News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le emissioni gassose delle discariche dell'area Vasta di Giugliano
Il progetto BioQuar, coordinato dall’Isafom-Cnr, controlla con continuità le emissioni nocive dalle discariche dell’area Vasta di Giugliano a partire dall’aprile 2015, attraverso postazioni fisse e campagne di misura che si avvalgono degli aerei da ricerca Sky Arrow-ERA. Ogni trenta minuti viene rilevata l’emissione in atmosfera di gas serra, mentre i composti organici tossici sono misurati mensilmente.
“In un anno, il complesso delle discariche ha rilasciato in atmosfera 1018 tonnellate di metano e 7236 tonnellate di anidride carbonica” afferma Enzo Magliulo, coordinatore di BioQuar. “Queste quantità sono pari rispettivamente al consumo annuo di 1284 famiglie ed all’emissione oraria di 268 automobili in continuo movimento e rappresentano un contributo cospicuo al riscaldamento globale del pianeta”
Il sito web del Museo Virtuale della Valle del Tevere è online
E' stato pubblicato il nuovo sito web del "Museo Virtuale della Valle del Tevere" realizzato da Itabc-Cnr, nell'ambito del progetto finanziato da Arcus-ALES
Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'
Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur
Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli
L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti
Ecologia e biodiversità: l'Ise per la gestione sostenibile delle risorse ambientali
Durante la conferenza di Istituto sono stati affrontati temi riguardanti lo sviluppo delle conoscenze e la gestione sostenibile della biodiversità e degli ecosistemi terrestri e acquatici. Si è parlato di suoli, acque, foreste, ambienti remoti e di come i cambiamenti globali e le attività antropiche possano alterare il funzionamento dei diversi ecosistemi. Sono state presentate le attività che l'Ise svolge nel settore delle bioenergie ed in quello degli alimenti funzionali e nutraceutici
Primo premio nazionale di editoria universitaria
Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'
Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All
L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All
GEBCO Forum for future of ocean floor mapping
Si è appena concluso con molto successo a Montecarlo (Monaco) il GEBCO Forum for future of ocean floor mapping (15-17 giugno) a cui ha partecipato, tra gli organizzatori, l'Istituto di scienze marine del Cnr .
Il Forum ha visto la partecipazione di scienziati di fama internazionale nel campo dell’oceanografia come Robert Ballard e Larry Mayer; David Heydon, pioniere della moderna industria di sfruttamento delle risorse minerarie dei fondali oceanici; Kristina Gjerde, advisor IUCN per la conservazione della natura marina; Jyotika Virmani, direttore tecnico del Shell Ocean Discovery XPrize e l’autore di best-seller Simon Winchester.
Il forum ha riunito oltre 150 tra scienziati, rappresentanti dell’industria offshore e delle compagnie di servizi ad essa associati, presidenti di associazioni marittime (Woc, Imo), ex studenti del Nippon Foundation training programme di GEBCO (General Bathymetric Charts of the Oceans) per costruire le linee guida di una comple
Un 'ARIETE' per l'alta formazione in medicina subacquea ed iperbarica degli specializzandi in anestesia e rianimazione
A Pisa il primo Corso di alta formazione in Medicina subacquea ed iperbarica destinato ai medici specializzandi in anestesia e rianimazione, rinnova la stretta collaborazione fra l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e la Scuola superiore Sant'Anna
Invalsi 2016: per la prova di italiano utilizzato un articolo 'firmato' Irpps-Cnr
Il 16 giugno 2016 oltre mezzo milione di studenti della terza media ha svolto la prova di italiano dell’esame di Stato. Uno dei due testi oggetto della prova era un articolo di un demografo dell’Irpps-Cnr sulla sostenibilità della futura crescita della popolazione mondiale
L'Istituto di cristallografia a sostegno di 'IUCr-UNESCO OpenLab'
Diffondere la cultura della cristallografia come tecnica sperimentale di indagine della materia è l’obiettivo di ‘OpenLab’, l’iniziativa promossa dalla International Union of Crystallography (Iucr) e Unesco, ideata nel 2014 in occasione dell’Anno internazionale della cristallografia. La prima edizione nella regione sud-est europea si è conclusa lo scorso 3 giugno a Tirana, con il supporto didattico e organizzativo di Ic-Cnr
Al via SaPeVo, progetto di formazione per mitigare il rischio vulcanico in El Salvador
Realizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr, permetterà di realizzare specifici corsi di formazione presso l’Università di El Salvador, volti a fornire una valutazione preliminare della pericolosità dei vulcani San Miguel, San Salvador e Santa Ana. Obiettivo ultimo dell’iniziativa è elaborare scenari di rischio calibrati per le attività di prevenzione e gestione dell’emergenza, puntando anche al miglioramento della resilienza delle popolazioni con un piano mirato alla psicologia dei disastri
Homero Aridjis protagonista di una conferenza all'Isem-Cnr
Mercoledi' 1 giugno nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr istituita presso il Dipartimento di lingue dell’Università statale di Milano Homero Aridjis e Betty Ferber hanno tenuto una conferenza intitolata 'El mundo de Homero Aridjis'
Marine Rubbish. Una sfida da condividere
Il film Marine Rubbish è stato selezionato nell'ambito della 19^ edizione di CinemAmbiente – Environmental e inserito nella sezione fuori concorso Panorama cortometraggi
TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker
Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti
Spin-off Cnr: Rulex Inc. tra le 10 società selezionate dal Mit
Per la prima volta al mondo il Mit (Massachussetts Institute of Technology), con sede a Boston, ha deciso di premiare una società di origine italiana, Rulex Inc. (start-up innovativa partita dalla sede di Genova), come una delle dieci società mondiali per aver studiato e realizzato tecnologie dirompenti e vitali per il futuro dell’economia digitale a livello globale. Ciò è avvenuto il 18 maggio 2016 nel corso dell’annuale Mit Sloan CIO Symposium (www.mitcio.com/innovation ) a Boston. “Rulex è nata nel 2007 come spin-off dell’Ieiit ...
Avvio del progetto europeo HERACLEs coordinato dal Cnr
Il 26 ed il 27 maggio, nella sala consiliare del Comune di Gubbio si è tenuto il kick-off meeting del progetto HERACLES (HEritage Resilience Against CLimate Events on Site - call DRS-11 2015 ) finanziato dalla Commissione Europea nel quadro di Horizon 2020, e a coordinamento Cnr
Impariamo la logica con le carte magiche
Parlare di matematica e di logica non è sempre facile. Bruno Codenotti informatico dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa ci riesce attraverso il fumetto - indirizzato ai ragazzi del biennio delle scuole superiori, ma godibilissimo anche per quelli più grandi - e in particolare attraverso l'utilizzo della magia, strumento utile con cui giungere alla soluzione di problemi logici
'Sobre el cielo imposible: palabras, amor y vida': Santiago Montobbio al Cnr-Isem di Milano
Lunedì 23 maggio nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso l’Università Statale di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Giuseppe Bellini, professore ordinario di Letteratura ispano-americana dell’Università Statale e pioniere degli studi di Ispanoamericanistica in Italia, e Patrizia Spinato, responsabile della Sede, hanno presentato il poeta spagnolo Santiago Montobbio.
Instagramers al Salone del Libro di Torino
Una selezione delle migliori immagini scattate dai visitatori dello stand Cnr al Salone del Libro di Torino accanto agli exhibit divulgativi dell’Ufficio comunicazione, informazione e Urp dell'Ente. Hashtag #lascienzasifabella!
L'Esercito combatte: Ta Pum presente!
Ci sarà un momento dedicato anche a Ta Pum - il progetto commemorativo del centenario della Grande Guerra che vede la partecipazione tra gli altri del Cnr - nelle iniziative previste dal progetto "L'Esercito combatte", continuazione ideale delle commemorazioni partite lo scorso anno con "L'Esercito marciava...". Come afferma la pagina ufficiale del sito della Difesa, l'intento è di "ricordare il processo identitario e il ruolo svolto dall'Esercito nella creazione dello spirito di unità nazionale
L'incremento di CO2 contribuisce a recuperare la capacità di assorbimento del carbonio in pascolo dopo un evento climatico estremo
Uno studio, a cui Angela Augusti, attualmente ricercatrice al Cnr-Ibaf di Porano (TR), ha partecipato nel 2011 durante il suo post-doc in collaborazione con l’Unità di Ricerca dell’Ecosistema Pascolo dell’INRA di Clermont Ferrand e l’Ecotron di Montpellier del CNRS, ha dimostrato che l’aumento della concentrazione della CO2 atmosferica riesce a sostenere il sequestro di carbonio in seguito ad un evento climatico estremo in un ecosistema pascolo. I risultati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).
RESEt: una classe alle Svalbard
Presentato a Milano il progetto didattico realizzato in collaborazione con il Liceo Filzi di Rovereto (Trento) che nel luglio 2016 porterà per la prima volta una classe di studenti nell'arcipelago dove si trova la base scientifica artica italiana
TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker
E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma
Dual Use Vespucci 2016: uno straordinario veliero della Marina Militare che unisce il mondo della ricerca
Le competenze dell’Università e del Cnr 'imbarcate a bordo' di uno dei velieri storici più belli del mondo, nella campagna di rilevanza scientifica nazionale 'dual use Vespucci 2016'. Un esempio virtuoso che vede la cooperazione di ricercatori, studenti e marinai con l’obiettivo comune di tutelare il nostro mare
TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti
È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto
Al Museo di Aidone, l'Ibam Cnr progetta restauro virtuale per la dea di Morgantina
L'Ibam, grazie alla collaborazione della direzione del Museo regionale di Aidone, avvia un progetto di studio sulla celebre statua della dea di Morgantina e sui frammenti superstiti al fine di realizzare un restauro virtuale della scultura. Il programma di attività è coordinato da Fabio Caruso, ricercatore Ibam della sede di Catania, e vede impegnato il team del Laim (Laboratorio di archeologia immersiva e multimedia – Ibam Cnr) composto da Samuele Barone, Giovanni Fragalà, Danilo Pavone e Salvatore Russo
L'Ibam Cnr avvierà modello sperimentale di valorizzazione per l'anfiteatro romano di Catania
Siglato l’accordo preliminare per la sperimentazione di un modello gestionale temporaneo per la conoscenza, la valorizzazione e la fruizione dell’anfiteatro romano di Catania. L’incontro è avvenuto lo scorso 29 aprile nella sede della Soprintendenza per i Beni culturali di Messina
GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa
La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof lo scorso 31 marzo 2016
Itinerari cervantini
Presso l'Università degli Studi di Milano si è celebrata il 20 aprile una giornata accademica in occasione del quarto centenario della morte di Miguel de Cervantes.
Per le cure della Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, è stato organizzato un percorso di letture che ha coinvolto gli studenti del triennio e della specialistica