Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (IRPPS)

Attività di ricerca

L'attività di ricerca dell'Irpps viene svolta al fine di rispondere ai bisogni della società nelle seguenti aree di competenza che comprendono:

o L'analisi dei comportamenti demografici e sociali e delle loro relazioni, in riferimento ai mutamenti in corso, al loro impatto sulla società, e alle nuove domande di servizi e azioni politiche. Nella ricerca viene anche privilegiata la prospettiva di genere e l'utilizzo di dati di indagine su gruppi di popolazione.

o Lo studio delle dinamiche della popolazione, ai vari livelli territoriali, per le loro conseguenze sulla gestione del territorio e delle politiche locali e l'analisi dei diversi aspetti della dinamica migratoria internazionale e interna, delle sue cause, dei suoi effetti e delle relative politiche.

o L'analisi delle politiche sociali, con particolare attenzione allo studio dei temi relativi all'integrazione sociale, anche in riferimento alle cosiddette fasce deboli a rischio di esclusione (lavoratori anziani, immigrati, disabili) ed alle politiche di educazione ed alta formazione.

o L'analisi, anche comparativa, del modello italiano di welfare, dei suoi principali settori (pensionistico, sanitario e socio-assistenziale, dell'istruzione e della formazione, (del mercato del lavoro), delle modalità di attuazione delle politiche sociali sia a livello nazionale che a livello locale e del ruolo che Stato, mercato, terzo settore e famiglia rivestono in quanto attori del welfare.

o L'analisi del rapporto tra ricerca, innovazione e formazione con particolare enfasi sul capitale immateriale, sulle risorse umane, sull'istruzione di alto livello e la domanda di nuove competenze, sulle migrazioni high skilled e la mobilità per studio, sulle nuove forme di trasmissione dell'informazione e sull'accesso e la diffusione della conoscenza e dell'informazione sugli aspetti di impatto sociale delle nuove tecnologie.

o La ricerca e la sperimentazione sulla didattica e la comunicazione pubblica della scienza ai fini della comprensione e della valorizzazione del rapporto scienza - società; sperimentazione di metodologie e di modelli innovativi di partecipazione e comunicazione; indagini sulla percezione della scienza e dei suoi valori in contesti particolari (scuola, università).

o L'analisi dello sviluppo e della diffusione di modelli e sistemi che consentono ed accrescono l'accesso all'informazione alle tecnologie, studio dell'uso pervasivo dell'ICT in relazione ai cambiamenti nel panorama dei servizi erogati/fruiti da comunità di professionisti, da amministratori e dai cittadini.

o L'analisi, progettazione e sviluppo di sistemi informativi volti alla gestione delle informazioni sulla ricerca clinica e in particolare sulle sperimentazioni (clinical trials).

o Lo studio della globalizzazione nelle sue dimensioni economiche, tecnologiche e politiche. Determinanti e impatto della globalizzazione. Modelli e indicatori per l'identificazione dei fenomeni. Analisi dei processi di global governance e delle prospettive di riforma democratica delle organizzazioni internazionali. Studio delle modifiche della cittadinanza.

In Istituto opera un Servizio Elaborazioni Informatiche e Banche Dati, che, oltre a svolgere le normali attività gestionali connesse al Servizio (Elaborazione Dati, Gestione Infrastrutture Tecnologiche, Servizi di Supporto Internet/Intranet/Posta elettronica/Sito Web), è di supporto alle richieste di aggiornamento tecnologico provenienti dalle varie aree di ricerca nonché dal personale amministrativo e tecnico dell'Istituto.

Il Servizio Biblioteca, oltre alle normali attività di gestione e sviluppo delle collezioni bibliografiche e del servizio di reference, cura l'inserimento ed il controllo bibliografico delle pubblicazioni prodotte dai ricercatori dell'Istituto nella banca dati CNR "GestioneIstituti". Cura le procedure di allineamento allo standard ISBD della collezione dei periodici, catalogandoli nel Catalogo nazionale dei periodici (ACNP) e pianificando le attività connesse alla realizzazione di un Institutional repository dell'Istituto, secondo le modalità Open access e curando la partecipazione al sistema PUMA (PublicationManagement).