Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)

Focus

Eterogeneità strutturali su scala nanometrica in liquidi ionici

2007
I liquidi ionici a temperatura ambiente rappresentano una classe di materiali di notevole interesse applicativo per la loro trascurabile tensione di vapore e la modulazione delle loro proprietà chimico-fisiche. Si tratta di sali organici caratterizzati da un catione di grosse dimensioni, asimmetrico e con una o più catene alchiliche ed un anione tipicamente fluorurato. La delocalizzazione delle cariche su questi composti é tale da de-stabilizzare la fase cristallina, cosi da rendere stabile ...

Fotovoltaico di terza generazione: conversione di energia solare in elettrica e chimica grazie ai coloranti naturali presenti nei frutti

2007
Lo studio della struttura della materia, dei meccanismi e dei comportamenti delle molecole che la costituiscono, è affascinante. La curiosità di capire come queste si organizzano e scoprirne le proprietà, stimola la creatività dei ricercatori che cercano di sfruttare tali conoscenze sia per meri interessi scientifici che applicativi; contribuendo così, ad ampliare il patrimonio culturale della società ed il suo generale sviluppo. Celle solari e dintorni: A differenza di quelle più famose ...

Epitassia di nanoaggregati di palladio su MgO(100)

2007
Nell'articolo "Epitaxy, truncations, and overhangs in palladium nanoclusters adsorbed on MgO(100)" pubblicato da BARCARO G, FORTUNELLI A., ROSSI G, NITA F, FERRANDO R. su Physical Review Letters, (2007) e' stato sviluppato un metodo per la predizione teorica delle relazioni epitassiali di aggregati metallici adsorbiti su superfici di ossidi. Tale metodo si basa su un approccio combinato potenziali-empirici/funzionale-densita' per la predizione delle strutture di minima energia di sistemi ...

Studio teorico sui meccanismi molecolari di protezione del DNA dalla luce ultravioletta

2007
Il forte assorbimento di luce ultravioletta da parte del DNA può innescare una catena di processi fotochimici con potenziali effetti mutagenici. Canali di decadimento molto efficaci convertono in maniera ultraveloce (nella scala dei tempi dei picosecondi) l'energia elettronica in vibrazioni e quindi calore, permettendo una forte limitazione dei danni senza richiedere dispendiose operazioni di riparazione del DNA danneggiato. La comprensione a livello molecolare di questi processi è ancora ...

Fotovoltaico di terza generazione: conversione di energia solare in elettrica e chimica grazie ai coloranti naturali presenti nei frutti (2007)

2007
Lo studio della struttura della materia, dei meccanismi e dei comportamenti delle molecole che la costituiscono, è affascinante. La curiosità di capire come queste si organizzano e scoprirne le proprietà, stimola la creatività dei ricercatori che cercano di sfruttare tali conoscenze sia per meri interessi scientifici che applicativi; contribuendo così, ad ampliare il patrimonio culturale della società ed il suo generale sviluppo. Celle solari e dintorni: A differenza di quelle più famose ...

PRODUZIONE DI ISOTOPI RADIOATTIVI TRAMITE LASER

2006
La produzione controllata di isotopi radioattivi a partire da materiali stabili (detta anche attivazione nucleare) è di grande interesse ed utilità innanzitutto per le applicazioni mediche, ma anche per numerosi processi tecnologici, tra cui l'ottimizzazione del ciclo di combustione nei reattori nucleari che generano energia. L'attivazione nucleare dei vari campioni viene oggi ottenuta presso i grandi acceleratori o negli stessi reattori. Con l'avvento dei laser ad impulsi ultracorti di ...

UNA LUCE SUI COLORI DEL PASSATO: ANALISI SPETTROSCOPICA SU UN AMPHORISKOS DI ETÀ ROMANA

2003
L'uso di sostanze colorate, usate per una migliore rappresentazione della realtà attraverso le arti figurative, ha radici lontanissime. Già l'uomo primitivo ricercava e faceva un rudimentale uso del colore (le prime pitture rupestri sono datate al paleolitico superiore), uso che si è perfezionato con l'incremento delle conoscenze e l'esperienza. Sostanze colorate di differente natura e provenienza sono state utilizzate nel corso dei millenni per decorare oggetti di qualunque tipo: dalle ...

Promozione e coordinamento del progetto GSOMEN (CEE VI PQ STRP)

2003
Transition metal nanoclusters (i.e., self-assembled particles less than 10-100 nm in diameter) have gained increasing attention in science and application in the last several years, due to the observation of properties that are unique to the nanoscale domain. A considerable body of knowledge has been accumulated on these materials showing that they have many fascinating potential uses, including quantum dots, quantum computers and devices, data storage devices, nanoscale ferromagnets, ...