News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Scoperta da un team multidisciplinare la molecola fotocromatica Ziapin2: il 'nano-interruttore' dei neuroni
Creata in laboratorio una molecola fotocromatica, la Ziapin2, che messa a contatto con i neuroni, si inserisce all’interno della loro membrana cellulare e - attivata dalla luce - ne stimola elettricamente l’attività, proprio come un ‘nano-interruttore’
Dottorato Honoris Causa dell'Università di Uppsala a Dino Fiorani
Il 31 gennaio 2020 Dino Fiorani, ricercatore del Cnr e già direttore dell'Istituto di struttura della materia, è stato insignito del Dottorato Honoris Causa dell'Università di Uppsala per le sue ricerche sul magnetismo e per il servizio reso alla comunità scientifica come presidente fondatore dell'associazione europea di magnetismo
Solar Orbiter è pronto per il lancio: a bordo lo strumento italiano Metis
La sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) partirà da Cape Canaveral il 9 febbraio, a bordo c’è anche il coronografo italiano Metis. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento e si preparano a dare supporto alle operazioni dello strumento in volo
Mengoni e l'equazione del successo
Da Sanremo ai talent, anche il successo di un artista può essere spiegato con il grafico delle “curve di popolarità”, modelli matematici normalmente utilizzati per prevedere la riuscita di un prodotto commerciale. Le parabole dei cantanti più noti sono l'esempio di ciò che la scienza può prevedere a livello teorico, come spiega Ruggero Vaglio del Cnr-Spin
Scomparso Giovanni Vittorio Pallottino, autorità delle onde gravitazionali
Lo studioso, già docente alla Sapienza Università di Roma, ha dato un contributo fondamentale al settore, portando l'Italia in prima linea. Nella sua lunga carriera ha svolto attività di ricerca anche al Cnr come direttore di ricerca dell'Istituto di fisica dello spazio interplanetario di Frascati, successivamente confluito nell'Inaf, ed è stato un attivo divulgatore scientifico
Da Cnr-Imm l'innovativo fotocalizzatore che rimuove i contaminanti grazie all'imprinting molecolare
Da un’idea dei ricercatori dell’istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr è stato sviluppato un fotocatalizzatore a base di TiO2 (diossido di titanio) in grado di rimuovere selettivamente dall’acqua alcuni pesticidi, considerati pericolosi contaminanti
Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica
Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...
Security threats: Cnr-Nano project Terasec funded with a ERC grant
Among the 76 recipients of the ERC Proof of Concept grants – third round 2019, the ‘Terasec’ project proposed by Francesco Giazotto (Cnr-Nano) will develop an innovative device for the detection of security threats of European citizens and infrastructures
Sicurezza: da Cnr-Nano il progetto che ha convinto l'Europa
Il progetto Terasec, coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano, è tra i ‘Proof of concepts’ finanziati dall’European research council (Erc): riceve un grant di 150.000 euro per lo sviluppo di un innovativo dispositivo di scansione basato su sensori a Teraherz caratterizzati da una sensibilità mai raggiunta prima, che permetterà di rilevare potenziali minacce alla sicurezza pubblica
'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso
Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.
Progetto Europeo FET PULSE-COM: piezoelettricità fotoattivata
Ricercatori Cnr hanno dimostrato nel 2017 (R. Castagna et Al. Adv. Mater. 2017, 1604800) che è possibile ottenere polimeri fotomobilli a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Tale risultato si è poi trasformato in un brevetto Internazionale 'Energy Conversion Device and Production Method' (PCT/IT2019/050074) ed è oggi alla base del progetto europeo PULSE-COM approvato dalla Comunità Europea nell’ambito della Call FETOpen.
A scuola di dati: primi passi verso l'open data di qualità nella ricerca
La prima 'School on Data Management', organizzata a Trieste da Cnr-Iom nell’ambito dei progetti EUSMI e NFFA-Europe, ha permesso di affrontare i concetti di Open Data e principi FAIR per la gestione dei dati, concetti di interesse crescente per la nuova classe di ricercatori scientifici
Bando Prin 2017: il Cnr coordina tre progetti nel settore 'Physics Engineering'
Finanziati dal Miur tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, sono i progetti ‘Morfeo’ -con capofila il gruppo di olografia digitale del Cnr-Isasi di Pozzuoli- e 'Best-food' e 'Mirabilis', di cui è coordinatore il Cnr-Irea di Napoli con i gruppi di Diagnostica elettromagnetica e biolettromagnetismo
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo
Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato
Delegazione governativa cinese in visita al Cnr
Lunedì 16 dicembre una delegazione governativa cinese della provincia dello Zhejiang ha incontrato, in sede centrale, i direttori dei Dipartimenti Dsftm, Dsb, Dsctm e Diitet, e rappresentanti degli Uffici per le relazioni e attività internazionali e per la valorizzazione della ricerca. La riunione ha posto le basi per esplorare possibilità di collaborazioni su aree strategiche di interesse comune
Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.
