News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'Italia in prima linea verso la Scienza Aperta europea
Marialuisa Lavitrano eletta nell’organo direttivo dell’associazione dell’European Open Science Cloud (EOSC AISBL), l’organizzazione internazionale di cui il Cnr è membro e promotore
Il Cnr alla finale del Premio Nazionale Innovazione 2020
Due progetti nati da team di ricerca dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Cnr sono stati finalisti Premio Nazionale per l’Innovazione 2020 tenutasi in due giornate - il 30 novembre e il 4 dicembre- a Bologna in modalità virtuale. Prima ancora, i progetti sono stati finalisti della Start Cup Emilia Romagna 2020: uno di questi, "K3RX" ha conquistato il podio ed è, inoltre, arrivato tra i finalisti del premio Gaetano Marzotto 2031
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020: i vincitori
La finalissima della manifestazione di cui il Cnr è media partner si è svolta giovedì 17 dicembre a Roma, presso la sede dell'Università Lumsa. A vincere su tutti è stato il libro "Il genio non esiste (e a volte è un idiota)" del chimico e divulgatore scientifico Barbascura X, mentre il volme "Fake People", scritto dal ricercatore Cnr-Iit Maurizio Tesconi in collaborazione con Viola Bachini, è il primo classificato per l'Area Scienze giuridiche, economiche e sociali
Auguri di buone feste dalla base Concordia in Antartide
Auguri di buone feste da parte dello staff impegnato nella XXXVI spedizione antartica del Programma nazionale di ricerca in Antartide.
La traversata per Concordia
Due articoli scritti rispettivamente da Angelo Domesi, per l'Almanacco della scienza del Cnr, e da Loredana Faraldi per il Corriere innovazione, descrivono i momenti di vita durante il lungo inverno antartico nella base Concordia, "dove non si incontra nessuno, nessun essere umano, vegetale o animale". In un ambiente così isolato e ostile, la felicità può derivare dall'attesta del rifornimento del cibo fresco, portato dalla nave rompighiaccio "Astrolabe"
Phosmed vincitore di un progetto Erc
Progetto finanziato dalla Commissione Europea i cui beneficiari sono due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali
Misurare la pioggia con un'antenna satellitare domestica? Grazie a NEFOCAST, oggi si può!
Il progetto Nefocast, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di ottenere informazioni con elevate risoluzione temporale sulle precipitazioni atmosferiche a partire dall’attenuazione dovuta alla precipitazione sulla propagazione dei segnali di telecomunicazione. Come strumento di misura è stato usato lo SmartLNB, un ricevitore satellitare bidirezionale di nuova generazione
A Genova un Polo di innovazione europeo per la digitalizzazione delle imprese
Il Centro di competenza Start 4.0, di cui il Cnr è coordinatore, è partner nella realizzazione del polo “Maritime Infrastructures and Digital Technologies Hub” (Amave), nuova infrastruttura europea che fornirà supporto alle imprese e favorirà il trasferimento tecnologico in settori digitali strategici, con specifico riferimento alla Blue Economy
Cnr e Maeci: un nuovo accordo sulle filiere agroalimentare e sostenibilità ambientale
Sulla piattaforma Cnr Outreach, due brevi clip illustrano l'accordo siglato dall'Ente con il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione Internazionaleper la realizzazione di un piano di promozione integrata volto a rafforzare l’internazionalizzazione attraverso iniziative mirate da realizzare in Paesi di rilevanza strategica per l’export nazionale
La didattica a distanza secondo le famiglie: un quadro in chiaroscuro
L’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova ha reso noti i primi risultati dell’indagine “La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-19” condotta su un campione di oltre 19.000 famiglie con figli in età scolare, volta a comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad) sperimentata dalla scorsa primavera
Cinzia Giannini eletta Presidente Società italiana Luce di Sincrotone
Cinzia Giannini, dirigente di ricerca dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente della Società Italiana Luce di Sincrotone (SILS) per il triennio 2021-2023. La nomina attesta la grande reputazione scientifica raggiunta in questo settore dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Docking molecolare di flavoni con bersagli terapeutici
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Biomedicines” ha contribuito a fare luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali alcuni flavoni naturali, particolarmente abbondanti nel frutto della Feijoa sellowiana, possono svolgere un’azione terapeutica. La ricerca è stata svolta in collaborazione tra l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino del Cnr e l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Portici del Cnr, insieme al Dipartimento di Medicina di Precisione di Napoli dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e al Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, analizzando i dettagli molecolari dell’interazione tra flavoni e specifici bersagli terapeutici, coinvolti in alterazioni dell’espressione genica che si osservano in particolari patologie.
