News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Allarme Pinna nobilis: grave moria registrata lungo le coste del Veneto
L’epidemia che ha decimato la specie protetta Pinna nobilis in tutto il Mediterraneo ha verosimilmente raggiunto le coste del Veneto, tra le ultime aree finora indenni. Un evento di mortalità di massa è stato, infatti, registrato a fine novembre 2020 presso alcune formazioni rocciose al largo del litorale veneziano, localmente note come “tegnùe”. I numeri sono allarmanti: oltre il 90% degli esemplari osservati è morto. Il fenomeno è stato riscontrato nel corso di attività di indagine svolte in collaborazione tra l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia e l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto
"Ambiente e clima. Il presente per il futuro"
Pubblicato il volume che raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e clima. Il presente per il futuro” svoltosi nel 2019 a Lecce, organizzato dagli istituti Cnr Isac, Ismar e Irpps insieme all'Associazione Donne e scienza. La sfida è stata quella di provare ad allargare lo sguardo e creare relazioni tra diversi punti di vista di chi questa crisi la studia e chi avrebbe il potere di trasformarla e chi invece ne subisce gli effetti. Alla base, la convinzione che l’urgenza della crisi imponga una visione olistica di tutto il sistema e richieda lo sforzo di pensiero e di azioni su più piani da parte di uomini e donne
Il prato fiorito: il manuale del Cnr per coltivare piante e fiori nelle scuole
In tempo di Covid19, si è presa coscienza dell’importanza di attività svolte in un ambiente sano, salubre ed “open air”. La didattica scolastica non fa eccezione ed il volume “Linee guida per la creazione di un prato fiorito nel giardino della scuola” è un esempio che guarda in questa direzione
Da Start 4.0 contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale
Il Competence center coordinato dal Cnr ha pubblicato il secondo bando di aiuti alle imprese: previsti oltre mezzo milione di euro di contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale. La scadenza è il 4 febbraio 2021
I presidenti del G6 a sostegno del budget per ricerca
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, quale rappresentante italiano del G6, è tra i firmatari di una lettera ai vertici istituzionali dell’UE e a tutti i membri del Parlamento Europeo, nella quale si esprime l’auspicio di incrementare con il bilancio supplementare il Pillar 1 “Excellent Science” del programma "Horizon Europe"
Accurate theoretical modeling unravels profound changes in molecules that interact with quantum light
An international team of researchers - for Italy, of Scuola Normale Superiore (Sns) and Istituto per i Processi Chimico-Fisici of Cnr (Ipcf-Cnr) in Pisa - has demonstrated that properties of molecules undergo large changes when interacting with quantized electromagnetic fields in optical cavities. The work has now been published in Physical Review X
Metodi teorici accurati rivelano come i fotoni possono modificare le proprietà delle molecole
Un team internazionale di ricercatori – per l’Italia della Scuola Normale Superiore (Sns) e dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) - ha dimostrato che all’interno di cavità ottiche le proprietà delle molecole possono essere fortemente modificate dall’interazione con campi elettromagnetici quantizzati. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X
Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra arte, scienza ed ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il progetto, che vede tra i partner il Cnr-Iret, è di durata triennale e proseguirà negli anni 2021 e 2022: previsti interventi di piantumazione per migliorare lo stato delle acque del Tevere e Aniene e interventi di restituzione artistica presso il Maxxi e il Palazzo delle Esposizioni
I cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l'uomo
Greenpeace ha rilasciato un briefing sulle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, curato da Antonello Pasini (Cnr-Iia): “Il mare trasferisce più calore all’atmosfera e quest’ultima non può far altro che scaricare violentemente questo surplus di energia sul territorio con piogge molto intense e venti forti. Ecco quindi che i fenomeni meteorologici possono diventare più violenti”, avverte. Il report giunge a un anno di distanza dal progetto “Mare Caldo”, tramite il quale sono state monitorate le temperature marine e studiati gli impatti dei cambiamenti climatici in mare
Ecco i nanomateriali "termici" che si programmano con la luce
Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanocienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications
"Soilless-go", progetto di ricerca per le coltivazioni senza suolo
Il progetto trasferirà a imprenditori agricoli e tecnici che operano in orticoltura protetta tecnologie innovative, know-how e competenze maturate in ambienti di ricerca, con lo scopo di facilitare l'introduzione sul mercato di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e cogliere le nuove opportunità che derivano dalla coltivazione in sistemi senza suolo. Un ampio sito web mette a disposizione attività di ricerca, dimostrazioni, e documentazione di approfondimento
I 40 anni dal terremoto in Irpinia
Il Cnr ricorda attraverso due testimonianze il tragico terremoto che il 23 novembre 1980, precisamente alle 19.34, devastò la Campania, la Basilicata e una parte della Puglia, provocando danni enormi e quasi 300.000 sfollati
greenEV: Development of a novel continuous Extracellular Vesicle production system
greenEV is a new European project granted by the Marie Slodowska-Curie Actions (MSCA) 2019 Individual Fellowships call of Horizon2020 Programme that aims to develop a novel continuous production of extracellular vesicles (EVs) from a sustainable cellular agriculture system
Clic - International startup competition - 25/27 Novembre 2020
La CLIC International startup competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC - Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal Cnr Iriss, è arrivata alla fase conclusiva. Chiusa la call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte. Dal 16 novembre è attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificate le 15 migliori proposte che saranno invitate all’evento finale che si svolgerà online dal 25 al 27 novembre 2020.
Una nuova frontiera per la rivelazione della luce in nanofili di semiconduttore
Istituto nanoscienze del Cnr e Scuola normale superiore hanno messo a punto di una tecnica di nanoscopia ottica a campo prossimo che mostra i fenomeni alla base della rivelazione della luce all’interno di nanofili a semiconduttore, con precisione finora mai raggiunta. La ricerca è pubblicata su Nature 'Light: Science & Application'
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
5G e smart mobility: a Genova via alla sperimentazione
Genova è protagonista di una sperimentazione sul 5G con il Comune di Genova, Cnr, Start 4.0, Amt, Leonardo e Vodafone, che si sono aggiudicati il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, per realizzare quattro progetti negli ambiti di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture. Il Cnr contribuisce alla sperimentazione 5G di Genova con importanti competenze in wireless communication, machine learning e visual computing
Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici
L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa
Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: i dati raccolti
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra Arte, Scienza ed Ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale è realizzato in collaborazione con una importante rete di partner scientifici e artistici, tra i quali anche l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)
Scoperti geni chiave per la sintesi dell'oleuropeina, metabolita dell'olivo utile per la salute umana
L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Perugia, da anni impegnato in attività di analisi e caratterizzazione della diversità olivicola, ha isolato e caratterizzato diversi geni coinvolti nei processo di formazione dei metaboliti dell'olivo, tra i quali il responsabile della biosintesi dell'oleuropeina, composto secondario di olivo grande valore nutraceutico
Italy and Montenegro per la nuova collana BRIDGES
Il volume, edito da Cnr Edizioni, inaugura la nuova collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente. Questo primo volume, in particolare, fa parte della sotto collana dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro
Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti
Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Luce solare "motore" della chimica verde
Gli Istituti di chimica dei composti organometallici (Iccom) e dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem) sono coinvolti nella ricerca guidata dall'Università di Trieste che ha portato alla realizzazione di un innovativo materiale che sfrutta la luce solare per tecniche di fotocatalisi. Lo studio, pubblicato su Science Advances, traccia una nuova strada verso un'industria chimica più sostenibile
Malattie genetiche rare, uno studio sulla sindrome Kabuki
Alla ricerca, coordinata dall’Università di Trento, hanno partecipato anche ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. Per la prima volta è stata ricreata la condizione patologica in provetta, comprendendo cosa accade nel nucleo delle cellule e cosa ostacola la formazione di cartilagini e ossa. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Genetics
Progetto "Marvel": vescicole extracellulari per diagnostica e terapie di precisione
Coordinato da Cnr-Scitec e con la partecipazione del Cnr-Itm, il progetto è focalizzato sulle vescicole extracellulari, bio-particelle grazie alle quali sviluppare metodi diagnostici innovativi - come la biopsia liquida non invasiva per il tumore della vescica - e nuove strade terapeutiche nella cosiddetta medicina di precisione
A novel finding on Kabuki syndrome, a rare genetic disease
The research, coordinated by the University of Trento, has recreated for the first time the pathological condition in a test tube discovering what happens in the cell nucleus and what hinders the formation of cartilages and bones. The findings were published in the scientific journal Nature Genetics
"Marvel" project: towards scalable extracellular vesicles isolation
The "Marvel" project (Evolving reversible immunocapture by membrane sensing peptides: towards scalable extracellular vesicles isolation) has kicked off on November 5th 2020 by a virtual meeting participated by all partners. Coordinated by the 'Giulio Natta' Institute of chemical sciences and technologies (Cnr-Scitec), the project aims to design robust, versatile, scalable and economically sustainable ways to upscale the technology for reversible extracellular vesicles isolation, by merging it with peptide science and bring it to the market and broad professional users
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
È da poco terminata una spedizione oceanografica italo-russa che ha mappato per la prima volta nella sua interezza la Charlie-Gibbs fracture zone, una delle più importanti e lunghe zone di frattura dell'Oceano Atlantico. Ricercatori italiani degli istituti Ismar e Igag del Cnr e dell’Università di Pavia, insieme a colleghi russi, sono stati per più di un mese a bordo della nave da ricerca "Academic Nikolaj Strakhov" dell’Accademia delle Scienze russa, raccogliendo numerosi dati di natura geologica e geofisica