News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Lancio della terza call ERANET-MED (7PQ)

27/04/2017

Il prossimo 15 maggio sarà lanciata la terza call del progetto ERANET-MED (7PQ) sulla gestione delle acque per la crescita socio-economica della regione del Mediterraneo, con deadline il 14 luglio 2017

 

Immaginare il futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici: un laboratorio universitario aperto alla cittadinanza

27/04/2017

Si è concluso con due eventi aperti alla cittadinanza delle isole di Pellestrina e di Lido della laguna di Venezia,  ‘Futuring Venice 2056’, laboratorio universitario per la produzione di scenari sul futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici che interesseranno soprattutto le aree costiere, come la laguna di Venezia Il laboratorio è il frutto di una collaborazione con un gruppo di ricercatrici dell'istituto Irea del Cnr di Milano (Alba L'Astorina, Studi sociali su scienza, comunicazione ed educazione) e del Joint Research Center (JRC) della ...

Nominato il nuovo direttore Diitet-Cnr

26/04/2017

Il Cda del 26 aprile ha nominato Emilio Fortunato Campana quale nuovo direttore del Dipartimento Ingegneria, Ict e Tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet-Cnr)

Meno rumore dalla strada con i nuovi asfalti fonoassorbenti, il progetto NEREiDE

21/04/2017

NEREiDE (Noise Efficiently REduced by recycleD pavements) è il nuovo progetto iniziato a settembre 2016, finanziato dalla comunità europea tramite il programma LIFE, che vedrà la sua attuazione in alcune località della Toscana e della regione di Bruxelles. Il progetto, al quale partecipa anche il CNR IDASC, ha la finalità di analizzare e valutare la riduzione del rumore da traffico veicolare grazie a pavimentazioni stradali realizzate con l'aggiunta di polverino di gomma riciclata dai pneumatici fuori uso e fresato di asfalto, il materiale che si ricava dal recupero di vecchie pavimentazioni e utilizzato in sostituzione dei minerali vergini.

Progetto TERMOREF

21/04/2017

L'Istituto Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici Istec-Cnr di Faenza è partner del progetto di ricerca scientifica ed industriale TERMOREF finanziato dalla Regione Emilia Romagna. Il progetto dal titolo 'Integrazione di processi termochimici e reforming su biomasse di scarto e valorizzazione dei prodotti con un approccio a rifiuti zero' coinvolge cinque attori della ricerca nel settore agro-industriale ed energia della regione ed è coordinato dal CIRI Energia ed Ambiente di Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Cnr presenta un sistema interattivo per la navigazione virtuale della 'Loggia di Amore e Psiche' nella Villa Farnesina a Roma

13/04/2017

In occasione della mostra 'Loggia di Amore e Psiche - Raffaello e Giovanni da Udine - I colori della prosperità: Frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo' che sarà inaugurata a Roma il 20 aprile 2017, il Visual Computing Lab di Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it/)  ha progettato e sviluppato, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, un sistema interattivo per valorizzare la fruizione e la conoscenza del soffitto dipinto della 'Loggia di Amore e Psiche'. Il sistema permettere di osservare in dettaglio i magnifici affreschi progettati da Raffaello 

Il saluto del presidente del Consiglio per i 60 anni dei Trattati di Roma e i 10 anni di Erc

07/04/2017

In occasione dell'evento sui 60 anni dei Trattati di Roma e sui 10 anni dell'European research council, organizzato presso la sede centrale del Cnr, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha fatto pervenire un messaggio di saluto ai partecipanti

Presentato il sistema di documentazione del restauro della Fontana del Nettuno di Bologna

30/03/2017

Il 24 marzo 2017 al Salone del restauro di Ferrara, l'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Cnr (Isti-Cnr) ha presentato un innovativo sistema di documentazione, progettato con l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro (ISCR) e l'Università di Bologna,  realizzato espressamente per questa importante azione di restauro.

Reti ottiche complesse con guadagno: un nuovo concetto di laser

27/03/2017

Uno studio dell'Isc-Cnr e dell'Ifac-Cnr recentemente pubblicato su Phys. Rev. Lett. ha introdotto il concetto di LANER (lasing network)

Erc Advanced Grant to Roberto Osellame, Senior Researcher at Ifn-Cnr

27/03/2017

The European Research Council (Erc) has awarded the prestigious Erc Advanced Grant to Roberto Osellame, Senior Researcher at the Institute for photonics and nanotechnologies (Ifn-Cnr), for the project 'CAPABLE'. The 2.3 million euros funding will allow the development of a new integrated photonic platform for the manipulation of information according to the laws of quantum mechanics

Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore Ifn-Cnr

27/03/2017

Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - Erc) ha assegnato il prestigioso Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr per il progetto 'CAPABLE'. Il finanziamento di 2.3 milioni di euro consentirà lo sviluppo di una nuova piattaforma fotonica integrata per la manipolazione dell'informazione secondo le leggi della meccanica quantistica

Rosetta: OSIRIS e le nuove scoperte sui cambiamenti della superficie della cometa

24/03/2017

L’analisi dei dati raccolti dalla sonda Rosetta continua. I ricercatori che analizzano le immagini raccolte dallo strumento OSIRIS hanno fatto nuove scoperte sui cambiamenti della superficie della cometa. Il Cnr-Ifn, attraverso i laboratori Luxor della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione di uno dei due 'occhi' dello strumento

Ricerca-Innovazione-Impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese che vogliono innovare

22/03/2017

Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta alle Imprese, per l’utilizzo delle strutture e servizi nella infrastruttura Acceleratori d’Innovazione dell’Area della Ricerca del Cnr a Bologna - 2017

 

 

Lotta al dolore cronico grazie alla ricerca

08/03/2017

Entro 2 mesi parte il progetto 'Nano-No-Pain', nato nel centro nazionale Biogenap, creato per lo studio e sviluppo di nuovi materiali, sistemi e dispositivi innovativi per la lotta al dolore cronico, e coordinato dallUniversità di Parma e dall’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Cnr. Lo studio è stato finanziato con 225mila euro per la durata di un biennio

L'articolo sull'algoritmo per l'analisi dei Big Data, il piu' scaricato sul sito di 'Pattern Recognition Letters'

02/03/2017

L’articolo 'Parallel selective sampling method for imbalanced and large data classification', pubblicato sulla rivista internazionale Pattern Recognition Letters, è stato indicato dalla rivista stessa come uno dei più scaricati negli ultimi 90 giorni. Autrici del lavoro sono Annarita D’Addabbo e Rosalia  Maglietta, ricercatrici dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione (Issia-Cnr), L’articolo presenta un nuovo sistema per la classificazione di Big Data, le cui classi sono fortemente sbilanciate. L’algoritmo, basato ...

Un'esperienza all'estero: aperti i nuovi bandi per Esperto nazionale distaccato

27/02/2017

Scade il prossimo 24 marzo la 'Call for expression of interest' per una posizione di Esperto nazionale distaccato presso la prestigiosa Agenzia del Consiglio europeo della ricerca (Erc). La figura richiesta deve aver maturato esperienza in Chimica sintetica e in Scienze dei materiali...

All'Itc-Cnr prove sismiche su facciata continua

17/02/2017

Presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione è stata condotta la prima serie di prove sismiche su facciata continua tramite la nuova apparecchiatura di prova realizzata all’interno del Laboratorio di Componenti e Sistemi edilizi: gli ottimi risultati ottenuti  evidenziano il forte e innovativo contributo
nella valutazione sismica degli elementi di involucro

TV-AssistDem: nuovo progetto nell'ambito del programma AAL - Active and Assisted Living

16/02/2017

Nell’ambito della Call 2016 il gruppo dell’Istc-Cnr diretto da Amedeo Cesta, che da anni si occupa di sviluppare tecnologia per l’assistenza agli anziani, ha riportato un importante risultato vincendo la competizione con la proposta di progetto denominata TV-based ASSistive Integrated Service to SupporT European adults living with Dementia (TV-AssistDem) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma AAL – Active and Assisted Living 

I terremoti dell'Italia centrale del 18 gennaio 2017 osservati dai satelliti Sentinel-1 e ALOS-2

03/02/2017

Nonostante la copiosa copertura nevosa e le condizioni meteorologiche avverse, i satelliti Sentinel-1 and ALOS-2 hanno consentito a un gruppo di ricercatori dell’Irea-Cnr di rilevare la deformazione della superficie terrestre indotta dalla recente sequenza sismica dell’Italia centrale, la cui scossa principale ha raggiunto la magnitudo di 5.5 il 18 gennaio 2017. Grazie alla elaborazione congiunta di due immagini radar acquisite a cavallo dell'evento principale dalla costellazione Sentinel-1 del programma europeo Copernicus, è stato possibile generare ...

Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur - Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna

03/02/2017

L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attività che gli Istituti Cnr e Inaf di Bologna conducono da molti anni con le scuole secondarie superiori della Regione per promuovere la formazione e l'orientamento dei giovani attraverso il contatto con il mondo della ricerca

Un modello per misurare e prevedere la diffusione dell'innovazione tecnologica

01/02/2017

E’ possibile misurare la probabilità di successo, la durata e l’evoluzione temporale dell’impatto e popolarità di una innovazione scientifica?   L’innovazione scientifica è legata a diversi fattori quali l’emergere di nuove idee, la ricerca scientifica, la corretta comunicazione e la diffusione delle scoperte scientifiche per la loro valorizzazione, ingegnerizzazione e realizzazione di tecnologie commercializzabili, l’interesse della comunità umana nell’utilizzo delle nuove tecnologie, la disponibilità di ...

30anni dal primo nome .it: la Ludoteca del Registro .it festeggia con un Roadshow

30/01/2017

Il Registro .it a dicembre 2017 compie 30 anni. L’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa inizia l’avventura tutta italiana con www.cnuce.cnr.it, il primo nome .it registrato. Per festeggiare questa storica ricorrenza la Ludoteca del Registro .it festeggia con un Roadshow nazionale di quattro tappe

Al via la fase preparatoria dell'infrastruttura di ricerca pan-europea Danubius-Ri

27/01/2017

Il 12 e 13 dicembre 2016, l'Accademia rumena di Scienze ha ospitato il kick-off meeting del progetto  Horizon2020 Infradev-2016-2 (CSA) "Preparatory Phase per l'infrastruttura di ricerca paneuropea Danubius-Ri", in cui il Cnr è coinvolto come Co-Lead partner per il WP sulla creazione dell'architettura della Research Infrastructure

Bando 'Quantera': aperta la call Cnr per il finanziamento di progetti

18/01/2017

Entro il 15 marzo è possibile presentare all’Ente domanda di finanziamento di progetti inerenti le tematiche del bando comunitario ’Quantum Information and Communication Sciences and Technologies’ lanciato nell’ambito dell’iniziativa ERA-NET

Energia solare, nuove prospettive dalla fisica quantistica

02/01/2017

Un simulatore ottico sperimentale per ottimizzare il trasporto di energia, con un'efficienza quasi del 100%. Un apparato in fibra ottica, a basso costo e controllabile dall’esterno per ricostruire il processo naturale della fotosintesi e ipotizzare nuove tecnologie per l’energia solare. È il risultato raggiunto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Firenze, Filippo Caruso e Stefano Gherardini, del Dipartimento di fisica e astronomia e del Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non-Lineare (Lens) e dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), Silvia Viciani, Manuela Lima e Marco Bellini, pubblicato su ‘Nature -Scientific Reports’ (‘Disorder and dephasing as control knobs for light transport in optical fiber cavity networks’, www.nature.com/articles/srep37791 , doi:10.1038/srep37791)

BionetOpenLab tra i progetti finanziati dal Miur: scuola, Cnr e imprese insieme per 'La Buona Scuola'

21/12/2016

BioNetOpenLab è tra i  58 i progetti finanziati nell’ambito del bando dedicato ai ‘Laboratori Territoriali’ previsto dalla legge Buona Scuola-Miur. I Laboratori Territoriali sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio dove gli studenti potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all’innovazione attraverso la pratica e migliorare, con specifici percorsi, le proprie condizioni di occupabilità.

Il Presidente del Cnr incontra a Bruxelles il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e il Commissario per l'economia digitale Gunter Oettinger

19/12/2016

A margine degli impegni istituzionali con il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e con il Commissario per l’economia digitale Gunter Oettinger, il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha incontrato il personale dell'Ente distaccato a Bruxelles. L’incontro con Moedas ha consentito di consolidare ulteriormente un rapporto di reciproca stima ed è stato utile per offrire alla Commissione il pieno supporto dell’Ente nella definizione del prossimo Programma Quadro. Nel corso della riunione il Presidente ha brevemente illustrato la performance del Cnr in Horizon 2020, dove i 270 progetti conseguiti per oltre 120 milioni di euro ci fanno posizionare al primo posto tra gli stakeholders italiani

Gianfranco Fornaro onorato del grado di Fellow dell'Ieee

14/12/2016

Gianfranco Fornaro, primo ricercatore dell’Irea, è stato onorato del grado di Fellow dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers per i suoi contributi di interferometria differenziale e tomografia all’elaborazione dati SAR. L'elevazione al più alto grado di appartenenza all'Ieee diventerà effettivo dal 1° gennaio 2017.  L'Ieee è la più grande organizzazione tecnica professionale a livello mondiale dedita a promuovere l'innovazione e l'eccellenza tecnologica a beneficio dell'umanità

Position Paper Cnr sulle future FET Flagship

02/12/2016

Il Cnr ha presentato alla Commissione europea il Position Paper sulle future FET flagship che saranno finanziate nel contesto del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il presidente, unico invitato italiano insieme al Miur, parteciperà alla tavola rotonda di alto livello con il Commissario all’economia digitale Gunther Oettinger, il prossimo 15 dicembre. Dalla riunione emergeranno le priorità Europee per le prossime FET flagship. (cfr. Allegato 1)

Grazie alla tecnologia al grafene ecco antenne NFC completamente flessibili

30/11/2016

Il grafene è tra i materiali oggi più studiati in tutto il mondo, sia a livello scientifico sia industriale. Primo materiale bidimensionale, questo singolo strato di atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale, ha una serie di proprietà uniche ed eccezionali. Oltre ad essere il materiale più resistente, più leggero e più sottile di qualsiasi altro il grafene è flessibile, impermeabile ed elettricamente e termicamente conduttivo:  tutte proprietà  adatte per le antenne NFC di prossima generazione.