Direttore

Prof. TEODORO VALENTE
E-mail: teodoro.valente@ipcb.cnr.it
Telefono: 0818675327
Curriculum (IT)
Curriculum (EN)
Profilo
Laureato in Ingegneria Meccanica (1989), master MBA presso l'Università LUISS (1993). Già consulente di Snamprogetti Spa (1990-1992), visiting Scientist presso l'Osaka National Research Institute (1997), Esperto nazionale distaccato dal MUR presso la Commissione Europea per le azioni europee di cooperazione scientifica e tecnologica nell'Area Materiali (1996-1997), Direttore prima e Presidente poi del Consorzio Interuniversitario Nazionale sulla Scienza e Tecnologia dei Materiali (fino al 2020). E' stato, dal 2010 al 2019, Direttore del DICMA; Vice Presidente del Consorzio Sapienza Innovazione; membro della Commissione Brevetti e Spin-off di Sapienza; Pro Rettore alla Ricerca Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Sapienza (2016/2020). E' stato Vicepresidente e membro del CdA di Grint Scarl, Gruppo di Ricerca innovazione nanotecnologie Toscano; membro del Panel d1 "Materials Science and Technology" per la valutazione degli istituti del CNR operanti nell'area "Scienza e Tecnologia dei Materiali"; delegato del MIUR per le Azioni ERA-Net sui Materiali (2010/2013); Presidente dell'Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali (2005-2009); delegato del Presidente dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale per i rapporti con le Università (2008-2011); responsabile dei rapporti con il Laboratorio Permanente Italia-Giappone "Research Institute for Nanoscience - RIN Kyoto" presso il Kyoto Institute of Technology (2004-2006); membro del Comitato Ordinatore del Dipartimento CNR "Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali" (2012). Valutatore per conto del MUR, del MISE e della Commissione Europea di proposte progettuali di ricerca e sviluppo nell'ambito di numerosi bandi pubblici.
Membro del Comitato Scientifico ASI-Sapienza in Attuazione dell'Accordo Quadro tra le due Istituzioni; membro del Comitato Tecnico Scientifico di RINA Spa; coordinatore del Comitato di Selezione per l'Area ERC PE, Bando FARE 2021; membro del Comitato Scientifico del Centro Prometeo in Venezia; membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Matelios - Distretto Tecnologico sui materiali Avanzati per le Energie Rinnovabili. Già Presidente (fino a marzo 2022) del Centro Nazionale di competenza Cyber4.0 sulla cyber-sicurezza.
Dal 2015 è membro dell'Advisory Board internazionale della "Miami Scientific Italian Community", centro italiano di innovazione negli USA.
Docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali e Aerospace Materials. Responsabile di numerosi progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione pubblico-privato. L'attività di ricerca e sviluppo ha coperto settori relativi alla Scienza e Tecnologia dei Materiali, alla Chimica Applicata ed ai Fondamenti Chimici delle Tecnologie dei Materiali, con attenzione alle tematiche di trasferimento tecnologico. Autore di più di 180 pubblicazioni e di due brevetti internazionali. Editor in Chief della Rivista "Journal of applied biomaterials and functional materials"; ha ricevuto nel 2013 il Premio Marco Polo della Scienza Italiana, conferito dall'Istituto Italiano di Cultura in Osaka con il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo.