News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Bando Mise "Proof of Concept": il Cnr si aggiudica 325.000 euro
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso nota la graduatoria del bando “Proof of Concept” (Poc), lanciato con l'obiettivo di finanziare programmi di valorizzazione di brevetti italiani. Tra i 23 i programmi ammessi al finanziamento, il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr è risultato terzo in graduatoria, aggiudicandosi 325.000 euro
La Società geologica italiana premia un ricercatore del Cnr-Irea
Giuseppe Solaro, ricercatore dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Napoli riceverà il riconoscimento per la "Ricerca applicata allo studio delle pericolosità geologiche" durante l'annuale assemblea generale dei soci della Società geologica italiana, indetta on line per venerdì 18 settembre
Cnr-Ias: la conversione termochimica del marine litter
La Stazione Marina Sperimentale del Cnr del porto di Genova ha ospitato le prove sperimentali finali per validare la tecnologia di Iris Srl, che consente di recuperare energia elettrica dai rifiuti plastici marini che finiscono in mare
Il Cnr-Ibe mappa le zone inondate della città di Niamey, in Niger
L'Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr monitora, attraverso il progetto "ANADIA 2", le inondazioni avvenute nei mesi di agosto e settembre in Niger. A seguito della rottura di una delle dighe di protezione verificatasi il 6 settembre scorso, è stata predisposta una mappa delle zone inondate della capitale Niamey, aggiornata al 10 settembre 2020
Grandi infrastrutture di ricerca europee: il Cnr partner di EuPRAXIA
Nell’ambito della Roadmap 2021 di ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructure), il forum strategico europeo che individua quali saranno le future grandi infrastrutture di ricerca su cui investire, il Ministero dell’università e della ricerca ha candidato l’Italia per i progetti Einstein Telescope ed EuPRAXIA . Il Cnr è partner di quest’ultimo, che punta alla realizzazione di una nuova generazione di acceleratori di particelle al plasma
Più tamponi, più casi?
A partire dalla metà di agosto, contestualmente al rientro dei flussi di italiani in vacanza, si è riscontrato un aumento del numero di test per rilevare la presenza del coronavirus, che ha fatto impennare i casi di positività. Ma se avessimo iniziato ad aumentare i tamponi da prima -cioè da quando la percentuale dei casi positivi iniziava ad aumentare, e con essa il numero di ricoverati con sintomi o in terapia intensiva-molto probabilmente avremmo limitato ancora di più la diffusione del virus nel nostro Paese, spiega il matematico e ricercatore del Cnr-Iac Giovanni Sebastiani
"CLIC startup competition": cultural heritage adaptive reuse as circular economy strategy
On 1st September, applications were open for the international "CLIC Startup Competition" addressed to start-ups and business ideas active in the field of cultural heritage adaptive reuse which are inspired to the principles of circular economy for enhanced sustainability, social impact and environmental regeneration. The event is coordinated by the Research Institute for Innovation and Development Services of the National Research Council as part of the project CLIC "Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse", funded by the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme
Scoperto il tallone d'Achille delle cellule staminali tumorali per ridurre recidive e metastasi nel carcinoma mammario
Il cancro al seno triplo negativo (TNBC) rappresenta circa il 10-15% di tutti i tumori al seno ed è considerato tra i più aggressivi poiché cresce più velocemente e ha opzioni di trattamento limitate. I tassi di sopravvivenza a 5 anni sono del 90% per i tumori TNBC localizzati e senza alcun segno di metastasi, ma la percentuale scende drammaticamente all'11% per TNBC con metastasi al polmone, al fegato o alle ossa. Alla base dell’aggressività di tali tumori ci sono le cellule staminali tumorali che hanno un’ intrinseca forza di chemioresistenza e generano metastasi. Uccidere queste cellule con la terapia è fondamentale per migliorare la prognosi
La musica ispira i terahertz: ricercatori arrivano a una svolta per i laser terahertz pulsati
Scienziati del Cnr-Nano di Pisa, in collaborazione con colleghi di Regensburg e Leeds, hanno sviluppato un componente chiave per la nuova fotonica a terahertz, sfruttando effetti di risonanza degli elettroni in nanostrutture, analoghi a quelli acustici. Il nuovo assorbitore saturabile è in grado di funzionare a intensità estremamente basse finora inaccessibili, e potrebbe rendere i laser terahertz compatti e ultraveloci aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni. I risultati sono pubblicati sulla rivista Nature Communications
Dimmi chi conosci e ti dirò quale argomento fa per te
Dimmi chi conosci e ti dirò quale argomento fa per te: così gli scienziati scelgono i temi delle loro ricerche. Un gruppo di ricercatori di Sant’Anna, Normale, Università di Bologna e Pennsylvania State University ha analizzato le pubblicazioni di un campione di fisici lungo 30 anni, svelando i criteri che guidano lo sviluppo e la diversificazione delle linee di ricerca
Risultati dell'indagine Epicovid19: 2,2 milioni di italiani con sintomi correlati al virus
L'indagine epidemiologica nazionale Epicovid-19 - realizzata fra marzo e aprile 2020 dal Cnr in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, la Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) e la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) - è stata compilata da più di 200.000 persone. La grande adesione ha consentito la pubblicazione di due articoli scientifici su riviste internazionali con le prime evidenze sulla frequenza dei sintomi associati all’infezione a livello nazionale e sulla relazione tra i vaccini antinfluenzali ed anti-pneumococcici e la positività la tampone naso-faringeo
Quali erano le condizioni meteo un giorno di agosto di 21.000 anni fa?
Quando pensiamo ad agosto inevitabilmente pensiamo al caldo, al solleone, ai bagni in mare. Ma non è sempre andata così. Seguendo le suggestioni di alcuni articoli, recenti e meno recenti, il collega Giulio Betti del Cnr-Ibe e previsore presso il Consorzio LaMMA Toscana, si è cimentato in una previsione meteo al passato, un passato di qualche millennio fa. 21.000 anni fa ci trovavamo nel picco dell'ultima era glaciale, il paesaggio della nostra penisola era quindi molto diverso da quello attuale. Le Alpi erano ricoperte da una calotta di ghiacci molto spessa ed estesa, e in molte aree dell'interno dominava la steppa
Un nanoponte per studiare i super-transistor metallici
Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano) hanno dimostrato di riuscire a controllare un transistor a supercorrente composto da un nanofilo "sospeso" realizzato tramite una tecnica di fabbricazione particolarmente innovativa. Il risultato, pubblicato sulla rivista ACS Nano, permette una migliore comprensione dell'effetto di campo nei metalli superconduttori la cui origine microscopica è ancora oggetto di dibattito
Inizia allo Spallanzani la sperimentazione sull'uomo del vaccino italiano contro il COVID-19
È iniziata il 24 agosto, presso l'Istituto Nazionale malattie Infettive (INMI) 'Lazzaro Spallanzani' di Roma, la sperimentazione sull'uomo di GRAd-COV2, il candidato vaccino italiano contro SARS-CoV-2 il virus che causa COVID-19, realizzato, prodotto e brevettato dalla società biotecnologica italiana ReiThera. Il presidente Inguscio ha dichiarato: "Il Cnr ha sempre chiara l'importanza di fare ricerca in squadra, unendo le competenze, in particolare quando grandi sfide come il Covid-19 evidenziano il fondamentale ruolo della scienza. Esprimo quindi la soddisfazione, l'orgoglio e l'emozione, miei e dell'Ente tutto, per l'inizio della sperimentazione sull'uomo di GRAd-COV2, il vaccino tutto italiano cui collaboriamo con l'Istituto Spallanzani e il supporto di Mur e Regione Lazio"
SLA: un nuovo potenziale approccio terapeutico
Un team di ricercatori guidati dall’Irccs Ospedale San Raffaele, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e l'Istituto di biofisica del Cnr, ha messo a punto in laboratorio un nuovo possibile target terapeutico per il trattamento della malattia
Balene e delfini minacciati da plastica, pesca e traffico marittimo
Si è conclusa la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, a cui il Cnr ha partecipato con l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias). Il team a bordo della Bamboo, partito il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrato all’isola dell’Elba dopo aver navigato nel Tirreno centro-settentrionale per monitorare lo stato del mare e dei suoi abitanti minacciati dalle attività umane, dall’inquinamento da plastica ai cambiamenti climatici
Un metodo per migliorare l'identificazione delle aree a maggiore probabilità di sisma
Su Nature Scientific Reports lo studio dei ricercatori di Università di Firenze, Cnr e Istituto Geografico Militare che illustra un metodo per migliorare l’identificazione delle aree con maggiore probabilità di sisma
Scoperto un nuovo sistema per generare flash luminosi ultrarapidi
Un gruppo di ricerca internazionale composto da Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr (Cnr-Ifn), Politecnico di Milano, Sincrotrone di Amburgo e Massachusetts Institute of Technology, è riuscito a sintetizzare delle “forme d'onda ottiche” attraverso la sovrapposizione sincronizzata di diversi impulsi di luce. Tali impulsi di luce “scolpiti” a piacimento dall’utente serviranno per studiare i meccanismi atomici e molecolari. I risultati sono pubblicati su Nature Photonics
Beni hi-tech e commercio internazionale: perché i Paesi innovativi esportano di più
Un recente studio pubblicato sulla rivista International Journal of Computational Economics and Econometrics dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) ha messo in luce gli effetti della ricerca industriale di base sulla porzione di commercio internazionale, costituita da beni ad alta tecnologia, che rappresenta uno dei principali obiettivi delle politiche di innovazione nella maggior parte dei Paesi
Il dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: un'opportunità per il Paese
Il primo dottorato di questa tematica prende avvio con la firma della convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Napoli “Federico II” e Università di Pisa. Il Mur ha costituito presso il Cnr un Comitato per elaborare una strategia unitaria e realizzare un coordinamento nazionale. Il PhD-AI.it prenderà avvio con l’anno accademico 2021/2022, sono già disponibili 194 borse. Si stima che il settore porterà entro il 2030 ad una crescita del 16% del Pil mondiale e avrà un impatto sul 70% delle aziende. Il mercato in Italia è agli albori, ma siamo al decimo posto mondiale come numero di pubblicazioni e al quinto come impatto scientifico
Cnr: ricerca e reclutamento proseguono nonostante il Covid-19
Nel mese di luglio, nonostante l’emergenza pandemia, l’attività di reclutamento del personale dal Consiglio nazionale delle ricerche prosegue, con oltre 300 tra assunzioni e stabilizzazioni, tutte meritocratiche e in grandissima maggioranza avvenute mediante procedure selettive e finalizzate alle aree strategiche di attività dell’Ente. Le stesse aree nelle quali il Cnr ha compiuto per la prima volta una mappatura sistematica, al duplice scopo di fotografare le risorse attuali e di programmare quelle future e gli investimenti, secondo un nuovo paradigma definito ...
Notte europea dei ricercatori: al via il progetto "Net"
La manifestazione internazionale si arricchisce di un nuovo progetto coordinato dal Cnr: si chiama “Net” e mira a creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. Quest'anno, a causa dell’emergenza Covid-19, la Notte si svolge venerdì 27 novembre anzichè nella consueta data di settembre, ma già da questa estate prenderanno il via gli eventi preparatori di "Net" che terranno alta l’attenzione fino ad allora
Non solo luce: svelata la sensibilità dei fotorecettori a stimoli meccanici
Grazie agli “optical tweezers” una nuova ricerca di ricercatori del Cnr, della Sissa e dell’Australian National University rivela proprietà inattese dei neuroni responsabili per la trasduzione dei segnali luminosi. Lo studio è stato pubblicato su PLOS Biology
River flow prediction in Africa with newly rainfall products developed by Cnr
Research conducted by the Research Institute for Hydrogeological Protection (CNR-Irpi) in collaboration with the University of Grenoble and Toulouse, the CNRS and the European Space Agency (ESA) has developed new satellite rainfall products that have proven to be very accurate for flood forecasting in Africa. The study is published in Scientific Reports of the Nature group
Prodotti satellitari per la previsione delle piene in Africa
L’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) in collaborazione con l’Università di Grenoble e di Tolosa, il Cnrs e l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha sviluppato nuovi prodotti satellitari di stima della pioggia, che sono risultati molto accurati per la previsione delle piene in Africa. Lo studio è pubblicato su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature
Sirba, Niger: il picco di piena arriva nella notte
Il picco di piena del fiume Sirba, in Niger, è arrivato nella notte del 23 luglio, sfiorando l'idrometro della stazione a monte del sistema Slapis, il sistema locale di allerta precoce sviluppato dal Cnr in collaborazione con il Politecnico di Torino e le Direzioni della Meteorologia e dell'Idrologia del Niger. Sfiorata la quota rossa e la sommersione dell'idrometro
Allarme microplastiche nel Mar Artico, contaminati i crostacei
Un team di ricercatori di Ena, Cnr e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, l’anfipode Gammarus setosus, molto diffuso nelle isole Svalbard, nel mar Glaciale Artico. La notizia è riportata su Enea Inform@
Granchio fantasma, il predatore predato
Documentata per la prima volta, nel Mediterraneo, la predazione di un esemplare di granchio fantasma (Ocypode cursor) da parte di una specie di mammifero, la volpe europea. La scoperta è stata effettuata nell’ambito delle attività di monitoraggio legate al progetto “Protect the Biodiversity of Vendicari” dell'Ente Fauna Siciliana con la supervisione scientifica del ricercatore Cnr-Isafom Vincenzo Di Martino
Artico Viaggio interattivo al Polo Nord
E' online, nella homepage del sito comunicazione.cnr, il nuovo video di presentazione della mostra "Artico Viaggio interattivo al Polo Nord". Un viaggio emozionante, attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti, suoni ed immagini, che ci guida alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati. La mostra si avvale del contributo di vari Istituti Cnr e dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche
Eccezionale piena del fiume Sirba in Niger: il Cnr monitora in tempo reale
In Niger, il livello del fiume Sirba ha superato i livelli di guardia: il Sistema locale di allerta precoce contro le inondazioni della Sirba (Slapis), sviluppato dall'Istituto per la bioeconomia del Cnr in collaborazione con Politecnico di Torino e Direzione della Meteorologia Nazionale del Niger, è pienamente operativo nel seguire in tempo reale l’evoluzione della piena e di prevedere gli scenari di inondazione a valle. L'Istituto da anni è impegnato nel supporto delle autorità locali nigeriane per prevedere e prevenire le inondazioni, una catastrofe ormai ricorrente