Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Le parole della valutazione": Valeria Pinto all'Osservatorio sui saperi umanistici dell'Ispf-Cnr
Martedì 19 febbraio alle 11,00 presso la biblioteca dell'Ispf-Cnr, al 3° piano di via Porta di Massa, 1, Napoli, Valeria Pinto (Università di Napoli "Federico II") interverrà sul tema "Le parole della valutazione". La discussione con i ricercatori dell'Istituto e il pubblico presente riguarderà le trasformazioni palesi e nascoste indotte dai nuovi dispositivi di valutazione della ricerca in Italia e in Europa e il loro impatto sull'identità degli studi umanistici. Docente di filosofia teoretica alla "Federico II" di Napoli, Valeria Pinto è ...
Razze caprine locali: gestione genetica e nuovo software Selcapre
La Giornata di studio, rivolta a tutti coloro che operano nel campo della gestione genetica delle piccole popolazioni, tecnici e ricercatori, ha come scopo la presentazione del software Selcapre. Questo software, recentemente sviluppato all'interno dei progetti “Risorse Biologiche e Tecnologie Innovative per lo Sviluppo Sostenibile del Sistema Agro-alimentare - Accordo quadro Cnr - Regione Lombardia” e "Selmol - Mipaaf" permette di individuare lo schema di selezione più appropriato per popolazioni caprine locali (estendibile ad altre specie) a bassa numerosità, anche ...
Ricercatori e subacquei, quando la scienza s'immerge
La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee presenta all’Eudi 2013, la fiera europea della subacquea che si svolge a Milano dal 15 al 17 febbraio, la conferenza "Ricercatori e subacquei, quando la scienza s’immerge". Realizzata da Claudio Barchesi dell'Ufficio Stampa Cnr, da Claudia Ceccarelli dall'Area della Ricerca Cnr Tor Vergata e dalla Fipsas, la conferenza illustrerà alcuni studi scientifici sulle risposte fisiologiche agli stress ambientali delle condizioni estreme. Ricercatori e medici impegnati nello studio dei ...
SeqAhead Workshop on "High-throughput Omics & Data integration"
SeqAhead, un progetto COST, ed il Progetto Europeo FP7 STATegra – recentemente avviato – hanno unito le loro forze per organizzare il workshop “Omiche High-throughput ed Integrazione di Dati” che avrà luogo dal 13 al 15 febbraio 2013 a Barcellona, Spagna. Nella prima parte del seminario si intende effettuare una revisione delle basi dei tipi di dati omici più pertinenti e delle metodologie per l’analisi dei dati. Nella seconda parte si terrà un’ampia presentazione di esempi specifici di difficoltà nell’integrazione di dati ...
La valutazione dell'università in una prospettiva strategica. Dilemmi senza soluzione?
Riflettere sullo stato della valutazione del sistema universitario in un’ottica strategica: questo l’obiettivo del convegno in programma per il prossimo martedì 15 febbraio presso la sede del Cnra Roma (Piazzale Aldo Moro), promosso dalla LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con le unità di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, del Ceris/del Cnr. Nel corso del convegno verranno presentati i risultati del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN) intitolato “University ...
La scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744 di Giambattista Vico
Presentazione del volume La scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744 di Giambattista Vico, curato da Manuela Sanna e Vincenzo Vitiello, Bompiani, 2012. Ne discutono con i curatori Giuseppe Cacciatore, Gennaro Carillo, Biagio de Giovanni, Enrico Nuzzo, Fulvio Tessitore presso la sede del Sum di Napoli, Palazzo Cavalcanti, Via Toledo 348, il 15 febbraio 2013 ore 9.00 Il volume presenta in sequenza e tutte insieme le redazioni della maggiore opera vichiana, corrette rispetto alla versione tramandata dalla tradizione canonica, e corredate di ampi apparati di sussidio alla lettura. ...
A Pier Paolo con amore
Percorrere tutta la penisola, dalle grandi città alle campagne, per chiedere a passanti, contadini, operai, calciatori famosi, ma anche studenti, commercianti e persone comuni di diversa estrazione sociale cosa pensano dell'amore e della sessualità. Una fotografia dell'Italia di 50 anni fa che Pier Paolo Pasolini ha voluto immortalare con il suo film-inchiesta 'Comizi d'amore'. La proiezione della pellicola si terrà il prossimo 14 febbraio alle 17.00, in occasione della festa di San Valentino, presso il Cinema Trevi (vicolo del Puttarello 25), a Roma. Al termine, un ...
Academic Patenting in Europe
Workshop di presentazione dei risultati del progetto europeo Academic Patenting in Europe (2009-2013), sponsorizzato dalla European Science Foundation, che ha prodotto un database sul contributo degli scienziati accademici al trasferimento tecnologico attraverso brevetti in Europa e numerose pubblicazioni scientifiche contenenti applicazioni originali del nuovo database.
AMMC Conference on Ancient and Modern Mortars
Aiar (Italian Association of Archaeometry) and Italian Lime Forum organize the firs Italian Conference completely devoted to mortar, the material of the framework and finishing elements of architecture The topics of the conference will be The historic and modern mortar characterization, the ancient mortar dating, deterioration and durability (including masonries and mural paintings), new materials compatible for restoration works and structural rehabilitation interventions, the traditional and innovative mortars against hazards, the lime mortars in bio buildings ...
L'agenda dell'innovazione per il futuro dell'Italia
Meglio tardi che mai: l'Agenda dell'Innovazione per il futuro dell'Italia. Il convegno, organizzato dall'Associazione Stati Generali dell'Innovazione con la collaborazione dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, prevede una tavola rotonda iniziale che farà il punto sullo stato di implementazione dell'agenda digitale italiana, con la partecipazione di CNR, MIUR, Formez, Mise, MIPA, Agenzia Italia Digitale, ANCI, esponenti del mondo delle imprese, Amministrazioni e comunità con esperienze significative da raccontare. A questa seguirà una ...
Horizon 2020: la salute dei cittadini europei
Convegno su ricerca e innovazione in tema di sanità nella strategia europea per gli anni 2014-2020. Il convegno promosso dalla Fondazione SDN offre a ricercatori e personale tecnico, manageriale e dirigenziale di enti attivi nel settore della ricerca su tematiche inerenti la salute dell’uomo l’opportunità di discutere le politiche europee di ricerca e innovazione per gli anni 2014-2020, i finanziamenti che in tale quadro saranno dedicati al tema della Salute e le ricadute pratiche attese.1 Il programma del convegno si sviluppa pertanto intorno ai ...
Ciclo di seminari "Viottoli: percorsi di conoscenza dell'Irpps"
Editoria scientifica: dal copyright all'accesso aperto. Il Seminario è organizzato nell’ambito delle attività svolte per lo sviluppo del Portale IRPPS Editoria elettronica, per la gestione dei prodotti editoriali dell’Istituto. Relatore: Prof. Roberto Caso, Università degli studi di Trento Saluti istituzionali Prof. Riccardo Pozzo, Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, CNR Introduce Rosa Di Cesare, IRPPS-CNR Coordina Sveva Avveduto, Direttore dell’Istituto, IRPPS-CNR
First General Assembly CoCoNet Project
First General Assembly del progetto europeo del VII Programma Quadro "CoCoNet - Towards Coast to Coast Networks of marine protected areas (from the shore to the high and deep sea), coupled with sea-based wind energy potential ", durante la quale i ricercatori dei 39 Istituti partner provenienti da 22 diversi Paesi si confronteranno sugli obiettivi raggiunti durante il primo anno di lavoro e sulla pianificazione del prossimo anno di attività.
MedOANet - National Workshop
Il 29 gennaio 2013 si tiene presso la sede del CNR di Piazzale Aldo Moro il National Workshop del progetto MedOANet (Mediterranean Open Access Network). Il progetto ha lo scopo di identificare strategie, strutture e politiche sull'accesso aperto in sei paesi dell’area mediterranea (Grecia, Italia, Francia, Spagna, Portogallo e Turchia), coordinando azioni congiunte per la promozione dell'open access e della sua affermazione ampia e concreta in università ed enti di ricerca. Il workshop del 29 gennaio, organizzato da CINECA Sede di Roma e CNR, si propone come occasione di incontro ...
Graduate seminar on why it is worth studying archaeology and past material culture
L'Alta Formazione e la specializzazione costituiscono due filoni strategici sui quali l'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR concentra risorse ed energie. Da qualche anno, all'interno di una forte sinergia che lega ricercatori dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR al mondo della didattica universitaria, sono stati sperimentati diversi progetti di alta formazione costruiti per creare e sviluppare competenze. In quest'ottica, la creazione di spazi formativi che servano a coinvolgere i giovani studenti (in particolare tesisti e laureandi) nelle ...
Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi
Nell’ambito della Formazione Generale Cnr, il Progetto Migrazioni ha organizzato un corso sulle migrazioni contemporanee, dal titolo "Vivere le migrazioni". Sviluppo, diritti, linguaggi, che sarà articolato in tre differenti giornate (come da programma allegato), con inizio il 26 novembre 2012. L’iniziativa intende rendere noti, anche a un pubblico di non specialisti, i risultati delle ricerche svolte nell’ambito del progetto e allo stesso tempo confrontarli con quanto realizzato, nel settore delle migrazioni, da istituzioni quali il Ministero per i Beni e le ...
Tumors as developing organs: the mechanics of cancer stemness, growth factors and Hippo signaling
La relazione sul tema "Tumors as developing organs: the mechanics of cancer stemness, growth factors and Hippo signaling" sarà svolta dal prof. Stefano Piccolo, Dept. Medical Biotechnologies, University of Padua, viale G. Colombo, 3, I-35100 Padua Italy. Per contattare direttamente il professore: tel +39 049 8276098, fax +39 049 8276079, email piccolo@civ.bio.unipd.it.
Horizon 2020 - Prospettive e opportunità
Il progetto europeo WATER (www.water.imm.cnr.it), oltre alla definizione di una precisa strategia di ricerca di eccellenza, mira a promuovere la partecipazione delle professionalità locali ad iniziative europee. In questa ottica è strategicamente necessario prepararsi all'appuntamento con Horizon 2020. L'obiettivo di questo convegno è di illustrare il contesto in cui opererà il nuovo programma quadro europeo di finanziamento alla ricerca e le opportunità offerte ad università, enti di ricerca e imprese. Interverranno Salvatore La Rosa (MIUR - ...
Arctic Shipping: Navigation through challenging waters
The COST Action IS1105 "NETwork of experts on the legal aspects of MARitime SAFEty and security (MARSAFENET)", leaded by ISGI-CNR, is organising an Open Workshop that will be held during the week of celebrations of the Arctic Frontiers. Arctic Frontiers supports open and independent dialogue, builds partnerships, and contributes to the discussion about pan-arctic political strategies for sustainable development in the Arctic. The workshop will focus main issues concerning Arctic shipping and in particular the individuation of safety and environmental standards for international shipping ...
Giornata di Discussione sui Beni Culturali
Scopo della giornata è quello di offrire una informativa, la più completa possibile, alla rete degli Istituti CNR sulle iniziative più importanti che sono state avviate, o sono in progress, a livello nazionale ed internazionale nel settore dei Beni Culturali. Una visione completa e sistemica può sicuramente essere di supporto alla elaborazione di una strategia complessiva di Ente, che permetta al CNR stesso, oltre a perseguire i propri specifici obiettivi di inserirsi al meglio nel sistema Italia e, quindi, contribuire in maniera fattiva alla ...
Convegno "Memoria e Speranza".
Il Convegno "Memoria e Speranza", proposto da Renato Spizzichino, Past President del Rotary Club Roma Prati, si colloca nell’ambito del Programma delle attività di servizio rotariano presentato da Maria Rosaria Valensise, Presidente del Club Roma Prati, Distretto 2080 del Rotary International per l’anno 2012/2013. Il Programma ha come tematica “I Diritti Umani per la pace nel mondo” secondo quanto indicato dal Presidente Internazionale Sakuj Tanaka, il cui anno di Presidenza ha come motto “La Pace attraverso il Servizio”. Con il Convegno si intende ...
Neural stem cells
Seminario sul tema "Neural stem cells: from brain homeostasis to tissue repair" del Prof. Gianvito Martino Gianvito MARTINO, MDDirector, Division of NeuroscienceSan Raffaele HospitalVia Olgettina 5820132 Milan, Italy
Renato Soru al CNR per il quarto Workshop Italiano di Information Retrieval
Mercoledì 16 Gennaio, presso l’auditorium dell’Area della Ricerca pisana del Consiglio Nazionale delle Ricerche, inizia una due-giorni di incontri con i principali protagonisti italiani dell’Information Retrieval, un settore informatico multidisciplinare che si occupa dell’analisi di grandi quantità di dati eterogenei (testi, immagini, video, pagine Web) e delle loro modalità di fruizione. Renato Soru, presidente ed amministratore delegato di Tiscali nonché ex Governatore della Regione Sardegna, aprirà il workshop (alle 9.30 del 16 ...