Sense about Science: menzione al Maddox Prize 2020 per Donato Boscia
Per il ricercatore Boscia dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante menzione al prestigioso ”Maddox Prize” per gli studi sulla Xylella
Gestione dei rifiuti pericolosi legati alla gestione della pandemia: da Cnr-Scitec una formazione ad hoc
A causa dell’emergenza sanitaria in atto, crescono i flussi di rifiuti a rischio infettivo e di conseguenza la necessità di una loro corretta identificazione, trasporto, trattamento e smaltimento. L’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec), partner del progetto europeo “Cabichem”, sta svolgendo una serie di corsi di formazione sulla corretta gestione di tali rifiuti ai cinque paesi asiatici partner del progetto: Uzbekistan, Afghanistan, Mongolia, Kirghizistan e Pakistan
Allarme Pinna nobilis: grave moria registrata lungo le coste del Veneto
L’epidemia che ha decimato la specie protetta Pinna nobilis in tutto il Mediterraneo ha verosimilmente raggiunto le coste del Veneto, tra le ultime aree finora indenni. Un evento di mortalità di massa è stato, infatti, registrato a fine novembre 2020 presso alcune formazioni rocciose al largo del litorale veneziano, localmente note come “tegnùe”. I numeri sono allarmanti: oltre il 90% degli esemplari osservati è morto. Il fenomeno è stato riscontrato nel corso di attività di indagine svolte in collaborazione tra l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia e l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: al via la chiamata agli Istituti
Entro il 15 gennaio 2021 gli Istituti di ricerca del Cnr possono presentare proposta di partecipazione al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale, prima iniziativa nazionale su questa tematica, frutto di una convenzione dell’Ente con Università di Pisa, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università di Napoli “Federico II”
Il prato fiorito: il manuale del Cnr per coltivare piante e fiori nelle scuole
In tempo di Covid19, si è presa coscienza dell’importanza di attività svolte in un ambiente sano, salubre ed “open air”. La didattica scolastica non fa eccezione ed il volume “Linee guida per la creazione di un prato fiorito nel giardino della scuola” è un esempio che guarda in questa direzione
Netval presenta il 16° rapporto annuale sul trasferimento tecnologico in Italia
Il Network per la Valorizzazione della Ricerca che riunisce 89 membri tra atenei, enti di ricerca, fondazioni e istituzioni scientifiche, tra cui il Cnr, ha rilasciato il rapporto annuale sul trasferimento tecnologico in Italia: una chiave di lettura dello stato di salute dell’ecosistema dell’innovazione e del trasferimento tecnologico a livello pubblico nel nostro Paese
"Ambiente e clima. Il presente per il futuro"
Pubblicato il volume che raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e clima. Il presente per il futuro” svoltosi nel 2019 a Lecce, organizzato dagli istituti Cnr Isac, Ismar e Irpps insieme all'Associazione Donne e scienza. La sfida è stata quella di provare ad allargare lo sguardo e creare relazioni tra diversi punti di vista di chi questa crisi la studia e chi avrebbe il potere di trasformarla e chi invece ne subisce gli effetti. Alla base, la convinzione che l’urgenza della crisi imponga una visione olistica di tutto il sistema e richieda lo sforzo di pensiero e di azioni su più piani da parte di uomini e donne
I presidenti del G6 a sostegno del budget per ricerca
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio, quale rappresentante italiano del G6, è tra i firmatari di una lettera ai vertici istituzionali dell’UE e a tutti i membri del Parlamento Europeo, nella quale si esprime l’auspicio di incrementare con il bilancio supplementare il Pillar 1 “Excellent Science” del programma "Horizon Europe"
Da Start 4.0 contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale
Il Competence center coordinato dal Cnr ha pubblicato il secondo bando di aiuti alle imprese: previsti oltre mezzo milione di euro di contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale. La scadenza è il 4 febbraio 2021
Assegnato il premio "Piero Trivella" 2020
Nell'anno del centenario della nascita del medico suo fondatore, l’associazione oncologica pisana “Piero Trivella" ha assegnato l'annuale riconoscimento per gli studi più promettenti sul cancro curati da giovani ricercatori. Maria Giovanna Trivella, figlia dello studioso e associata al Cnr-Ifc, è tra le promotrici del premio
Metodi teorici accurati rivelano come i fotoni possono modificare le proprietà delle molecole
Un team internazionale di ricercatori – per l’Italia della Scuola Normale Superiore (Sns) e dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) - ha dimostrato che all’interno di cavità ottiche le proprietà delle molecole possono essere fortemente modificate dall’interazione con campi elettromagnetici quantizzati. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Physical Review X
Accurate theoretical modeling unravels profound changes in molecules that interact with quantum light
An international team of researchers - for Italy, of Scuola Normale Superiore (Sns) and Istituto per i Processi Chimico-Fisici of Cnr (Ipcf-Cnr) in Pisa - has demonstrated that properties of molecules undergo large changes when interacting with quantized electromagnetic fields in optical cavities. The work has now been published in Physical Review X
Eletti i rappresentati del personale presso i Comitati delle Aree territoriali di Ricerca
Giovedì 3 dicembre si è svolta la consultazione elettorale per l’individuazione dei rappresentati del personale presso i Comitati delle Aree territoriali di Ricerca: ecco i nominativi degli eletti
Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità prevista il 3 dicembre, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza
Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra arte, scienza ed ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il progetto, che vede tra i partner il Cnr-Iret, è di durata triennale e proseguirà negli anni 2021 e 2022: previsti interventi di piantumazione per migliorare lo stato delle acque del Tevere e Aniene e interventi di restituzione artistica presso il Maxxi e il Palazzo delle Esposizioni
I cambiamenti climatici e il mare: gravi conseguenze anche per l'uomo
Greenpeace ha rilasciato un briefing sulle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, curato da Antonello Pasini (Cnr-Iia): “Il mare trasferisce più calore all’atmosfera e quest’ultima non può far altro che scaricare violentemente questo surplus di energia sul territorio con piogge molto intense e venti forti. Ecco quindi che i fenomeni meteorologici possono diventare più violenti”, avverte. Il report giunge a un anno di distanza dal progetto “Mare Caldo”, tramite il quale sono state monitorate le temperature marine e studiati gli impatti dei cambiamenti climatici in mare
Ecco i nanomateriali "termici" che si programmano con la luce
Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanocienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications