News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Invito a presentare proposta per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito tessile
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto ”Re-Né, Re-lancer une nouvelle économie", invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in ambito tessile: l’obiettivo è sostenere l'abvio di nuove imprese ad impatto ambientale sostenibile che abbiano l’obiettivo del riuso e della valorizzazione dei flussi laterali della filiera del tessile
Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria
L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione
il Cnr-Irsa partecipa all'UNEP-ISC Strategic Foresight Exercise
Lo United Nations Environment Programme (UNEP), con il supporto dell'International Science Council (ISC, cui il CNR aderisce) sta intraprendendo un nuovo esercizio di previsione strategica con l'obiettivo di creare una cultura più anticipatrice e orientata al futuro e di sviluppare e utilizzare l'intelligenza collettiva in modo più strutturato e sistemico. A tal fine, è stato avviato un ampio sondaggio volto a raccogliere informazioni su questioni che potrebbero influenzare il futuro del benessere umano e la salute planetaria: coinvolti anche ricercatori dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Al Muse l'evento "Il legno, materia del futuro"
Si è svolto il 9 e il 10 giugno scorsi, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’evento “Il legno, materia del futuro”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Un momento di condivisione, scambio di idee e apprendimento, che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti della ricerca scientifica e di esponenti istituzionali che hanno reso omaggio alla celebrazione del centenario dell'Ente
Premio giovani ricercatrici e ricercatori - edizione 2023
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'iniziativa e ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori il prossimo 6 novembre a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale. L'evento è inserito anche nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dei Cnr.
The project "SINTETIC" for single item identification for forest production, protection and management, kicks off
The project will develop a new system that will enable customers buying wood products to track them all the way back to the individual trees in the forest from which they were made and its scheme will be able to trace along the full length of the forest value chain, trees, logs, and wooden boards – using five different but integrated tracking systems. The National Research Council of Italy (CNR) takes part in the project with the Institute of BioEconomy (Cnr-Ibe) as the Cnr leading proponent, and the Institute of informatics and telematics (Cnr-Iit)
Al via il progetto "Sintetic" per l'identificazione di elementi unitari per la produzione, la protezione e la gestione delle foreste
Lo studio, che vede il coinvolgimento del Cnr con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), svilupperà un nuovo sistema che consentirà ai clienti che acquistano prodotti in legno di risalire ai singoli alberi della foresta da cui sono stati ricavati e che sarà, dunque, in grado di tracciare l'intera filiera forestale, alberi, tronchi e tavole di legno, utilizzando cinque sistemi di tracciamento diversi, ma integrati. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 9 milioni di euro e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione, è stato lanciato il 7 e l'8 giugno a Solsona (Spagna)
Proclamati i finalisti del concorso nazionale "Fotonica in Gioco"
Proclamata la terna di giochi finalisti del concorso "Fotonica in Gioco", il concorso lanciato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) in collaborazione con il Rome Technopole per gli studenti delle scuole superiori, chiamati a creare un gioco da tavolo educativo sul tema "Guardare Oltre"
"SEAmPhonia", un progetto interdisciplinare per lo studio del campo acustico sottomarino
Il progetto "SEAmPhonia", coordinato dal Cnr, è stato finanziato nell’ambito del finanziamento PRIN 2022. Nato dall'idea di trasferire le conoscenze maturate nel campo della fisica solare a quello delle scienze marine, mira a comprendere i fenomeni che sottendono all’influenza del rumore sottomarino sull’equilibrio dell’ecosistema. Il progetto utilizzerà una serie di idrofoni installati presso la piattaforma oceanografica Acqua Alta del Cnr-Ismar, cui si affiancherà lo sviluppo di una tecnologia alternativa, basata sulle fibre ottiche, per lo studio del campo acustico
L'osservatorio marino d'altura W1M3A ritorna in mare
