Istituto di struttura della materia (ISM)
Focus
Ultra-High-Density Magnetic Recording: Storage Materials and Media Designs
2016
La registrazione magnetica è attualmente la tecnologia leader per l'archiviazione di massa, leadership che si è rafforzata grazie al successo del cloud computing, che si basa sullo stoccaggio e sulla gestione di enormi quantità di dati su una moltitudine di server. Nonostante ciò, l'industria degli hard-disk si trova oggi ad un punto di svolta per la scelta della tecnologia di futura generazione, visto che l'attuale tecnologia di registrazione non è in grado di consentire densità ...
Meccanismo di formazione di microstrutture 1D di nanoparticelle d'argento e loro ordinamento gerarchico in superstrutture 3D
2009
Per reazione di nitrato di argento con acido ascorbico in soluzione acquosa acida di un sistema poli-naftalenico, sono state preparate superstrutture simili a fiori (flower-like) di nanoparticelle di argento. La struttura tridimensionale a forma di fiore ha un ordinamento puramente gerarchico: ogni petalo è composto di fasci di catene lineari di nanoparticelle, ciascuna rivestita di una guaina polimerica (Figure b-d). L'ordinamento è dovuto all'adsorbimento degli ioni argento sul polimero e ...
Progetto HIDEMAR - Dino Fiorani
2005
Per far fronte alla inarrestabile domanda di immagazzinamento di informazioni nei settori più svariati dell'economia e della società moderna la ricerca scientifica ha prodotto degli sforzi enormi grazie ai quali la densità degli hard disk dei computer è più che raddoppiata ogni anno negli ultimi anni. Purtroppo però la tecnologia esistente ha raggiunto limiti fisici che impediscono la possibilità di immagazzinare sempre più informazioni in spazi sempre più piccoli. Ricorrendo ad una ...
Studi di Riflettometria di raggi X a dispersione di Energia dell'interazione tra film Ruteno-Ftalocianine (sensori di gas) e ossidi di azoto
2003
Le misure di riflettività di raggi-X (XR) permettono determinazioni su scala atomica delle caratteristiche morfologiche di film sottili. La variante in dispersione di energia (ED) della tecnica convenzionale XR è sfruttata per rivelare in situ, per la prima volta, i minimi cambiamenti morfologici di film sottili di rutenio Ftalocianine (RuPc)2 sensibili a gas ossidanti (NOx), durante il loro funzionamento. L'acquisizione in tempo reale degli spettri di riflettività durante l'esposizione dei ...
Anisotopia di atomi isolati e nanoclusters di Co
2003
L'anisotropia magnetica determina l'orientazione e la stabilita della magnetizzazione ed è quindi un parametro cruciale per gran parte delle applicazioni tecnologiche. La possibilità di modificare l'anisotropia magnetica di piccoli clusters variandone la forma, la composizione e le dimensione rende questi sistemi di ovvio interesse applicativo. Uno studio della anisotropia e dei momenti magnetici di clusters metallici costituiti da 1 a 100 atomi di Co e depositati su un substrato cristallino ...
Sensore a fibra ottica per NO2 basato su metallo-ftalocianine di interesse ambientale.Brevetto: Richiesta di estensione internazionale N° PCT/ITO1/00005 ai Paesi US, UE, Canada, Japan.
2002
Questo progetto è stato sviluppato in collaborazione con il IFAC-CNR e con PRODOTEC srl nell'ambito del PF MSTA II.
Introduzione
La sintesi e la caratterizzazione di nuovi materiali sta permettendo la progettazione e lo sviluppo di molti nuovi sensori chimici offrendo nuove prospettive nel campo del "chemical sensing".
In questo caso il materiale utilizzato è un composto ftalocianinico che ha la capacità di variare la sua conducibilità e/o la sua densità ottica quando interagisce con gas ...
Osservazione di ordine ferromagnetico in catene monoatomiche, Nature 416, 301 (2002)
2002
Lo sviluppo di nuovi materiali magnetici nanostrutturati costituisce un settore in rapida evoluzione e con elevate potenzialita' applicative.
Particolare interesse è diretto attualmente al superamento del limite superparamagnetico di nanoparticelle, mediante la manipolazione controllata della anisotropia magnetocristallina e di forma, ed allo sviluppo di elementi compositi per memorie magnetiche e sensori.
L'attività dell'Istituto in questo ambito è specificamente dedicata alla sintesi ed ...