Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: The inconvenient truth of sensor data in Assisted and Automated Driving

Il 19/05/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 19 Maggio 2022 si svolge il seminario ...

Mini-Symposium: Epigenetics and crop improvement

Il 19/05/2022 ore 09.00 - 17.00

Research on plant epigenetics helps to understand how endogenous, biotic, and abiotic factors might regulate plant growth, development, and interaction with the environment independent of changes in the genome sequence. Often, the epigenetic changes are heritable across several generations and harmonize plant growth and crop tolerance in response to environmental stimuli.  The Mini-Symposium will cover some of these topics and relate them to possible applications for new breeding strategies for crop improvement. The event is part of the EpiCass and CassavaNet4Dev projects, funded by the ...

Vigilanza sull'emissione deliberata nell'ambiente degli OGM

Dal 17/05/2022 ore 09.30 al 19/05/2022 ore 15.30

Dal 17 al 19 maggio, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, Aula Convegni, si terrà il “Corso di formazione per gli Ispettori Regionali ai fini dello svolgimento dell’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente degli OGM”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica (Mite). Giunto alla seconda edizione, il corso rientra nell’Accordo di collaborazione tra la Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Mite e il ...

Digital Talks: la trasformazione digitale del marketing B2B

Il 18/05/2022 ore 18.00 - 19.00

“Digital Talks” è il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella terza puntata, il marketing strategist Gianluca Diegoli dialogherà con Giorgio Soffiato, Managing Director di Marketing Arena sul tema del marketing B2B. In questo nuovo appuntamento proveremo a rispondere ai dubbi e alle domande di professionisti e piccole e micro aziende: - Quali sono ...

Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità

Il 18/05/2022 ore 15.00 - 18.30

Mercoledì 18 maggio, a Napoli nella Sala convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (e contemporaneamente in collegamento da remoto) sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti ...

Dipendenze giovanili

Il 18/05/2022 ore 17.30 - 18.00

In diretta, sulla Pagina Facebook del Consiglio nazionale delle ricerche @CNRsocialFB, un nuovo appuntamento con "Stampa e scienza... quasi amiche": i giornalisti scientifici intervistano gli esperti del Cnr su tematiche della ricerca di attualità. In questa puntata dal titolo "Dipendenze giovanili", la giornalista, Valentina Arcovio e la ricercatrice dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), Sabrina Molinaro, affronteranno il tema delle dipendenze da sostanze, comportamenti a rischio e abusi, particolarmente in ambito adolescenziale e giovanile e relativamente agli ...

1° Simposio di FuturoINAREA (Cnr Bari)

Il 18/05/2022 ore 10.00 - 13.30

Dopo il successo dei nostri seminari, che hanno visto la partecipazione attiva di molti istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari ed in generale della comunità scientifica nazionale, siamo pronti con un nuovo fantastico evento:  Il primo SIMPOSIO di FuturoINAREA!  La partecipazione all’evento è libera e intende promuovere l’interazione tra i diversi istituti del Cnr di Bari, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi.  L’evento prevederà l’esposizione di ...

Presentazione del volume "I Rom: una storia"

Il 17/05/2022 ore 17.30 - 19.30

L'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed), in collaborazione con Biblioteche di Roma e Roma multietnica, ha organizzato l'evento che si svolgerà il 17 maggio, alla Biblioteca Enzo Tortora di Roma, per presentare il volume "I Rom: una storia". Gli "zingari" occupano spesso le cronache e sono al centro di accesi dibattiti politici, eppure del mondo dei rom e dei sinti si sa poco. L'immagine di popolazioni nomadi, e dunque premoderne, primitive, legate a miti, riti e tradizioni di un passato a noi estraneo, ha alimentato dinamiche di esclusione da parte dell'opinione ...

Xperience. La tecnologia incontra l'arte

Il 17/05/2022 ore 16.00 - 17.30

Il 17 maggio, a Roma, presso il Museo Nazionale Romano, si terrà la conferenza: “Xperience - La tecnologia incontra l’arte”, organizzata dalla Fondazione Cotec, con l’obiettivo di comunicare e promuovere la cultura attraverso l’uso innovativo delle tecnologie e avvicinare il grande pubblico al patrimonio artistico e culturale. Durante il meeting verrà presentato il Rapporto “Innovazione e Cultura”, redatto dalla Fondazione in collaborazione con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche ...

Progetto Firm "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini"

Il 17/05/2022 ore 15.30 - 16.30

Molteplici fattori stanno mettendo a repentaglio la biodiversità marina e costiera, e soprattutto il delicato equilibrio su cui regge il suo ecosistema. Uno fra questi, è l’enorme quantitativo di rifiuti sversati in mare, galleggianti o ormai sedimentati nei fondali marini: purtroppo, ancora oggi si stima che oltre 731 tonnellate di plastica entrano nel Mar Mediterraneo ogni giorno. Danni enormi ma non irreversibili se si attuano strategie e pratiche sostenibili, in grado di salvaguardare e tutelare la nostra risorsa mare. Il Progetto Firm “Una rete da pesca per ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Tuscolano e dintorni

Il 16/05/2022 ore 17.00 - 20.00

Tredicesimo incontro nell’ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori, dedicato al quartiere Tuscolano di Roma.  L’incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all’Italia che delle immigrazioni dall’estero. Agenda Intervengono:  Antonio Parisella Presidente Museo Storico della Liberazione di Via Tasso Testimonanze di  Luigi Celidonio, Maretta ...

Giornata internazionale della luce

Il 16/05/2022 ore 10.30 - 13.00

Lunedì 16 maggio è la Giornata internazionale della luce (International Day of Light), istituita dall’Unesco nella data dell’invenzione del laser per ricordare l’importanza della luce nei campi della scienza, della cultura e dello sviluppo sostenibile. Per l'occasione il polo scientifico di Sesto fiorentino organizza la presentazione di una ricca serie di iniziative che vedono fra gli organizzatori il Dipartimento di fisica dell’Università di Firenze, il Corso di laurea in Ottica e optometria dell’Ateneo fiorentino, l’Istituto ...

Jane's walk Naples

Dal 03/05/2022 ore 09.30 al 15/05/2022 ore 13.00

In onore di Jane Jacobs ogni anno, nel primo fine settimana di maggio, in numerose città di tutto il mondo si tiene una manifestazione culturale denominata Jane's walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, organizzate localmente, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare una tradizione e un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità.   Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, ricercatrici del Cnr-Iriss, ...

Presentazione del libro "Pandemia e Infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione"

Il 13/05/2022 ore 18.00 - 19.30

La Sezioni Soci di Borgo San Lorenzo UnicoopFirenze e Bibliocoop di Borgo San Lorenzo (Firenze), in collaborazione con l’associazione culturale I colori delle stelle, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e del Cnr, organizzano per  venerdì 13 maggio (ore 18.00) la presentazione del libro "Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione", scritto congiuntamente da Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa del Cnr) e Giovanni Maga (direttore dell’Istituto di genetica molecolare del cnr di Pavia), e pubbicato da Zanichelli per la collana ...

ProgeNIA: passato, presente e futuro

Il 13/05/2022 ore 16.00 - 19.00

venerdì 13 maggio alle ore 16, presso il Teatro “Tonio Dei” di Lanusei (Nu), si terrà un incontro per presentare i risultati più recenti e le nuove prospettive di sviluppo del progetto ProgeNIA, organizzato dall’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irgb) e dal National Institute on Aging del National Institute of Health (NIA-NIH) americano, che finanzia il progetto dalla sua nascita. All’incontro parteciperanno la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, l’Assessore dell'igiene e sanità ...

Seminario della Rivista Welfare e Ergonomia. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr): sfide e opportunità per un welfare del futuro

Il 13/05/2022 ore 09.00 - 16.30

Incertezza, fragilità e mutamento sono i termini che guideranno il seminario promosso dalla rivista Welfare e Ergonomia edita dalla Franco Angeli e sostenuta dal Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di ricerche sulle popolazioni e le politiche sociali (Cnr-Irpps). La recente storia sociale, culturale e civile è stata messa a dura prova dalla pandemia, dalla crisi economica e, non da ultimo, dalla guerra. Eventi che ci fanno interrogare sul significato di questi termini, che pur presenti nella rubrica delle politiche sociali, vanno rivisti a fronte ...

La crisi sociale nelle città di porto dopo la crisi globale

Il 12/05/2022 ore 15.00 - 19.30

Giovedì 12 maggio, a Livorno, si svolgerà il seminario “La crisi sociale nelle città di porto dopo la crisi globale”, organizzato da Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, insieme al Comune di Livorno e all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss). Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto in una prospettiva multiscalare”, questo seminario, ...

Irsa: bioraffinerie da scarti organici a EUBCE2022

Dal 09/05/2022 ore 09.00 al 12/05/2022 ore 14.45

Nell'ambito della conferenza Internazionale EUBE 2022,  Camilla Braguglia dell'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, presenta lo studio dal titolo "A novel cascade biorefinery approach to transform food waste into valuable chemicals and biogas through thermal pre-treatment integration". La ricerca, finanziata dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto revenue, mette in luce il ruolo strategico dei pretrattamenti delle biomasse per l'estrazione di precursori da valorizzare efficacemente con processi biologici come la fermentazione ...

Migranti o rifugiati: L'UE riuscirà a rispettare i diritti di tutti?

Il 12/05/2022 ore 09.30 - 14.30

Il seminario intende proporre una riflessione sul futuro della politica migratoria e di asilo dell’Unione europea, che abbia un’ottica di lungo periodo e non dal carattere emergenziale.  E’  indubbio che l’epocale ondata di rifugiati provenienti dall’Ucraina, come conseguenza del conflitto bellico, si aggiunge alle endemiche difficoltà nella gestione delle già significative ondate migratorie provenienti, in larga parte, dal continente africano e dal Medio Oriente e per lo più dettate da condizioni di povertà e dai numerosi ...

Cnr-Iriss at the Interreg ForHeritage final conference "Main challenges and possible solutions for a sustainable cultural heritage management"

Il 12/05/2022 ore 10.00 - 12.15

­The Italian National Research Council - Institute for research on innovation and services for development (Cnr-Iriss) will take part in the final conference of Interreg ForHeritage project "Main challenges and possible solutions for a sustainable cultural heritage management" to analyse successful experiences promoting sustainable cultural heritage management. The event will be held online the 12th of May 2022, from 10:00 a.m. to 12:15 p.m. CET. The intervention of Antonia Gravagnuolo will focus on the two European Horizon 2020 projects coordinated by Cnr-Iriss, the CLIC project ...

Pint of Science 2022 - Beni Comuni tra Ambiente e Società

Dal 09/05/2022 ore 18.30 al 11/05/2022 ore 22.00

L'istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr), l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr) e l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr)  prenderanno parte all’edizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri organizzati dalla comunità del Lido Pola - Bene Comune, che si terranno il 9, 10 e 11 maggio 2022 a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi Flegrei 22A). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della promozione del Polo Litoraneo di ...

Presentazione del libro 'Albano Laziale e i Castelli romani attraverso la statistica 2022'

Il 11/05/2022 ore 17.30 - 18.30

Oggi nella produzione statistica c'è una sovrabbondanza di dati che paradossalmente vengono poco diffusi e utilizzati. Il volume 'Albano Laziale e i Castelli romani attraverso la statistica 2022', (edizioni Controluce), pubblicato da Giorgio Sirilli , associato Cnr, colma un vuoto lasciato dai Comuni di questo territorio che in una prima fase, spinti dall'avvio del sistema statistico nazionale, hanno curato e diffuso l'Annuario statistico, ma che successivamente hanno sospeso tale attività. L'ultimo annuario di Albano Laziale è di quasi 10 anni fa. L'evento viene ...

Nodi dell'Italia repubblicana: una nuova serie di storia contemporanea

Il 11/05/2022 ore 14.30 - 17.00

Presentazione dei volumi: "La Lega. Una storia" di P. Barcellae e "I rom. Una storia", di S. Bontempelli Dedicata ai temi della storia contemporanea che animano il dibattito pubblico, la serie pubblicata dall’editore Carocci focalizza lo sguardo sulle dinamiche sociali del nostro tempo. Nel corso della storia repubblicana l'Italia ha vissuto un lungo ciclo di trasformazioni che ne hanno cambiato profondamente la società, l'economia, la politica, la cultura e il territorio. I volumi della serie raccontano tali cambiamenti focalizzandosi sulle traiettorie ...

Preservare la bellezza dei colori delle opere d'arte - La chimica sale in cattedra

Dal 03/05/2022 ore 09.00 al 11/05/2022 ore 11.00

Conoscere la natura dei materiali costitutivi di un bene culturale significa non solo comprendere come esso è stato realizzato, ma anche poterne valutare lo stato di conservazione e i fattori che possono avere indotto specifici fenomeni di degrado. In questo contesto, il problema del viraggio di colore di alcuni pigmenti è un fenomeno che interessa un gran numero di celebri opere d’arte. Tra questi ricordiamo: l’inscurimento dei gialli di cromo e lo sbiancamento delle lacche di geranio nei Girasoli di Van Gogh; la decolorazione dei gialli di cadmio nell’Urlo di ...

Comunicare ambiente e salute: un'alleanza necessaria tra ricercatori, amministratori, cittadini e studenti

Il 10/05/2022 ore 16.30 - 19.00

Il 10 maggio, nell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà l'evento "Comunicare ambiente e salute: un'alleanza necessaria tra ricercatori, amministratori, cittadini e studenti": l'incontro è stato ideato per la presentazione dei primi due libri della collana Edizioni Ets “PiGreco. Clima, Ambiente, Salute” dedicata al giornalista scientifico Pietro Greco: “Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia", a cura di Liliana Cori (Cnr-Ifc), Simona Re, Fabrizio Bianchi (Cnr-Ifc), Luca Carra; e “Tutto questo un ...

Ambiente e diritti umani. Un confronto tra stakeholder per il business di domani

Il 10/05/2022 ore 14.30 - 18.00

Il 23 febbraio 2022 la Commissione Europea ha adottato una proposta di direttiva che prevede l'introduzione, a carico delle imprese, di obblighi di dovuta diligenza in materia di diritti umani e ambiente. L'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con la campagna Impresa 2030. Diamoci una regolata, promuove un momento pubblico di confronto tra imprese, sindacati, istituzioni ed enti del terzo settore. Il Cnr sarà presente con Marco Fasciglione, ricercatore dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Iriss-Cnr) e PI ...

Giovanni Battista Venturi (1746-1822): fisico, erudito e storico della scienza

Il 10/05/2022 ore 15.30 - 17.30

Si terrà il 10 maggio, in modalità ibrida, l’incontro dedicato alla figura di Giovanni Battista Venturi, parte del ciclo di conferenze intitolato “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) in collaborazione con il Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria. Giovanni Battista ...

Verso nuove narrazioni e immaginari di ricerca. Workshop transdisciplinare del progetto BRIDGES

Il 10/05/2022 ore 09.00 - 17.00

Si terrà il 10 maggio presso l’Area della ricerca del Cnr di Milano il primo Workshop transdisciplinare del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, coordinato dall’Irea di Milano e con la partecipazione degli Istituti Ibba, Ibe e Irpps del Cnr. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariplo su Fondi di ricerca sociale su scienza, tecnologia e società, è svolto in partenariato con Fondazione Pianpicollo Selvatico ETS, Università di Edimburgo (Moray House School of Education ...

Ma siamo sicuri? A scuola di cybersecurity

Il 10/05/2022 ore 10.00 - 16.00

La Ludoteca del Registro .it e la sicurezza informatica: a Roma un incontro per orientare studenti e docenti sulle opportunità e i rischi legati alla cittadinanza attiva digitale e sull’evoluzione della cybersecurity. La giornata porterà alla stesura di un decalogo sulla sicurezza digitale. La Ludoteca organizza e promuove l’evento “Ma siamo sicuri? A scuola di cybersecurity”, con oltre dieci esperti addetti al settore tra docenti e imprenditori. L’evento è curato e moderato da Giampaolo Colletti, giornalista e storyteller. La giornata ...

Consiglio d'Europa: relazione su beni culturali e i cambiamenti climatici, discussione al Parlamento italiano

Il 10/05/2022 ore 12.00 - 13.30

Domani, 10 maggio, Alessandra Bonazza e Dario Camuffo dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) interverranno in Parlamento in merito al Report su “Patrimonio culturale e cambiamento climatico” voluto dalla commissione per la cultura, la scienza, l'istruzione e i media della Parlamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) composta da membri dei 46 parlamenti nazionali membri del Consiglio d'Europa. I ricercatori Cnr-Isac sono stati invitati a presentare ai parlamentari i lavori del Cnr-Isac sui beni ...