Dopo quasi un anno di lavori, si sono concluse con successo le operazioni di refitting dell'osservatorio marino d'altura W1M3A. Il sistema osservativo - una delle più antiche infrastrutture dell'Ente, essendo stato costruito nel 1970 - dopo più di 13 anni consecutivi di permanenza in mare è stato sottoposto a una operazione di manutenzione con il contributo dell'Ente e del progetto regionale BlueLabNet a valere sul bando "Sostegno alle infrastrutture di ricerca considerate critiche/cruciali per i sistemi regionali" del Programma operativo Regionale 2014-2020 - Regione Liguria. A inizio maggio ha ripreso il suo posto di sentinella delle condizioni meteo-marine al centro del Mar Ligure
Il Cnr-Ias alla traversata a nuoto Corsica-Capraia: il mare unisce i Paesi che separa
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) ha collaborato all'evento organizzato da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus, e sostenuta da Greenpeace, che aveva l'obiettivo di veicolare, attraverso l’impresa sportiva di persone che amano il mare, importanti messaggi per la tutela dell’ambiente marino, in particolare contro l’inquinamento da plastiche e microplastiche
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio
Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente
Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"
Trimetilsolfonio come possibile biomarcatore dell'idrogeno solforato: un'indagine
Un recente studio del Cnr-Iriss e Cnr-Ismar ed INGV, condotto da Renato Somma in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria), è stato pubblicato sulla rivista "Environmenrtal Toxicology and Pharmacology": ha permesso di correlare il tempo di eliminazione urinaria intra ed inter individuale del trimetilsolfonio come biomarcatore dell’ idrogeno solforato
Nasce l'Hub Italiano per le Nature-based Solution
Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS. Il 26 maggio, presso la sede centrale del CNR, a Roma, si è svolto il Kick-off Meeting dell’NbS Italy Hub
Bando per supporto alla creazione di uno spin-off Cnr nell'ambito del progetto "PPI4MED"
L’Unità Relazioni Internazionali del Cnr finanzierà la creazione di uno spin-off da assegnare a personale Cnr che abbia partecipato a iniziative italiane organizzate nell'ambito del progetto comunitario "PPI4MED" (Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region). Il progetto, anziato dal programma ENI CBC Med, è stato prorogato a ottobre 2023 per dare la possibilità di sostenere ulteriori azioni ricerca-impresa a livello sia nazionale che regionale. Coordinato dal Csic spagnolo, partecipano al progetto anche Cnr (Italia), Asrt/Nrc (Egitto), Nrcd (Giordania) e Anpr (Tunisia)
Secondo volo su pallone stratosferico dello spettrometro sviluppato dal Cnr-Ifn nell'ambito del progetto HEMERA
Lo scorso 11 maggio , dalla base di lancio CNES di Aire Sur L'Adour in Francia, lo spettrometro a trasformata di Fourier denominato "I-FTS", realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Padova all’interno del progetto HEMERA, ha effettuato il suo secondo volo su un pallone sonda stratosferico. Lo strumento è stato realizzato con il supporto economico dell’Agenzia Spaziale Italiana
Deep-sea mining: il contributo del Cnr alla stesura del Piano ambientale dell'Oceano Indiano
Daniele Brunelli, ricercatore associato al Cnr-Igag e docente presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche all’Università di Modena e Reggio Emilia ha rappresentato l’Italia nei lavori per la stesura del Piano ambientale dell’Oceano Indiano sotto l’egida della International Seabed Authority (ISA). Il workshop internazionale per la stesura del Regional Environmental Management Plan (REMP), si è tenuto a Chennai, India, nei giorni 1-5 maggio 2023
8 milioni di italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni. Pericolo sismico elevato per 21 milioni
“Di fronte ai disastri causati dalle alluvioni nel Centro-Nord ci troviamo per l’ennesima volta a discutere del nostro territorio fragile: sono circa 8 milioni gli italiani esposti ad alto rischio di frane o alluvioni mentre oltre il 93% dei Comuni è esposto a rischio frane, alluvioni e/o erosione costiera. Circa 21 milioni di italiani sono, inoltre, esposti a rischio sismico elevato ed oltre 3 milioni di persone abitano l’area a maggior rischio vulcanico al mondo, ossia entro 20 chilometri di distanza dalle possibili bocche eruttive dei vulcani campani, altamente esplosivi”. Riassume così la situazione dei rischi da catastrofi naturali Antonio Coviello, ricercatore dell’Iriss-Cnr che ha curato, con Renato Somma dell’Ingv, il volume ‘I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio’, edito dal Cnr, alla stesura del quale hanno partecipato esperti di diverse discipline
Ambiente: clima, arriva modello innovativo per studiare gli stretti e l'erosione delle coste
Un team di ricercatori del Cnr, delle Università di Sassari e di Cagliari e di Enea ha sviluppato un modello innovativo per comprendere la circolazione marina, l’evoluzione delle spiagge ed indagare le cause dell’erosione costiera, in special modo nel mar Mediterraneo; fra queste anche la nota Spiaggia di Stintino in Sardegna. La notizia è descritta in uno studio pubblicato in un volume speciale della prestigiosa rivista internazionale ‘Geological Society Publications’ ed è stata diffusa alla vigilia della Giornata Europea del Mare che si celebra ogni anno il 20 maggio
Campi Flegrei: evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno
I numerosi recenti accadimenti di dissesto idrogeologo, esondazioni e mareggiate anomale mostrano continuamente la fragilità del territorio italiano. In una recente pubblicazione edita dalle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia dal titolo “Evoluzione del paesaggio costiero della Penisola di Miseno (Campi Flegrei, Campania)” a cui hanno partecipato ricercatori di Ingv, Cnr-Iriss, Enea, professionisti del MIUR e Magistero di Educazione Storico Ambientale viene ricostruita l’evoluzione morfo-costiera della Penisola di Miseno dall’età romana fino ai nostri giorni
"In goal per il mare": a Pegli per ripulire il mare e la spiaggia
Il progetto promosso da Genoa CFC in sinergia con Legambiente, Guardia Costiera Ausiliaria, Nucleo Carabinieri Subacquei di Genova e Genoa Marine Center-Stazione Zoologica Anton Dohrn, è proseguito domenica 14 maggio con la realizzazione di un’azione di pulizia della spiaggia, dei fondali e delle acque di Genova-Pegli. I materiali raccolti saranno analizzati in collaborazione con ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Cnr-Iret per la Giornata mondiale della biodiversità
In occasione della ricorrenza della Giornata mondiale della biodiversità, l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) promuove la diffusione di un libretto illustrato pensato per i più giovani e dedicato al tema della conservazione della biodiversità. Realizzato da Compagnia delle Foreste, il prodotto nasce nell’ambito del progetto Life SPAN, di cui il Cnr è coordinatore
Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023
È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva
Il Cnr-Isafom di Rende vince la Case Conference 2023 del progetto "SuperscienceMe - Research of School activities"
Nell’ambito della Case Conference del progetto UE legato alla Notte Europea dei Ricercatori svolta oggi presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, l'Istituto si è aggiudicato il primo ed il terzo premio assieme a due scuole del territorio: l’Istituto Comprensivo di Castrolibero (Cosenza) per il 1° premio, e l’Istituto Comprensivo “P.E.Murmura” di Vibo Valentia per il 3° premio. Le tematiche di divulgazione riguardavano il rapporto tra ambiente e benessere con la mappatura dei parametri ambientali di un parco fluviale, e le piante officinali nella cultura popolare e scientifica
Fotovoltaico: celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali
In occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea ha presentato i risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto in collaborazione con Cnr, RSE e vari atenei
Il progetto "ProPla": un processo sostenibile per eliminare le microplastiche dall'acqua e produrre aminoacidi
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr partecipa al progetto "ProPla" (Proteins from Plastics): finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile”, propone un approccio precompetitivo, multi- e interdisciplinare per convertire le microplastiche a base di Pet - quali polietilene tereftalato, la classica plastica delle bottiglie “monouso”- in amminoacidi
Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
Nell’ambito delle azioni del National Biodiversity Future Center (NBFC), è stato pubblicato a cura del Cnr, coordinatore dello spoke finalizzato all’Open Innovation & Development of KET, il bando per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette
'Censire, recuperare, riciclare i Raee', mostra interattiva
Il 2 maggio, a Roma, presso la sede del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7) è stata allestita la mostra interattiva dal titolo ‘Censire, recuperare, riciclare i Raee: una vera miniera all’aperto!' che sarà fruibile fino al 17 del stesso mese. L’esposizione è realizzata in occasione del Centenario del Cnr. L’esposizione a carattere didattico ha lo scopo di divulgare il tema del ciclo di vita dei prodotti e l’applicazione scientifica di tecnologie innovative per il recupero e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Terremoto in Turchia: Cnr-Igag nel team tecnico-scientifico della Protezione civile italiana
Dal 24 al 26 aprile 2023, il Dipartimento di protezione civile (Dpc) italiano ha organizzato, in collaborazione con l’Ambasciatore Italiano in Turchia, una missione tecnico-scientifica ad Ankara per incontrare le principali istituzioni turche coinvolte nelle fasi emergenziale e post emergenziale dell’ultimo grande terremoto che ha colpito il Paese turco, con l’obiettivo di condividere le principali esperienze acquisite da entrambe le parti durante le crisi sismiche e i terremoti, avviare collaborazioni con i ministeri e gli Enti di ricerca e programmare missioni sul campo