News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Premio internazionale dei Lincei "Vincenzo Caglioti" una ricercatrice del Cnr-Icb

12/11/2021

L'edizione 2021 del premio internazionale “Vincenzo Caglioti” bandito dall’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato conferito alla ricercatrice dell'Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) Fabiana Piscitelli. Il premio è destinato a studiosi che abbiano condotto ricerche in un settore delle scienze chimiche e che non abbiano superato i 35 anni di età. In particolare, la motivazione per cui la ricercatrice del Cnr è stata giudicata meritevole del premio cita “gli importanti risultati ottenuti nelle sue ricerche, che sottolineano il ruolo centrale della chimica nell'affrontare rilevanti problematiche nel campo della biomedicina”

Volterra: verso un'archeologia globale

12/11/2021

A Volterra Soprintendenza, Università e Cnr insieme per dare luce all’anfiteatro romano che non c’era attraverso l’impiego delle più moderne metodologie e tecnologie dell’odierna ricerca archeologica

Il sito del Cnr-Issirfa si rinnova

11/11/2021

E’ on line la nuova versione del sito internet dell'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa). Il nuovo sito risponde all’esigenza di avere una conoscenza aggiornata e dettagliata non soltanto sull’Istituto, le sue attività e iprodotti di ricerca, ma anche sui processi di discussione pubblica che concernono le tematiche relative al regionalismo, al federalismo e alle autonomie locali, in cui il Cnr-Issifra è pinamente coinvolto 

Bando Intellectual Property Award 2021: selezionate 8 tecnologie Cnr

11/11/2021

Il concorso promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con NETVAL, finalizzato ad incentivare l’innovazione e il progresso tecnologico, ha portato alla candidatura di 217 brevetti: ammesse 8 tecnologie ideate dal Cnr

In Cina lo spin-off Cnr 'Recover Ingredients' tra le 100 migliori innovazioni industriali per il trasferimento tecnologico internazionale

09/11/2021

Lo spin-off Cnr "Recover Ingredients” dei ricercatori dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) di Faenza, Alessio Adamiano e Michele Iafisco, è stato selezionato tra le "100 migliori innovazioni industriali per il trasferimento tecnologico internazionale" nell’ambito dell’edizione 2021 del China Zhongguancun (ZGC) Forum. Nel 2021 a questa prestigiosa competizione, che ha come obiettivo la promozione della cooperazione a livello internazionale per facilitare il trasferimento tecnologico, hanno partecipato oltre 2800 progetti tecnologici provenienti da 36 Paesi

Progetti di Ricerca@CNR: 28 i progetti finanziati

08/11/2021

A seguito della conclusione della seconda ed ultima fase della valutazione dei 122 progetti pervenuti nell'ambito del bando Progetti di Ricerca@CNR, sono disponibili le graduatorie relative a ciascun Panel: risultano ammessi al finanziamento 28 progetti, per un importo complessivo pari a 3.593.696 euro

Accordo Cnr e Comando Carabinieri per la Tutela Patrimonio Culturale (TPC)

04/11/2021

Rinnovato l’accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) dell’Arma dei Carabinieri per lo studio e la sperimentazione di strumenti tecnologici per contrastare gli illeciti commessi nel settore

Eletti 14 italiani nelle commissioni della IUPAP

04/11/2021

Durante la 30a assemblea generale della International Union of Pure and Applied Physics (Iupap) da poco conclusa sono stati eletti 14 membri italiani nelle varie Commissioni per il periodo 2021-2024

Nanomateriali bidimensionali avanzati per il fotovoltaico di nuova generazione

04/11/2021

Ricercatori del Cnr-Ipcf e Cnr-Ism, in collaborazione con altri prestigiosi centri di ricerca e innovazione tecnologica, hanno riassunto i recenti studi e lo stato dell’arte sulle applicazioni di nanomateriali bidimensionali avanzati nel fotovoltaico di nuova generazione. Lo studio, che ha fornito una panoramica generale e le potenzialità dei materiali bidimensionali per migliorare le performances di celle solari di diversa tecnologia, è stato pubblicato su Chemical Society Review

 

Allo spin-off Dynamic Optics un finanziamento per il progetto "Smart Glasses"

03/11/2021

La società, spin off del Cnr - Istituto di fotonica e nanotecnologie con sede a Padova, riceverà da Progress Tech Transfer -il fondo lanciato da MITO Technology- un finanziamento per sviluppare delle lenti speciali che potranno supplire alla presbiopia, ovvero alla naturale incapacità di messa a fuoco dell’occhio, patologia che si sviluppa intorno ai 40 anni di età nella quasi totalità delle persone