La Scienza è in Tavola
Il giorno 15 gennaio 2013 presso Palazzo Lombardia a Milano si terrà il convegno “La Scienza è in Tavola”, occasione in cui verranno presentati e discussi i risultati del Progetto “Risorse biologiche e tecnologie innovative per lo sviluppo del settore agro-alimentare” dell’Accordo Quadro tra Regione Lombardia e Consiglio nazionale delle ricerche. “La Scienza è in Tavola” intende comunicare lo stato di avanzamento della ricerca che ha trattato vari aspetti relativi a sicurezza, qualità e origine degli ...
Riprendono gli incontri all'Ibp-Cnr di Napoli
Marina Cretich, attualmente ricercatrice presso l'Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del Cnr (Icrm), e Paolo Bettotti, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, affronteranno il tema dello sviluppo di nuovi metodi biochimici di ricerca da utilizzare su micro e nanoscala. Marina Cretich, che terrà una relazione su "Innovative materials and methods for high-sensitivity protein microarray", durante gli ultimi anni ha focalizzato i suoi interessi scientifici su microsistemi analitici (microarrays, lab on chip, microchip electrophoresis e microfluidi) per ...
Locus/Spatium - XIV Colloquio Internazionale
Locus/Spatium sarà il tema del XIV Colloquio Internazionale dell’Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee. Durante i lavori del XIV Colloquio, la polisemia dei termini locus/spatium sarà indagata nel suo articolarsi storico, prevedendo interventi che si soffermeranno su momenti centrali del pensiero pre-greco, greco classico e di età ellenistica, fino agli epigoni della tradizione interpretativa sul Timeo di Platone suscitati dalla profonda influenza della traduzione latina di Calcidio e dalla sua esegesi cristiana. Si indagherà inoltre ...
Countdown verso l'Ora Zero ovvero 'Pianeta Terra: ultimo atto'
Riflessioni e spigolature scientifiche a 4 voci in occasione della presentazione di 'Pianeta Terra: ultimo atto. Perché saranno gli uomini a distruggere il Mondo' (Rizzoli), l'ultima fatica editoriale del geologo e ricercatore CNR Mario Tozzi (autore e conduttore del programma ‘Atlantide’, La 7). Intervengono, oltre all’autore: Ermete Realacci (Deputato PD-Responsabile Green Economy e Presidente Onorario di Legambiente); Paolo De Nardis (Prof. Ord. Sociologia, Univ. ‘La Sapienza’); Valerio Rossi Albertini (Prof. Scienza dei Materiali - Univ. ‘La ...
PROGETTO MIGRAZIONI - Le politiche di emigrazione e la costruzione dello Stato unitario italiano
Mattia Vitiello (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR)Le politiche di emigrazione e la costruzione dello Stato unitario italianoIntroducePio Cerocchi (Ufficio Divulgazione, Relazioni Istituzionali e Urp-CNR) Nell’ambito del Progetto Migrazioni, progetto interdisciplinare del Dipartimento Identità Culturale che coinvolge 13 Istituti del CNR, è stato organizzato un ciclo di seminari volti a divulgare maggiormente i risultati delle ricerche svolte e a favorire le occasioni di incontro fra i ricercatori interessati. Modalità di iscrizione: ...
Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi.
Il Progetto Migrazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Roma, presso la Sede Centrale del CNR (piazzale Aldo Moro, 7) un corso di formazione sulle migrazioni contemporanee, dal titolo Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi, articolato in tre differenti giornate (come da programma allegato). L’iniziativa intende rendere noti, anche a un pubblico di non specialisti, i risultati delle ricerche svolte nell’ambito del Progetto e allo stesso tempo confrontarli con quanto realizzato, nel settore delle migrazioni, da istituzioni quali il Ministero per i ...
II edizione della giornata di studio "Ricercare e comunicare", teorie e pratiche negli enti pubblici di ricerca
I temi della comunicazione pubblica della comunità scientifica sono al centro della giornata di studio Ricercare e Comunicare, organizzata dal gruppo di ricerca del CNR "Comunicazione della scienza ed educazione". Come comunicano la scienza i ricercatori italiani? Con quali aspettative e valori culturali di riferimento? Cosa pensano del pubblico e quale ritengono sia il loro ruolo sociale? Come sta cambiando la comunicazione pubblica della scienza nelle istituzioni di ricerca? E quali prospettive il cambiamento apre al rapporto scienza-società? Comunicare è considerato ...