News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Selezione direttori: aperti tre nuovi bandi

14/06/2024

L'11 giugno 2024 sono stati pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente tre bandi di selezione dei Direttori d'Istituto di seguito elencati:  bando n. 390.453 ISPC – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale – Napoli bando n. 390.454 IGB – Istituto di Genetica e Biofisica “Antonio Buzzati Traverso” – Napoli  bando n. 390.455 ISTC – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione – Roma   Il termine di scadenza delle domande, per tutti i bandi, ...

Il Cnr al Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC)

14/06/2024

Venerdì, 7 giugno, presso l’Aula Organi Collegiali dell’Università Sapienza di Roma, si è svolta la Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC): per il Cnr hanno partecipato responsabili scientifici del progetto e afferenti a diversi istituti dell'Ente. È stato presentato lo lo stato dell’arte delle attività del Cnr per lo Spoke 7

Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"

13/06/2024

Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società

Tecnologia LoRa per la sicurezza in montagna: nuova sperimentazione nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga

13/06/2024

Il laboratorio Wireless Network Lab dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Cnr (Cnr-Isti) di Pisa, insieme al Pervasive Electromagnetics Laboratory dell’Università di Roma Tor Vergata e con il supporto tecnico di ARPAV (Unità Organizzativa Neve, Valanghe e Stabilità dei Versanti - Centro Valanghe di Arabba), hanno avviato una sperimentazione per valutare le potenzialità della tecnologia LoRa (Long Range) nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga

Il Cnr-Irsa ha partecipato al 10° World Water Forum

13/06/2024

L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) ha preso parte al 10° World Water Forum, che si è tebuto dal 18 al 25 maggio: ventimila delegati e partecipanti da 160 nazioni hanno assistito al Forum, il più grande incontro internazionale nel settore idrico co-ospitato dal World Water Council e, per l’edizione 2024, dalla Repubblica di Indonesia sull’isola di Bali

"La violenza Mai", campagna del Ministero della Giustizia contro la violenza sulle donne

13/06/2024

Il Ministero della Giustizia è promotore della campagna “La violenza Mai”, parte di un più ampio progetto di contrasto alla violenza di genere che ha portato, per la prima volta, ad una raccolta integrale delle norme esistenti sul tema. Tra le varie occasioni, l'iniziativa è stata presentata anche in occasione della recente assegnazione dei Premi Atena Donna 2024, che hanno visto tra le premiate la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Online due "Giornali di Bordo" manoscritti

13/06/2024

Sul repository Byterfly, sono stati caricati e resi disponibili online due interessanti manoscritti del XIX secolo posseduti dalla Biblioteca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) di Genova, due giornali di bordo delle navi "La Parentela" e "Savoia"

Esposta la Marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre

12/06/2024

Dal 14 giugno sarà esposta al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre, in Valle d’Aosta, la mummia di marmotta dell’età 6600 anni trovata nel 2022 sulla parete est del Lyskamm, ghiacciaio appartenente al gruppo del Monte Rosa, a quota 4291 metri. L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) ha partecipato al progetto "Marmot Mummy Project" della Regione autonoma Valle d’Aosta, che ha riunito nel 2023 un’equipe di archeologi, biologi, genetisti, glaciologi, ...

Cnr-Ift partner di PHAGES4ALL, progetto approvato dalla Commissione europea e dal Mimit

11/06/2024

L’Unità di Sviluppo Traslazionale e Scienze Regolatorie in Biomedicina dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr (Cnr-Ift) è partner del progetto Phages4All approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) nell’ambito della call IPCEI Salute - Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della salute

"EBRAINS-Italy" all'EBRAIN Simulation Workshop 2024 apre l'Infrastruttura ai partecipanti

07/06/2024

Una rappresentanza di "EBRAINS-Italy" è intervenuta all’EBRAINS Brain Simulation Workshop 2024 dal 3 al 7 giugno 2024, a Bilbao, evento formativo sulle neuroscienze computazionali: per l'occasione i 40 ricercatori presenti hanno ricevuto un voucher temporaneo per l'accesso ai servizi offerti dall'Infrastruttura Italiana "EBRAINS-Italy"

Fondazione Attilio Maseri: nel Consiglio scientifico anche il direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini

07/06/2024

Costituita dall'Università di Udine, la Fondazione Attilio Maseri, dedicata al grande cardiologo friulano, si occuperà di alta formazione e di ricerca in ambito biomedico. Nel Consiglio scientifico siede anche il direttore dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr Gaetano Sabatini

"Meet research to connect science and society - Co.Science". La ricerca fa centro. Proposte entro il 17 giugno

07/06/2024

Il progetto "Co.Science", di cui il Cnr fa parte, promuove la divulgazione scientifica facilitando l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca e la società: il culmine è previsto in occasione della Notte Europea della Ricerca 2024 (NER2024), in cui il "cuore" delle città di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco sarà trasformato in luoghi di incontro. Vuoi portare la tua ricerca in centro con "Co.Science"? Compila il form entro il 17 giugno 2024 

Premio Donna di scienza 2024

07/06/2024

Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti

Il futuro degli attacchi informatici alle reti industriali

07/06/2024

Nel campo della sicurezza informatica, è obiettivo primario proteggere non solo reti e dispositivi convenzionali, ma anche infrastrutture critiche industriali, in quanto attacchi informatici possono causare gravi danni economici o compromettere la sicurezza dell'essere umano. Il Cnr-Ieiit ha sviluppato SlowROS, un innovativo cyber-attacco in grado di interrompere il funzionamento di una rete industriale. I risultati ottenuti, mostrati in anteprima durante un evento rivolto a studenti, mira a prevenire la scoperta di attacchi da parte della cyber-criminalità organizzata, assicurando allo stesso tempo una adeguata protezione dei sistemi coinvolti

Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"

05/06/2024

Sono Athena Green Solutions, EVEBiofactory, INTA, Rehabilia Technologies e Zenit Smart Polycrystals le cinque società spin-off del Cnr selezionate tra le più promettenti e impattanti startup deep tech dell’ecosistema Knowledge Share (KS), che parteciperanno a "We Make Future", Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale che si tiene a Bologna dal 13 al 15 giugno 2024. Nell’ambito dell'evento si svolge anche la competizione “Global Impact Challenge 2024“, che vede Athena Green Solutions tra le finaliste grazie alle sue soluzioni per la sostenibilità ambientale

In provincia di Agrigento, riprendono le indagini archeologiche alla Villa romana di Durrueli

04/06/2024

Ha preso il via ieri, lunedì 3 giugno, la prima campagna di scavi alla Villa romana di contrada Durrueli a Realmonte (Agrigento), condotta dalla Scuola di specializzazione in beni archeologici, dagli Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc, sede secondaria di Catania), di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed, Napoli) e dal Parco Archeologico della Valle dei Templi, diretto da Roberto Sciarratta

Nasce a Vienna l'Associazione per gli scambi scientifici Austria-Italia

04/06/2024

L'Associazione per gli scambi scientifici Austria-Italia (ASSAI) è stata lanciata martedì 4 giugno in occasione di un importante evento di diplomazia scientifica svolto presso la sede dell'Ambasciata d’Italia a Vienna al quale hanno partecipato, per l'Italia, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Antonio Zoccoli e la Presidente di Area Science Park Trieste Caterina Petrillo. L'Associazione riunirà accademici e ricercatori italiani che vivono e lavorano in Austria

Pubblicato il Bando PRA per le infrastrutture di ricerca in Artico

04/06/2024

Il 3 giugno 2024 è stato pubblicato il BANDO PRA INFRA 2024 per disciplinare le procedure per il finanziamento, da parte del Consiglio nazionale delle ricerche, di proposte destinate al potenziamento e sostegno delle infrastrutture di ricerca in Artico. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 15/09/2024

Il primo anno del progetto "Sintetic". Monitoraggio dei flussi di legname per una catena del valore forestale più efficiente e sostenibile

03/06/2024

Dal 14 al 16 maggio si è tenuto a Brasov (Romania) l'incontro annuale del progetto"Sintetic", un progetto innovativo che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'Ue. L'evento è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brasov e ASFOR. Il Cnr è coinvolto nello studio con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila per il Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

The first year of "Sintetic". Tracking timber flow for a more efficient and suistainable forestry value chain

03/06/2024

On 14-16 May 2024 "Sintetic" Project annual meeting took place in Brasov (Romania) hosted by two project partners, the Transilvania University of Brasov and ASFOR. "Sintetic" is an innovative project that aims to provide a comprehensive data management system for the entire EU forest value chain. Cnr is involved in the study with the Institute for Bioeconomics (Cnr-Ibe), lead for Cnr, and the Institute of Informatics and Telematics (Cnr-Iit)

"Abyss Clean up": il film di Igor D'India sugli accumuli di rifiuti nei fondali del mare in anteprima al festival Cineambiente di Torino

31/05/2024

"Abyss Clean Up", il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini, verrà presentato l'8 giugno, in anteprima, al 27° Festival Cinemambiente di Torino. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia il film ha visto la collaborazione dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia

Francesca Alvisi (Cnr-Ismar) vince il premio Sky Blue nel concorso "MakeEUBlue Award 2024"

31/05/2024

Grazie all’ideazione del progetto europeo BlueNIGHTs, una ricercatrice del Cnr-Ismar è stata premiata durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca

Con gli occhi della ricerca: i numeri dei digitour di aprile e le nuove attività didattiche

31/05/2024

Prosegue l’iniziativa “Con gli occhi della ricerca” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nato da un’alleanza tra rete scientifica del Cnr e organizzazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Con gli occhi della ricerca, a cura dell’Associazione Festival della Scienza, prevede tour virtuali chiamati digitour: nel complesso hanno preso parte all’iniziativa 25 classi, per un totale di circa 600 studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado. I licei e gli istituti secondari di secondo grado coinvolti sono stati 15, gli istituti comprensivi 11

A Bari per un focus sull'energia eolica, nell'incontro della International Energy Agency

30/05/2024

Bari ha ospitato, dal 21 al 24 maggio, la riunione dell’Executive Commitee dell’International Energy Agency Wind Technology Collaboration Programme (IEA Wind TCP) per la promozione di attività di ricerca e sviluppo tecnologico sull’energia eolica a livello internazionale. L'evento, organizzato dall'Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm) e dalla Rse Spa, ha visto la partecipazione di esperti e ricercatori di livello internazionale e aziende del settore

Turismi sostenibili nell'economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso

30/05/2024

Nell'“Anno delle radici italiane” (2024) indetto dal Ministero degli Esteri, arriva la ricerca di Antonio Coviello, ricercatore/economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dal titolo "Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso", pubblicata nel volume "Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici" (a cura di M.Tirabassi), nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane

First Call for applications 2024 supporting measures for the Lebanese and Palestinian scientific community

29/05/2024

As part of the Cnr's ‘Peace Table’ initiatives, a call for applications was published for 20 scholarships for graduates from the Lebanese and Palestinian scientific communities to carry out research activities at Cnr institutes. Research may concern 14 scientific areas to give the candidates as many as possible opportunities, while being in line with the R&I priorities agreed for the euro-med region: deadline is June 30, 2024

Curarsi con l'Intelligenza Artificiale

29/05/2024

Il libro "Curarsi con l’Intelligenza Artificiale" di Daniele Caligiore, ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), pubblicato da "Il Mulino", rappresenta una dettagliata esplorazione delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina. Il volume affronta luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci

Pubblicato il primo bando per l'accoglienza di ricercatori libanesi e palestinesi presso Istituti dell'Ente

29/05/2024

Nell'ambito delle iniziative del “Tavolo di Pace” del Cnr, è stato pubblicato il Bando per n. 20 borse di studio rivolte a laureati della comunità scientifica libanese e palestinese per svolgere attività di ricerca presso Istituti dell'Ente. 14 le aree scientifiche contemplate, che offrono una vasta gamma di opportunità alle laureate e ai laureati che vorranno intraprendere un periodo di attività di ricerca al Cnr, in linea con le priorità di cooperazione scientifica concordate per la regione di riferimento. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30 giugno 2024

Film submicrometrici di perovskite per rivelatori di raggi X auto-alimentati ad altissima stabilità operativa

29/05/2024

In uno studio dell'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Niccolò Cusano e pubblicato su Nano-Micro Letters, viene mostrato come i rivelatori di raggi X autoalimentati, basati su film sottili (255 nm) di FAPbBr3 depositati su TiO2 mesoporoso, siano in grado di generare segnale senza perdite durante ben 26 giorni di irraggiamento. È stata ottenuta una sensibilità di 7.28 C Gy−1 cm−3 che rappresenta un valore record per i fotoconduttori e fotodiodi per raggi X di energia superiore a 2 keV. Infine, è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di usare film sottili di perovskite come dosimetri per radioterapia nella cura dei tumori

A Valerio Chiurchiù (Cnr-Ift) il Premio Rita Levi Montalcini

29/05/2024

Assegnato da AISM e la sua Fondazione in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla nell’ambito del Congresso FISM, per i suoi apporti innovativi che possono cambiare il paradigma della terapia nella SM, soprattutto quella in fase avanzata