Luca Pellegrino (Cnr-Spin) premiato ad Alassio, sua città natale
Il ricercatore di Cnr-Spin, coordinatore del progetto europeo ‘Oxinems’, ha ricevuto il prestigioso ‘Alassino D’Oro’, riconoscimento che la città di Alassio tributa ogni anno a concittadini che si siano distinti per il proprio impegno
'Inta System' si aggiudica il premio 'Innovazione Health Care'
Svoltosi a Catania dal 28 al 29 novembre, il concorso ha visto partecipare un migliaio di progetti di impresa. Inta System nasce per sviluppare e commercializzare il dispositivo elettronico Braiker, realizzato dalla Scuola Normale Superiore e Cnr per individuare la presenza di traumi cerebrali a partire da analisi del sangue
Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr
Il gruppo Web of Science Group - Clarivate Analytics ha reso nota l’annuale classifica dei ricercatori più citati del 2019: nella lista, che raccoglie migliaia di ricercatori di tutto il mondo di cui un centinaio dall’Italia, sono presenti cinque studiosi del Cnr
Italia-Cina, nasce il Parco tecnologico di Jinan
Taglio del nastro per il nuovo Parco industriale sino-italiano ad alta tecnologia, inaugurato a Jinan dal Ministro della ricerca Lorenzo Fioramonti e dal Ministro della scienza e tecnologia cinese Wang Zhigang. All’evento, organizzato nell’ambito dell’annuale Settimana Cina-Italia dell’Innovazione, era presente anche il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr Corrado Spinella
Italia e Israele incrementano la cooperazione scientifica nel settore dei materiali 2D
Un workshop scientifico ospitato all'Università Bar-Ilan di Tel-Aviv ha posto le basi per intraprendere nuove e importanti collaborazioni bilaterali nel settore dei materiali bidimensionali, oggi di grande interesse applicativo. Ampia la partecipazione del Cnr all'evento: "Siamo consci di poter fare la nostra parte in questo entusiasmante sviluppo, anche in vista del nuovo programma quadro Horizon Europe", ha affermato il direttore Cnr-Dsctm Maurizio Peruzzini
A Grenoble una scuola per determinare la 'struttura' dei vetri
Nei giorni 18-22 novembre 2019 si è tenuta a Grenoble una scuola tematica su 'Come determinare la struttura dei vetri'
La partecipazione del Cnr a Futuro remoto
Si è conclusa, con un enorme successo di pubblico, la XXXIII edizione del Festival della scienza 'Futuro remoto: Essere 4.0- Storie di rivoluzioni scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi', tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della scienza. La kermesse scientifica ha visto la partecipazione di prestigiosi enti ed università come l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Museo archeologico di Napoli (Mann)
Stem Materials: il Foresight Cnr propone un percorso innovativo a livello internazionale
A seguito di alcuni incontri tra esperti internazionali da diverse discipline, il gruppo materiali del Progetto Cnr Foresight S&T ha lanciato a livello internazionale l' idea di materiali innovativi basati su unita' primitive capaci di realizzare funzioni adattabili alle sollecitazioni ambientali, in analogia a quanto fanno gli organismi viventi. Il concetto dei cosiddetti Stem materials e' stato pubblicato sul primo numero della rivista BMC Materials, edito dalla Springer Nature, e diversi incontri a Bruxelles stanno promuovendo l'idea nell'ottica di lanciare nuove linee di finanziamento.
Nadia Ligato premiata al RAITH Micrograph Award 2019
Nadia Ligato (Cnr-Nano) ha vinto il terzo posto del RAITH Micrograph Award 2019. La giovane ricercatrice si è agiudicata il premio con una micrografia di uno SQUIPT, un transistor superconduttivo a interferenza quantica con giunzioni multi-tunnel nanofabbricate con tecnica litografica a fascio di elettroni e shadow-angle evaporation. Il premio è un riconoscimento al gruppo di ricerca SQEL - Superconducting Quantum Electronics Lab coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano che opera presso il Laboratorio NEST di Pisa
Ricercatore del Cnr-Imaa premiato al Congresso nazionale della Società italiana di Fisica.
Il Comitato Scientifico del 105° Congresso nazionale della Società italiana di Fisica (Sif), che si è tenuto dal 23 al 27 settembre 2019 all’Aquila presso il Gran Sasso Science Institute, ha attribuito a Fabio Madonna, ricercatore del Cnr-Imaa, il premio per la migliore comunicazione scientifica all’interno della Sezione 4 – Geofisica e fisica dell’ambiente
Un network europeo per lo studio della 'Materia Attiva'
All’avvio il progetto europeo Marie Sklodowska-Curie ITN 'Active Matter: From Fundamental Science to Technological Applications' (Active Matter). Tra i beneficiari il Nano-Soft Laboratory dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) di Messina che avrà la possibilità di assumere un giovane ricercatore (Early Stage Researcher) per svolgere ricerche sul moto di nanoparticelle attive in pinzette ottiche e potenziali artificiali generati dalla luce. Il progetto, coordinato dall’Università di Goteborg, vede la partecipazione, oltre al Cnr, di 11 università europee e 2 aziende francesi
Tutti in classe! Il Cnr in cattedra sulla fisica della materia
Ragazzi, può interessare la fisica della materia? L’Istituto Cnr-Spin vi aiuta e i ricercatori arriveranno direttamente in classe. È appena partito il progetto SPIN4Schools, già disponibile on-line su seminari divulgativi prenotabili e assolutamente gratuiti
Start Cup Toscana premia il dispositivo nano-elettronico che rileva i traumi cerebrali
Braiker, laboratorio on-chip realizzato da Matteo Agostini , Scuola normale superiore, e Marco Cecchini, Istituto nanoscienze del Cnr, parteciperà al Premio nazionale per l’innovazione, a novembre a Catania
Elementare, Mendeleev! Un workshop per le scuole al Cnr di Pisa
'Elementare, Mendeleev! Uno zoom sulla Tavola Periodica degli Elementi a 150 anni dalla sua scoperta': questo è il titolo scelto da un gruppo di 10 studenti dei licei 'U. Dini' di Pisa e 'XXV Aprile' di Pontedera per il convegno da loro stessi organizzato che si è svolto venerdì 18 ottobre 2019 presso l’auditorium dell’Area della ricerca Cnr a Pisa. Il convegno è il risultato finale del progetto di Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) svolto dagli studenti presso la sede secondaria di Pisa dell’Istituto nazionale ...