09/06/2023
“Fotonica in Gioco” è un concorso nazionale aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane, chiamati a creare un gioco da tavolo educativo su un tema assegnato. La quarta edizione 2022-2023, lanciata con il tema “Guardare Oltre”, ha visto la partecipazione di molte scuole provenienti da tutto il paese.
Il concorso è organizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) in collaborazione con il Rome Technopole, e ha l'obiettivo di stimolare la creatività degli studenti, promuovere l'interesse per la scienza e la tecnologia e sperimentare nuovi approcci educativi e didattici.
Si è conclusa la prima fase del concorso con la selezione dei tre giochi finalisti:
- "Be Hive!" dell'Istituto Tecnico Statale "Deledda - Fabiani" di Trieste;
- "Psephos" del Liceo Classico "Orazio" di Roma;
- "Smonta la Fake" del Liceo Scientifico "Giacomo Ulivi" di Parma.
I tre finalisti si contenderanno la vittoria in occasione del prestigioso “Premio Archimede” per autori di giochi da tavolo che si terrà a Venezia il 16 settembre 2023. Sarà un'occasione speciale per mostrare il loro talento ed incontrare esperti internazionali del settore.
Tutti i gruppi partecipanti hanno mostrato con i propri progetti un impegno ed una capacità comunicativa straordinaria, e la giuria ha deciso di assegnare diverse menzioni speciali come riconoscimento per i più meritevoli:
- ad "Harmony of Elements" del Liceo Linguistico "Bocchi - Galilei" di Adria per l'originalità del meccanismo di gioco;
- ad "Elementa" del Liceo Scientifico "Jacopo da Ponte" di Bassano del Grappa per l'efficacia educativa;
- a "L'ignoto Viaggiatore" dell'Istituto di Istruzione Superiore "G. M. Angioy" di Carbonia per la creatività del gioco e dell'ambientazione;
- a "Tuffo nel Citoplasma" del Liceo scientifico M. Buonarroti di Monfalcone per l'elevato potenziale didattico e formativo del gioco;
- a "Composti per caso" del Liceo Classico Marco Foscarini di Venezia per la sua particolare attenzione all’inclusività;
- all’Istituto di Istruzione Superiore via delle Scienze di Colleferro per il particolare impegno mostrato.
Il concorso "Fotonica in Gioco" si conferma quindi come un'importante iniziativa nel campo dell'istruzione e della divulgazione scientifica, offrendo un'opportunità unica per sperimentare e promuovere l'approccio "Game Based Learning" nelle scuole e dimostrando come l'uso del gioco e della creatività possano favorire un apprendimento efficace e coinvolgente.
Per informazioni:
Fabio Chiarello
Cnr-Ifn
ARTOV - via del Fosso del Cavaliere 100, 00133 Roma
fabio.chiarello@cnr.it
Vedi anche:
Immagini: