli il futuro delle infrastrutture di trasporto
Si è svolto oggi a Napoli, nell’Aula Magna dell’ateneo Federico II, un meeting su opportunità e prospettive delle Smart Infrastructures: presenti i vari partner dello Spoke 7 - Mobilità Cooperativa, Connessa e Automatizzata e Infrastrutture Smart del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile partito lo scorso settembre, a cui partecipa anche il Cnr
"SUN - Social and hUman ceNtered XR", by Horizon Europe
The "Social and hUman ceNtered XR" (SUN) project has been launched in December 2022. SUN has been approved for funding by the European Commission within the Horizon Europe program, HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-14 - eXtended Reality Technologies (RIA). The Institute of Information Science and Technologies "Alessandro Faedo" of the National Research Council of Italy (CNR-ISTI) will coordinate the SUN project and will participate with the Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH) and Visual Computing (VC) laboratories
Tecnologia 5G, video interattivi e gamification: un nuovo modo di imparare con "DI5CIS"
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd), insieme a Prodea Group, Capgemini, Hypex e Vodafone Italia, porta in tre scuole superiori il progetto sperimentale di didattica interattiva, vincitore del bando "5G Audiovisivo 2022" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.
Il .it compie 35 anni
Al Cnr il primato di avere registrato il primo dei domini della rete Internet nazionale: il 23 dicembre 1987, su delega di Iana (Internet Assigned Numbers Authority), il Cnr-Cnuce registrava "cnuce.cnr.it" e nasceva il Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, gestita - fin dalle origini - dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), erede del Cnuce, in virtù delle competenze tecniche e scientifiche maturate dai suoi ricercatori. A dicembre 2022, i nomi .it si avvicinano alla soglia dei 3milioni e mezzo, e nella top ten della classifica dei ccTLD (country code Top Level Domain), guadagnano il quarto posto a livello europeo e il settimo a livello mondiale
Comunicare in meno di un millisecondo
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr, il LENS e l'Università di Firenze hanno brevettato un sistema anticollisione basato sulla luce che consente a veicoli e semafori di comunicare in tempi rapidissimi e prevenire incidenti stradali
Biological Animal Robots: BABots
Una tecnologia assolutamente innovativa, basata su robot-animali biologici, è al centro del progetto "Babots", finanziato all’interno del programma Horizon Europe nel contesto dell’European Innovation Council: le applicazioni riguardano l'agricoltura sostenibile, la bonifica ambientale, ma in futuro anche la medicina di precisione. Il Cnr partecipa al progetto -coordinato dall'Università di Namur - con l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione
Fabrizio Ruggeri (Cnr-Imati) nuovo President-Elect e Presidente dell'International Statistical Institute
Fabrizio Ruggeri, dirigente di ricerca presso l'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Imati) del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, è il prossimo President-Elect per il mandato 2023-2025 dell’International Statistical Institute (ISI), la più importante organizzazione statistica a livello internazionale. Dopodiché ricoprirà la carica di Presidente dal 2025 al 2027
Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi
Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi
Firma Accordo CNR-IILA
Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...
Pnrr: il supercalcolo per le sfide del futuro
Si è concluso a Bologna il kick off meeting del nuovo Centro Nazionale di HPC, Big Data e Quantum Computing. La sua missione è realizzare in Italia un’infrastruttura digitale nazionale e sviluppare metodi e applicazioni al servizio della ricerca e delle imprese. Il Centro, finanziato con quasi 320 milioni di euro con fondi Next Generation EU, in linea con le priorità trasversali del Pnrr, valorizzerà il contributo dei giovani, delle donne e del Sud del Paese
Cnr-Diitet si unisce a TIM nella Smart city challenge
Il Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet) del Cnr, nell'ambito del progetto UISH - Urban Intelligence Science Hub for City Network, si unisce a TIM nella 'Smart city challenge’ e punta sulla transizione digitale delle città
Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani
3R4UB project: visit study to Ulaanbatar and civic engagement activities
In the framework of the EU Switch Asia funded project "3R4s for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar" - 3R4UB, coordinated by Cnr-Iriss, from 19 Nov. to 29 Nov. the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, composed by Igor Scognamiglio (Cnr-Iriss), Cristina Visconti (Cnr-Iriss) and Vincenzo Pinto (Metellia), will develop project activities in Ulaanbatar hosted by Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC)
Al via il progetto Horizon Europe ForestNavigator per lo studio delle future foreste Europee e della loro gestione
Il 24 ed il 25 Ottobre a Laxenburg (Austria) ha avuto ufficialmente inizio il nuovo progetto Horizon Europe "ForestNavigator" (Navigating European Forests and Forest Bioeconomy Sustainable to EU Climate Neutrality) che vede tra i partner del consorzio l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom) e l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr