Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le radici della politica migratoria italiana: storia e questioni aperte
La giornata di studio intende affrontare il tema della politica migratoria italiana attraverso i suoi sviluppi storici più recenti Ore 10.15 Salvatore Capasso, direttore Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: saluto introduttivo Michele Colucci, Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: presentazione della giornata Ore 10.30 SESSIONE I - LE SCELTE DEL DOPOGUERRA Preside: Sabrina Marchetti, Istituto Universitario Europeo Stefano Gallo, Istoreco Livorno: dal fascismo alla Repubblica - continuità e rotture nella ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. La scuola al centro dell'integrazione.
Prosegue all’interno del Progetto Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea, la cui responsabilità è stata affidata a Alessandra Cioppi, il ciclo di seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che prevede l’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con particolare riferimento al caso Sardegna. Il secondo seminario, La scuola al centro dell’integrazione, si terrà presso la sede dell’Istituto il 3 maggio e ...
Progetto #Mulilù - Mulini Lucani: morfologie e tecnologie dei mulini in Basilicata e in Scozia a confronto
Dal 27 aprile al 2 maggio il Prof. Paul Bishop del Dipartimento di Geografia e Scienze della Terra, University of Glasgow, sarà in Basilicata per proseguire insieme al team dell’Ibam-Cnr di Potenza, le ricerche sul censimento dei mulini, mettendo a confronto le morfologie e tecnologie dei mulini lucani con quelli scozzesi. L'iniziativa si inquadra nell’ambito del porgetto #Mulilù – Mulini Lucani, coordinato da M. Lazzari e condotto insieme a M.C. Grano e D. Gioia dell’Istituto potentino. Come cambiano le caratteristiche tecnologiche dei mulini, dalla ...
Cannabis: le mille facce di una pianta millenaria
L’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Federico II, la Fondazione IDIS - Città della scienza e l’ADISU hanno organizzato, per il prossimo 3 maggio, una giornata di approfondimento, sul tema della Cannabis, dedicata principalmente ai giovani delle scuole medie superiori. L’incontro, che si svolgerà presso Città della scienza, avrà lo scopo di presentare le diverse potenzialità della coltivazione della pianta per l’economia del paese e le applicazioni in ...
Presentazione del libro di Marco Pivato 'Noverar le stelle'
Presentazione del libro di Marco Pivato, Noverar le stelle. Che cosa hanno in comune scienziati e poeti (Roma, Donzelli, 2015). Il libro sarà presentato da Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Cnr e dall'autore Marco Pivato, scrittore e giornalista scientifico, e autore di opere in versi. Coordinerà il dibattito Leone Montagnini. Il saggio illustra - tra testimonianze raccolte direttamente dall’autore nel corso della sua attività giornalistica, molte citazioni di letterati come Erri de Luca, Calvino e Catullo e di ricercatori come Einstein, ...
Dante: il digitale e l'universalità del suo ingegno
Il prossimo 21 aprile a partire dalle ore 17.30 a Tito, presso l' Auditorium Don Domenico Scavone si terrà l' evento organizzato dalla Biblioteca del CNR Area di Ricerca di Potenza dal titolo "Dante: il digitale e l' universalità del suo ingegno". La giornata riservata al ricordo di Dante Alighieri, in occasione del 750° anniversario della sua nascita, è un modo per riaffermare il legame con le radici della nostra cultura e con la straordinaria eredità storica ed artistica del Sommo Poeta, fuori dalle grandi città impegnate in prima fila come Firenze, ...
Euro-Med days of the blue economy: workshop ed evento di b2b della rete Een Gaeta, 29 aprile 2016
Il CNR, in qualità di coordinatore del Consorzio Else della rete europea Enterprise Europe Network, promuove e co-organizza gli eventi dedicati alla blue economy che si svolgeranno a Gaeta il 29 aprile 2016. Tali eventi si inseriscono nella cornice di Yacht Med Festival 2016- IX edizione della Fiera internazionale dell’economia del mare, in programma quest'anno dal 22 aprile al 1° maggio, una delle più importanti ed apprezzate manifestazioni relative alla blue economy nell'area del Mediterraneo, capace di far convivere ed interagire la ...
Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente
Si svolgerà venerdì 29 aprile la II edizione del Convegno dedicato alla memoria di Roberto Mancini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato che con la sua attività investigativa ha permesso di avviare il processo giudiziario a carico dei responsabili del disastro ambientale nella 'Terra dei fuochi'. Il titolo 'Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente' evidenzia la volontà da parte del Comitato Unico di Garanzia di allargare il proprio raggio d'azione con il coinvolgimento delle associazioni nazionali antiviolenza (D.I.RE) e ...
Giornata InFormativa: Horizon 2020 - L'eccellenza scientifica del 1° Pilastro (Erc, Msca, Fet)
Il prossimo 28 aprile, l' Ufficio relazioni europee e internazionali organizza presso l'Area di ricerca di Napoli di Via Pietro Castellino una Giornata InFormativa su "Horizon 2020 - L'eccellenza scientifica del 1° Pilastro (Erc, Msca, Fet)". "Eccellenza scientifica" è il primo pilastro del nuovo Programma Quadro della ricerca europea e dispone di un budget di 24.441 miliardi di euro, ovvero ben il 31,73% del bilancio totale di Horizon 2020. Quali sono gli obiettivi che si prefigge di raggiungere il primo pilastro? Principalmente quello di incrementare la qualità della base ...
Celebrazione del 25° anniversario di inaugurazione dell'Area di Ricerca del CNR di Potenza
Giovedì 28 aprile 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Convegni dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza a Tito Scalo si svolgerà una cerimonia di celebrazione dei 25 anni di inaugurazione dell’Area della Ricerca del CNR di Potenza. Era infatti il 28 aprile 1991 quando, con la celebrazione di una Santa Messa presieduta da Sua Santità Giovanni Paolo II e con la Sua successiva visita alla struttura, si inaugurò l’attuale Area di Ricerca del CNR di Potenza. Da allora sono trascorsi 25 lunghi anni durante i quali il CNR ha profuso ...
On the molecular mechanisms of chromatin modification
Prof. Andrea Mattevi from the Department of Biology and Biotechnology, University of Pavia, Italy will give a seminar on the molecular mechanisms of chromatin modification. Human LSD1, Lysine-specific demethylase working on histone tail as chromatin remodeler, is typically found in association with CoREST1 and HDACs, forming a stable sub-complex module which acts in concert removing the epigenetic marks for gene activation. LSD1 is involved in a large number of physiological and pathological processes: from gene silencing to cell-growth and differentiation, from genetic syndromes to cancer. ...
Caffè-Scienza - Mano del tessuto o analisi tattile?! Alla ricerca della qualità percepita
E' sufficiente pensare al modo di dire “toccare con mano" per rendersi conto di quanto siano importanti gli aspetti tattili per definire la qualità dei tessuti. Strumentazioni tecnologicamente avanzate misurano caratteristiche indispensabili per la progettazione di capi di vestiario o di altri prodotti tessili. Però è ancora "la mano" dell'esperto o dell'acquirente che esplora il tessuto per coglierne i segreti. Da qualche tempo, la disciplina dell'analisi sensoriale insegna ai valutatori tattili ad usare la sensibilità delle mani in modo scientifico. In ...
'Dove va a finire il cielo'
Il 26 aprile 2016 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ci sarà presentazione del libro di Licia Troisi 'Dove va a finire il cielo'. Interverranno Sandrone Dazieri e Mario Tozzi e coordinerà Marco Ferrazzoli. E' previsto un saluto del presidente del Cnr Massimo Inguscio.
Italy's Roadmap towards the European Research Area
A meeting with Prof. F. Esposito to discuss the Italian Draft proposal and the perspective of the ERA process. In the light of the specific actions proposed by the ERA Roadmap 2015-2020, the Italian Ministry for Education, University and Research (Miur) build up a National ERA Roadmap (ERI) based on the priorities set at EU level, but taking into account also the specific characteristics of the Italian national research and innovation system. Prof. Fulvio Esposito is: Technical Secretariat for Research Policies, Dept. Higher Education & Research, Ministry for Education, ...
Physics 4 Comics, il Cnr al Napoli Comicon 2016
Come fa l'Uomo Ragno ad arrampicarsi sui muri? E sarà mai possibile teletrasportarsi? Queste sono alcune delle domande che gli appassionati di Supereroi e Fumetti si fanno, ed è forse proprio la fisica a porre il limite tra la fantasia e la realtà. O ad aprirlo questo limite, come stanno facendo le tecnologie di ultima generazione. Tutti questi temi sono al centro dell'iniziativa Physics 4 Comics, promossa dall'associazione Physics and Optics Naples Young Students (PONYS) in collaborazione con l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr) e ...
A Napoli la 'Space Apps Challenge' della NASA
Il prossimo 23 e 24 aprile avrà luogo in tutto il mondo la quinta edizione della 'Space Apps Challenge', una grande manifestazione promossa dalla NASA in cui team di studenti, tecnologi, scienziati, designer, imprenditori, o semplici appassionati di scienze e tecnologia, interagiscono e collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per la vita sulla Terra e nello spazio. E’ il più grande Hackathon a livello mondiale, con migliaia di partecipanti in tutti i continenti. Napoli sarà tra le 158 città del mondo in cui si ...
Migrazioni, Impero e città Da Roma a Costantinopoli a Mosca
In occasione del Natale di Roma, nei prossimi 21 e 22 aprile, si terrà il XXXVI Seminario internazionale di studi storici, ‘Da Roma alla terza Roma” sotto gli auspici di Roma Capitale. ‘Migrazioni, impero e città da Roma a Costantinopoli a Mosca', è il tema del XXXVI seminario, in una chiave storica e giuridica. Organizzato dall’Unità di ricerca ‘Giorgio La Pira’ del Cnr e dall’Istituto di storia russa dell’Accademia delle scienze di Russia, con la collaborazione della ‘Sapienza’ Università di ...
ABR Day 2016 per la prevenzione dello sviluppo di resistenze agli antibiotici
Venerdì 22 aprile a partire dalle ore 9:30 si terrà presso il Ise-Cnr di Verbania la seconda edizione della Giornata Annuale di Studio delle Antibiotico Resistenze – ABRday 2016. Il tema di quest'anno è l'approccio multidisciplinare alla prevenzione dello sviluppo di resistenze agli antibiotici 'Dalla prescrizione alla depurazione'. Un focus particolare sarà dedicato ai dati raccolti ed agli studi effettuati nel bacino del Lago Maggiore, che può definirsi una delle zone al mondo più studiate e più sensibili al problema delle ...
Il giornalismo è scientifico?
Venerdì 22 aprile presso l'Fnsi (Federazione nazionale stampa italiana) di corso Vittorio Emanuele II a Roma si terrà un incontro, in forma di dibattito, con giornalisti e operatori dei media per discutere della rappresentazione della scienza nell'informazione e nella comunicazione: da Stamina al nesso vaccini-autismo, dalla Xylella alle scie chimiche fino alla sperimentazione animale. Coordineranno l'incontro Francesca Dragotto dell'Università Roma Tor Vergata e Marco Ferrazzoli capo ufficio stampa Cnr, curatori del libro 'Parola di scienziato'.
Workshop GARR 2016. Terabit generation - Una comunità ad alte prestazioni
Il Workshop GARR, il consueto appuntamento per i professionisti del networking che operano sulla rete GARR, sarà un’importante occasione di incontro durante il quale approfondire e discutere le principali novità del settore. Quest’anno l'evento include corsi di formazione e gruppi di lavoro tematici, rivolti sia ad esperti che a utenti con conoscenze di base
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Flussi migratori. Realtà culturali e prospettive di integrazione.
Nell’ambito delle nuove aree del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed in particolare nell’Area Mediterranean Migration Studies, è stata affidata a Alessandra Cioppi la responsabilità del progetto 'Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea'. All’interno del progetto si è organizzato un ciclo di otto seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna', che prevede l’approfondimento delle ...
