Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Limnological research on Lake Maggiore: from historical data to the impact of future climate scenarios

Il 20/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Claudia Dresti (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) According to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), it is important to analyze the effects of climate change on lake ecosystems, as they are early warning indicators of changes in climate conditions; furthermore, their physical and chemical structure may be strongly affected by global warming. Several studies have shown that climate change is expected to induce prolonged periods of stratification, and less frequent overturns: this can affect nutrient and oxygen levels in lake water, ...

Un workshop a Milano per creare mappe libere

Il 19/11/2015 ore 14.00 - 18.00

In occasione della OpenStreetMap Geo Week, Politecnico di Milano e IREA del CNR organizzano Mapathon@Polimi, un workshop per contribuire a creare mappe libere. OpenStreetMap è la mappa più ricca e completa del mondo, creata ed editata tutti i giorni da migliaia di volontari sparsi per il globo e i cui contenuti possono essere liberamente diffusi e riutilizzati. Dal 15 al 21 novembre 2015 si svolge la OpenStreetMap Geography Awareness Week, (http://osmgeoweek.org), il cui scopo è il raggiungimento di 100 mapathon in tutto il mondo per celebrare la geografia e creare ...

Soil Biological Communities and Aboveground Resilience

Dal 17/11/2015 ore 16.00 al 19/11/2015 ore 17.30

Il meeting si colloca nell'ambito delle attività previste dal progetto Cost Action FP1305 Biolink in cui partecipano circa 28 Paesi europei - www.biolink.eu Facendo seguito ai meeting di Reading e Cracovia, questo evento si focalizzerà sulla complessità delle comunità biologiche presenti nel suolo degli agro-ecosistemi arborei e degli ecosistemi forestali in quanto regolatrici della salute e della produttività delle specie vegetali e dell'intero ecosistema. Sono previsti interventi orali di esperti del settore che tratteranno temi con un approccio ...

Data Management Plans, principles and practice

Il 19/11/2015 ore 10.00 - 17.00

Giornata di formazione rivolta  ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Dopo due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge e ideatore di strumenti per l'uso dei dati aperti, ed  Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell'openness il paradigma della sua ricerca, seguira' un corso pratico di 4 ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.

Donne e relazioni di genere nel Mediterraneo. Movimenti, corpi, diritti

Il 18/11/2015 ore 10.00 - 18.00

Le donne hanno rappresentato e rappresentano soggetti privilegiati di ogni azione volta a favorire processi di integrazione sociale e culturale. In questa prospettiva l’ISEM, insieme alla Commissione Unica di Garanzia del CNR, ha organizzato per il 18 novembre un convegno su Donne, Corpo, Religione nel Mediterraneo volto a ragionare, con l’apporto di qualificate studiose delle culture delle donne nei paesi del Mediterraneo, sugli strumenti e le forme di un possibile dialogo interculturale.

Open research data: creating bridges for Open Science - OpenCON2015 satellite event

Il 18/11/2015 ore 09.45 - 17.00

Giornata di approfondimento sui temi dell'Open Science e degli Open Research Data, interamente dedicata ai ricercatori. Si proverà a rispondere, anche attraverso momenti interattivi e laboratoriali, alle seguenti domande: Quale valore ha la condivisione dei dati nel contesto della Open Science Come posso rendere aperti i miei lavori e i miei dati? Come posso gestire correttamente i datasets? Quali licenze è possibile adottare? A rispondere ci saranno due esponenti di rilievo del movimento Open Science: Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a ...

PREMIO LOMBARDY DIALOGUES

Dal 05/11/2015 ore 11.00 al 17/11/2015 ore 17.00

Il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito del Progetto “Spazi Espositivi per la Ricerca – EXPO 2015” ha stabilito di istituire tre premi da assegnare a giovani ricercatori. É indetta una selezione pubblica per titoli, per il conferimento di tre (n. 3) Premi: -      per un lavoro scientifico pubblicato su rivista nazionale e/o internazionale nei due anni precedenti la data di pubblicazione dell’avviso o già accettato dall’editor della rivista (può ...

NAPOLI 2020 Visioni Metropolitane dal Mare tra Memoria e Innovazione

Il 16/11/2015 ore 09.00 - 19.00

L'evento si propone di sollecitare i protagonisti della città metropolitana di Napoli e, in particolare, della costa metropolitana - Istituzioni, studiosi, imprenditori, politici - chiedendo loro di dare una visione per il futuro della "Grande Napoli", partendo da tre parole chiave: Mare, Memoria, Innovazione Sul mare si gioca il futuro della "Grande Napoli", futuro che deve essere immaginato e costruito sulla memoria e proiettarsi nel futuro attraverso l'innovazione. L'innovazione di processo è lo strumento per superare l'indifferenza al degrado, l'incompetenza progettuale ...

FROM NUCLEIC ACID TO PERSONALIZED MEDICINE

Il 16/11/2015 ore 09.00 - 16.15

Workshop FROM NUCLEIC ACID TO PERSONALIZED MEDICINE: INNOVATIVE APPROACHES TO EARLY DIAGNOSIS AND THERAPY OF DISEASES AT HIGH SOCIAL IMPACT Il workshop è l'evento conclusivo del Progetto "Verso la Medicina Personalizzata: Sviluppo di nuove molecole selettive per la cura del Neuroblastoma" finanziato dalla Fondazione CON IL SUD Bando Sviluppo Capitale umano Alta Qualificazione 2011 e coordinato dall’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si terrà a Bari nella cornice del suggestivo Salone degli Affreschi dell'Università degli ...

Premi 2015 - CNR-DiSBA per il co-finanziamento di ricerche di eccellenza nel settore Agroalimentare

Dal 26/10/2015 ore 12.00 al 16/11/2015 ore 12.00

Il Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (DiSBA), intende co-finanziare ricerche di eccellenza svolte da giovani ricercatori che non abbiano contratti a tempo indeterminato presso la Pubblica Amministrazione e che desiderino svolgere attività di ricerca presso le strutture del CNR-DiSBA (Dipartimento e Istituti afferenti). A tal fine il DiSBA realizza una selezione fra le proposte ammissibili che perverranno entro le ore 12:00 del 16 novembre 2015 all’indirizzo e-mail protocollo-ammcen@pec.cnr.it . Le proposte dovranno vertere sui settori di ricerca del DiSBA e ...

"Mirada de los Dioses. Observación espacial del patrimonio andino"

Dal 15/10/2015 ore 08.45 al 15/11/2015 ore 17.00

Con il patrocinio del Ministerio de Cultura del Perù, dell'Ambasciata Italia in Perù e dell'Istituto Italiano di Cultura di Lima, l’Istituto per i Beni archeologici e monumentali (Ibam) e l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, giorno 15 ottobre 2015 inaugurano presso il Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia del Perù a Lima, l'esposizione Mirada de los Dioses. Observación espacial del patrimonio andino. L'evento rappresenta l'ultimo contributo della ricerca ...

Applied physical sciences tools and advanced intelligent technologies for design, fabrication and maintenance of engineering complex artefacts

Il 13/11/2015 ore 13.30 - 18.30

L'evento si propone di approfondire e sinergizzare competenze in tecnologie intelligenti e strumenti di fisica applicata per il design, la realizzazione ed il mantenimento di strutture complesse quali edifici, ponti, manufatti artistici. Saranno discussi argomenti quali la modellizzazione ed il comportamento dei materiali, tecnologie per monitoraggio e controllo, tecnologie diagnostiche avanzate. Saranno presenti il Dr. Pietro Ferraro direttore Isasi Cnr, il professore Pier Luca Maffettone DichMapi - Unina e il Dr. Antonio Occhiuzzi direttore Itc Cnr.

Advances in remote sensing for Cultural Heritage: from site detection to documentation and risk monitoring

Dal 12/11/2015 ore 08.30 al 13/11/2015 ore 18.00

The V EARSel (European Association of Remote Sensing Laboratories) workshop is organised by ESA and CNR (Department of Earth and Environment) and builds on previous workshops in 2008, 2011, 2012 and 2013. It will bring together experts in remote-sensing, archaeologists and cultural heritage specialists to address the key strategic issues of knowledge improvement and the sustainable management of cultural resources. Remote-sensing is emerging as a key tool for both archaeology and the development and management of cultural heritage. For countries with fledgling sites and monuments records, it ...

INO Annual Symposium 2015

Dal 12/11/2015 ore 09.00 al 13/11/2015 ore 18.00

L'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche INO CNR organizza il simposio annuale 2015 nei giorni 12 e 13 novembre 2015 presso Villa Doria d'Angri a Napoli per presentare le frontiere della ricerca nei campi dell'ottica, fisica della materia e interazione radiazione-materia. Il mondo accademico incontrerà i rappresentanti della politica e dell'industria per discutere il ruolo dell'Ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future.

Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities

Dal 09/11/2015 ore 09.00 al 13/11/2015 ore 16.00

2nd International Workshop ' Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities'  - call for application Topics - sustainable urban development of coastal cities - urban regeneration strategies for seaside cities - urban planning and design in seaside cities - case study on Napoli metropolitan coast - 5 field work areas: Pozzuoli, West Napoli, Est Napoli, Portici, Castellammare di Stabia Chair: Massimo Clemente Scientific Board: Caterina Arcidiacono, Alessandro Castagnaro, Massimo Clemente, Gabriella Esposito De Vita, Eleonora Giovene ...

La Cooperazione Italia - Unione Europea - Russia. Il rilancio di un dialogo necessario.

Il 13/11/2015 ore 09.00 - 13.30

I rapporti tra Unione Europea, Italia e Federazione Russa negli ultimi anni hanno visto un crescendo di incomprensioni e diffidenze reciproche. Il presente Convegno, organizzato dall'Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) intende proporre, in una prospettiva di ampio respiro, un’analisi aggiornata di alcune problematiche fondamentali: le relazioni dell'Italia con la Russia; il ruolo dell’Alleanza Atlantica; l'inquadramento geopolitico e le ...

"I Laboratori della Luce" eventi in occasione dell'Anno Internazionale della Luce (IYL2015)

Dal 19/10/2015 ore 09.30 al 13/11/2015 ore 13.00

In occasione dell'Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce (IYL2015), proclamato dall'ONU per il 2015, l'Istituto IMEM, in collaborazione con l'Università di Parma e il Comune di Parma propone una serie di iniziative, tra queste "I Laboratori della Luce", rivolta a studenti di scuole elementari, medie inferiori e superiori e che prevede lo svolgimento di alcuni esperimenti sulla luce volti a comprendere alcune delle sue proprietà, il suo uso per studiare le proprietà della materia e le sue applicazioni tecnologiche. I laboratori si svolgeranno ...

Does it matter what lies beneath? The disregarded role of groundwater bioindicators

Il 13/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Tiziana Di Lorenzo (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Sesto Fiorentino - FI) Groundwater, including over 70% of fresh waters on the Earth, plays a crucial role for the maintenance of most surface environments and has profound implications for human well-being and socio-economic development. Groundwater ecosystems are featured by a high and valuable biodiversity, consisting of rare and strictly endemic species. Groundwater taxa show specific adaptations to groundwater habitats. One of the most striking is the low metabolism that, nevertheless, may entail an inability ...

Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Presentazione dei volumi di Silvia Fazzo sul Libro Lambda della Metafisica di Aristotele

Il 12/11/2015 ore 17.30 - 19.00

Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna. Nei primi due incontri sono stati presentati alcuni aspetti del pensiero di autori come Spinoza e Leibniz, cruciali ...

Studi e ricerche sul rischio sismico naturale ed antropico in val d'Agri

Il 12/11/2015 ore 09.30 - 13.00

Il convegno è dedicato alla diffusione dei risultati di progetti di ricerca riguardanti il rischio sismico della Val d'Agri, contestualizzandoli ad altre iniziative in corso promosse da soggetti pubblici e volte al monitoraggio ed alla riduzione del rischio sismico sia naturale che antropico.

Presentazione del volume "Tempo di cambiare. Rapporto 2015 sulle migrazioni interne in Italia"

Il 11/11/2015 ore 10.00 - 13.00

Giunto al secondo anno, il Rapporto intende fornire dati, approfondimenti, indagini scientifiche sul fenomeno delle migrazioni interne, coinvolgendo studiosi di differenti discipline, dalla storia alla sociologia, dall'informatica alla demografia, dall'antropologia alla linguistica alla letteratura. Programma della presentazione Saluti di apertura: Riccardo Pozzo, direttore Dipartimento Scienze Umane - Cnr Salvatore Capasso, direttore Istituto di studi sulle società del Mediterraneo - Cnr Interventi di: Francesco Carchedi, Consorzio Parsec - Università La ...

Global Research Council European Regional Preparatory Meeting

Dal 05/11/2015 ore 14.00 al 06/11/2015 ore 13.30

National Research Council of Italy to co-host with the Russian Federation of Basic Research the European Regional Preparatory Meeting of the Global Research Council on the 5th-6th November 2015 in Rome. 60 participants from Research Councils and Research Funding Agencies of countries of the European territory will convene to outline European messages to the Global Research Council Summit to be held in May 2016 in New Delhi on two topics: 1) Interdisciplinarity and 2) Equality and Status of Women in Research. Since its beginning in 2011, CNR considered the Global Research Council, a first ...

In muddy waters: the plight of World's threatened freshwater mussels

Il 06/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Nicoletta Riccardi (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) Freshwater mussels provide important ecosystem functions and services, yet many of their populations are in decline. Being nearly sessile, with a long span-life and a complicated life cycle, freshwater mussels are forcedly so vulnerable to environmental changes that they have been declining for decades and are among the most imperiled aquatic animals worldwide. Water pollution, habitat alterations and impact of alien species are overwhelmingly indicated as the major causes of mussel extirpation. ...

Mitochondrial Alarmins are key intercellular signals in neurodegeneration/regeneration of the neuromuscular junction

Il 04/11/2015 ore 14.30 - 15.30

Prof. Cesare Montecucco from the Department of Biomedical Sciences, University of Padova, will give a seminar  on alarmins function. The neuromuscular junction is one of the few human tissues capable of complete regeneration after major damages. Prof Montecucco's group has set up a reliable model of acute degeneration of the motor axon terminals followed by complete recovery of function. They have found that alarmins released by mitochondria of the degenerating nerve terminal are key factor that act on the perisynaptic cells and muscle fibre. These cells are activated and release ...

Presentazione dell'edizione 2015 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo

Il 04/11/2015 ore 10.30 - 13.30

L’evento organizzato dall’ISSM di Napoli presenterà i contenuti dell’edizione 2015 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Per comprendere meglio il cammino e le trasformazioni che hanno segnato nell’ultimo decennio la regione mediterranea, il volume propone una sintesi degli aspetti più interessanti e originali trattati nelle edizioni precedenti nei diversi settori di indagine (divari economici e di sviluppo, trasformazioni demografiche, migrazioni, integrazione economica e investimenti esteri, ...

Infrastrutture di ricerca in campo ambientale: opportunità e benefici per le regioni del sud Italia

Il 03/11/2015 ore 09.30 - 13.30

L'obiettivo del workshop è quello di analizzare il ruolo delle Infrastrutture di ricerca in campo ambientale di interesse paneuropeo nello sviluppo dei territori, in particolare quello della Regione Basilicata. I lavori si concentreranno sulle politiche ed iniziative che consentano una visione strategica e l’impiego sempre più sinergico delle risorse finanziarie europee, nazionali e locali, sfruttando al meglio le opportunità derivanti dal programma HORIZON 2020 e dalle risorse della nuova programmazione 2014-­-2020. Inoltre, sarà anche l'occasione per ...

Nutrition and pollution: from the heart to the airway

Il 03/11/2015 ore 08.30 - 13.00

Il convegno dal titolo “Nutrition and pollution: from the heart to the airway”, organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione del CNR in collaborazione con la Società Italiana Diffusione Endoscopia e Ridottinvasività Operativa e l’Ambasciata della Repubblica del Sud Africa,  nasce con l’intento di mettere a confronto il nostro paese con quello sudafricano su aspetti quali l’alimentazione, l’inquinamento, la diagnostica cardiovascolare, la chirurgia mini-invasiva e le possibilità e le prospettive della telemedicina. Ma ...

Tommaso campanella: anima-corpo e la sfera etica. Parole chiave

Il 03/11/2015 ore 10.00 - 13.00

Un dialogo tra Jean-Paul De Lucca e Manlio Perugini sulla nuova edizione dell’Ethica di Campanella a cura di Germana Ernst (Pisa 2014-2015). Sarà presente la curatrice dell’opera. Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività dell’Unità di Ricerca (diretta da Eugenio Canone) del Prin dell’Iliesi su: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: Testi, Lessico, Fonti, Censure”.

I Farmaci nel Contesto della Salute Mentale: Significati, Esperienze, Strategie di Riduzione e Sospensione

Il 02/11/2015 ore 09.00 - 17.00

Si tiene oggi, presso il CNR-AULA MARCONI, PIAZZALE ALDO MORO 7, ROMA - il convegno "I FARMACI NEL CONTESTO DELLA SALUTE MENTALE: SIGNIFICATI, ESPERIENZE, STRATEGIE DI RIDUZIONE E SOSPENSIONE". si affronterà il tema dell’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica. Il seminario è rivolto a operatori (di qualsiasi professionalità), pazienti e familiari. Interverrà Will HALL, ex-paziente (diagosticato come schizofrenico), attivista, counselor, scrittore e formatore nel campo della ...

'Italia del Futuro': al via il tour 2015 in America Latina

Dal 16/07/2015 ore 12.00 al 31/10/2015 ore 20.00

In occasione dell'Anno dell'Italia in America Latina, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove un tour in Argentina della mostra scientifica-interattiva realizzata e coordinata dal Cnr in collaborazione con alcune delle più importanti realtà di ricerca nazionali. Tre le tappe previste: Buenos Aires (16 luglio – 31 ottobre), Cordoba (21 novembre – 10 gennaio 2016) e Santiago del Estero (gennaio - febbraio 2016). L’edizione nella capitale argentina verrà inaugurata il 16 luglio in occasione dell'apertura del Parco ...