Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La Mente e l'Amore

Il 24/10/2019 ore 14.00 - 18.00

La sede del Cnr di Roma ospita giovedì 24 ottobre  il convegno organizzato in collaborazione con la Cappellania degli Enti di Ricerca del Miur (Vicariato di Roma, Servizio per la Cultura e l’Università), il Cnr, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il Convegno, che rientra nel progetto pastorale di formazione degli Enti di Ricerca del Miur promosso per l'anno 2018-2019, intende esplorare, in particolare, il tema del rapporto ...

Mobilità. Incursioni etnografiche

Il 24/10/2019 ore 11.30 - 13.00

Presentazione del volume 'Mobilità. Incursioni etnografiche',  a cura di Bruno Riccio con contributi di: Sara Bonfanti, Stefano degli Uberti, Giuseppe Grimaldi, Annalisa Maitilasso, Selenia Marabello, Aurora Massa, Andrea Priori. Dopo i saluti del Direttore dell'Irpps, Daniele Archibugi e l'introduzione del curatore, Bruno Riccio, Prof. Ordinario, Università di Bologna, ne discutono: Marco Accorinti, Professore Associato, Università Roma Tre; Ricercatore Associato, Cnr-Irpps; Corrado Bonifazi, Dirigente di Ricerca, Cnr-Irpps; Sebastiano Ceschi Ricercatore, ...

Towards COP21: youth event

Il 23/10/2019 ore 09.00 - 18.00

La COP21 GIOVANI s’incontra a Napoli con rappresentanti di diversi Paesi del Mediterraneo, per prepararsi in vista del grande evento che si terrà nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre 2019. Per la prima volta i giovani diventano protagonisti sui temi 21a conferenza delle Parti contraenti la convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo e per portare un contributo concreto in tema di cambiamenti climatici, blue economy, biodiversità, inquinamento ambientale, sicurezza alimentare, divari economici. Ne ...

OrBItaly 2019

Dal 20/10/2019 ore 09.00 al 23/10/2019 ore 14.00

OrBItaly (Organic BIoelectronics Italy) is an international conference, organized by the Italian scientific community and attended by scientists of the highest reputation, dedicated to the most recent results in the field of bioelectronics, with a particular focus on the employment of organic materials. OrBItaly has attracted in the years a growing interest by scientists coming from all over the world. The 2019 edition is the fifth one of this cross-disciplinary conference, and will be held in Naples, on October 21st-23rd, 2019, at the Congress center of the University Federico II. This year ...

'Longevità in buona salute: dalla dieta mediterranea alla mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche'

Il 23/10/2019 ore 08.30 - 13.30

Vivere più a lungo e meglio, combattendo attraverso un sano e attivo stile di vita i fattori di rischio correlati e all’invecchiamento patologico e all’insorgenza delle patologie cronico-degenerative (diabete, obesità, malattie cardio-cerebrovascolari, malattie autoimmuni, cancro, Alzheimer, Parkinson), è una realtà possibile. In tale ottica, diversi alimenti mediterranei risultano protettivi anche e soprattutto in virtù dell’apporto di vitamine e polifenoli la cui azione antiossidante è in grado di contrastare i danni dei radicali ...

Modelli categoriali di ordine superiore della complessità

Il 22/10/2019 ore 10.00 - 11.15

Comprendere la complessità a più livelli di scala della struttura, della dinamica e dell’evoluzione di sistemi di grandi dimensioni richiede un approccio transdisciplinare che include scienze diverse: matematica, fisica, informatica, economia, biologia, medicina. Da un punto di vista della modellizzazione matematica di sistemi resilienti e viventi, gli approcci finora adottati includono modelli differenziali e quelli basati su agenti, sia deterministici che stocastici. L’aritmetica, la regina della matematica, il problema aperto della scoperta della distribuzione ...

Incontri di geopolitica. Gerarchie delle onde

Il 21/10/2019 ore 18.00 - 20.00

Nella relazione tra spazio e potere, l’elemento marittimo svolge da sempre un ruolo strategico. Benché inoccupabili fisicamente, è infatti su mari e oceani che si valuta la proiezione di potenza di uno Stato. Le vie d’acqua in ogni loro espressione morfologica (fluviale, marittima e oceanica) sono oggi le arterie pulsanti da cui passa il 90% del commercio mondiale. Decidere sulla loro apertura o chiusura vuol dire gestirne il traffico, dunque il destino. Così come presidiare militarmente posizioni chiave dirimpetto ai mari altrui si traduce in deterrenza, ...

Giornata della fotonica 21 ottobre 2019

Il 21/10/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 21 ottobre è il giorno della fotonica. Scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno di fotonica, la scienza che ti rende possibile aver il tuo smartphone, l’illuminazione in casa, le attrezzature sanitarie che ti salvano la vita e molto altro. Luce, sfera, vetro: dall’ottica alla fotonica Luce e orticoltura Ontologia applicata: niente è invisibile come la luce Giovani fotonici crescono: comunicazione dei vincitori del concorso tra le scuole ed interventi da parte delle scuole Lavorazioni laser industriali ...

IV meeting della Rete degli immunologi del Cnr (Cin)

Il 21/10/2019 ore 09.30 - 17.30

Il 21 ottobre 2019, presso la sala Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà il quarto incontro degli immunologi del Cnr (Cin-Cnr Immunology Network), anche quest'anno patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche. Il primo incontro, avvenuto nel novembre 2016, ha sancito la costituzione della rete  alla quale hanno aderito molti ricercatori e ricercatrici provenienti da vari istituti del Cnr, presenti su tutto il territorio nazionale, attivi da anni nei diversi ambiti dell’immunologia. La tematica prescelta per ...

Il Cnr al Maker Faire

Dal 18/10/2019 ore 09.00 al 20/10/2019 ore 19.00

Maker Faire Rome è il più grande evento europeo sull'innovazione. Dedicato a tutta la famiglia, è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il proprio sapere tecnologico ma anche artigiano. Il Cnr è presente con numerose iniziative. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del 'fai da te' in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie ...

Il Cnr al Fermhamente di Fermo

Dal 17/10/2019 ore 17.00 al 20/10/2019 ore 17.00

Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...

Mostra 'Raccontare l'invisibile'

Dal 07/10/2019 ore 18.00 al 19/10/2019 ore 18.30

Mostra 'Raccontare l'invisibile', in concomitanza con la XXVII edizione di Bergamoscienza.L'invisibile esiste? Oppure è qualcosa che sfugge alla nostra esperienza e percezione visiva? Nella fisica quantistica la scienza descrive la parte fondamentale del mondo che rimane occulta ai sensi e la cui comprensione sfugge al senso comune.Dopo l’esperienza maturata nel progetto 'Artist-in-residence Kilometro Rosso' arrivato alla terza edizione, l'Accademia di Bergamo con la stessa formula propone un nuovo progetto con un nuovo partner, l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di ...

Piattaforme e giovani ambassador: meeting di Bluemed a Barcellona

Dal 15/10/2019 ore 09.00 al 18/10/2019 ore 14.00

La sede di Barcellona dell'Unione per il Mediterraneo (UfM) ospita dal 15 al 18 ottobre due importanti eventi organizzati da BlueMed: il quarto incontro delle BlueMed Platforms (15-16 ottobre) e il training dei Giovani Ambasciatori provenienti dai paesi non EU del Mediterraneo (17-18 ottobre).Entrambi gli eventi, in modi diversi, contribuiscono a realizzare la missione principale di BlueMed: sostenere l'economia blu nel bacino del Mediterraneo attraverso la cooperazione e la condivisione delle conoscenze.Il lavoro delle piattaforme, che rappresentano il terreno in cui i pivot dei diversi paesi ...

La Ludoteca del Registro .it sbarca all'Elba con 'Let's Bit!'

Dal 16/10/2019 ore 09.00 al 18/10/2019 ore 13.00

Il progetto di peer education (educazione tra pari) 'Let’s Bit!' per la prima volta viene proposto agli studenti di una scuola ‘insulare’, il liceo R. Foresi di Portoferraio, Isola d’Elba (LI). 'Let’s Bit!' è un progetto della Ludoteca del Registro .it, nato nel 2015, che ha deciso di allargare la rete dei suoi educatori, in modo da mettere a disposizione dei bambini di tutta Italia i suoi contenuti di formazione relativi alla Rete e al mondo digitale. Il percorso formativo mette in contatto due generazioni di nativi digitali: i ragazzi degli istituti ...

New pathways linking telomeres to cancer

Il 18/10/2019 ore 12.00 - 13.00

Dr. Pasquale Zizza (Oncogenomic and Epigenetic Unit, IRCCS, Regina Elena National Cancer Institute, Roma, Italy) will give a seminar on “New pathways linking telomeres to cancer”. Telomere maintenance is thought to be necessary for indefinite cancer cell growth. To maintain telomere length, 80-90% of human tumors reactivate the enzyme telomerase, while the remaining 10-20% activate an alternative mechanism based on homologous recombination (ALT). These findings led to development of telomerase-based therapeutic strategies for cancer treatment. Unfortunately, clinical trials ...

XVI Convegno Annuale 'Il Linguaggio della Ricerca'

Dal 16/10/2019 ore 08.30 al 17/10/2019 ore 19.00

Al via il XVI Convegno de' Il Linguaggio della Ricerca'. Al centro vi saranno oltre 800 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado e il trasferimento della conoscenza scientifica  tramite il Linguaggio della Ricerca (LdR), progetto che stimola l’interesse dei giovani nei confronti della ricerca scientifica mediante un coinvolgimento diretto nella divulgazione dei contenuti appresi, sfruttando la forte sinergia fra il mondo della scuola e la ricerca. Facendo leva sull’esperienza dei ricercatori, le capacità didattiche degli insegnanti e la ...

Memoria e scienza dall'ultima frontiera del mondo. Esplorazioni, storie e fonti in Antartide

Dal 16/10/2019 ore 10.30 al 17/10/2019 ore 10.00

Gli estremi della Terra, i Poli: spazi semi sconosciuti, appena esplorati nei primissimi anni del Novecento grazie all’azione di avventurieri e scienziati, che ne seppero dare una chiave di lettura e di conoscenza anzitutto geografica, ma che ebbe risvolti in termini di approfondimento scientifico, geopolitico, di relazioni internazionali. Il convegno, organizzato in occasione del cinquantennale della prima spedizione scientifica italiana (1968-1969), ha per obiettivo la valorizzazione della cultura scientifica polare, storicizzandola e definendo la complessa trama dei rapporti ...

Le due vite di Gianrico Tedeschi: l'attore e l'Internato Militare Italiano

Il 16/10/2019 ore 17.00 - 19.00

Mercoledì 16 ottobre 2019 a Roma, presso la Biblioteca del Senato – Sala degli Atti Parlamentari, avrà luogo la presentazione di due libri dedicati alla figura di uno dei massimi attori italiani: Gianrico Tedeschi, ex internato militare italiano (Imi). A ricordarlo in questa duplice veste, alle soglie dei 100 anni, saranno i volumi 'Gianrico Tedeschi due anni nei campi nazisti', a cura della professoressa Maria Immacolata Macioti, edito dall'Associazione nazionale reduci dalla prigionia (Anrp) con Mediascape, e 'Semplice, buttato via, moderno. Il ‘teatro per la ...

Presentazione del volume Norchia III. Le Tombe a Tempio con un'appendice sulla Tomba Lattanzi

Il 16/10/2019 ore 16.00 - 18.00

Il 16 ottobre presso la Sala A della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr si terrà la presentazione del volume di Laura Ambrosini, Norchia III. Le Tombe a Tempio con un'appendice sulla Tomba Lattanzi. Il volume è nato nell’ambito della linea di ricerca Cnr sull'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri, storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea condotta da Laura Ambrosini. La presentazione odierna offre lo spunto per approfondire alcuni temi di ricerca, primo fra ...

Al via il progetto ENI CBC Med BEEP sulla riqualificazione energetica di edifici storici pubblici

Dal 15/10/2019 ore 08.30 al 16/10/2019 ore 17.30

Il 15 e il 16 Ottobre avrà luogo a Roma, il Kick-off meeting del progetto BEEP 'BIM for Energy Efficiency in the Public sector', finanziato dal Programma Bacino del Mar Mediterraneo ENI CBC Med, nell’ambito dell’obiettivo tematico 'Protezione dell'ambiente, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici' con priorità 'Efficienza energetica ed energia rinnovabile'. Il progetto è iniziato il primo Settembre 2019, durerà tre anni con un budget totale di €1.934.184,51, finanziato dalla UE al 90% nell'ambito del Programma ENI CBC Med. La giornata ...

Strategie UE a supporto della Ricerca

Il 16/10/2019 ore 10.00 - 13.00

Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...

"L'innovazione fornisce il giusto impulso all' imprenditoria e all'industria nazionale?"

Il 15/10/2019 ore 18.00 - 20.00

La tavola rotonda organizzata e promossa dall' Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) Giovani di Roma, attraverso il suo presidente Luca Mazzola, aiuterà a comprendere meglio quanto l'innovazione, attraverso la ricerca, possa fornire nuove idee, nuove tecnologie, nel contribuire a creare ricchezza e benessere nel nostro Paese.  L'Industria e l'imprenditoria rappresentano lo strumento per trasferire queste innovazioni in nuovi prodotti e nuovi servizi. L'incontro rappresenterà un momento di confronto tra il mondo della Ricerca attraverso il presidente del Cnr ...

Mostra fotografica 'Italian waves'

Il 14/10/2019 ore 18.30 - 23.00

In occasione della tappa milanese dell'Ocean Film Festival 2019 sarà allestita la mostra fotografica 'Italian wave' nel foyer del Teatro Nazionale CheBanca! di Milano.L'autore della mostra di immagini a soggetto 'onde' è Alessandro Benedetti, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr. L’Ocean Film Festival è una rassegna di cinema indipendente che si svolge ogni anno in Australia. Nato nel 2014, è ormai uno tra i più importanti festival itineranti al mondo! Dal 2017 il Festival ...

Internet Festival 2019

Dal 10/10/2019 ore 09.00 al 13/10/2019 ore 22.00

Dal 10 al 13 ottobre 2019, torna a Pisa l’Internet Festival-Forme di Futuro, il principale evento italiano dedicato all’innovazione digitale e ai suoi protagonisti. La parola chiave dell’edizione 2019 sarà #leregoledelgioco. il gioco, inteso come protagonista della vita ad ogni età, con tutti i suoi molteplici significati, dalla creatività alla fantasia, dall'improvvisazione all'istinto, dalla esplorazione all'invenzione. Cnr, Registro .it e Cnr-Iit sono promotori dell'evento Al centro della nona edizione ci sarà il ...

Soccer Data Challenge: al via la seconda edizione della sfida per appassionati di calcio e analitica

Dal 10/10/2019 ore 08.00 al 11/10/2019 ore 23.00

'Il fenomeno, i fenomeni'. Questo sarà il tema del prossimo Festival dello Sport, organizzato a Trento da Gazzetta dello Sport. Ma l’edizione di quest’anno presenta un’interessante novità: oltre ai 'fenomeni' sportivi e alle loro straordinarie prestazioni sul campo, sarà dato ampio spazio anche a un altro tipo di fenomeni: gli analisti di dati sportivi, coloro che attraverso i numeri e gli algoritmi cercano di spiegare perché i 'fenomeni' sono davvero tali. Tra gli eventi in programma c’è infatti la seconda edizione di Soccer Data ...

Didacta 2019

Dal 09/10/2019 ore 09.00 al 11/10/2019 ore 18.30

Cnr protagonista della fiera internazionale Didacta, in programma dal 9 all’11 ottobre a Firenze. 'Voce del verbo innovare' è il titolo della terza edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti e alla quale anche quest’anno il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui vengono presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola. La manifestazione – che quest’anno è dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte – è rivolta a docenti, dirigenti ...

'Cryo-electron microscopy in structural biology'. A conference in memory of Emilia Chiancone

Dal 10/10/2019 ore 09.30 al 11/10/2019 ore 17.30

Cryo-electron microscopy is revolutionizing the understanding of physiology and pathology and it will allow us to design therapies with an unprecedented insight of biological targets. We wish to honor the memory of Prof. Emilia Chiancone, who championed an integrative approach to biomedicine through excellent biochemistry and integrative structural biology in a synergy between Academia and CNR. The Conference is intended to increase the awareness of the Sapienza, Cnr and italian scientific community of the most recent development in the determination of macromolecular and supramolecular ...

Cybersecurity Day 2019

Il 11/10/2019 ore 09.30 - 17.30

Il Cybersecurity Day è l'appuntamento annuale organizzato dal’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. L'evento, giunto alla terza edizione, è dedicato in toto alla sicurezza informatica, ai vari aspetti della cyber security che ci troviamo quotidianamente ad affrontare, dalla sicurezza delle nostre auto a come saper individuare le fake news. Nel corso della giornata, a cui parteciperanno esperti di settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese, saranno presentate le attività di ricerca e innovazione ...

ICONS: a symposium on Colloidal Nanocrystals

Dal 10/10/2019 ore 14.00 al 11/10/2019 ore 13.00

I prossimi 10 e 11 ottobre, presso la sede del Cnr Nanotec di Lecce, si terrà l’evento 'ICONS: a symposium on Colloidal Nanocrystals, organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto utaliano di tecnologia. Il simposio è dedicato ai nanocristalli colloidali di semiconduttori inorganici (meglio conosciuti come quantum dots) annoverabili fra i più importanti e studiati materiali nel campo delle nanotecnologie, e vedrà presenti scienziati ed esperti in quest’ambito di ricerca, per presentarne ...

B1 receptor antagonists: different binding different biological effect; engagement of N114 in the allosteric minor pocket promotes receptor internalization

Il 11/10/2019 ore 12.00 - 13.00

Dr. Carmine Talarico (Dompé Pharmaceutici SpA, Napoli) will give a seminar on 'B1 receptor antagonists: different binding different biological effect; engagement of N114 in the allosteric minor pocket promotes receptor internalization'. The kallikrenin-kinin system comprised kininogen precursor, kallikrenin proteolytic enzymes, kinin peptides and two G-protein coupled receptor B1 and B2 that transduce the kinins biological effects. The therapeutic potential of both promoting and inhibiting the function of kinins has been explored, in fact it turned out that angiotensin-converting ...