Focus integrazione EMN - Seconde generazioni
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European Migration Network (EMN) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Curare la parodontite? Ora si può!
Volgarmente conosciuta come piorrea, la parodontite è causata da un'infezione batterica che colpisce il parodonto, cioè l'insieme di strutture preposte a sostegno degli elementi dentali e, se non trattata adeguatamente, porta inevitabilmente alla perdita dei denti. Giovedì 21 aprile, presso la sede centrale del Cnr, verrà presentato il protocollo terapeutico Perioblast™ (Periodontal Bio Laser Assisted Therapy) in grado di curare tutte le forme di questa patologia, indipendentemente dalla flora batterica coinvolta, dalla predisposizione e dallo stile di vita ...
Vivere e sopravvivere nell'entropia
IL 20 aprile a Perugia si terrà il convegno dal titolo "Vivere e sopravvivere nell'entropia". Nel corso dell'evento, Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr, oltre a moderare gli interventi durante l'incontro, presenterà il libro "Sporco mondo" di Franco Venanti
Itinerari cervantini
All’interno delle nuove Aree del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed in particolare Economie, istituzioni e culture euromediterranee, è stata affidata a Patrizia Spinato la Responsabilità del Progetto Tra Spagna e America: Cervantes e Garcilaso nel Quarto Centenario. Come attività preliminare, si è pensato di istituire una pagina Facebook dedicata a raccogliere notizie e materiali sulle iniziative scientifiche nazionali ed internazionali che prendono spunto dal quarto centenario della morte ...
Alle radici della Biologia, lezioni del Professor Federico Focher
Dal 5 aprile al 19 aprile 2016 Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, terrà tre lezioni di Storia della biologia presso il Collegio Universitario "Camillo Golgi" di Pavia. Ecco il calendario delle lezioni: 5 aprile 2016 alle 21 'Alexander von Humboldt. Una vita per la scienza'; 12 aprile 2016 alle 21 'Charles Darwin e Alfred R. Wallace. Selezione Naturale e oltre'; 19 aprile 2016 alle 21 'Gregor Mendel. Dagli ibridi alla genetica'
Il Cnr-Imaa incontra le scuole: Lezioni Aperte
Anche quest'anno, l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Imaa) -nell'ambito delle proprie attività di disseminazione e divulgazione scientifica - ha organizzato la IV^ Edizione di "Il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte”. Si tratta di una serie di seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. L'obiettivo è quello di suscitare o incrementare negli studenti interesse verso le scienze e fornire agli stessi gli ...
Marine litter e Beach litter: definizioni, impatti, risposte
Seminario di Gianluca Poeta (Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di scienze) I rifiuti presenti in mare e lungo le coste di tutto il mondo costituiscono forse la più grande minaccia per l'intero sistema marino: la quantità prodotta, la loro persistenza ed eterogeneità di forma e dimensioni hanno permesso a questo elemento di disturbo di disperdersi in ogni mare, fondale o spiaggia della Terra. Globalmente sono stati immessi nei mari e negli oceani di tutto il mondo più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti solo nel 2010 e ad oggi sono state ...
Indagare, comunicare e gestire il passato
Il prossimo 18 aprile a partire dalle ore 16:30 a Catania, presso il Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini, si terrà l'evento organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr dal titolo 'Indagare, comunicare e gestire il passato'. Protagonista dell'evento sarà il volume 'Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta' che verrà presentato dai curatori Cinzia Dal Maso e Francesco Ripanti. Ad aprire la giornata saranno Giacomo Pignataro, Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Catania, Giancarlo Magnano San ...
Le professioni del futuro
Chi saranno i professionisti del domani? Quali figure saranno richieste da un mercato del lavoro in continua mutazione e da uno scenario sempre più globale, competitivo e interconnesso? Come va pensata la scuola in termini di pedagogia, spazi, strumenti e curricula per formare davvero i professionisti del domani? A discuterne alcuni fra i principali protagonisti dello scenario nazionale che proporranno approcci culturali e visioni differenti, in alcuni casi di vera rottura. L'evento "Le professioni del futuro" si svolge nell'ambito di Educa 2016: VII edizione del Festival ...