News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I 35 anni di Class Editori: una installazione multimediale ricorda il primo collegamento www

23/09/2021

"Options of Next 35" è l'installazione multimediale inaugurata in Piazza San Babila a Milano per celebrare il trentacinquesimo compleanno di Class Editori. Un doppio schermo che trasmette contenuti originali e ricorda momenti che hanno cambiato per sempre il mondo della comunicazione, come il primo collegamento via web dal Cnr di Pisa, avvenuto proprio nel 1986

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo

22/09/2021

Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

Il Cnr partner di "PhotonHub Europe"

21/09/2021

L'Ente partecipa con tre Istituti di ricerca - Ifac, Ifn e Ino- al progetto europeo partito nel 2021 e finanziato con 20 milioni di euro da parte della Comunità Europea. "PhotonHub Europe" aiuterà le PMI europee a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso un'implementazione più rapida e intelligente di tecnologie basate sulla fotonica, con l'obiettivo di creare oltre 1.000 nuovi posti di lavoro high-tech nell'UE e generare un giro d’affari di un miliardo di euro entro il 2025

Alla ricercatrice Cnr-Imati Antonella Bodini il Greenfield Challenge 2021

21/09/2021

La ricercatrice è stata premiata per le sue attività di divulgazione della cultura statistica. Il riconoscimento viene assegnato dal 2010 in memoria di Tony Greenfield, lo studioso britannico che diede un importante contributo allo sviluppo e all'applicazione di metodi statistici nell'economia e nell'industria

La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca

15/09/2021

La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli 

Facebook Research Award: tra i vincitori un progetto di Unipi e Cnr-Iit

13/09/2021

Il premio finanzia ogni anno progetti inovativi nel settore delle ICT, volti a promuovere l'innovazione nei servizi internet e web e consolidare la collaborazione tra Facebook e il mondo accademico. Lo studio premiato, unico italiano tra le proposte finaliste,  sviluppato congiuntamente da Università di Pisa e Istituto di informatica e telematica del Cnr pisano: metterà a punto i protocolli per i servizi web del futuro

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr

06/09/2021

Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00,  saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.

Il grafene Janus apre le porte a batterie sostenibili agli ioni di sodio

03/09/2021

Il sodio è tra i metalli più abbondanti e convenienti al mondo. Ricercatori della Chalmers University of Technology e del Cnr hanno ideato un metodo che consente alle batterie a ioni di sodio di eguagliare la capacità delle odierne batterie a ioni di litio, grazie al grafene

Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact

03/09/2021

Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio

Fusione nucleare con i laser al "giro di boa"

23/08/2021

 Il Lawrence Livermore National Laboratory ha annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser in corso presso la National Ignition Facility (NIF). Si tratta di un traguardo storico nella corsa internazionale alla fusione termonucleare controllata, una fonte di energia sicura e pressoché inesauribile, senza produzione di CO2, di altri gas “serra” o di scorie radioattive a lungo tempo di decadimento.

"Science for Good Environmental Status": un'azione comune a sostegno delle politiche europee in ambito marino-marittimo

04/08/2021

L'iniziativa europea di programmazione congiunta “JPI Oceans” ha lanciato una azione comune per coordinare e sviluppare il supporto della ricerca alle politiche europee in ambito marino-marittimo, in particolare relativamente alla direttiva Marine Strategy Framework Directive (MSFD). Tale azione è stata ideata e promossa da un gruppo di ricercatori del Cnr e l’Italia ne coordina le attività insieme a Belgio e Malta: l'approccio è quello di considerare l'ambiente marino un sistema complesso

Il Cnr tra i consulenti del Governo per l'Intelligenza Artificiale

28/07/2021

Sono tre i membri del Cnr chiamati a far parte del ristretto gruppo di esperti nazionali convocati dal Governo per collaborare con i ministeri e impostare la strategia nazionale sul tema e la sua coerenza con il Pnrr: Fosca Giannotti, Marco Conti e Giuseppe Magnifico

Nasce il primo ecosistema di innovazione Life for Science 4.0 per la ricerca

28/07/2021

Il Network Innovation Life Sciences Hub (ILSH Network) è il primo hub virtuale di eccellenze nell’ambito delle Life Sciences 4.0: ha l’obiettivo di mettere a fattor comune ricerche, prodotti e servizi favorendo lo scambio di know-how e la condivisione dei risultati. L’iniziativa, promossa dal Medical Center dell'Università di Pittsburgh, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica che ha sede a Palermo

Dallo spin off Hassisto un sistema di monitoraggio del verde pubblico basato su tecnologie IoT

27/07/2021

Utilizzare le tecnologie dell'Internet of Things per la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la PA economici e semplici da gestire e manutenere. Questa è l'idea di base del progetto "BLEForGreen", un sistema per il monitoraggio di una serie di parametri delle alberature della città di Pomezia 

L'intelligenza artificiale fotonica diventa sostenibile

26/07/2021

Un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica della Sapienza, in collaborazione con l'Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Cnr, il Centro ricerche Enrico Fermi (Cref) e con l’Università di Ottawa, ha realizzato un nuovo dispositivo d’intelligenza artificiale, in grado di riconoscere le immagini con la sola propagazione di luce laser in aria. Il processore ottico, presentato sulla rivista Photonics Research, apre la strada alle tecnologie “green” per l’apprendimento automatico

Come scegliere le riviste scientifiche? Corso di formazione per giovani ricercatori

22/07/2021

Tra le attività del più ampio progetto Brain@Work finanziato dal Programma europeo Erasmus Plus per l'istruzione superiore, la Biblioteca d’Area del CNR di Bologna organizza un corso di formazione dal titolo “How to choose scientific journals? Find, compare and select it / Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori” rivolto a giovani ricercatori e dottorandi delle discipline di ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)

@SEMINARISMN: on line le presentazioni

22/07/2021

Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti

 

Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper per il fascicolo dedicato ai temi dell'Internet governance e trasformazione digitale

21/07/2021

Call for paper per un fascicolo speciale del periodico telematico ad accesso aperto dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Igsg) del Cnr dedicato ad approfondire le tante questioni che oggi impattano sull’evoluzione dell’ecosistema Internet e sulla sua governance, nei suoi aspetti tecnici, giuridici, economici, sociali e politici

La Sottosegretaria per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in visita al Cnr

20/07/2021

La senatrice Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, ha svolto oggi una visita istituzionale presso la sede centrale del Cnr. Ad accoglierla, la presidente Maria Chiara Carrozza

Un ricordo di Domenico Parisi

19/07/2021

Domenico Parisi, già ricercatore e direttore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), ci ha lasciato improvvisamente. Noto ed apprezzato al livello internazionale per le sue ricerche sulla modellizzazione del linguaggio naturale e sulla simulazione del comportamento attraverso l’utilizzo di agenti “embodied” e “situated”, ha svolto ricerche pioneristiche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, delle Reti Neurali, della Vita Artificiale e della Robotica

Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper for an issue focused on "Internet governance and digital transformation"

19/07/2021

Rivista italiana di informatica e diritto, an on line open access magazine edited by Cnr-Igsg, dedicates a special issue to Internet governance and digital transformation, calling on scholars and experts to share and deepen the many issues that today impact on the evolution of the Internet ecosystem and its governance, in its various aspects 

Spazio: nuove collaborazioni nel campo del volo umano

15/07/2021

Il Cnr sigla un nuovo accordo con Aeronautica Militare. "La sperimentazione nello spazio, in particolare in microgravità, permette di isolare processi altrimenti mascherati dalla gravità terrestre. Si tratta dunque di una frontiera di grande interesse scientifico", commenta la presidente Maria Chiara Carrozza. Tra i settori di applicazione di questa attività lo studio delle nubi interstellari, la comprensione di processi atmosferici essenziali e la fluidodinamica

Al via il progetto "Sunmare"

14/07/2021

Finanziato Regione Lazio nell'ambito del Bando "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020", il progetto "Surface UNmanned multipurpose research MARine vEhicle" coinvolge il Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza e l'Istituto di ingegneria del mare del Cnr. L'obiettivo è studiare, valutare e redigere i requisiti tecnici e funzionali di una innovativa imbarcazione da ricerca multipurpose a guida autonoma 

"Digital Tomorrow", il nuovo podcast del Registro .it

14/07/2021

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast di Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale, dall’Internet of Things alla blockchain, dal 5G all’Intelligenza artificiale, insieme a Pepe Moder e a tanti esperti e ospiti illustri. Nella prima puntata, sotto la lente di ingrandimento il tema dei cambiamenti dell'esperienza digitale post Covid-19. Il podcast è disponibile sul sito del Registro e sulle principali piattaforme di ascolto - Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts

Da un modello di calcolo tradizionale una soluzione innovativa di problemi "QUBO"

12/07/2021

Massimo Bernaschi, dirigente tecnologo dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega cos’è SatOnGPU, una combinazione di algoritmi e tecnologia che ha permesso non solo di vincere una sfida computazionale, ma apre anche la strada alla soluzione di una classe di problemi molto complessi e di grande rilevanza pratica

Un laser da record per l'infrastruttura europea EuPRAXIA

09/07/2021

La roadmap europea delle infrastrutture scientifiche si arricchisce di nuovi progetti. Lo European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) ha incluso il progetto EuPRAXIA tra le nuove infrastrutture per la ricerca di frontiera. EuPRAXIA svilupperà il primo acceleratore al plasma al mondo, con una qualità del fascio di particelle accelerate adatto anche per usi industriali e biomedicali. L’Italia è capofila del progetto con l’ Istituto nazionale di fisica nucleare, che ospiterà uno dei due impianti di EuPRAXIA presso i Laboratori nazionali di Frascati, il Consiglio nazionale delle ricerche candidato ad ospitare l’altro sito del progetto, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, l’Enea ed Elettra Sincrotrone Trieste.

Pubblicato su NAR un importante lavoro Iac-Cnr per il calcolo dell'età di metilazione del DNA

08/07/2021

In un lavoro pubblicato su Nuclear Acids Research il gruppo di ricerca IAC e Università di Bologna ha messo a punto il più ampio hub web per il calcolo dell'età di metilazione di un vasto numero di tessuti e con diverse tecnologie.

Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr

07/07/2021

E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto

Presentato il volume "L'intelligenza artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile"

01/07/2021

Il libro, edito da Cnr Edizioni, è realizzato da Ong 2.0, CISV, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e di aziende italiane leader nel settore. Alla presentazione, organizzata on line. è intervenuta tra gli altri la presidente dell'Ente Maria Chiara Carrozza

Roadmap ESFRI 2021: i progetti del Cnr

01/07/2021

Tra i progetti che entrano nella roadmap ESFRI 2021, quattro sono a guida italiana: ET ed Eupraxia sono coordinati dall'Infn, mentre RESILIENCE e SoBigData dal Cnr. L'Ente partecipa anche ad altri cinque progetti coordinati da istituzioni estere: una dimostrazione dell'attiva partecipazione della comunità scientifica italiana nelle Infrastrutture di Ricerca (IR) e dell’importanza che il MUR riconosce alle IR