News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Francesco Grieco del Cnr-Ispa tra i ricercatori top sul vino
Francesco Grieco, primo ricercatore in servizio presso l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa), è risultato nel top 1% degli autori internazionali nel campo delle ricerche pubblicate sul vino
Inaugurazione della sede ISIS@MACH a "Tor Vergata"
Il 30 gennaio scorso, presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, è stata inaugurata la sede ISIS@MACH – Roma “Tor Vergata”. Alla cerimonia di inaugurazione era presente, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr
Cnr, due indagini
In queste settimane il personale del Cnr è chiamato a esprimere la propria opinione nell'ambito di due importanti iniziative: l'indagine del Cnr-Irpps “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr” e l'indagine "Obiettivo Benessere" del Comitato Unico di Garanzia
Vincenzo Bellelli del Cnr-Ispc nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Tra i sei nuovi direttori di musei e parchi archeologici scelti dal Direttore Generale Musei Massimo Osanna, selezionati da una commissione di altissimo livello scientifico, il dirigente di ricerca Vincenzo Bellelli - in servizio presso l'Istituto di scienze del patrimomnio culturale e responsabile scientifico degli scavi archeologici Cnr nell’area urbana di Cerveteri. è stato nominato direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia
Pubblicato il bando PRIN 2022
Il bando 2022 per Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (Prin) prevede uno stanziamento di 749 milioni di euro: la scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 31 marzo. E' destinato al finanziamento di progetti che promuovano il sistema nazionale della ricerca e rafforzino le interazioni tra università ed enti di ricerca, in linea con gli obiettivi tracciati dal Pnrr
Prorogate le iscrizioni al Master in Logistica Marittima Integrata
Il corso post-laurea, promosso da Università “Parthenope”, Accademia dell’Alto Mare e stituto di Studi sul Mediterraneo del Cnr, offre competenze trasversali che vanno dalla pianificazione di strategie efficaci delle flotte navali alla gestione di porti e terminal. E' rivolto sia a neolaureati sia a professionisti già inseriti nel settore: la scadenza per le iscrizioni è stata estesa all'8 febbraio 2022
Indagine "Verso un Piano di Genere: Comportamenti ed opinioni del personale Cnr"
L’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), in collaborazione con MINDtheGEPs, promuove un’indagine sul tema “Verso un Piano di Genere: comportamenti e opinioni del personale Cnr” utilizzando la somministrazione di un questionario anonimo
Solar Orbiter attraversa la coda della cometa Leonard
Come raccontato in una storia pubblicata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per la seconda volta dall’inizio della sua missione, la sonda spaziale ESA/NASA Solar Orbiter si è trovata ad attraversare la coda di una cometa. Grazie alle precise informazioni fornite con largo anticipo dagli astronomi dell'University College di Londra, nel Regno Unito, è stato possibile raccogliere una vasta gamma di dati scientifici che ora attendono un'analisi completa. Fra gli strumenti protagonisti c’è Metis, il coronografo italiano che vede la partecipazione anche del Cnr
Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish
Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers
Il Cnr-ISMed partner del progetto "Carismed"
L'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) è partner del progetto "Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities" (Carismed), finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med) con l'obiettivo di sviluppare politiche urbane per migliorare la sostenibilità e integrare l'innovazione nei contesti urbani delle città mediterranee, al fine di riorganizzare in modo efficace le condizioni di vita e di lavoro
Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid
Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download dal sito istituzionale del Cnr. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”
La "smart laser technology" convince gli investitori internazionali
Zenit Smart Polycrystals S.r.l., lo spin off del Cnr costituitosi nel 2021, ha raccolto un primo round di investimento da venture capital e investitori industriali internazionali per portare sul mercato una tecnologia innovativa per applicazioni laser
Battere il coronavirus con gli "aptameri"
Queste molecole sintetiche, costituite da corti filamenti di DNA o RNA, sono capaci di legare uno specifico bersaglio biologico, alterandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Uno studio internazionale a cui ha partecipato anche l’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr di Cagliari ha individuato una metodologia per isolare quelli in grado di bloccare la “chiave” che consente al virus di infettare altre cellule
L'onda d'urto del vulcano Hunga Tonga - Hunga Ha'apai osservata dai rivelatori di PolarquEEEst a Ny-Ålesund
L'imponente esplosione che lo scorso 15 gennaio ha distrutto parte dell'isola su cui si trovava il vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha'apai ha prodotto un’onda d’urto che si è propagata attraverso l’atmosfera terrestre, registrata anche dai sensori dei rivelatori del progetto PolarquEEEst, situati a Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard, dove è operativa la base scientifica "Dirigibile Italia" del Cnr
Matteo Guidotti nominato nel Consiglio Consultivo Scientifico di Opcw
Un prestigioso riconoscimento per Matteo Guidotti, dal 2001 primo ricercatore dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" (Cnr-Scitec) di Milano: è stato eletto nel Consiglio Consultivo Scientifico dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (Organization for the Prohibition of Chemical Weapons, Opcw)
Dall'Etna emissioni eccezionali di CO2 provenienti da serbatoi profondi
Uno studio internazionale coordinato dall’Università di Firenze, al quale ha partecipato l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, presenta una nuova metodologia per capire l'origine dell’ anidride carbonica rilasciata dai vulcani
Approvate le Linee guida per l'adozione del Piano di Rilancio del Cnr
Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella riunione del 19 gennaio, ha adottato le Linee guida per l’adozione del Piano di Rilancio dell'Ente, secondo quanto disposto dalla Legge Finanziaria 2022: il docimento prevede un ampio coinvolgimento della rete scientifica e gestionale per la raccolta di osservazioni e proposte utili alla predisposizione del Piano
I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca
Un team multidisciplinare di ricercatori del Cnr, ha dimostrato che il comportamento delle flotte dell'Adriatico è simile a quello di un grande predatore marino che cerca di esaurire le sue risorse ittiche e di mercato ed ha quindi stimato le condizioni per differenziare le restrizioni sulla pesca a seconda del tipo di attrezzo usato. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato su Scientific Reports (Nature).
Autismo: il supporto della realtà virtuale per gestire le emozioni
Realtà all'avanguardia nello studio e nel trattamento dell'autismo, l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina ha pensato anche a innovativi percorsi psicologici per i genitori e parenti di ragazzi affetti dalla patologia, che integrano strumenti di realtà virtuale per "tracciare" i cambiamenti fisiologici legati alle emozioni
Spettroscopia Raman per indagare i beni culturali
Dalla collaborazione tra il Cnr-Ispc e l’University of Cincinnati nasce uno strumento portatile avanzato "micro-SORS" che permetterà di compiere un importante passo in avanti nella conoscenza dei materiali dei beni culturali
Andata deserta l'asta per il Casino dell'Aurora Ludovisi
Il primo tentativo di vendita della dimora storica e dei suoi tesori, tra i quali l'unico dipinto murale di Caravaggio, oltre agli affreschi del Guercino e Domenichino, si è chiuso senza aggiudicazione. Il prezzo di base era fissato in 471 milioni di euro. Ad aprile si potrà procedere a una nuova asta con valore ribassato
Cnr-Ibe e gruppo Romagnoli insieme per patate di qualità
Disponibile tutto l'anno e caratterizzata da ampia versatilità in cucina, la patata è tra i prodotti ortofrutticoli più presenti sulle tavole italiane. Il Cnr-Ibe è impegnato in un progetto di monitoraggio qualitativo e caratterizzazione sensoriale in collaborazione con Romagnoli spa, con l'obiettivo di arrivare a immettere sul mercato un prodotto ottimo da più punti di vista
AESOP Tartu 2022 - New deadline for abstract submission
The abstract submission deadline for AESOP Tartu 2022 has been just moved to February 1st and the Track #2 CULTURE Co-Chairs invite you to submit an abstract to discuss and reflect together on the reinterpretation of the spatial value of culture, heritage and tourism.
All'asta il Casino dell'Aurora, dove si ammira l'unico murale di Caravaggio
‘Giove, personificazione dello zolfo e dell'aria, Nettuno del mercurio e dell'acqua, Plutone del sale e della terra’ compongono l’allegoria realizzata da Caravaggio tra il 1597 e il 1600 nel Casino di Villa Ludovisi a Roma. “Il dipinto è l’unico su intonaco realizzato dall’artista lombardo e per di più in un edificio storico destinato ad essere venduto all’asta il 18 gennaio prossimo. L’opera pittorica che allude al processo di trasmutazione dei metalli, è carica di fascino non solo per il soggetto rappresentato ma anche perché Caravaggio vi sperimenta la tecnica ad olio, usata solitamente per i supporti in tela o su tavola.
Brain plasticity is regulated by the gut microbiota
A study in collaboration between the Institute of Neurosciences (In) of the National Research Council of Italy, the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore of Pisa reports that environmental stimuli can modulate brain plasticity by changing gut microbiota composition
Fabio Trincardi riconfermato alla guida del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Nel corso della seduta del 12 gennaio, il CdA dell'Ente si è espresso favorevolmente alla riconferma di Trincardi nel ruolo di direttore Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, riconoscendone i molteplici meriti conseguiti quale esperto a livello nazionale e internazionale e dell’elevata qualificazione scientifica e manageriale
La plasticità del cervello parte dal microbiota intestinale
Uno studio in collaborazione tra l'Istituto di neuroscience del Cnr (Cnr-In), l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa riporta gli stimoli ambientali possono modulare la plasticità cerebrale modificando la composizione del microbiota intestinale
Nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF di Grenoble
Sperimentata una nuova modalità di accesso al sincrotrone ESRF che consente alla comunità della scienza del patrimonio culturale di ottenere l'accesso al 'beamtime' su base regolare e condurre esperimenti che potranno generare nuova conoscenza sui materiali, accrescere la produzione scientifica e avviare nuove collaborazioni internazionali nella scienza del patrimonio. Il Cnr è coinvolto con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc
IT-Lmp, la stazione ICOS di Lampedusa diventa un osservatorio integrato dell'ambiente
La stazione atmosferica di Lampedusa IT-Lmp, parte della rete di monitoraggio dell’infrastruttura di ricerca ICOS (Integrated Carbon Observation System), ha recentemente completato l’installazione della strumentazione marina per la misura degli scambi aria- mare presso il suo Osservatorio oceanografico. L’istallazione è stata realizzata nell’ambito del progetto PRO-ICOS-MED, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea). Pensata per fornire un quadro completo degli scambi e degli assorbimenti di gas a effetto serra, la stazione di Lampedusa costituisce l’unico esempio di un osservatorio integrato tra la componente atmosferica e quella marina