News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Marvel" project: towards scalable extracellular vesicles isolation
The "Marvel" project (Evolving reversible immunocapture by membrane sensing peptides: towards scalable extracellular vesicles isolation) has kicked off on November 5th 2020 by a virtual meeting participated by all partners. Coordinated by the 'Giulio Natta' Institute of chemical sciences and technologies (Cnr-Scitec), the project aims to design robust, versatile, scalable and economically sustainable ways to upscale the technology for reversible extracellular vesicles isolation, by merging it with peptide science and bring it to the market and broad professional users
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
È da poco terminata una spedizione oceanografica italo-russa che ha mappato per la prima volta nella sua interezza la Charlie-Gibbs fracture zone, una delle più importanti e lunghe zone di frattura dell'Oceano Atlantico. Ricercatori italiani degli istituti Ismar e Igag del Cnr e dell’Università di Pavia, insieme a colleghi russi, sono stati per più di un mese a bordo della nave da ricerca "Academic Nikolaj Strakhov" dell’Accademia delle Scienze russa, raccogliendo numerosi dati di natura geologica e geofisica
Malattie genetiche rare, uno studio sulla sindrome Kabuki
Alla ricerca, coordinata dall’Università di Trento, hanno partecipato anche ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. Per la prima volta è stata ricreata la condizione patologica in provetta, comprendendo cosa accade nel nucleo delle cellule e cosa ostacola la formazione di cartilagini e ossa. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Genetics
Da Cnr-Isac un nuovo metodo per il riconoscimento della grandine nei sistemi temporaleschi osservati da satellite
Ricercatori del Cnr-Isac hanno sviluppato un metodo per riconoscere il segnale emesso dai chicchi di grandine all’interno delle nubi temporalesche e monitorarne l'evoluzione con elevata risoluzione temporale. Lo studio, condotto in collaborazione con un team di ricerca americano della NOAA e dell'Università del Maryland, permetterà di comprendere meglio la distribuzione della pioggia ghiacciata all'interno dei sistemi temporaleschi intensi, migliorando le attuali conoscenze sui meccanismi di formazione dei nuclei grandinigeni nel contesto dei cambiamenti climatici
Al via il "Programma Amico" per la valorizzazione dei brevetti dell'Ente
E' al via la fase operativa del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati, proposto dall’Unità Valorizzazione della ricerca (Uvr) nell'ambito del bando "Proof of Concept" 2020. Il bando, rivolto a progetti relativi a brevetti di proprietà esclusiva dell'Ente o in contitolarità, è aperto fino al 30 novembre
Alessio Collalti selected as new Associate Editor in "Journal of Ecology"
Alessio Collalti, researcher at the Cnr Institute for agricultural and forestry systems in the Mediterranean (Isafom) and head of the Forest Modelling Lab, makes now part of the Editorial Board of one of the most prestigeous scientific journal in ecology
Quantum Telecommunications Italy, nuova società spin-off del Cnr
QTI – Quantum Telecommunications Italy è la nuova la società spin-off del CNR nata all’Interno dell’Istituto Nazionale di Ottica di Firenze da un gruppo di ricercatori e imprenditori di esperienza pluriennale nel campo delle tecnologie quantistiche. La missione della QTI è sfruttare le leggi della natura, come la meccanica quantistica, per garantire comunicazioni efficienti e assolutamente sicure, in grado anche di rendere possibili i collegamenti fra i dispositivi del futuro come computer e sensori quantistici. La neo società si propone ...
Premio Aspen Institute Italia 2020: tra i vincitori un ricercatore di Cnr-Ifn
Lo studio vincitore della quinta edizione del Premio che intende favorire la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti è relativo a un dispositivo laser a semiconduttore di dimensioni micrometriche che promette di rivoluzionare gli attuali sistemi di comunicazione ottica. Lo studio è frutto di un team internazionale di cui fa parte anche Stefano Longhi, associato all’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn). Al via il bando 2021
Progetto internazionale "DIVE": drilling the Ivrea-Verbano zone
L'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pavia è coinvolto nel progetto che intende studiare, tramite perforazioni scientifiche, la crosta continentale nella zona compresa tra Ivrea e Verbano, in Val d'Ossola, nel Piemonte orientale: un areale unico al mondo dal punto di vista geologico in quanto presenta, in superficie, una sequenza quasi continua delle radici della crosta continentale
Festival della Scienza: su Cnr Outreach l'intervista al presidente Marco Pallavicini
Sulla piattaforma dell'Ente dedicata all'outreach, il presidente del Festival della Scienza di Genova racconta come la situazione pandemica in atto abbia portato a rimodulare la manifestazione, che si è svolta quest’anno in buona parte “a distanza”
Pioggia di premi per gli spin off Cnr: un importante riconoscimento per le azioni di trasferimento tecnologico dell'Ente
I progetti e le società Spin-off Cnr stanno ottenendo molti riconoscimenti nell’ambito di diverse iniziative e call regionali/nazionali/internazionali dedicate all’avvio e alla crescita di impresa innovativa. In particolare, molti progetti di impresa sono risultati vincitori nelle Start Cup regionali, business plan competition per lo sviluppo dei territori, quali: Emilia Romagna, K3RX- Extraordinary Keramics,sviluppo di un nuovo materiale resistente a temperature estremamente alte da impiegare nel mercato aerospaziale e Zenit Smart Poly Crystal
Progetto TELEMO: intelligenza artificiale per lo screening del melanoma
In Europa, l'incidenza dei tumori della pelle è in rapida ascesa, ogni anno vengono diagnosticati oltre 100.000 nuovi casi di melanoma e sono causa di oltre 22.000 decessi, con una elevatissimo costo sanitario, sociale ed economico. Si rende quindi necessario uno screening della pelle frequente ed estensivo nella popolazione da parte dei dermatologi, chiamati a valutare una enorme quantità di pazienti, sebbene la maggior parte delle lesioni della pelle esaminate abbia diagnosi negativa o a basso rischio. Al fine di supportare, accelerare e ottimizzare lo screening delle lesioni cutanee per una diagnosi precoce del melanoma nella popolazione, il progetto TELEMO, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Bando Ricerca Salute 2018, ha l’obiettivo di ideare e realizzare un nuovo sistema di telemedicina per lo screening del melanoma
Una "Green Revolution" del Cnr tra i vincitori della StartCup Lazio 2020
Continua la partecipazione del Cnr, insieme ai principali Atenei e Centri di ricerca e alle maggiori realtà imprenditoriali del Lazio, all’edizione 2020 della “Start Cup Lazio”. La costituenda impresa spin-off “Green Clean Biotech” con il suo progetto Hydro Fern ottiene l’accesso alla fase finale del “Premio nazionale per l‘innovazione“, il premio Speciale Regione Lazio e una Menzione speciale ‘Social Innovation’ come miglior progetto di ‘Innovazione Sociale’
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: al via la chiamata aperta alle università e agli enti di ricerca
Il Cnr e l’Università di Pisa lanciano la chiamata aperta alle università e agli enti di ricerca per la partecipazione al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale. Si tratta del primo dottorato nazionale su questa tematica che ha preso avvio lo scorso luglio con la firma della convenzione tra Cnr, Università di Pisa, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università di Napoli “Federico II”. Il PhD-AI.it prenderà avvio con l’anno accademico 2021/2022, sono già disponibili 194 borse. Si stima che il settore porterà entro il 2030 ad una crescita del 16% del Pil mondiale e avrà un impatto sul 70% delle aziende. Il mercato in Italia è agli albori, ma siamo al decimo posto mondiale come numero di pubblicazioni e al quinto come impatto scientifico
Reti neurali viventi per la cura del cancro
Un team di ricercatori del Dipartimento di Fisica della Sapienza Università di Roma, dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Università Cattolica di Roma ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che, inglobando il tumore in una rete neurale, è capace di monitorare il metabolismo e la crescita delle cellule cancerose e, in maniera del tutto non invasiva, gli effetti delle chemioterapie. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista 'Communications Physics'
EOSC-Life lancia il primo bando sulle Digital Life
EOSC-Life ha lanciato il primo bando sulle Digital Life Sciences: un bando europeo a sostegno dei progetti che condividono dati, strumenti e metodologie di lavoro nel Cloud EOSC (European Open Science Cloud). La Call offre un supporto finanziario per consentire ai ricercatori impegnati nelle Life Science di collegare i risultati della loro ricerca al Cloud EOSC
CloudSat radiometric mode observations of snowfall over the ice-free ocean
L'articolo "What can learn from the cloudSat radiometric mode observations of snowfall over the ice-free ocean?" pubblicato su 'Remote sensing' e scritto da Alessandro Battaglia (National centre for earth observation, university of Leicester) e Giulia Panegrossi (Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr) è stato selezionato per la cover del volume della rivista
Probiotici: testati effetti positivi sui sintomi principali dell'autismo
Uno studio di ricercatori italiani, a cui ha partecipato anche l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ha messo in evidenza gli effetti potenzialmente positivi dei probiotici sui sintomi principali dell'autismo in un ampio campione di bambini con disturbo dello spettro autistico in età prescolare
Il position paper del GIURI per un budget europeo più ambizioso per R&I
Il Gruppo informale degli uffici di rappresentanza italiani (GURI) per la ricerca e innovazione a Bruxelles,, di cui il Cnr è membro fondatore, ha presentato il proprio position paper, rivolto Parlamento europeo e agli altri attori istituzionali coinvolti nel negoziato in corso sul Quadro finanziario Pluriennale (QFP), per richiedere un bilancio europeo più ambizioso per la R&I
Il progetto Horpheus sviluppato dallo spin-off Cnr Hassisto Srl vince il Premio PDHA 2020
Si è tenuta il 16 Ottobre 2020 la cerimonia di premiazione del concorso “Patients' Digital Health Awards - I pazienti premiano l'innovazione digitale” (PDHA 2020) promosso dalla Digital Health Academy in collaborazione con 50 associazioni di pazienti e il supporto incondizionato di Fondazione MSD che ha visto vincitore della categoria 'Idee' il progetto Horpheus sviluppato da Hassisto Srl, spin-off Cnr
Contributo del Cnr al nuovo film di Gabriele Salvatores
"Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown" di Gabriele Salvatores, porta sul grande schermo un intimo racconto degli italiani durante la pandemia dalle meravigliose piazze italiane vuote, agli eroi in prima linea nelle corsie degli ospedali, ai balconi in festa, alle riprese domestiche. Una testimonianza collettiva filtrata attraverso la regia e la visione di un grande artista.
E' un film collettivo che vuole essere testimonianza e memoria del drammatico momento storico che ha attraversato e sta attraversando il nostro Paese e il mondo intero
Il Cnr guida la Toscana nell'innovazione in fotonica
Il progetto “PhotonHub Europe”, che vede il Cnr tra i partner promotori, si è aggiudicato il bando europeo da 20 milioni di euro, destinati a creare una piattaforma di innovazione in fotonica per la digitalizzazione e trasformazione dell'industria e dei servizi europei
Calamità naturali: negli ultimi decenni danni per 310 mld, assicurato solo il 4,5% delle case
I dati sono stati illustrati nel workshop online sull'educazione assicurativa-OttobreEdufin 2020 sul tema "Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali” organizzato a Napoli dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche e patrocinato dal Centro studi e ricerche AssicuraEconomia
Borse di studio: programma di formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale
L’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche organizza, nell’ambito del Progetto Trim - Tecnologia e ricerca industriale per la mobilità marina (CTN01_00176_163601), il programma di "Formazione per esperti in ricerca e sviluppo in ambito nautico e navale", per il quale è bandita una selezione per titoli e colloquio finalizzata all’assegnazione di 30 posti di frequenza. Ai primi 21 candidati in graduatoria sarà assegnata una borsa dell’ammontare di € 16.200,00 al lordo delle imposte e/o trattenute dovute per legge e degli oneri a carico del CNR, i successivi 9 candidati selezionati saranno ammessi come uditori.
Nella "doppia" anima dell'acqua il segreto delle sue proprietà elettriche
Uno studio coordinato dalla Sapienza, in collaborazione con l'Enea e il Cnr, ha dimostrato sperimentalmente che la polarizzabilità dell’acqua è influenzata dalla sua particolare struttura che nella forma liquida si presenta come una miscela di due fluidi di densità diversa. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Physics Letters A, apre la strada allo sviluppo di materiali innovativi per massimizzare la trasmissione elettrica attraverso mezzi di base acquosa
Cnr-Stems, un hub di ricerca per le tematiche dell'energia e della mobilità sostenibile
La mission del neo Istituto di ricerca di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems) è quella di fornire risposte efficaci alle sfide che riguardano il clima, l'energia e la mobilità. Tematiche strettamente legate, che devono essere affrontate con un approccio olistico
Nel podio della Start Cup Toscana il progetto Digital superconducting quantum machines di CnrNano
Riguarda circuiti superconduttivi ultraveloci e a basso consumo energetico l’idea di impresa di un team di CnrNano premiata alla Start Cup Toscana. Parteciperà al Premio Nazionale per l’Innovazione in programma tra novembre e dicembre all’Università di Bologna
Piattaforma "Essediquadro Formazione"
Dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, una piattaforma dedicata alla formazione online, gratuita e di qualità sull'inclusione scolastica
"ARETE" project: investigating the effect of Augmented Reality on behavioural management within primary schools
Researchers of the Vrije Universiteit Amsterdam (Netherlands) and Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) of the National Research Council of Italy are currently studying how to introduce the Augmented Reality for supporting behavioural teaching and learning processes at school
"PENSAMI", la pediatria su misura
Un approccio innovativo pensato non solo per la cura della malattia, ma anche della persona, con le problematiche di socializzazione, salute emotiva, e gestione delle normali azioni quotidiane correlate con la cronicità delle patologie