News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Spazio: nuove collaborazioni nel campo del volo umano
Il Cnr sigla un nuovo accordo con Aeronautica Militare. "La sperimentazione nello spazio, in particolare in microgravità, permette di isolare processi altrimenti mascherati dalla gravità terrestre. Si tratta dunque di una frontiera di grande interesse scientifico", commenta la presidente Maria Chiara Carrozza. Tra i settori di applicazione di questa attività lo studio delle nubi interstellari, la comprensione di processi atmosferici essenziali e la fluidodinamica
Al via il progetto "Sunmare"
Finanziato Regione Lazio nell'ambito del Bando "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020", il progetto "Surface UNmanned multipurpose research MARine vEhicle" coinvolge il Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza e l'Istituto di ingegneria del mare del Cnr. L'obiettivo è studiare, valutare e redigere i requisiti tecnici e funzionali di una innovativa imbarcazione da ricerca multipurpose a guida autonoma
"Digital Tomorrow", il nuovo podcast del Registro .it
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast di Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale, dall’Internet of Things alla blockchain, dal 5G all’Intelligenza artificiale, insieme a Pepe Moder e a tanti esperti e ospiti illustri. Nella prima puntata, sotto la lente di ingrandimento il tema dei cambiamenti dell'esperienza digitale post Covid-19. Il podcast è disponibile sul sito del Registro e sulle principali piattaforme di ascolto - Spotify, Apple Podcasts, Google Podcasts
Da un modello di calcolo tradizionale una soluzione innovativa di problemi "QUBO"
Massimo Bernaschi, dirigente tecnologo dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega cos’è SatOnGPU, una combinazione di algoritmi e tecnologia che ha permesso non solo di vincere una sfida computazionale, ma apre anche la strada alla soluzione di una classe di problemi molto complessi e di grande rilevanza pratica
Un laser da record per l'infrastruttura europea EuPRAXIA
La roadmap europea delle infrastrutture scientifiche si arricchisce di nuovi progetti. Lo European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) ha incluso il progetto EuPRAXIA tra le nuove infrastrutture per la ricerca di frontiera. EuPRAXIA svilupperà il primo acceleratore al plasma al mondo, con una qualità del fascio di particelle accelerate adatto anche per usi industriali e biomedicali. L’Italia è capofila del progetto con l’ Istituto nazionale di fisica nucleare, che ospiterà uno dei due impianti di EuPRAXIA presso i Laboratori nazionali di Frascati, il Consiglio nazionale delle ricerche candidato ad ospitare l’altro sito del progetto, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, l’Enea ed Elettra Sincrotrone Trieste.
Nocciole: isolata una nuova proteina allergenica
Scoperta una nuova proteina che causa l’allergia alla nocciola.
Lo studio, che ha visto la partecipazione degli Istituti Cnr Ispa e Ipsp, è pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. La proteina è stata depositata nell'apposita banca degli allergeni dell'Oms.
"Digitalizzazione e semplificazione delle procedure di gestione amministrativo - contabile e rendicontazione dei progetti FEASR 2014/2020 - Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020. Misura 16 COOPERAZIONE. Sottomisura 16.1"
Nel contesto della Misura Cooperazione del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020, la sede di Catania dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, il Dipartimento Regionale Agricoltura, la Federazione dei Dottori Agronomie dei Dottori Forestali - Sicilia presentano i risultati del protocollo di collaborazione siglato il 25/5/2021 e finalizzato alla progettazione, realizzazione e divulgazione di procedure informatiche per la digitalizzazione e semplificazione della rendicontazione economica dei progetti finanziati dalla misura 16.1.
Parte il progetto "smascherate" per ridurre l'impatto ambientale dovuto alle mascherine
Nell’ambito della call Fisr 2020 – Covid- prima fase è stato finanziato il progetto “SMascherATe” che mira allo sviluppo di mascherine antidroplet in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte.
The fourth edition of the Business and Human Rights Summer School has concluded
The fourth edition of the Business and Human Rights Summer School was held on line from 28th June 2021 to 2nd July 2021 under the coordination of Marco Fasciglione (Cnr-Iriss). The School, the first in Italy entirely devoted to the business and human rights debate, is the result of the scientific collaborations with the Wageningen University and Research, the University of Milan, and Human Rights International Corner association
New light on prehistoric Egypt in museum collections with the PrEMuC project
At the beginning of the twentieth century, several Italian museums were enriched with large collections of Egyptian prehistoric and Predynastic artefacts, mainly lithics and ceramics. Due to the fact that knowledge about the earliest phases of the Egyptian civilization was in its infancy at that time, most of these collections have remained unpublished and often sit virtually abandoned in museum warehouses. Moreover, the fact that these "rocks" and "shards" lack the glamour and “wow-factor” of the treasures of the Pharaonic age, these collections have vanished into oblivion. The ...
Presentato il volume "L'intelligenza artificiale al servizio dello sviluppo sostenibile"
Il libro, edito da Cnr Edizioni, è realizzato da Ong 2.0, CISV, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale e Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro grazie al sostegno del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e di aziende italiane leader nel settore. Alla presentazione, organizzata on line. è intervenuta tra gli altri la presidente dell'Ente Maria Chiara Carrozza
POR FESR Lazio: il Cnr in campo per le Scienze della vita
Massima collaborazione tra ricerca pubblica e imprese è la strategia della Regione Lazio per sviluppare opportunità nel settore delle Life Sciences
La prevenzione dell'esposizione dei lavoratori al caldo è una priorità, di ricerca e di intervento
In conseguenza del forte caldo che sta interessando molte zone dell’Italia si sono verificati numerosi casi di malori che purtroppo in Puglia hanno avuto le conseguenze più drammatiche con alcuni decessi di lavoratori impegnati in varie attività. La procedura previsionale operativa sviluppata nel progetto "Worklimate", coordinato da Cnr e Inail, rappresenta uno strumento prototipale e sperimentale su cui si può basare un primo orientamento per le autorità di sanità pubblica impegnate nella protezione della salute dei lavoratori e nella riduzione dei rischi legati al caldo durante il proprio lavoro
Dal "manager umanista" della Olivetti alla "leadership orizzontale", l'innovativa metodologia del Cnr-Ircres per lo sviluppo di persone e organizzazioni
Il volume "Verso un umanesimo della vita organizzativa: generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale" , edito da Francoangeli, descrive una metodologia innovativa per lo sviluppo organizzativo e delle persone, frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato dell'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres). Il libro verrà presentato il prossimo 7 luglio alla Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Analisi del Cnr-Irpps su disponibilità e accessibilità alle strutture ospedaliere durante la pandemia
Le Strutture ospedaliere di alcuni paesi europei a confronto. Il Report dei quattro articoli pubblicati dal gruppo di lavoro "Salute e Società" del Cnr-Irpps
Un nuovo paradigma per l'assemblaggio molecolare su superfici di semiconduttori
In una nuova pubblicazione su Nature Chemistry, una collaborazione interdisciplinare che include ricercatori dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr ha dimostrato un nuovo paradigma per la funzionalizzazione molecolare delle superfici dei semiconduttori preparando film stabili e ordinati di molecole organiche su silicio. Utilizzando carbeni N-eterociclici con proprietà elettroniche e geometriche modulabili, il team ha dimostrato che è possibile ottenere la crescita autoassemblata di singoli strati molecolari, aprendo nuove possibilità nelle tecnologie dei semiconduttori
Biotech week 2021: presentazione delle proposte
Scade il 15 luglio la domanda per presentare una proposta da inserire all'interno della manifestazione "Biotech week 2021" che quest'anno si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre. La Biotech Week è una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita
Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del Covid-19
Il gruppo di ricerca del Cnr-Isem di Milano ha iniziato l’elaborazione e l’analisi statistica dei dati del questionario "Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid 19" avviato nel mese di maggio 2020. Durante la raccolta e l’analisi dei dati è emersa l’esigenza di avviare una seconda parte dello studio per arricchire i risultati della ricerca relativi al periodo pandemico, che nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese si è evoluto nel tempo con valori, dinamiche e ritmi differenti. La seconda parte del questionario è stata diffusa a partire dalla seconda metà di giugno 2021
Una call sulle metodologie ottiche per salvaguardare il mare dall'inquinamento
Gli Istituti Isasi e Ipcf del Cnr organizzano una sessione speciale dedicata al tema “Optical methods and systems for water pollution detection, characterization and monitoring” nell’ambito del convegno “MetroSea 2021” in programma il prossimo ottobre presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Entro il 25 giugno è possibile inviare abstracts per partecipare
WEEE@school, electrical and electronic waste is transformed from an issue to an opportunity
The growing diffusion of electronic devices determines an ever greater risk of dumping of WEEE (Waste of Electrical and Electronic Equipment) in the environment. In reality, they represent true mines for raw materials (called “urban mines” or “hidden mines”), many of which are rare and precious, of which it is necessary to make citizens and cities aware
Turismo di lusso al centro della BMT 2021
Nell’ambito della 24esima edizione del “Borsa Mediterranea del Turismo”, si è svolto il convegno organizzato da Confesercenti-Assoturismo Campania dal
titolo: “La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell’economia della Campania”: è stata l'occasione per presentare i dati Cnr-Iriss tratti dall'ultimo Rapporto sul Turismo italiano
RAEE@school, i rifiuti elettrici ed elettronici si trasformano: da problema ad opportunità
La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): in realtà questi rappresentano vere e proprie "miniere" di materie prime. Il tema è stato affrontato nell'ambito del progetto "Raw Matters Ambassadors at Schools", sensibilizzando i più giovani sul tema
Il Cnr partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo
Il Cnr partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo in programma alla Mostra d'Oltremare di Napoli
Europe's contribution to ocean plastic
A new study published in Nature Sustainability reveals that high-income economies are among the top contributors to plastic litter emitted from Europe to the ocean. The team behind this study includes researchers from CNR and is composed of 22 institutions from 12 different countries. The team demonstrated that most of the land-sourced plastic is routed through numerous small rivers, streams, and surface run-off along populated coasts. The collaborative monitoring of 42 rivers in 11 countries across Europe provides the largest database of riverine floating macrolitter input to the ocean
Ambiente: dalla ricerca italiana nuove metodologie per mappare i fondali marini
Da un progetto di Enea, Ispra, Cnr e Iuss tecnologie di osservazione da remoto per la gestione delle coste. Caso studio, un tratto di litorale laziale
Uno studio su tre progetti internazionali di perforazione profonda pubblicato sulla rivista Energies
Lo sviluppo di risorse geotermiche non convenzionali può contribuire ad aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili in Paesi privi di serbatoi idrotermali convenzionali, che, di solito, sono associati all'attività magmatica e a un regime geodinamico di tipo distensivo. È il risultato dello studio appena pubblicato sulla rivista Energies edita da MDPI, che ha visto coinvolto un nutrito gruppo di ricercatori afferenti a diverse università ed enti di ricerca (Ingv e Cnr Italia; Univesidad de Medellin, Colombia; INRS, Canada; CSIC Spagna; GFZ Germania) e società di perforazione (GeoScience Ltd. UK; DEEP Earth Energy Production Corp. Canada) italiani ed internazionali
A consortium of European digital players to design the future EU quantum internet
The National Research Council of Italy is partner of the consortium of companies and research institutes selected by European Commission to study the design of the future European quantum communication network, EuroQCI (quantum communication infrastructure). It will enable ultra-secure communication between critical infrastructures and government institutions across the European Union
Un consorzio di player digitali europei per progettare la futura rete Internet quantistica dell'Ue
La Commissione europea ha selezionato un consorzio di aziende e istituti di ricerca per progettare la futura rete europea di comunicazione quantistica, EuroQCI (quantum communication infrastructure), che consentirà la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e istituzioni governative in tutta l’Unione europea. Il Cnr è partner del consorzio, guidato da Airbus, assieme a Leonardo, Orange, PwC France e Maghreb, Telespazio e Inrim. Obiettivo del progetto è assicurare comunicazioni ultrasicure per infrastrutture critiche e istituzioni governative
Successo per la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020
Si è svolta dal 17 al 19 maggio la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020, conferenza europea sull’agroforestazione, di cui il Cnr è partner. Al centro del dibattito temi di estrema attualità quali il cambiamento climatico, la biodiversità, le politiche agricole, il paesaggio, i servizi ecosistemici, le produzioni agricole e forestali. Il tutto sotto la chiave di lettura delle pratiche agroforestali, pratiche millenarie che coniugando seminativo, zootecnia e alberi in un unicum spazio-temporale, sono attualmente oggetto di numerose ricerche multidisciplinari e riproposte nella loro applicazione con modalità innovative
Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"
Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica