News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Stima del beneficio della somministrazione del vaccino AstraZeneca rispetto al rischio di gravi eventi avversi di trombosi
Sospendere la campagna di vaccinazioni con AstraZeneca a causa di sospetti collegamenti con episodi mortali di trombosi ha permesso al Covid-19 di continuare a diffondersi, causando un eccesso nel numero di decessi
LPA2 apre la strada a nuove prospettive nell'adroterapia
Un recente risultato ottenuto dall’esperimento "Laser Driven Proton Acceleration Applications" (LPA2), finanziato dalla Commissione Scientifica Nazionale dell’Infn dedicata alla ricerca tecnologica e interdisciplinare, in collaborazione con l’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, potrebbe aprire la strada verso la realizzazione di una nuova generazione di dispositivi medici adroterapici – che sfruttano particelle cariche come i protoni per distruggere le cellule tumorali - più efficaci e compatti
Come l'energia solare può alimentare l'Italia senza consumare più suolo
Su Nature la lettera di Massimo Mazzer (Cnr-Imem), referente italiano nell'Implementation Working Group sul Fotovoltaico del SET Plan Europeo, e David Moser, Responsabile R&D sul Fotovoltaico di EURAC Research, per evidenziare il contributo che ricerca e innovazione possono dare alla transizione energetica verso le rinnovabili nel nostro Paese, mettendo in evidenza la potenzialità del Fotovoltaico integrato negli edifici.
New 2021 cohort of FENS-Kavli Scholars
Bianca Ambrogina Silva (Neuroscience Institute, National Research Council of Italy) has been selected as Scholar of FENS-Kavli Network of Excellence. This is a group of early career, independent neuroscience investigators based in Europe, and chosen for their scientific excellence, originality, and leadership. In 2021 a new cohort of 15 FENS-Kavli Scholars representing 10 different European countries have now been selected. The new Scholars will join the 2018 cohort, forming am active network of 30 Scholars based representing 13 different countries
Un osservatorio ecologico per la salvaguardia del mare Adriatico
La celebrazione della giornata mondiale della Terra ci ricorda ancora una volta quanto sia importante tutelare gli ecosistemi sul nostro pianeta. Sono numerose le azioni e i progetti, che coinvolgono la comunità scientifica, che hanno anche questo tra i loro obiettivi primari. Nell’ambito del progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), finanziato dal programma INTERREG Italia-Croazia e coordinato dal CNR-ISMAR coinvolgendo dieci Enti di diversa natura afferenti ai due paesi, è in atto la ...
Dallo spin-off BioSearch il siero viso vincitore del Premio BSB Innovation Award 2021
Lo spin off del Cnr BioSearch Srl ha ottenuto un prestigioso premio nell’ambito del BSB Innovation Award Cosmetics 2021: il siero viso a base di alga marina "Gen-Hyal Urban Serum", venduto dalla Prigen, è tra i migliori prodotti cosmetici innovativi dell’anno
Parte il progetto SINFONIA: materiali avanzati per l'elettronica
È stato recentemente lanciato SINFONIA (Tecnologia INFOrmation attivata selettivamente da interfacce organiche ibride). Un progetto finanziato da UE Horizon 2020, con l’obiettivo di supportare la ricerca e l’innovazione verso le tecnologie del futuro. Capofila per il Cnr è l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn)
Per INTA Systems, spin-off di SNS e Cnr-Nano, 350mila euro da Eureka! e A11 Venture
INTA Systems, primo spin-off del Laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr di Pisa chiude un round di investimenti con Eureka! e A11 Venture. Un primo investimento di 350k€ per portare sul mercato un nuovo strumento di diagnostica molecolare
Il Cnr sempre più protagonista nella ricerca spaziale italiana e europea sul telerilevamento iperspettrale
Da molti anni diversi ricercatori del Cnr sono impegnati nelle discipline del telerilevamento, uno strumento che fornisce dati di importanza fondamentale per molteplici discipline tra le quali le scienze ambientali, climatiche, geologiche, urbanistiche, oceanografiche, forestali e agrarie. In questo ambito la tecnologia iperspettrale offre un importante contributo sulla stima di variabili bio-geofisiche per lo studio dell’ambiente e del territorio
BRIDGES: un progetto per comprendere e migliorare la relazione tra scienza e società. Lo finanzia la Fondazione Cariplo, lo coordina il Cnr-Irea
Si chiama "BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" ed è coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Milano, il progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo su fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società.
Il Cnr nel progetto europeo TEXTAROSSA
L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" tra i partner del progetto europeo TEXTAROSSA, che contribuirà alla ricerca sulle infrastrutture di High Performance Computing per la realizzazione del supercomputer exascale
Dal progetto Cnr-Isem/Mipaaf nasce la collana "Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell'Europa mediterranea"
È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana 'Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea', dal titolo: 'L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani', curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali
Pubblicato uno studio, con il contributo del Cnr-Iriss, che identifica le cause dell'inquinamento del sito ex-industriale di Bagnoli
Determinare le cause dell’inquinamento del sito ex industriale di Bagnoli (NA), dismesso ormai da oltre 30 anni, è l’obiettivo di uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista "Science of the Total Environment", condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr ed Università Federico II di Napoli
Per massimizzare la probabilità di essere citati conviene non esagerare con i termini specializzati
Un recente studio di due ricercatori delCnr-Irsa, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, ha dimostrato come l’uso eccessivo di termini specializzati nei titoli e abstract di articoli scientifici riduca la probabilità che questi vengano citati. L’analisi si è basata su un database contenente oltre 21000 articoli nell’ambito della biologia sotterranea, una disciplina particolarmente ricca in termini specialistici. Lo studio invita di limitare al minimo indispensabile l’uso di questi termini tecnici, così da massimizzare l’impatto scientifico sul lungo periodo
Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni
Indagine sull'attività fisica delle donne nell'ambito del progetto ERASMUS+ "Women's hurdles"
L’Unità Prevenzione e protezione del Cnr sta conducendo un’indagine sui fattori che condizionano lo svolgimento di attività motoria/sportiva tra le donne. Lo studio costituisce una delle azioni previste dal progetto "Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program" sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus+ Sport 2020” della Commissione Europea, progetto coordinato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con la partecipazione di altri partner europei quali la ...
Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di "Muon g-2"
Nuove misure di alta precisione forniscono evidenza di fisica aldilà del modello standard. L’importante risultato della misura del fattore giromagnetico del muone, differisce infatti in modo significativo dalla previsione della teoria. L’atteso risultato vede la collaborazione internazionale composta da 200 scienziati provenienti da 35 istituzioni di 7 diversi paesi, il contributo italiano coordinato dall’Infn e un importante ruolo della sede di Pisa dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr
Flumen, arte e scienza sui fiumi di Roma, il nuovo calendario eventi
L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio con un convegno a Palazzo delle Esposizioni. Il Cnr-Iret protagonista nella creazione di un’aula verde nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Transborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the Dairy value chain
The National Research Council of Italy is among the partners of "TRANSDAIRY project", financed by the European Union through the ENI CBC MED program and aimed at enhancing technology transfer among research, industry and Sme's in the fields of Key Enabling Technologies (Ket) applied to the Dairy value chain
Cnr-Itm: "Membrane ricoperte da microemulsioni bicontinue polimerizzate per il trattamento delle acque" finanziato da Progress Tech Transfer
Il brevetto dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr (Cnr-Itm) “Membrane ricoperte da microemulsioni bicontinue polimerizzate per il trattamento delle acque”, in contitolarità con l’Università della Calabria e l’Hochschule Karlsruhe (Germania), è stato selezionato dal Progress Tech Transfer s.r.l. (MITO technology), all’interno del bando per Proof of concept (POC) mirato alla valorizzazione e alla crescita della tecnologia brevettuale verso il mercato di riferimento
Giornata mondiale della salute: un web doc per l'agroalimentare
In occasione della Giornata mondiale della salute del 7 aprile 2021, la piattaforma Cnr Outreach propone un interessante "web doc" dedicato al tema dell'agroalimentare, sul quale la comunità scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche è fortemente impegnata. Un modo immediato e coinvolgente per conoscere cosa sta facendo il mondo della ricerca per affrontare le grandi sfide globali legate futuro del nostro pianeta
Lo studio dei più antichi testi greci si rinnova grazie al portale LiBER, Linear B Electronic Resources
On line un portale creato dal Cnr per lo studio della "lineare B", l'antico sistema di scrittura in uso in Grecia alla fine dell’Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) che - come il cuneiforme e il geroglifico - è basato sull’uso di segni logografici (parole) e sillabici (suoni). Il portale permette di effettuare ricerche e analizzare testi del più antico dialetto greco finora conosciuto: un patrimonio disposizione di studiosi ed esperti, ma anche di studenti, appassionati e cultori della materia
Effetto Schwinger nei superconduttori: una scoperta targata Cnr e UniGe
Un team di ricercatori dell’Università di Genova e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr ha scoperto che l'effetto Sauter-Schwinger - la creazione di coppie elettrone-positrone da un forte campo elettrico - potrebbe finalmente essere realizzato in un normale materiale superconduttore a bassa temperatura. La ricerca è stata scelta come lavoro di copertina per la rivista Physical Review Letters
In Toscana il primo centro italiano su Big Data & Artificial Intelligence
L'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, con i suoi istituti di informatica Iit ed Isti partecipa da protagonista al progetto per la creazione di un Centro regionale per la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico su Big Data & Artificial Intelligence (CBDAI).
In linea con il Piano nazionale Impresa 4.0 e con le scelte strategiche della Piattaforma regionale Industria 4.0 - che individuano Big Data e Intelligenza Artificiale fra gli ambiti strategici per la competitività del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio-, la Regione Toscana aveva già approvato nell’estate del 2020 un protocollo d’intesa e adesso ha ripreso le fila del progetto, rallentato dalla seconda e terza ondata della pandemia
Horizon 2020 Be.CULTOUR Community - Launch of Open Call for additional members
In the frame of the Horizon 2020 funded project Be.CULTOUR “Beyond Cultural Tourism” led by the Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr-Iriss), ERRIN announces that the registration for the Open Call to join the Be.CULTOUR COMMUNITY is now open! The Open Call will be presented on Tuesday, 13th April, 14.00-16.15 CET, during the webinar “Creating destinations after a global pandemic: the new competitive advantage of remote areas”.
Con "Retrace-3D" una ricostruzione geologica tridimensionale dell'area colpita dal terremoto dell'Italia centrale
Un modello 3D del volume crostale in cui si è generato il terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016 e la successiva sequenza sismica: è uno dei risultati del progetto "RETRACE-3D" (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal model), un lavoro portato avanti congiuntamente dal Dipartimento della Protezione Civile assieme al Cnr con gli Istituti Igag e Irea, Ingv e Ispra per l’elaborazione di prodotti originali che rappresentano un punto di vista innovativo sulla sismotettonica dell’Appennino Centrale
Covid-19: ecografia polmonare dirimente in attesa del tampone
Uno studio multicentrico coordinato dall’Unità operativa di Medicina d’urgenza universitaria dell’Aoup insieme all’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa e all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Torino ha dimostrato che l’ecografia polmonare è in grado di stabilire precocemente se un paziente sospetto di Covid-19 sia positivo e abbia un coinvolgimento polmonare, prima di avere i risultati del tampone
Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi PLURIMI II
Plurilinguismo e Migrazioni (PLURIMI), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari
Al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi il prestigioso "Earth Observation Excellence Awards"
Il gruppo di idrologia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia ha vinto il premio indetto dall'European Space Agency (ESA) e dall'European Geosciences Union (EGU) denominato "Earth Observation Excellence Awards": premiata la profonda esperienza nella modellazione idrologica e idraulica utilizzando sensori satellitari e in situ
General-purpose robot for object retrieval in warehouses
Amongst the research projects selected by the Human Brain Project (HBP) to add new expertise to the community and to ihe research infrastructure EBRAINS, the GROW project (General-purpose Robot for Object retrieval in Warehouses) is coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr-Istc)