News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Esposizione occupazionale al caldo. Il prototipo WORKLIMATE (Cnr e Inail) segnala le prime situazioni critiche
Nell’ambito del progetto nazionale WORKLIMATE (Inail-Bric 2019) coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) è stato sviluppato un prototipo di piattaforma previsionale di allerta per un primo screening dei rischi legati allo stress da caldo per i lavoratori. Sono disponibili mappe nazionali per alcuni profili di lavoratori non acclimatati, segnalando momenti della giornata, in questo periodo, particolarmente critici per lo svolgimento di specifiche attività
Il Cnr partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo
Il Cnr partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo in programma alla Mostra d'Oltremare di Napoli
WEEE@school, electrical and electronic waste is transformed from an issue to an opportunity
The growing diffusion of electronic devices determines an ever greater risk of dumping of WEEE (Waste of Electrical and Electronic Equipment) in the environment. In reality, they represent true mines for raw materials (called “urban mines” or “hidden mines”), many of which are rare and precious, of which it is necessary to make citizens and cities aware
Turismo di lusso al centro della BMT 2021
Nell’ambito della 24esima edizione del “Borsa Mediterranea del Turismo”, si è svolto il convegno organizzato da Confesercenti-Assoturismo Campania dal
titolo: “La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell’economia della Campania”: è stata l'occasione per presentare i dati Cnr-Iriss tratti dall'ultimo Rapporto sul Turismo italiano
RAEE@school, i rifiuti elettrici ed elettronici si trasformano: da problema ad opportunità
La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): in realtà questi rappresentano vere e proprie "miniere" di materie prime. Il tema è stato affrontato nell'ambito del progetto "Raw Matters Ambassadors at Schools", sensibilizzando i più giovani sul tema
Premio L'Oréal-Unesco 2021: tra le vincitrici una ricercatrice di Cnr-Ino
Natalia Bruno, dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze, è tra le sei ricercatrici under 35 che hanno ricevuto il premio L'Oréal - Unesco "For Women in Science": il premio è stato assegnato oggi in una cerimonia virtuale alla quale hanno partecipato anche la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e la ministra per l'Università e la Ricerca Maria Cristina Messa. Oltre 320 le candidature da tutta Italia
Come cambierà il clima in Europa? Le correnti oceaniche nel Nord Atlantico sembrano essere la chiave
Predire i cambiamenti climatici è diventato un tema di grande attualità. Non si tratta solo più di una sfida scientifica volta a produrre previsioni del clima più accurate, ma è anche diventata una sfida a livello politico ed economico ad affrontare ed adattarsi ai cambiamenti già in corso.
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), e dal dipartimento di Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture del Politecnico di Torino ha dimostrato che le correnti oceaniche nel Nord Atlantico sono strettamente collegate ai cambiamenti climatici futuri sull’Europa
How will climate change affect Europe? Study finds that the North Atlantic currents play a major role
The science behind climate change is no longer only an intellectual pursuit, but it has become a societal challenge of great interest to the general public and policy makers, given the large socioeconomic impacts of climate change on everyday life.
A study led by National Research Council of Italy – Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Cnr-Isac) and the Politecnico di Torino – Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering (DIATI) titled “Future climate change shaped by inter-model differences in Atlantic Meridional Overturning Circulation response” shows that the uncertainty in the prediction of climate change over Europe strongly depends on the response of the North Atlantic ocean currents to the increase in anthropogenic greenhouse gases
I giovani creativi al tempo del coronavirus: la monografia del progetto "La nostra buona stella. Diritto alla crescita"
La monografia - legata al progetto "La nostra buona stella. Diritto alla crescita" al quale partecipa il Cnr-Irpps - è curata da Antonella Ciocia ed edito da Nuova Cultura. Raccoglie le azioni del progetto durante il periodo del primo lockdown ed ha seguito i lavori del concorso dei giovani creativi al tempo del Ccoronavirus, uno strumento che ha dato voce agli alunni che si sono trovati a fronteggiare un periodo anomalo ed estraneo alle loro esperienze
Ricercatori Cnr-Ipcf curano un volume sulla "chimica prebiotica"
E' stato appena pubblicato dalla Royal Society of Chemistry il volume "Prebiotic Photochemistry: From Urey–Miller-like Experiments to Recent Findings", curato dai ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici Franz Saija e Giuseppe Cassone
Between text and image in a medieval codex: a new edition for the Meditationes vitae Christi
The Pseudo-Bonaventuran Meditationes vitae Christi is one of the most influential devotional narratives of the late middle ages
Il "Codex Vercellensis" tra reale e digitale
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr è stato chiamato a partecipare allo sviluppo del serious game "Hwaet! The Vercelli Book Saga", videogioco sviluppato dalla Fondazione MTD, BEPART e realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo (bando Luoghi della cultura 2019), Fondazione CRT (bando Arte e cultura 2020) e Fondazione CR Vercelli
Progetti di Ricerca@CNR: conclusa la prima fase della valutazione
Dei 757 progetti presentati in risposta al bando Progetti di Ricerca@CNR, sono 128 quelli ammessi alla seconda fase di valutazione, al termine della quale saranno selezionati le proposte che riceveranno il finanziamento
A Emanuela Reale la presidenza del Forum europeo per gli studi sulle politiche per la ricerca e l'innovazione
Il direttore dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) è stata eletta presidente dell'European Forum for Studies of Policies for Research and Innovation (Eu-Spri)
Tra testo e immagine in un codice medievale: una nuova edizione per le Meditationes vitae Christi
Le Meditationes vitae Christi costituiscono uno dei testi di più grande successo del tardo Medioevo e occupano una posizione di assoluto rilievo nella ridefinizione della religiosità e della sfera devozionale della loro epoca
Alluvioni in Niger: un modello spiega le dinamiche idroclimatiche dell'area
Il Cnr, in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Servizio meteorologico ed idrologico del Niger, da tempo studia le dinamiche idroclimatiche nel bacino del fiume Niger poiché le alluvioni a Niamey sono state particolarmente frequenti nell'ultimo decennio, sintomo di un cambiamento del comportamento idroclimatico già osservato dalla fine delle grandi siccità degli anni '70 e '80 e che viene identificato con il nome di Paradosso Saheliano
Gli impatti dei cambiamenti climatici sui laghi in due studi internazionali
Sono stati pubblicati sulle riviste Nature e Nature Climate Change due articoli relativi all’evoluzione dei laghi nel contesto dei cambiamenti climatici. I lavori sono stati condotti da un team internazionale di alto livello nell’ambito del network collaborativo GLEON (Global Lake Observatory Network). Tra i siti di studio è presente anche il Lago Maggiore, sito di ricerca delle Reti LTER Italia e LTER Europe, e oggetto di studi pluridecennali da parte del Cnr-Irsa
Debate our Future: Waste treatment and recycling
Never before has the transfer of knowledge, which involves boys and girls since adolescence, been the paradigm capable of representing in a simple way the path that a community must take to grow, innovate and enhance young minds. As part of the Third Mission activities, CNR shows how the transition to sustainability can effectively pass through the involvement of schools and young people in dialogue with entrepreneurial realities, cultural associations and research. An opportunity was provided by the pilot training course "Debate our Future: Waste treatment and recycling", created in ...
"Debate" sul nostro futuro: riciclo e trattamento dei rifiuti
Mai come oggi il trasferimento della conoscenza, che vede coinvolti ragazzi e ragazze fin dall’adolescenza, è il paradigma capace di raffigurare in modo semplice il percorso che una comunità deve realizzare per crescere, innovarsi e valorizzare le giovani menti. Nell’ambito delle attività di Terza Missione, il Cnr mostra come la transizione verso la sostenibilità possa efficacemente passare attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei giovani nel dialogo con realtà imprenditoriali, associazioni culturali e ricerca. Un’occasione è ...
Il Cnr su "ReWriters"
Il nuovo numero del libro-rivista digitale è dedicato al tema della salute affrontato dai diversi punti di vista di 14 esperti, tra cui i Cnr Giovanni Maga, Gianluca Baldassare e Marco Ferrazzoli
Sulle tracce della tomba di San Pietro
Uno studio di un team di ricercatori che vede, tra gli altri, la partecipazione dell'Istituto di cristallografia del Cnr, sull'individuazione della tomba di San Pietro, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Heritage. Nell'articolo "The Search of St. Peter’s Memory ad catacumbas in the Cemeterial Area ad Duos Lauros in Rome" si convaliderebbe, attraverso lo studio delle anomalie architettoniche, l'opinione diffusa tra gli studiosi che i resti dell’apostolo Pietro sarebbero stati spostati in diverse aree cimiteriali, oltre il Vaticano
Europe's contribution to ocean plastic
A new study published in Nature Sustainability reveals that high-income economies are among the top contributors to plastic litter emitted from Europe to the ocean. The team behind this study includes researchers from CNR and is composed of 22 institutions from 12 different countries. The team demonstrated that most of the land-sourced plastic is routed through numerous small rivers, streams, and surface run-off along populated coasts. The collaborative monitoring of 42 rivers in 11 countries across Europe provides the largest database of riverine floating macrolitter input to the ocean
La presidente Carrozza in visita a HT e al Polo Milano 4
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha visitato oggi lo Human Technopole e il Polo della Ricerca Cnr 4 di Segrate: due incontri all’insegna della ricerca in ambito biomedicale, che trova in Milano e nella Lombardia sedi di particolare importanza. Il direttore di HT, Iain Mattaj, ha sottolineato la condivisione dell'impegno nella valorizzazione dell’eccellenza scientifica
Sindrome di Sanfilippo: da un'indagine sui sintomi di tipo autistico, una nuova visione delle basi biologiche della malattia
Uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Elvira De Leonibus del Tigem di Pozzuoli e del Cnr pubblicato su Nature Communications potrebbe aprire a nuove prospettive terapeutiche, con possibili ricadute anche per i disturbi dello spettro autistico non collegati alla sindrome
"Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione", il progetto editoriale del Cnr-Irpps
Sono state appena pubblicate due monografie curate dal gruppo “Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione” del Cnr-Irpps: “Co–create. Competence development and educational research through the lens of knowledge co-creation”, a cura di V. Tudisca, C. Pennacchiotti e A. Valente per Cnr-Irpps e-publishing, e “Co-creating in schools through art and Science”, a cura di P. Sandu, V. Tudisca e A. Valente per la serie SpringerBriefs in Research and Innovation Governance. Entrambi i volumi sono nati grazie a uno scambio di riflessioni, ...
Uno studio su tre progetti internazionali di perforazione profonda pubblicato sulla rivista Energies
Lo sviluppo di risorse geotermiche non convenzionali può contribuire ad aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili in Paesi privi di serbatoi idrotermali convenzionali, che, di solito, sono associati all'attività magmatica e a un regime geodinamico di tipo distensivo. È il risultato dello studio appena pubblicato sulla rivista Energies edita da MDPI, che ha visto coinvolto un nutrito gruppo di ricercatori afferenti a diverse università ed enti di ricerca (Ingv e Cnr Italia; Univesidad de Medellin, Colombia; INRS, Canada; CSIC Spagna; GFZ Germania) e società di perforazione (GeoScience Ltd. UK; DEEP Earth Energy Production Corp. Canada) italiani ed internazionali
Ambiente: dalla ricerca italiana nuove metodologie per mappare i fondali marini
Da un progetto di Enea, Ispra, Cnr e Iuss tecnologie di osservazione da remoto per la gestione delle coste. Caso studio, un tratto di litorale laziale
Cappelle Medicee, dopo trent'anni il bio-restauro dell'opera di Michelangelo
Concluso dopo otto anni l’intervento della Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee di Michelangelo, grazie a un'innovativa tecnica di biopulitura che utilizza delle colonie di batteri per ripulire i marmi dai segni del tempo. Al restauro ha collaborato un team di ricercatrici dell’Istituto di Scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) di Firenze
Tartalife ha vinto il Life Award 2021
Il prestigioso premio al progetto italiano, finanziato dalla Commissione europea, nato con l'obiettivo di tutelare le tartarughe marine. Capofila di Tartalife, che ha coinvolto le 15 regioni italiane che si affacciano sul mare, è l'Istituto per le risorse biologiche e le botecnologie marine del Cnr di Ancona (Cnr-Irbim)
A multimedia project on the Conservation of the Coastal Marine Landscape
On the occasion of the World Ocean Day 2021, researchers of the Institute of Marine Sciences (Ismar) of the National Research Council of Italy released the mini-videoclip realised by the students of the Galileo Galilei School of Naples as a part of a PCTO path (Paths for Transversal Skills and Orientation) focused on the need of safeguarding and protecting the sea through a critical analysis of the coastal marine landscape