Il Cnr cede in riuso la piattaforma "Selezioni online"

03/11/2021

"Selezioni on line", il sistema sviluppato dal Cnr per la presentazione delle candidature online per il reclutamento del personale dipendente e degli altri rapporti di lavoro e formazione, è ora disponibile su Developers Italia, il portale in cui le PA possono trovare disponibili software pubblici e altre risorse utili allo sviluppo dei servizi digitali 

Al via un'indagine sui ricercatori italiani all'estero

03/11/2021

Il Progetto “Indagine sui ricercatori italiani all’estero” nasce da un accordo tra l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e il Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale (Maeci). L'indagine servirà a comprendere i fattori che hanno influenzato la decisione di lasciare l’Italia o che hanno attratto i nostri connazionali verso altri Paesi, e di considerare il ruolo delle reti, i fattori di integrazione nei sistemi di ricerca nazionali, l’attuale condizione lavorativa, e altri temi di interesse.

Cnr-Inm nei "Think Tank" internazionali di navigazione marittima autonoma

29/10/2021

L'Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr è annoverato nell'elenco dei due tra i più prestigiosi "Think Tank di R&D" che riguardano lo sviluppo del concetto di Navigazione Marittima Autonoma. Un riconoscimento che premia una trentennale attività di ricerca e sviluppo con modelli di navi di superficie autonomi ed autopropulsi

Open Science, online il nuovo portale per la scienza aperta in Italia

29/10/2021

Rivolto alla comunità italiana e dedicato all’Open Science e ai suoi vari componenti, mette insieme informazioni, segnalazioni di eventi di rilievo e materiale di varia natura attraverso un apposito catalogo delle risorse

La rivista del Cnr-Irpps "Welfare e Ergonomia" ha ottenuto il riconoscimento di scientificità Anvur

29/10/2021

La rivista dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) "Welfare e Ergonomia” ha avuto da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur) il riconoscimento della scientificità dal 2017 per l’Area 14. Un riconoscimento che dimostra come i temi trattati siano di rilevante attualità nel dibattito scientifico per cogliere i profondi mutamenti che stanno investendo il mondo del welfare e, più in generale, il mondo delle politiche sociali

Individuare il Covid nel respiro

27/10/2021

Ricercatori del Cnr-Icb, in collaborazione col gruppo di Mauro Maniscalco degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, sede di Telese Terme (BN) e quello di Francesco Stefanelli del Dipartimento di medicina respiratoria dell’Ospedale COVID di Boscotrecase, hanno validato un dispositivo che, analizzando il condensato dell’aria espirata, diagnostica il contagio da SARS-CoV-2 in circa sei minuti con sensibilità e specificità rispettivamente del 92,3% e del 98,9%, in meno di 6 minuti. La ricerca è stata pubblicata su Sensors

Call for papers su "PNRR, Autonomie e territori" dell'Italian papers on federalism del Cnr-Issirfa

27/10/2021

L'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" (Cnr-Issirfa), attraverso la rivista giuridica online "Italian papers on federalism", lancia una Call for papers sul tema “PNRR, Autonomie e territori”

Digitalizzazione dei mercati dell'energia: il Cnr-Ircres al corso di formazione di Medreg

27/10/2021

L'Association of Mediterranean Energy Regulators (Medreg) ha invitato una ricercatrice del Cnr-Ircres a tenere una lezione al corso di formazione "Regulatory implications of the digitalization of energy markets and the new role of consumers": è un importante contributo in vista delle sfide che la digitalizzazione porterà per chi dovrà redigere le regolamentazioni per questa nuova era tecnologica 

Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza

27/10/2021

Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre

Patto per il lavoro e per il clima. Anche il Cnr lo sottoscrive, obiettivo la ripartenza basata su sostenibilità ambientale, economica e sociale

26/10/2021

Oggi la firma tra la presidente Carrozza e il presidente Bonaccini. Occasione anche per identificare una collaborazione tra Cnr e Regione Emilia-Romagna, in particolare su alcune tematiche chiave come clima e ambiente, materiali e trasferimento tecnologico

Premio "Guido Dorso" 2021: assegnati i riconoscimenti a dieci "ambasciatori" del Mezzogiorno

26/10/2021

Lunedì 25 ottobre al Senato si è svolta la cerimonia di assegnazione del prestigioso premio patrocinato dal Cnr e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II”, destinato a giovani studiosi che abbiano contribuito a sostenere le esigenze di sviluppo del sud del Paese. Tra i premiati, anche Pietro Aleardo Siciliano dell’Istituto di microelettronica e microsistemi (Imm) del Cnr di Lecce

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XXXVIII° ciclo

26/10/2021

L'ultima chiamata alle imprese ha coinvolto 105 soggetti interessati a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. Ora è al via l'avviso ai ricercatori: entro il 9 novembre sono chiamati a presentare progetti per borse di dottorato da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

Microbiota, scoperto il ruolo del "cancello" che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali

25/10/2021

Uno studio Humanitas a cui ha contribuito anche la direttrice dell'Istituto di neuroscienze (In) del Cnr Michela Matteoli, pubblicato su Science, ha descritto per la prima volta al mondo il funzionamento di una barriera cerebrale: quando si chiude per proteggere il cervello dall’infiammazione dell’intestino, genera stati di ansia e depressione. Una rivoluzione nella comprensione della comunicazione tra intestino e cervello che apre la strada a nuove terapie

RI-URBANS: a project with the partecipation of CNR to improve air quality monitoring in Europe

25/10/2021

The European Commission funded project, RI-URBANS, has been officially launched with the aim to provide advanced service tools from atmospheric research infrastructures to better assess the air quality in Europe. CNR participates into the project through activities of two institutes: IMAA (Institute of Methodologies for Environmental Analysis) and ISAC (Institute of Atmospheric Sciences and Climate)

A Massimo Cultraro (Cnr-Ispc) il premio internazionale Sabatino Moscati per la "Divulgazione della conoscenza e promozione temi archeologici"

25/10/2021

Il premio è stato conferito venerdì 22 ottobre 2021 nell’ambito del Cinquantesimo Congresso Nazionale di Archeoclub d'Italia: un riconoscimento particolarmente significativo dato il ruolo chiave svolto da Moscati nella storia dell'Ente e delle ricerche sul Mediterraneo antico

L'assicurazione nelle emergenze da eventi naturali in Italia e le conseguenze del Covid-19 negli infortuni sul lavoro in Campania

25/10/2021

Si è tenuta il 25 ottobre 2021 a Napoli, presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), che ha anche organizzato l'evento, la giornata di studio dedicata alle emergenze naturali del nostro Paese, con i problemi di varia natura che esse sollevano, anche con riferimento agli effetti della pandemia Covid19 

Cnr-Imaa is the coordinator of the Copernicus Climate Change Service (C3S) contract "Access to observations from baseline and reference networks, and comprehensive upper-air observations"

22/10/2021

The Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Imaa) of the National Research Council of Italy has been granted, as leader, a new contract for a duration of four years and a total cost of 1.8 million euros within the Copernicus Climate Change Service (C3S), which is implemented by ECMWF on behalf of the European Commission. The contract was signed on 15th October with the European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) in the framework of the collection and processing services of in situ observations with the aim to facilitate the access to and the harmonization of in situ observations from global baseline and reference networks, and comprehensive upper-air observations

Fondazione Ri.MED: nasce in Sicilia il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca medica

22/10/2021

I vertici della Fondazione Ri.MED  hanno presentato nella Sala capitolare di Palazzo Minerva, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, gli obiettivi di quello che sarà uno dei più innovativi poli di ricerca traslazionale d’Europa. Il Cnr, partner della Fondazione, era rappresentato dalla presidente Maria Chiara Carrozza

Laser-induced breakdown spectroscopy, a versatile geochemical tool being used in a wide range of applications

22/10/2021

A laser may not be the first tool most geoscientists think to use when analyzing geological samples, but the technique known as laser-induced breakdown spectroscopy (LIBS) holds great potential for illuminating the geosciences.

The speed and versatility of LIBS make it a “geochemical tool for the 21st century,” according to Harmon and Giorgio S. Senesi, a researcher at the Italian National Research Council (CNR). It is capable of quantitative and qualitative analysis of the elemental composition of materials such as rocks, minerals, metals, sediments, soils, archaeological artifacts, gases, liquids, explosives, and beyond. It’s also useful both in the laboratory and in the field, on Earth or off it.

Antartide: inizia la 37a spedizione della ricerca italiana in modalità Covid free

21/10/2021

Il primo contingente italiano è atterrato in Antartide dando avvio alla 37a spedizione di ricerca del nostro Paese, che quest’anno riprende a pieno ritmo le attività scientifiche e logistiche, dopo le pesanti limitazioni alla precedente missione imposte dall’emergenza sanitaria. La Campagna estiva 2021-22 durerà 4 mesi e vedrà sul campo la partecipazione di 220 tra tecnici e ricercatori