Catalogo 2023
DICEMBRE 2023 | |
![]() |
Valorizzazione dei dati in sanità: dalla capacità alle applicazioni Cnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali A cura di Massimo Cannatà Cnr Edizioni, 2023 Formato: 24x17, pagg. 350 La pubblicazione offre, primariamente al settore medico, una rappresentazione dello stato presente e un ausilio concettuale e operativo per il miglioramento della data literacy, compiendo uno studio end-to-end sui nuovi approcci e sulle nuove soluzioni per la assistenza e la cura in sanità. I contenuti dello studio si estendono dalle capabilities, intese come le combinazioni delle risorse necessarie per conseguire le finalità delle organizzazioni sanitarie, alle innovazioni sociali, organizzative e tecniche che si applicano per migliorare le prestazioni di assistenza e cura.
|
![]() |
I paralipomeni della meteorologia Fabrizio Benincasa; Matteo De Vincenzi; Gianni Fasano Cnr Edizioni, 2023 Formato: 24x16, p. 556 Pochi sanno perché meteore, fenomeni fisici, strumenti hanno un determinato nome, che molto spesso ne sottolinea l’origine, la natura, il funzionamento. Lo sviluppo della scienza degli astri ha depurato, nel tempo, l’astrologia da credenze, miti, leggende, dando così origine all’astronomia, rigorosissima disciplina fisico-matematica; ma i circa 500 anni di meteorologia scientifica non hanno ancora eliminato certe credenze e certi comportamenti che l’uomo continua a praticare. Giocando sul titolo, sono qui riportate le cose della meteorologia dimenticate. |
![]() |
Ottica classica - Teoria della visione - Ottica ondulatoria (2a edizione) A cura di: Laura Ronchi, Daniela Mugnai Collana IFAC-Book series Cnr Edizioni, 2023 Formato: 30x22, p. 186 (cartonato) Il testo tratta di ottica geometrica dai suoi fondamenti fino alla descrizione dei più famosi e storici strumenti ottici, passando attraverso una dettagliata analisi delle lenti e della teoria della visione. Viene poi affrontata l'ottica ondulatoria nell'approssimazione scalare, cioè quando nel campo elettrico e/o magnetico è predominante una componente cartesiana. qAi primi due capitoli della prima edizione si aggiungono adesso altri due contributi: una breve parte iniziale riguardante la storia della luce e un capitolo di introduzione alla teoria della relatività ristretta. |
![]() |
A Brief Outline of the History of Libraries: John Cotton Dana e il Syntagma de bibliothecis di Justus Lipsius - ESAURITO Diego Baldi Collana Storia delle Biblioteche e Biblioteche nella Storia, 7 Cnr Edizioni, 2023 Formato: 23x16, p. 219 Nel 1907 John Cotton Dana, una delle più brillanti menti della biblioteconomia statunitense, dette alle stampe l’A Brief Outline of the History of Libraries. L’opuscolo presentava, esclusivamente in inglese, il De bibliothecis syntagma di Justus Lipsius. La traduzione di Dana rimase unica per oltre un secolo, costituendo un punto di riferimento per chiunque si occupasse delle biblioteche e della loro storia. In questo volume essa viene riproposta, per la prima volta assieme al testo latino, e ne viene ricostruita la storia editoriale. |
![]() |
De Bibliothecis Syntagma di Justus Lipsius: l'apice di una tradizione, l'inizio di una disciplina Diego Baldi Collana Storia delle Biblioteche e Biblioteche nella Storia, 6 Cnr Edizioni, 2023 Formato: 23x16, p. 641 Nel 1602, l’erudito fiammingo Justus Lipsius affidava al torchio la prima edizione del De bibliothecis syntagma, un libretto di poche pagine dedicato alla storia delle biblioteche classiche. Il trattatello, al di là della volontà del suo stesso autore, era destinato a cambiare per sempre gli studi bibliotecari, decretandone l’inizio in quanto discipline scientifiche. In questo volume è proposta l’edizione moderna del testo lipsiano, corredata di traduzione e commento, e accompagnata da un saggio introduttivo teso a ricostruire il contesto storico e letterario in cui comparve l’operetta. |
![]() |
Terapia forestale 2 A cura di: Francesco Meneguzzo, Federica Zabini Cnr Edizioni, 2023 Formato: 21x21, p. 209 Il volume, in continuità con il primo libro “Terapia forestale - 2020" , illustra e approfondisce le basi scientifiche e i campi di applicazione della Terapia Forestale: dai meccanismi fondamentali che fanno della foresta un ambiente terapeutico ai moderni metodi della psicologia clinica e delle neuroscienze. Il filo conduttore è il debito e la gratitudine verso gli alberi: le grandi foreste naturali, prime e insostituibili attrici “intelligenti” della stabilità del clima e quindi della vita sulla Terra; certe piccole foreste italiane cui si deve la stabilità delle foreste di gran parte d’Europa; ogni bosco e ogni albero, in grado di contribuire al nostro benessere psicofisico. |
![]() |
Rapporto sul turismo italiano A cura di: Alessandra Marasco, Alfonso Morvillo, Giulio Maggiore, Emilio Becheri Cnr Edizioni, 2023 Formato: 30x21, p. 448 Pubblicato per la prima volta nel 1984 e giunto quest’anno alla sua ventiseiesima edizione, il Rapporto sul Turismo Italiano costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. Questa Edizione è articolata in quattro parti – Economia, statistiche e servizi per il turismo; Competitività e sostenibilità delle destinazioni; Turismi e mercati; Politiche per il turismo - e si caratterizza per un approccio caleidoscopico che consente di intercettare le tendenze più significative che stanno investendo il settore. Come di consueto, la sua articolazione affianca contributi tesi all’analisi sistematica delle principali dinamiche ad approfondimenti (Focus) dedicati a temi di particolare rilevanza e aspetti emergenti nel panorama del turismo italiano. Questa XXVI Edizione si colloca in un quadro di ripresa del turismo internazionale dopo la pandemia e offre, attraverso l’analisi di dati, evidenze, casi studio e riflessioni critiche, chiavi di lettura rispetto alla resilienza, all’innovazione dei servizi e delle destinazioni, alle transizioni digitale, verde e sociale, contribuendo alla comprensione delle sfide per il percorso di transizione del settore. |
NOVEMBRE 2023 | |
![]() |
Book of abstracts - International Conference on Environmental Mindfulness Luca Simione, Antonino Raffone, Salvatore G. Chiarella Cnr Edizioni, 2023 ISBN (versione stampa) 978 88 8080 569 4 - scarica pdf Il volume raccoglie i contributi della First International Conference on Environmental Mindfulness: incontro tra esperti di psicologia ambientale e di mindfulness/scienze contemplative per confrontarsi sul tema dell’ecologia e dei comportamenti pro-ambientali, con la finalità di definire le linee programmatiche di questo campo di studi per i prossimi anni. |
![]() |
A briglie sciolte (su terreni accidentati) Antonio Maria Fusco Cnr Edizioni, 2023 Formato 24x14,8 p. 184 Gli scritti raccolti nel presente volume contengono riflessioni su tematiche varie che curiosità dell’autore riflettono: i molteplici aspetti della movimentata vita di Lydia Lopokova, la ballerina presa in moglie dall'economista John Maynard Keynes; la figura di Giuseppe Palmieri, illuminista napoletano, il cui pensiero e la cui azione sono esaminati non senza lasciare un qualche spazio alla fantasia; i movimenti migratori, antichi quanto l'uomo, ai quali spesso in termini divisivi si guarda, senza rammentare che sono normali fenomeni costitutivi delle società; la fuga nell'utopia di chi insegue il mito di un regno mondano di perfezione nel quale, non essendo più il facere quotidiana testimonianza del deficere, l’angustioso problema economico sarebbe risolto e la scienza economica avrebbe pertanto perso ogni ragion d'essere; il forse discutibile moderno impiego, negli scritti in genere, della numerazione romana resa con le lettere minuscole, dimenticando che non in presenza di lettere per i Romani ci si trovava, bensì di numeri simboleggiati da lettere esclusivamente maiuscole. |
![]() |
Labour migration in the European Union: Current challenges and ways forward A cura di: Giulia Ciliberto, Fulvio M. Palombino Cnr Edizioni, 2023 ISBN (ed. digitale) 978 88 8080 578 6 - scarica pdf The collected volume is one of the dissemination activities of the EULab Summer School on Labour Migration in the European Union. It gathers the contributions authored by scholars and practitioners with an interest in migration studies from a variety of backgrounds, such as international law, EU law, sociology and service design – in line with the multidisciplinary approach of the EULab Summer School. Each piece examines the gaps affecting the protection of labour migrants, both from a normative and practical perspective. The volume is divided into three parts: Part I adopts mostly an EU law perspective, Part II gathers chapters dealing with labour migration issues from the standpoint of international law. Part III is devoted to the analysis of the national and local challenges faced by migrant workers and their family. |
![]() |
The MUDEM Issue Collana Comics&Science 2023 Cnr Edizioni in collaborazione con MUDEM - Museo della Moneta, 2023 Formato 24x16,8 p. 20
Che cos’è la moneta? Potremmo fare a meno di questo oggetto nozione, parte integrante delle nostre vite? È un elemento entrato nel nostro immaginario, presente in tantissime storie: le monete d’oro delle fiabe, le cinque monete d’oro di Pinocchio, la Numero Uno di Zio Paperone. Ma è anche difficile da capire, sempre più astratto e immateriale: pagamenti elettronici, capitali virtuali, criptovalute. Per questo la Banca d’Italia, già molto attiva nella comunicazione e nell'educazione finanziaria, sta realizzando il Museo della Moneta (MUDEM): per avvicinare il grande pubblico alla comprensione di fattori come la moneta e la finanza, che ci riguardano tutti. |
OTTOBRE 2023 | |
![]() |
The Blockchain Issue 2/2023 Collana Comics&Science 2023 Cnr Edizioni, 2023 Formato 24x16,8 p. 45 7,00 euro Comunicare un’informazione in modo affidabile, senza che nessuno possa carpirne o alterarne il contenuto: l’umanità cerca una soluzione a questo problema da sempre. La segretezza è anche la base per impedire la falsificabilità delle informazioni, che a sua volta è la premessa indispensabile per proteggere ogni tipo di transazione, in particolare quelle finanziarie. Oggi è possibile farlo grazie ad alcuni cruciali algoritmi, tra i quali spicca la blockchain. Questa sofisticata architettura informatica è, per esempio, alla base del bitcoin, la madre di tutte le criptovalute. |
![]() |
Alla ricerca del tempo perduto. Dall’inclusione all’empowerment A cura di: Sveva Avveduto Cnr Edizioni, 2023 Formato 24x17, p. 160
I dati sul divario di genere nella ricerca costituiscono la base per conoscere e gestire la questione dell’impegno delle risorse umane nella scienza. Si analizza il divario di genere al Cnr e negli altri enti di ricerca evidenziandone punti in comune e differenze, con un particolare focus sull’Ingv. Un focus sull’occupazione femminile e sul PNRR presenterà i punti deboli e forti rilevabili. Ci si riferisce inoltre all’attività dell’engagement Group del G20 denominato Women20 per le aree più direttamente connesse alla ricerca: il digitale, l’education, il clima. Si toccano inoltre i temi del Gender mentoring presentando l’esperienza dell’Infn, quelli dell’identità scientifica e l’immaginario, analizzando la rappresentazione, nella serialità, delle donne nella scienza, nonché il tema genere e rischi naturali analizzando in particolare l’evento pandemia, segnatamente dell’impatto della percezione del rischio sull’attività lavorativa nel Cnr e l'impatto del Covid-19 sul sistema di ricerca europeo. |
SETTEMBRE 2023 | |
![]() |
Storia del Cannocchiale A cura di: Laura Ronchi, Margherita Abbozzo, Daniela Mugnai Collana IFAC Book Series, 2023 CNR-IFAC: 2023 Formato 21x15, p. 131
Questo testo è una riproduzione, editorialmente rinnovata, di un’opera già pubblicata, nel 1964, sulla rivista "Pontificiae Academie Scientiarum Scripta Varia", vol. III, n. 27. Il motivo di questa nuova edizione è che, nonostante sia passato più di mezzo secolo dalla prima pubblicazione, quest’opera rimane una pietra miliare per quanto riguarda la storia del cannocchiale, un’opera scritta da un protagonista indiscusso dell’ottica del 20° secolo. Il testo è fluido e facile nella lettura, tanto da renderlo facilmente comprensibile non solo a un pubblico specialistico, ma anche a tutti coloro che sono interessati all’argomento, pur non avendo le basi scientifiche degli specialisti. |
![]() |
La Convenzione sul patrimonio mondiale compie 50 anni (1972-2022) Quaderno degli Atti (Roma, 13 settembre 2022) A cura di: Luca Papi, Francesca Colosi Cnr Edizioni, 2023
In occasione del 50° anniversario della Convenzione UNESCO sul patrimonio mondiale (1972 - 2022), il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha organizzato la Giornata di Studio: La CONVENZIONE SUL PATRIMONIO MONDIALE COMPIE 50 ANNI (1972-2022) - La tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio dell’umanità e le prospettive future per la gestione dei siti UNESCO in Italia. L’evento ha proposto una riflessione condivisa sul ruolo delle istituzioni, della ricerca scientifica e di tutti i più rilevanti attori nel settore della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio UNESCO italiano. |
![]() |
L'innovazione per la sostenibilità ambientale nella multitransizione A cura di: Vito Felice Uricchio, Silvia Paparella, Marco Falconi Cnr Edizioni, 2023 Formato 24x17, p.544
Il volume raccoglie abstract riferiti all’evento “L'innovazione per la sostenibilità ambientale nella multitransizione” organizzato dall’Hub Tecnologica della Transizione Ecologica – HuTTE nell’ambito dell’evento Remtech Expo 2023 e che ha coinvolto il mondo scientifico, istituzionale e imprenditoriale. I contributi sono focalizzati sulle numerose connessioni che è utile considerare per sostenere le ambizioni dell’Europa nel passaggio a un futuro più sostenibile. Le transizioni ispirate dalla Commissione Europea, con la sua enfasi sulla sostenibilità, aprono nuovi e promettenti orizzonti di collaborazione attuati sul piano della ricerca, dello sviluppo tecnologico e della normazione. I temi affrontati riguardano: le metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica di siti inquinati; la gestione efficiente delle risorse idriche; le opportunità dell’economia circolare e i nuovi paradigmi di sviluppo; l’intelligence e la legislazione ambientale; la sessione internazionale di RemTech Europe.
|
![]() |
Lo storytelling nella comunicazione scientifica sulla crisi climatica Sabrina Presto, Michele Bolcato, Vilma Osella Cnr, Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia Cnr Edizioni, 2023 ISBN (versione digitale) 978 88 8080 557 1 - scarica pdf
Lo storytelling è stato recentemente riconosciuto come strumento importante per la comunicazione scientifica. Tuttavia, non sempre le cose funzionano e il divario tra scienza e società sembra incolmabile. Di fronte ad una sempre maggiore evidenza dell’emergenza climatica, ad esempio, permangono situazioni di scetticismo e soprattutto di apatia, immobilità e indifferenza, che richiedono una riflessione su quali siano le cause dell’incapacità di comunicarne la gravità. Cosa non funziona? A quale scopo e come viene inteso lo storytelling nella comunicazione scientifica? Si può parlare di narrazioni vere e narrazioni false? L’obiettivo di questo lavoro - che nasce nell'ambito di un nuovo progetto editoriale dedicato alle tesi di master svolte dai ricercatori del Cnr -è riflettere su queste domande, indagando il rischio che lo storytelling sia utilizzato con fini manipolativi, per promuovere una visione unilaterale dei fatti e di non azioni. |
AGOSTO 2023 | |
![]() |
La necropoli di Poggio Montano: un sito di frontiera nell’Etruria interna Alessandra Piergrossi Collana: Mediterranea, Supplementi, 3 Cnr Edizioni, 2022 (pubblicato nel 2023) Formato 27x21, p.584
La ricerca intrapresa in questo studio analizza dettagliatamente la necropoli di Poggio Montano, relativa a una comunità minore, ma ricca e organizzata, stanziata nel cuore dell'Etruria interna e sviluppatasi tra l’orizzonte avanzato della prima età del Ferro e l’Orientalizzante. Il complesso appare significativo perché fornisce una consistente e, soprattutto, isolata documentazione della fase finale dell'età del Ferro in un centro interno dell'Etruria meridionale, in una zona privilegiata per i contatti tra l’area campana e quella bolognese, nel periodo immediatamente successivo all'affermazione delle realtà cittadine, quando si assiste all’emergere e allo sviluppo complesso della società aristocratica, periodo tradizionalmente denominato Villanoviano evoluto. |
LUGLIO 2023 | |
![]() |
Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide Valentina Rossi Collana: Studi e Ricerche per l'Innovazione, 3 Cnr Edizioni, 2022 (pubblicato nel 2023) Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) sta producendo cambiamenti profondi nelle modalità di conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e nelle politiche e normative. A livello globale si evidenziano il ruolo fondamentale della digitalizzazione e della messa in rete dei materiali culturali. L’accessibilità in rete dei materiali culturali permette ai cittadini di fruirne a fini di svago, studio e lavoro e consente alle istituzioni culturali di svolgere la loro missione di conservazione del patrimonio culturale in un ambiente digitale. I materiali digitalizzati, inoltre, possono essere riutilizzati a fini commerciali. L’uso di strumenti e processi di gestione innovativi solleva complesse questioni giuridiche che mettono alla prova la capacità dei sistemi di regolamentazione esistenti. Il volume approfondisce alcune di queste questioni, nella prospettiva di realizzare un bilanciamento tra tutti gli interessi in gioco. |
![]() |
Scrittura e Scritture. Invenzione, innovazione e applicazione A cura di: Andrea Ercolani, Ida Oggiano Collana di Studi Fenici, 53 Cnr Edizioni, 2023 Formato 27x21, p. 203 Il volume, che raccoglie gli atti delle giornate di studio Scrittura e scritture. Invenzione, innovazione e applicazione (Roma 18-19 novembre 2021), affronta la questione della scrittura (nascita, evoluzione, impiego, funzioni) in differenti contesti culturali mediterranei, per poi concentrarsi sulla scrittura alfabetica fenicia, fornendo non solo uno sguardo di sintesi, ma proponendo nuovi punti di vista e nuove prospettive di approccio (neuroscienze, linguistica, rapporto con l’iconografia). |
![]() |
Cooking HEalthy European Paths - CHEEP A cura di: Giuseppe Chiazzese, Stefania La Grutta, Velia Malizia Cnr, Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) Cnr Edizioni, 2023 Formato: 25,5x17,5 p. 52+72 schede The book “Cooking Healthy European Paths - CHEEP” is the result of a multidisciplinary and synergetic effort that integrates research, education and innovation with the aim of informing, supporting and directing families, students and operators in the towards achieving a correct nutritional style paired with a healthy diet and cuisine. The involved schools, the University of Palermo and the CNR have worked on the creation of this book with the cooperation of various professional figures such as doctors, researchers, teachers, cooks and students to create a collection of 72 recipes which reflect the pilot path of professional development in healthy cooking carried on by the student from the partner countries involved in the project. The book consists of three parts: an introduction, a collection of recipes, and an interactive part that integrates the content. The introduction allows the reader to acquire knowledge on the pathologies of diabetes, coeliac disease, obesity and food allergies, their causes and treatment. The collection of 72 recipe cards is steeped in the flavours and traditions of the cuisine of the European partner Countries and is organized by interested pathology. The recipe cards are enriched with augmented reality content through the use of the CheepAR app. |
![]() |
Tra protostoria e storia: l’Etruria nel cuore del Mediterraneo A cura di: Alessandra Piergrossi, Andrea Babbi, Massimo Cultraro Collana: Mediterranea, Supplementi, 2 Cnr Edizioni, 2022 Formato 27x21, p.511 La ricchezza degli interessi di Filippo Delpino è riflessa nel volume a lui dedicato in occasione dei suoi 80 anni e pubblicato nella Rivista da lui diretta per lunghi anni. Dall’Etruria e il Lazio, affrontate sul piano dei costumi funerari e della vita degli abitati, della cultura materiale nella loro valenza iconografica, indagata nei molteplici aspetti come riflesso di usi e modelli identitari delle comunità, lo sguardo si è esteso a tutto il Mediterraneo; inoltre, anche la storia delle indagini archeologiche in Etruria, lo sviluppo e l’organizzazione a Roma della tutela delle antichità, la storia della museologia e del collezionismo, costituiscono altri temi considerati con cura. Tutto questo è testimoniato dal contenuto di questo volume che vede tra gli autori numerosi specialisti, tra cui molti allievi e moltissimi amici e colleghi che entusiasticamente hanno aderito, dimostrando stima, affetto e partecipazione per lo studioso e collega. |
![]() |
3D-CMCC-FEM (Coupled Model Carbon Cycle). BioGeoChemical and Biophysical Forest Ecosystem A cura di: Alessio Collalti (Lab. Head), Daniela Dalmonech, Elisa Grieco, Gina Marano, Elia Vangi, Paulina Puchi, Maria Rosaria Orrico Cnr, Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo Cnr Edizioni, 2023 ISBN 978 88 8080 573 1 This is the 3D-CMCC-FEM (Three Dimensional - Coupled Model Carbon Cycle - Forest Ecosystem Model) user guide for the version 5.5-ISIMIP and 5.6. The 3D-CMCC-FEM is a biochemical, biophysical process-based model and is basically a research tool which is freely available only for non-commercial use. This user guide describes the essential steps for input data creation, model parameterization and for running the model code on different IDEs but even on R environment using different wrappers for pre- and post-processing for 3D-CMCC-FEM (both versions: Light Use Efficiency and the fully BioGeoChemical version). We have developed the 3D-CMCC-FEM code relying solely on open source components, in order to facilitate its use and further development by others. The 3D-CMCC-FEM code is released under the GNU General Public Licence v3.0 (GPL). |
![]() |
The Quaternary Issue 1/2023 Collana: Comics&Science 1/2023 Cnr Edizioni, in collaborazione con International Union for Quaternary, 2023 Formato 24x16,8 - p. 16 Hey! Avete mai sentito parlare di un’epoca in cui gli uomini della specie Heidelbergensis vivevano in Europa e in altri posti del mondo cibandosi talvolta di grossi elefanti imprigionati nel fango, in competizione con grossi felini e altri animali selvatici? Un’epoca in cui il paesaggio era molto diverso da quello attuale, e in cui questi nostri antenati si muovevano in piccoli gruppi alla ricerca incessante di cibo. Se la risposta a questa domanda è sì, ossia se siete uno degli scienziati esperti del periodo quaternario, allora potete andare tranquillamente avanti nella lettura, quello che segue non dovrebbe sorprendervi. In caso contrario, niente paura! Vi aspetta una storia speciale, scritta e disegnata dal magnifico Alessio Spataro, sulla vita di un gruppo di ominidi, con la speciale consulenza scientifica affidata all’International Union for Quaternary Research. |
![]() |
ALIFUN - Sviluppo di ALImenti FUNzionali per l’innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italiana A cura di: Mauro Rossi, Federica Tenaglia, Mariantonietta Porcelli Cnr Edizioni, 2023 ISBN 978 88 8080 570 0 - scarica pdf Il volume riporta gli atti del primo workshop organizzato a Roma il 26 e 27 giugno 2023 sui risultati del progetto ALIFUN. Coordinato dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr, il progetto affronta le sei filiere del settore agroalimentare tipiche della dieta Mediterranea, attività̀ di prototipizzazione di novel food per il settore dieto-terapeutico e innovazione biotecnologica nei diversi comparti delle filiere. I contributi raccolti nel volume rappresentano la testimonianza concreta e attuale della ricerca italiana in linea con il crescente fabbisogno di alimenti funzionali deputati a contrastare l’invecchiamento progressivo della popolazione e l’impatto negativo sulla salute di stili di vita inadeguati. |
|
