Evento

FROM NUCLEIC ACID TO PERSONALIZED MEDICINE

Il 16/11/2015 ore 09.00 - 16.15

Bari, Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", P.zza Umberto I, 1

Logo del progetto
Logo del progetto

Workshop

FROM NUCLEIC ACID TO PERSONALIZED MEDICINE: INNOVATIVE APPROACHES TO EARLY DIAGNOSIS AND THERAPY OF DISEASES AT HIGH SOCIAL IMPACT

Il workshop è l'evento conclusivo del Progetto "Verso la Medicina Personalizzata: Sviluppo di nuove molecole selettive per la cura del Neuroblastoma" finanziato dalla Fondazione CON IL SUD Bando Sviluppo Capitale umano Alta Qualificazione 2011 e coordinato dall’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Si terrà a Bari nella cornice del suggestivo Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, lunedì 16 novembre 2015.

Questa particolare iniziativa ha permesso il rientro dall'estero di due giovani ricercatori italiani under 40 anni, coinvolgendoli in un progetto di ricerca sviluppato da centri di ricerca pubblici italiani e stranieri (CNR e RCSI-Dublino) supportati dall'Associazione Italiana Ricerca Industriale e dalla Fondazione Gianni Benzi Onlus.  

In particolare, il progetto si è occupato dello sviluppo di molecole piccole, attive e stabili tali da poter diventare lead compound per il targeting del Neuroblastoma, il più diffuso tumore extracraniale, che può presentarsi nei bambini e per il quale esistono terapie solo parzialmente efficaci. Il progetto ha avuto, inoltre, importanti ricadute in quanto ha contribuito  allo sviluppo di nuovi progetti nel settore delle biotecnologie del farmaco, contribuendo alla nascita ed al consolidamento della filiera nazionale e regionale relativa allo sviluppo dei processi biotecnologici innovativi per la produzione di molecole farmacologicamente attive.

Durante il Workshop saranno trattati, con una visione multidisciplinare, diversi aspetti dell'utilizzo di oligonucleotidi in patologie ad alto impatto sociale, dall'identificazione di specifiche sequenze, quali marcatori di specifiche patologie, alla progettazione e allo sviluppo di oligonucleotidi modificati con applicazioni terapeutiche e diagnostiche.

Organizzato da:
Istituto di Cristallografia

Referente organizzativo:
Michele Saviano
CNR - Istituto di cristallografia
Via Amendola 122/o, 70126 Bari
michele.saviano@ic.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
La partecipazione al workshop è gratuita previa registrazione al sito http://www.ba.ic.cnr.it/workshopFSUD/registration/

Vedi anche: