Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Les monuments historiques et archeologiques: un levier de developpement territorial local

Il 07/06/2014 ore 08.00 - 18.00

Nell'ambito della missione archeologica CNR-MAE "Prospezioni archeologiche a Meknès per la ricostruzione dei contesti archeometallurgici punici nel Maghreb" diretta dalla dr. L.I. Manfredi e in occasione della firma della convenzione di cooperazione scientifica per la volorizzazione della miniera antica di Auoam (Tigza, Meknès, Marocco) tra l’Istituto di studi sul mediterraneo antico (ISMA-CNR), l’association Abghour pour le développement et la commune rurale El Hammam e la compagnie miniere de Touissit, il 7 giugno p.v. si terrà a Tigza una giornata di ...

DUST 2014 International Conference on Atmospheric Dust

Dal 01/06/2014 ore 19.00 al 06/06/2014 ore 19.00

The Italian Association for the Study of Clays (AISA) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (IMAA) are pleased to invite you to DUST 2014, the International Conference on Atmospheric Dust. The meeting provides an unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: Chemical & Mineralogical Studies Geological Records Health & ...

EMBO WORKSHOP - Cellular imaging of lipids

Dal 02/06/2014 ore 16.00 al 06/06/2014 ore 14.30

The development of molecular imaging has been a revolution in cell biology. Cellular imaging of proteins and nucleic acids has, indeed, contributed to our understanding of the topology and dynamics of many biological processes. Lipids are fundamental cell constituents and powerful regulators of most cellular events, yet lipid-imaging technologies have developed to a much less satisfactory degree. Thus, although biochemical studies have provided a detailed description of the synthesis and disposal of cellular lipids, their compartmentalization and trafficking are much less understood. This ...

"HERN 2014 a translational approach" Convegno Internazionale

Dal 04/06/2014 ore 14.00 al 06/06/2014 ore 11.00

Il convegno dal titolo “HERN in Rome 2014: a translational approach” si terrà a Roma nei giorni 4, 5 e 6 giugno 2014 presso l'Aula  Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piazzale Aldo Moro 7. Il convegno HERN (HTLV European Research Network) rappresenta un appuntamento che riunisce da anni, con scadenza biennale, i ricercatori europei che si occupano dei virus HTLV (Human T-cell Leukaemia viruses) e si svolge per la prima volta a Roma. Questi virus, compreso HTLV-1 che è il più diffuso tra gli HTLV ed il primo retrovirus umano ad ...

Inaugurazione della sala dell'Issm intitolata a Luigi de Rosa

Il 05/06/2014 ore 11.00 - 14.00

In occasione del decennale dalla scomparsa del prof. Luigi de Rosa, padre fondatore degli Istituti che sono confluiti nell'Istituto di Studi sulle Scoietà del Mediterraneo (Issm), già Presidente dell'ex Comitato Nazionale per le Scienze Economiche, Sociologiche e Statistiche del Cnr, Professore ordinario di Storia Economica, l'Issm intitolererà la sala riunione all'insigne studioso. Introdurrà il Prof. Luigi Nicolais, Presidente del Cnr e lo ricorderanno: Paola Avallone, Direttore dell'Issm, Antonio-Miguel Bernal, Università di Siviglia; Antonio Di Vittorio, ...

ANNULLATO: Effect-based tools - Risposta delle comunità a macroinvertebrati acquatici

Il 03/06/2014 ore 11.00 - 12.30

Il seminario è stato annullato e rimandato a data da destinarsi. Ci scusiamo per l'inconveniente. Seminario di: Laura Marziali - CNR-IRSA, Brugherio (MB) L’analisi delle comunità macrobentoniche è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della qualità ecologica degli ecosistemi d’acqua dolce, come previsto dalla Direttiva 2000/60/EC. Tuttavia il limite degli indici biotici utilizzati è che non rispondono a specifiche pressioni, pertanto difficilmente possono guidare nell’individuazione delle cause di alterazione. In questo seminario ...

Il Processo a Le Corbusier

Il 30/05/2014 ore 19.30 - 22.00

Il gruppo di ricerca “Città e Architettura - Piani e Progetti” del Cnr Irat coordinato da Massimo Clemente, in collaborazione con l’Institut Français Napoli e con aniai Campania propone un momento pubblico di riflessione attraverso un immaginario Processo a Le Corbusier, con capi d’accusa, Presidente, Pubblico ministero e Avvocato difensore, Testimoni e Giurati, per giungere ad una sentenza di assoluzione o colpevolezza. L’evento nasce dall’esigenza di comprendere l’effettiva responsabilità che gli architetti hanno sulle ...

La lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le "nuove" minoranze linguistiche

Il 30/05/2014 ore 09.30 - 13.30

Seminario: La lingua della pubblica amministrazione nelle comunicazioni telematiche con le “nuove” minoranze linguistiche, Venerdì 30 maggio 2014, Polo delle Scienze Sociali Edificio D15 – Aula tesi - via delle Pandette 32 - Firenze. Il seminario si svolge nell'ambito del Progetto PRIN 2010-2011. La lingua come fattore d'integrazione politica e sociale. Programma 9.30 Saluti Giovanni Tarli Barbieri direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze 9.40 Introduzione ai lavori Paolo Caretti Università degli ...

Watch Day - L'Aquila, centro storico

Il 29/05/2014 ore 09.00 - 17.00

Il World Monuments Fund (WMF), fondato nel 1965 con sede a New York City, è la principale organizzazione indipendente dedicata alla salvaguardia del patrimonio architettonico e di siti con rilevanza storico-culturale in tutto il mondo. Grazie a donazioni e raccolte di fondi, WMF coopera con i Governi e le comunità locali per salvaguardare e conservare siti di valore storico attraverso il patrocinio, la formazione di professionalità specifiche, il sostegno tecnico e finanziario per la conservazione a beneficio delle future generazioni. Il WMF pubblica dal 1996, con cadenza ...

Nasce a Roma il luogo fisico e virtuale della memoria condivisa

Il 29/05/2014 ore 10.00 - 13.00

Duplice progetto dell’ANRP: un museo in via Labicana e un albo on line per ricordare gli Internati Militari Italiani nel 70nnale della liberazione L’Anrp - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia - d’intesa con Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sapienza Università di Roma, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Società Italiana di Storia Militare, ha il piacere di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del “Museo luogo della Memoria per gli Internati Militari Italiani a Roma” e dell’“Albo degli IMI Caduti nei ...

Radio «Aula 40»: Le tecnologie informatiche per la cura e la formazione in medicina

Il 29/05/2014 ore 10.00 - 11.15

E’ una storia che, se si vuole, la si può far partire da lontano. L’idea che i medici potessero formarsi e far pratica – per essere “buoni” medici – è antica quanto l’uomo, ma i progressi in questo senso si sono visti solo negli ultimi 400 anni. A partire dalla comprensione fine dell’anatomia umana – che sollevava dubbi di tipo pratico ed etico (si trattava pur sempre del cadavere di un essere umano) – riverberata in meravigliose tavole anatomiche da artisti veri e propri, fino alla costruzione di modelli via via sempre ...

«Buon compleanno, Galileo!» - Le tre iniziative primaverili del Cnr per festeggiare il 450esimo compleanno dello scienziato pisano.

Dal 14/05/2014 ore 17.00 al 28/05/2014 ore 19.00

Nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario del 450esimo anno della nascita di Galileo, il Cnr di Pisa, con l’iniziativa “Areaperta” propone tre appuntamenti per far conoscere gli aspetti meno noti dello scienziato pisano. Il 14 maggio alle ore 17, all’auditorium Cnr di Via Moruzzi 1, avremo Marco Piccolino, professore ordinario di Fisiologia all’Università di Ferrara, che ci spiegherà il lavoro che Galileo fece sui cinque sensi, con particolare riferimento alla visione. Da primo osservatore col suo cannocchiale infatti si pose dei ...

Premiazione "Delle Olimpiadi delle Scienze (fase regionale) e dei Giochi delle Scienze Sperimentali" (fase regionale)

Il 28/05/2014 ore 16.00 - 18.00

Il 28 maggio presso la Sala Convegni dell’Area di Ricerca del Cnr di Potenza si svolgerà la cerimonia di premiazione “Delle Olimpiadi delle Scienze  (fase regionale) e dei Giochi delle Scienze Sperimentali” (fase regionale). L’iniziativa è organizzata dall’Anisn Basilicata (Associazione nazionale insegnanti scienze naturali)  con il supporto del Cnr-Imaa. Prima della premiazione dei primi tre studenti classificati, la Dr.ssa Lina Cosmi (Cnr-Imaa) terrà una breve relazione sullo "Sviluppo sostenibile e uso consapevole delle ...

CORSO DI TECNOLOGIE DI DEPOSIZIONE PVD e CVD Tecniche di deposizione e di caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca

Dal 27/05/2014 ore 09.00 al 28/05/2014 ore 17.30

FINALITA’ DEL CORSO Negli ultimi anni, a causa della crescente necessità di produrre superfici dei materiali con elevate proprietà funzionali, si è assistito in molti settori industriali ad una rapida espansione delle applicazioni delle tecniche di deposizione di film sottili in condizioni di bassa pressione. E' frequente riferirsi a tecniche di deposizione di Physical and Chemical Vapor Deposition. Il corso AIV su “TECNOLOGIE DI deposizione PVD e CVD” si propone di fornire ai partecipanti solide basi su queste tecnologie, sulle tecniche di ...

Il Premio per l'Innovazione del CNR a FORUM PA 2014

Il 28/05/2014 ore 14.30 - 16.30

Hackerare la PA significa scardinare e ricostruire i modi e i processi dell’amministrare, anche là dove le azioni consolidate che producono ritardi o inefficienze sembrano abituali e immutabili. Aprire l’Amministrazione, infatti, vuol dire non soltanto rendere disponibili i dati pubblici e trasparenti i processi amministrativi, ma anche confrontarsi con cittadini, imprese ed altre amministrazioni sulla migliore progettazione possibile dei servizi.   Su questo tema FORUM PA, in collaborazione con il PON Ricerca e Competitività 2007-2013, organizza un ...

I ricercatori si raccontano ai colleghi

Il 28/05/2014 ore 10.00 - 15.00

Presentazione delle attività di ricerca dei ricercatori dell'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del CNR

Studio i diritti umani perché... Rispondono un giurista e un sociologo

Il 28/05/2014 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  proseguono i seminari dedicati alle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Anche nella presente occasione si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 28 maggio 2014: Fabio Marcelli (Istituto di Studi Giuridici Internazionali) - Mattia Vitiello (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali)

Dove va lo "Stato regionale"? Presentazione del Rapporto sulle Regioni in Italia 2013 curato dall'ISSirFA

Il 27/05/2014 ore 17.00 - 19.30

La presentazione del Rapporto sulle Regioni in Italia 2013 è l’occasione per un bilancio della condizione delle Regioni italiane e per riflettere sul futuro dello “Stato regionale”.  I dati e le analisi contenute nel Rapporto mostrano, senza ombra di dubbio, che le Regioni hanno ormai un ruolo consolidato, anche se questo ruolo corre il rischio di essere offuscato dall’immagine che l’opinione pubblica ha delle Regioni italiane. Si tratta di un sentimento diffuso di discredito che tocca la politica in generale, ma che – per successione temporale ...

Horizon 2020 @DIITET

Dal 26/05/2014 ore 09.00 al 27/05/2014 ore 17.00

Il convegno ha l'obiettivo di favorire le sinergie tra il DIITET-CNR e l'industria e l'accademia nazionale per rafforzare la partecipazione del sistema Paese al nuovo programma quadro della Commissione Europea. Nell'ambito del convegno i ricercatori del dipartimento DIITET-CNR presenteranno le sfide di ricerca che il dipartimento affronterà nell'ambito di Horizon 2020. Il convegno si focalizzerà sia sulle tecnologie industriali e abilitanti (LEIT) -- ICT,  nanotecnologie e materiali avanzati,  fotonica e micro e nano elettronica, sistemi di produzione, biotecnologie -- ...

Cefalonia 1943. Storia, Memorie, Testimonianze.

Il 27/05/2014 ore 10.30 - 13.30

Conversazione-dibattito sui tragici eventi legati agli eccidi di Cefalonia e Corfù in occasione della presentazione del libro di Alessio Colacchi ‘Cefalonia 1943: la strage degli italian i’ , ricostruzione toccante attraverso i ricordi di Alberto Di Bernardini, uno degli ultimi reduci sopravvissuti a Cefalonia, che sarà presente e racconterà personalmente quei giorni e il ritorno dalla guerra. Interverranno oltre all'autore e ad Alberto Di Bernardini: Prof. Enzo Orlanducc i (Presidente dell' ANRP  - Ass.ne Nazionale Reduci dalla Prigionia, ...

Energia e Innovazione: una sfida per il Pubblico e il Privato

Il 26/05/2014 ore 10.00 - 13.30

Il Worhshop intende fare il punto dell'Accordo Quadro siglato più di un anno fa tra il CNR ed ENEL e verificare le eventuali prospettive di collaborazione. La giornata sara' strutturata in una breve prate introduttiva in cui si descriverà l' accordo quadro e e finalità della partnership CNR - ENEL. Quindi si terrà una breve presentazione dei progetti in essere che vedono la collaborazione diretta tra gruppi di ricerca del CNR e la compagnia fornitrice di energia elettrica. La mattinata si chiuderà con una tavola rotonda che si coocuperà di ...

Testate amoebae in peatlands and lakes: diversity, functional role and multiple uses as bioindicators of present and past ecosystem changes

Il 26/05/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Edward Mitchell, Laboratory of Soil Biology, University of Neuchâtel Testate amoebae are a common group of shelled protozoa in terrestrial and aquatic habitats. They feed on bacteria as well as protists and micro-eukaryotes and thus play an important role in microbial food webs. They are abundant and diverse and their true diversity and biogeography is now being revealed by molecular taxonomy. Preserved shells in peat and lake sediments inform on past environmental changes while living communities can be used to monitor on-going changes in ecosystems including effects ...

Butterfly wings and birds plumage as models for nanotechnologies

Il 24/05/2014 ore 19.00 - 21.00

L’incontro con la Prof. Hui Cao dell’Università di YALE, "Una donna scienziata ispirata dalla natura: colori di ali di farfalla e piume di uccelli come modelliper le nanotecnologie”, presentato da Melania Paturzo & Simonetta Grilli rientra nelle iniziative promosse da NAPOLI CITTA' – MONDO Dialoghi a Napoli. Un cantiere socio-culturale per la città. Progetto che si propone di favorire l'incontro fra personalità del mondo artistico, accademico e scientifico di livello nazionale e internazionale in visita a Napoli per impegni già ...

Presentazione libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica"

Il 23/05/2014 ore 16.30 - 19.00

23 Maggio 2014 ore 16.30 Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma presentazione del libro "Bolivia, nuove frontiere del diritto e della politica" di Fabio Marcelli, Irene Romualdi e Marianna Stori con un intervento di Ren é O rellana Halkyer Aula Golgi (CNR), piazzale Aldo Moro 7, Roma   partecipano Antolin Ayaviri Gomez, ambasciatore dello Statoplurinazionale della Bolivia in Italia Riccardo Pozzo, Direttore Dipartimento scienze sociali ed umane del CNR Luciano Vasapollo, prof. di analisi dati di economia,Università La Sapienza, Delegatodel Rettore per le ...

Biophysics@Rome 2014

Dal 22/05/2014 ore 09.30 al 23/05/2014 ore 17.00

“Spanning the distance between the complexity of life and the simplicity of physical laws is the challenge of biophysics”. To face this challenge, a strongly interdisciplinary approach is indispensable, as this field has a significant overlap with many modern life sciences, from biochemistry to systems biology, bioengineering and nanotechnology. The aim of this renewed event is to provide a valuable opportunity for exchange of information and expertise, to connect the large community of researchers, working in the Rome and Lazio area, dealing with complementary aspects of ...

Convegno ACNP/NILDE: ecosistemi per la ricerca

Dal 22/05/2014 ore 08.30 al 23/05/2014 ore 16.30

Il secondo convegno congiunto ACNP/NILDE sarà ospitato nel 2014 dall'Università di Trieste e affronterà i temi del rapporto tra cataloghi collettivi e servizi interbibliotecari e il più generale ambito della ricerca scientifica. Il convegno presenterà alcune rilevanti esperienze internazionali in tema di servizi interbibliotecari e cataloghi collettivi e illustrerà gli sviluppi tecnici e le prospettive di ACNP e di NILDE. Il leitmotiv dell'evento è la ricaduta dei servizi bibliotecari nel contesto della ricerca scientifica, soprattutto quando la ...

Transparent Publishing

Il 23/05/2014 ore 14.30 - 15.30

Bernd Pulverer, Chief Editor of the EMBO Journal, will give an overview on the peer reviewed research paper which remains the main conduit for the exchange of research discoveries. With the growth and diversification of global research, publishing in selected journals and citation metrics are increasingly employed as surrogates for quality in research assessment. Consequently, the pressures to publish in only a handful of journals have increased, with the risk of hampering scientific progress. EMBO has implemented a 'transparent process' that ensures a fast, fair and informed editorial ...

Salvaguardia e sostenibilità agronomica di alcune colture tipiche campane

Il 23/05/2014 ore 10.30 - 14.00

Il 23 maggio 2014 si terrà presso l’Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente “Giuseppe De Gruttola” di Ariano Irpino (AV) una manifestazione promossa nell’ambito del Progetto SALVE - Salvaguardia della Biodiversità Vegetale in Campania – Misura 214 del Piano di Sviluppo Regionale 2007-2013 destinata agli studenti delle scuole superiori. Saranno illustrati i primi risultati del progetto SALVE e proiettato il DVD che lo stesso progetto ha contribuito a realizzare per scopo divulgativo. La tematica della salvaguardia della ...

Prima Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico"

Il 22/05/2014 ore 10.30 - 17.00

Il 22 maggio 2014 a partire dalle ore 10.30 si terrà, a Bari presso l’Area della Ricerca del CNR, Via G. Amendola, 122/O, nella Sala Congressi, la Prima Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. Scopo della Giornata è fornire ai Ricercatori e ai Tecnologi del CNR, interessati alla materia del Trasferimento Tecnologico, un panorama complessivo degli scenari e delle ...

Ottava giornata con la Fisica Teorica a Messina

Il 22/05/2014 ore 09.00 - 16.00

Si rinnova quest'anno l'ormai tradizionale appuntamento con “Appunti di Fisica Teorica - una giornata con la Fisica Teorica a Messina”. Questa ottava edizione della giornata di studio si terrà il 22 maggio presso la Sala Conferenze dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR, sito in Contrada Papardo. Quest’anno la giornata prevede la partecipazione di sei giovani ricercatori messinesi che, dopo essersi laureati presso l’Università Peloritana ed aver compiuto i primi passi nel campo della fisica teorica  a Messina, hanno proseguito, o ...