La cartografia di microzonazione sismica in Italia: metodi e strumenti A cura di: Giuseppe Cosentino Cnr Edizioni, 2022 (pubblicato nel 2023) Formato cartaceo 29x21, p.99 I risultati degli studi di microzonazione sismica (MS) sono presentati su carte tematiche in cui il territorio viene suddiviso in tre microzone: zone stabili, zone stabili con amplificazioni e zone instabili. Il presente volume è stato realizzato al fine di fornire agli incaricati degli studi di MS uno strumento pratico, sintetico e completo che rispecchi quanto richiesto dai documenti tecnici di riferimento per la gestione dei dati e la realizzazione della cartografia tematica. Il volume è composto da due parti: la prima descrive l'organizzazione e la struttura di archiviazione dei dati, la simbologia degli elementi da rappresentare, le tipologie di cartografie e gli strumenti informatici a disposizione degli incaricati degli studi di MS; la seconda riporta le caratteristiche del plugin MzSTools per il software QGIS, un software open source sviluppato nel Laboratorio GIS del Cnr-Igag con l'obiettivo di fornire ai professionisti gli strumenti software necessari per la gestione e la compilazione dei dati geologici e per la redazione delle carte di MS in conformità con gli Indirizzi e i Criteri di Microzonazione Sismica, gli Standard e le Linee Guida della MS. |
GIUGNO 2023 | |
|
Relazionalità e gestione della salute: elemento-cardine per una svolta? A cura di: Flavia Caretta, Teodoro Marotta Cnr Edizioni, 2023 Formato cartaceo 21x15, p.254 Carenza di risorse destinate alla sanità, ineguale disponibilità dei servizi, percezione da parte del pubblico di una progressiva disumanizzazione dell’assistenza: sono sfide poste ai sistemi sanitari di tutto il mondo, la cui tenuta è messa alla prova dai mutamenti demografici e da eventi straordinari ormai frequenti, come le emergenze ambientali, le epidemie e le guerre. È possibile immaginare che un salto di qualità nella relazione, sia tra le persone che compongono il mondo della salute, sia a livello delle sue strutture, contribuisca ad una svolta? Si può pensare ad una “comunità che cura”, luogo terapeutico per ciascun appartenente ad essa? Professionisti sanitari di diverse provenienze, culture e competenze hanno lavorato a questa idea, formalizzandola in una “Carta Etica” che propongono agli operatori della sanità, alle istituzioni civili ed ai cittadini in genere. La “Carta” è accompagnata da riflessioni corredate da esperienze attuative, allo scopo di contribuire al dibattito su come ripensare la nostra idea di salute. |
MAGGIO 2023 | |
![]() |
Intelligenza artificiale. Uno sguardo interdisciplinare A cura di: Cinzia Caporale, Laura Palazzani Cnr Edizioni, 2023 Formato: 24x17, p. 146 Il volume “Intelligenza Artificiale: distingue frequenter”, costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili. |
![]() |
Trattamento e restituzione del Patrimonio culturale. Collana Etica e Patrimonio Culturale - I, 2021 Speciale edizione a stampa 2023 La versione a stampa del primo numero della Collana EPC, presentata al Salone del Libro di Torino (maggio 2023), riporta una dettagliata prefazione di Cinzia Caporale che spiega l’importanza della Collana. Il volume raccoglie gli atti dei due webinar promossi dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnre organizzati dal CID Ethics nei mesi di novembre 2020 (“Etica e trattamento dei resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione”) e aprile 2021 (“Restituire il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche”). I webinar hanno riunito esperienze multidisciplinari al fine di mettere a confronto approcci metodologici e avanzamento dei lavori dei gruppi di studiosi coinvolti nella filiera della ricerca archeologica (scavo, documentazione, diagnostica, studio, edizione, valorizzazione), su due temi centrali: trattamento dei resti umani antichi e restituzione del Patrimonio archeologico. Nel volume sono inoltre raccolti i contributi di autorevoli personalità del mondo scientifico che hanno gettato le basi teoriche per lo sviluppo delle riflessioni. Per ulteriori informazioni: info@ethics.cnr.it.
|
![]() |
Dopo la pandemia. Appunti per una nuova sanità A cura di: Cinzia Caporale, Carla Collicelli, Ludovica Durst Collana Etica della Ricerca, Bioetica, Biodiritto e Biopolitica - II, 2022 Formato: 24x17, p.225
L’idea del volume nasce dall’intento di raccogliere una serie di brevi testi di riflessione e proposta su come ci si debba muovere per dare vita ad assetti rinnovati del sistema della salute del Paese Italia, a seguito dell’evento pandemico. A fronte dello shock trasversale e pervasivo rappresentato dall’esperienza globale della pandemia di Covid-19 che ha inciso su tutte le fondamentali dimensioni del nostro vivere associato, dalle dinamiche relazionali e psicologiche a quelle etiche, sociali, economiche, amministrative e politiche, la pubblicazione mira a fornire uno spazio di riponderazione di quanto accaduto, offrendo una prospettiva inter- e transdisciplinare, come proprio della tradizione di ricerca del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr. L’auspicio delle curatrici è che possa rappresentare una lucida testimonianza per stimolare dibattiti e ricostruire problematiche attraversate durante l’emergenza, ma anche per offrire spunti significativi da non disperdere al fine di orientare in modo etico ed efficace il futuro della nostra sanità e del Paese. Per informazioni Comitato di redazione: info@ethics.cnr.it |
![]() |
Bellini Digital Correspondence A cura di: Daria Spampinato, Angelo Mario Del Grosso Cnr, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione ISBN 978 88 8080 562 5 - http://bellinicorrespondence.cnr.it Bellini Digital Correspondence (BDC) è un progetto di edizione scientifica digitale relativo alle lettere autografe di Vincenzo Bellini. Il fondo è conservato presso il Museo Belliniano di Catania. Il carteggio comprende 40 unità testuali per 35 unità codicologiche, riprodotte in 111 immagini digitali. BDC implementa una piattaforma per la filologia digitale applicata al testo belliniano la cui base critica si regge sul lavoro realizzato dalla prof.ssa Graziella Seminara nel 2017. L'edizione tiene conto di diverse tipologie di fruitori: specialisti, visitatori del museo, che usufruiscono dell'edizione all'interno del percorso museale. L’edizione digitale è stata realizzata in accordo con le linee guida dettate dalla Text Encoding Initiative e integra una fruizione via Web grazie al software Edition Visualization Technology. BDC è completamente open source e open access. Il sito Web, che accompagna l'edizione, illustra con dovizia di particolari tutte le fasi del progetto, i principi editoriali, le scelte di rappresentazione digitale del testo e l'ampio gruppo di persone coinvolte. |
APRILE 2023 | |
![]() |
A guide for teachers on self-regulated learning in Technology Enhanced Learning Environments Donatella Persico Cnr, Istituto per le tecnologie didattiche ISBN 978 88 8080 555 7 (versione digitale) - scarica pdf This document introduces the concept of Self-Regulated Learning (SRL) and focuses on how teachers who acknowledge the importance of developing their students’ SRL skills can design their own teaching interventions in such a way as to maximize the opportunities for students to self-regulate. In fact, since practicing SRL is generally regarded as the best way to develop SRL skills, fostering SRL practice is at the core of any teaching strategy with this aim. Technology plays an important role in this development process, in that its use can be an enabling factor but also, in some cases, a hindering factor. Hence, the document also discusses the relationship between SRL and Technology Enhanced Learning Environments (TELEs) and how teachers and students can harness technology affordances for SRL.
|
![]() |
Verso un sistema energetico italiano basato sulle fonti rinnovabili A cura di: Stefano Tiribuzi, Pietro Cambi, Luciano Celi, Marco Giusti, Gisberto Liverani, Luca Pardi, Mirco Rossi Cnr, Istituto per i processi chimico-fisici
ISBN (versione digitale) 978 88 8080 556 4 - scarica pdf Il volume è il frutto della collaborazione dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) con ASPO Italia, la sezione italiana dell'Associazione scientifica che si occupa dello studio del picco del petrolio. Scopo del report è quello di valutare la generale fattibilità di un sistema energetico italiano completamente basato su fonti energetiche rinnovabili. Il lavoro fornisce indicazioni quantitative sulle dimensioni attese e sui problemi che questo sistema dovrà affrontare. |
MARZO 2023 | |
![]() |
Monete sacre A cura di: Alessia Allegrini, Pasquale Merola, Domenico Benoci Collana: Mediterraneo punico. Supplemento alla Rivista di Studi Fenici Cnr Edizioni, 2022 Formato: 26x21, p.156 L’uso delle monete come offerte votive è documentato in tutte le aree del Mediterraneo in contesti geografici e cronologici diversi. La pratica meglio documentata è quella legata ai riti funerari, ma indicazioni importanti emergono dall’uso delle monete come offerte votive in ambito sacro o civile. Interessanti elementi di valutazione si possono trarre dalla loro presenza in contesti esterni agli ambiti della tradizione punica e riferibili ad un arco temporale molto ampio. Il volume presenta questioni e spunti utili allo studio approfondito di questo argomento. |
![]() |
Il tofet di Tharros Stefano Floris Collana: Collezione di Studi Fenici, 52 Cnr Edizioni, 2022 (pubblicato nel 2023) Formato: 29,7x21, p.404 Il Tofet di Tharros è sicuramente uno dei tofet maggiormente indagati di tutto il Mediterraneo. Ciò ha contribuito a rendere il contesto tharrense un tassello irrinunciabile per la conoscenza dell’archeologia e del rito praticato nei cosiddetti tofet, ancora oggi al centro di un importante dibattito scientifico. Come può essere descritta la macro-stratigrafia del tofet di Tharros? Quali erano i limiti del santuario? Sono stati sempre gli stessi o, nel corso del tempo, l’area sacra ha conosciuto ampliamenti e/o contrazioni? Dove venivano accesi i roghi necessari per l’esecuzione del rito di cremazione e per le altre necessità rituali del tofet? Come erano organizzati gli spazi del santuario? L’obiettivo del presente lavoro è di provare a fornire risposte a questi interrogativi e attraverso esse, in definitiva, offrire un nuovo contributo per una lettura storica del tofet di Tharros. |
![]() |
