Infrastrutture marine e oceanografiche
Il Cnr gestisce una serie di infrastrutture oceanografiche per lo studio dell’ecosistema marino e dell’ambiente. Oltre che ai ricercatori dell’Ente, tali facilities sono a disposizione della comunità scientifica internazionale e aperte a soggetti pubblici e privati.
Il Cnr utilizza diverse navi oceanografiche che hanno permesso la realizzazione di più di trecento campagne nel Mediterraneo, raccogliendo importanti dati ambientali, chimici e geofisici grazie all’avanzata strumentazione scientifica di cui sono equipaggiate. Un esempio sono le ricerche condotte sulla nave ‘Dallaporta’ e su navi operanti in collaborazione con istituzioni scientifiche italiane e straniere, e rilevazioni tramite piattaforme fisse, che pongono il Cnr in una posizione leader nel campo della ricerca marina.
Il supporto alla gestione di tali infrastrutture, inclusa la pianificazione delle campagne oceanografiche, è affidato all’Ufficio Programmazione Operativa - Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture. L'Ufficio opera anche quale punto di riferimento per l'Ente nelle organizzazioni internazionali: il Cnr, infatti, è membro dell'European Marine Board, organismo che ha il compito di definire priorità e strategie per lo sviluppo della ricerca europea sul tema delle scienze marine.
Informazioni a cura di: Ufficio Programmazione Operativa - Direzione Centrale Supporto alla Rete Scientifica e Infrastrutture
Ultimo aggiornamento: 18/07/2019