The elephant in the room A cura di: Elena Mancini Cnr Edizioni, 2023 Formato 24x17, p. 187 Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni. Tutto questo è ancora vero per più di un miliardo di persone colpite da malattie endemiche nelle aree tropicali del pianeta. Enormemente favorite dalla povertà, sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geografiche dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina. Il volume è dedicato all’analisi etica delle dimensioni sociali, culturali, politiche e economiche correlate alla diffusione delle Neglected Tropical Diseases (NTDs), alla definizione di principi etici cui orientare gli obiettivi e le metodologie di intervento per il contrasto alle NTDs, nonché alla proposta di modelli di governance per una più concreta tutela dei diritti individuali di un numero straordinariamente elevato di malati. Il volume è parte delle attività di ricerca del progetto Centro per la ricerca di nuovi farmaci per le malattie rare, trascurate e della povertà, coordinato dal consorzio CNCCS (Collezione Nazionale Composti Chimici e Centro Screening). Per ulteriori informazioni info@ethics.cnr.it |
FEBBRAIO 2023 | |
![]() |
Practices for the Underground Built Heritage Valorisation. Second Handbook A cura di: Susana Martínez-Rodríguez, Giuseppe Pace Collana: Heritage and Community Identity, 3 Cnr Edizioni, 2023 Formato 21x15
Questo manuale raccoglie i materiali originali prodotti durante la II Scuola di Formazione Underground4value, tenutasi nel settembre 2021 presso l'Università di Murcia (ES). Attraverso i seguenti casi studio: le cave di marmo di Paros (GR), il monastero di Ayia Napa (CY), i Dolmen di Antelas e Carapito (PT) e la città sotterranea di Camerano (IT), gruppi di ricerca composti da tutor e tirocinanti analizzano le diverse metodologie di valorizzazione del patrimonio culturale del sottosuolo proponendo soluzioni alternative originali.
|
![]() |
Sorrento Antonio Bertini Cnr, Istituto di studi sul Mediterraneo Cnr Edizioni, 2022 (pubblicato nel 2023) Formato: 21x15, p. 210
Il testo analizza il territorio di Sorrento inserito nel contesto più ampio della penisola sorrentina. Il taglio è storico-urbanistico e mette in evidenza le potenzialità e le problematicità dell’area al fine di aumentare la conoscenza del notevole patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e urbanistico e contribuire a offrire supporto culturale per una più attenta pianificazione della città e del territorio. |
GENNAIO 2023 | |
![]() |
Rapporto sul turismo italiano - XXV Edizione A cura di: Alessandra Marasco, Giulio Maggiore, Alfonso Morvillo, Emilio Becheri Cnr, Istituto di scienze del patrimonio culturale Cnr Edizioni, 2022 (pubblicato nel 2023) Formato: 30x21, p. 342 La presente versione sostituisce quella precedentemente pubblicata e riporta alcune correzioni riguardanti i nomi degli autori e l’ordine di citazione degli stessi relativamente ad alcuni contributi delle parti III e V. I testi rimangono invariati. Con l’esplosione della pandemia da Covid-19, il 2020 si è rivelato l’annus horribilis del turismo, con un crollo verticale dei flussi, calati nell’ultimo biennio a poco più di 400 milioni di arrivi. Nel 2020 nel nostro Paese, le presenze turistiche si sono dimezzate, per riprendersi leggermente nel 2021, restando comunque ben al di sotto dei dati pre-pandemici: in termini economici, questo ha determinato una riduzione di circa 45 miliardi di euro del valore aggiunto attivato della spesa turistica, che è passato dai 119,4 miliardi del 2019 ai 74,9 miliardi del 2021, vedendo la sua incidenza sul PIL nazionale passare dal 7% al 4%. In attesa dei dati del 2022, che per fortuna annunciano una radicale inversione di tendenza, il Rapporto fornisce una la fotografia che emerge dallo "tsunami" della pandemia e prova -grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi proposti- a cogliere l’occasione offerta dalla crisi per un’analisi articolata di alcune tendenze innovative che, prendendo spunto dalle criticità di questi anni, possono contribuire a determinare un salto di qualità del settore.
|
![]() |
Avifauna Giorgio Giardini, Paolo Plini Collana: Quaderni naturalistici, 1 Cnr Edizioni, 2023 Formato: 24x17, p. 212 Il volume presenta la lista dell'avifauna censita all'interno dell'Area Territoriale di Ricerca di Roma 1, Montelibretti. La lista è preceduta da un inquadramento naturalistico dell'Area. Il lavoro è frutto di molti anni di osservazioni e presenta una lista dettagliata delle specie osservate. Per ciascuna specie sono indicate le informazioni canoniche di nomenclatura, fenologia e status. Ogni scheda è accompagnata da fotografie. |
![]() |
Fisica dei liquidi Renzo Vallauri Collana: IFAC Book Series, 14 Formato: 30x22, p.198 Lo studio del comportamento microscopico di un sistema a molti corpi rende necessario il confronto dei risultati ottenuti, per via teorica, con le proprietà macroscopiche note da misure sperimentali, necessariamente, di quantità macroscopiche. Il testo presenta un approfondito studio della fisica dei liquidi con relative analisi teoriche unitamente a risultati sperimentali. Un capitolo specifico è dedicato all’acqua.
|
Ultimo aggiornamento: 13/02/2025