Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Convegno 'Il perché delle Regioni oggi. La Repubblica tra Stato unitario e Stato regionale'

Il 27/10/2016 ore 09.30 - 18.30

A distanza di oltre quindici anni dalle riforme costituzionali del 1999 e 2001, che hanno significativamente modificato il Titolo V della Costituzione italiana, dando avvio al cosiddetto 'secondo regionalismo', l’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie 'Massimo Severo Giannini' del Cnr si interroga ancora una volta sulla continua trasformazione delle Regioni nel contesto costituzionale e sul ruolo che esse sono chiamate a svolgere nell’ordinamento della Repubblica.  L’occasione è offerta dai 45 anni della nascita dell’Istituto ...

Il Cnr partecipa alla nuova edizione del 'China Italy Science, Technology & Innovation Week'

Dal 25/10/2016 ore 09.00 al 27/10/2016 ore 18.00

Anche quest'anno, il Cnr rinnova il suo appuntamento al 'China Italy Science, Technology & Innovation Week', evento organizzato da Città della Scienza. Lanciato nel 2010 dai governi Italiano e Cinese per promuovere la cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e dell’industria innovativa, il 'China Italy Science, Technology & Innovation Week' è inoltre il principale evento di matchmaking annuale che si svolge, ad anni alterni, in Italia e in Cina. Dal 25 ottobre al 27 ottobre, Imprese, Università, Centri di Ricerca ed Enti pubblici cinesi e italiani ...

1966-2016: il contributo della scienza per la difesa della città di Venezia e del suo territorio

Il 27/10/2016 ore 09.15 - 13.30

Dopo l’alluvione senza precedenti del 1966, attorno al capezzale di Venezia sembrò naturale chiamare gli scienziati di tutto il mondo per capire cosa e perché era successo, e soprattutto come evitare che succedesse di nuovo. Risposero Università, Istituzioni ed Enti di ricerca, tra i quali il Consiglio nazionale delle ricerche, già presente in città con l’Istituto di Biologia del mare, che fondò qualche anno dopo un Centro ad hoc, poi diventato 'Istituto per lo studio della dinamica delle grandi masse'. Tra le prime responsabilità di ...

Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro

Dal 24/10/2016 ore 09.30 al 25/10/2016 ore 17.30

Conferenza del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione 2016. Secondo le ultime stime delle Nazioni unite, la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel 2050, e tale incremento risulterà ancora più significativo nei paesi in via di sviluppo. Allo stesso tempo è previsto un aumento di pari livello della percentuale dei residenti nei centri urbani, che passerà dal 54% sul totale della popolazione nel 2014 a una stima attesa del 66% per il 2050. Il settore ...

The Doremi Final Conference

Il 25/10/2016 ore 09.00 - 16.30

After 3 years of activities, Doremi products have started to orchestrate active ageing and two trials have been completed. It is now time to share with stakeholders and the general audience what the project has achieved and what its legacy will be. The Doremi Final Conference will highlight the approach implemented to support older people’s independent living in the field of nutrition, physical and cognitive activity: it will provide an overview of the Doremi environment and its tools, the feedback of a 85-year old tester from the UK pilot site, health ...

I grandi laghi profondi subalpini: dalla ricerca alla gestione

Il 25/10/2016 ore 09.30 - 14.00

I laghi profondi subalpini (Maggiore, Orta, Lugano, Como, Iseo e Garda) sono la più importante riserva d'acqua dolce del Paese, costituendo l'85% del volume totale disponibile. Sono ecosistemi tra i più sensibili ai cambiamenti globali e preziosa riserva di biodiversità da custodire e tutelare. La conferenza vuol essere un'occasione per presentare i risultati degli studi più recenti e le presenti criticità, in un confronto tra protagonisti di diversi Enti di Ricerca e degli Enti deputati alla gestione e alla tutela di questa vitale risorsa

Giornata Aiga di approfondimento 'Lo studio e la tutela delle acque sotterranee'

Il 25/10/2016 ore 08.30 - 14.00

L’Aiga, con il supporto dell’Irpi, perseguendo gli scopi statutari, ha inteso organizzare una giornata di approfondimento in merito allo studio e tutela delle risorse idriche sotterranee. In tale contesto, Aiga ha invitato Kristine Walraevens, responsabile del laboratorio di geologia applicata e idrogeologia dell’Università di Ghent (Belgio), per una invited lecture che riassuma la rilevanza della sua attività di ricerca incentrata sul ruolo della geologia applicata e dell’idrogeologia, con particolare riferimento alle problematiche legate ...

Rousseau. Il male, la religione, la politica

Il 25/10/2016 ore 09.30 - 13.00

Presentazione dell'inedito di Augusto Del Noce, 'Rousseau. Il male, la religione, la politica', a cura di S. Azzaro, La Scuola, Brescia 2016 con una Introduzione di S. Azzaro e R. Azzaro Pulvirenti. La filosofia politica e le stesse esperienze di vita di Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), all’inizio come alla fine del ciclo delle rivoluzioni, hanno costituito fonte di ispirazione per ipotesi secolariste e totalitarie. Augusto Del Noce (1910-1989), studioso cattolico formatosi all’Università di Torino, in questo inedito - che pubblica le Dispense, da lui personalmente ...

Presentazione del Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2016

Il 24/10/2016 ore 10.30 - 13.00

Anche quest’anno il Rapporto sulle economie del Mediterraneo fornisce informazioni, dati aggiornati e linee interpretative sui recenti avvenimenti. Dopo un’introduzione di carattere generale, ampio spazio è dedicato all’analisi dei cambiamenti intervenuti nello scenario politico: il progressivo disimpegno degli Stati Uniti dal Mediterraneo, la fase di destabilizzazione dell’area con la crescente contrapposizione tra mondo sunnita e mondo sciita, la crisi del progetto d’integrazione euromediterranea. Un ampio focus è dedicato al fenomeno delle ...

Monitoring development and activity of brain circuits

Dal 18/10/2016 ore 14.30 al 21/10/2016 ore 19.30

In the nervous system, neurons form stereotyped patterns of synaptic connections. These patterns, the neuronal networks, are rapidly and selectively engaged during information processes. An increasing body of evidence highlights that changes in brain function, both normal and pathological, consistently correlate with dynamic changes in neuronal circuits. During development, neuronal circuits undergo a period of refinement to eliminate aberrant synaptic connections and to strengthen desired circuits. Learning and plasticity change circuit wiring and function throughout all life. Finally, in ...

La filiera della canapa e il Cnr

Il 21/10/2016 ore 09.30 - 17.30

Le occasioni di sviluppo sostenibile e innovativo offerte dalla canapa e dai suoi derivati sono ad oggi conosciute ed affermate a livello plurisettoriale. La longevità e le potenzialità della materia sono ormai note e agli obiettivi della reintroduzione della canapicoltura in Italia si affianca ora la necessità di implementare la gestione dei processi di crescita della canapa, come una delle principali risorse su cui investire sia in termini economici che ecosostenibili, nell'ambito della green economy. Nel 1937 la rivista americana "Popular Science" pubblicò un ...

Nutraceutici e alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole

Il 21/10/2016 ore 09.30 - 17.00

A due anni dalla creazione del network Cnr-NutrHEFF (Nutraceutical Health Enhancing Functional Food) -e a un anno dal primo workshop di Milano 'Nuovi scenari nell’industria agroalimentare: gli Alimenti Funzionali e Nutraceutici'- la rete offre l’opportunità per una nuova occasione di confronto e scambio tra ricercatori, aziende e consumatori nel campo degli alimenti funzionali e nutraceutici. Il mercato degli alimenti funzionali, dominato dal Giappone, dall’Europa, dagli USA, ha avuto un rapido sviluppo nel corso degli ultimi anni registrando tassi di crescita annui ...

L'universalità e i suoi limiti: natura umana, individui e culture

Dal 19/10/2016 ore 15.00 al 21/10/2016 ore 12.30

CONVEGNO: L’universalità e i suoi limiti: natura umana, individui e culture. Meccanismi di inclusione ed esclusione nella riflessione moderna e contemporanea

Mostra 'Missione Antartide'

Dal 10/10/2016 ore 00.00 al 21/10/2016 ore 00.00

Al fine di diffondere la cultura scientifica antartica a tutti i livelli si terrà fino al 21 ottobre, con ingresso gratuito, la mostra 'Missione Antartide' celebrativa dei 30 anni del PNRA. Il visitatore verrà guidato attraverso questo affascinante continente estremo, ancora in gran parte inesplorato, anche grazie ad una coinvolgente esposizione di fotografie e filmati realizzati da 3 grandi artisti: Paul Nicklen, Roberto Palozzi ed Enrico Sacchetti.

Geotour conference

Dal 18/10/2016 ore 09.00 al 20/10/2016 ore 18.00

Welcome to the international conference on 'Geotour' that will be held in Florence (Italy) from the 18th until 20th of October. The Geotour conference will be devoted to all the issues of tourism research, with special emphasis on geotourism and mining tourism research, sustainable development and environmental protection. The aim of the conference is to share and expand the theoretical knowledge and practical experiences within all fields of science and research related to conference topics integrated into following conference sections and offer possibility of partnership for future European ...

Biomaterials for healthcare: biomaterials for tissue and genetic engineering and role of nanotechnology

Dal 17/10/2016 ore 09.00 al 20/10/2016 ore 15.00

Il comitato organizzativo desidera informare del lancio ufficiale del congresso internazionale BioMaH, 'Biomaterials for healthcare: biomaterials for tissue and genetic engineering and role of nanotechnology'. L'evento si terrà a Roma dal 17 al 20 ottobre 2016, presso la sede centrale del Cnr con l'obiettivo di fornire un’importante opportunità di scambio di competenze e di connessione tra i membri della vasta comunità scientifica e delle imprese che lavorano in questo settore. In BioMaH interverranno i più importanti esperti mondiali (vedi Comitato ...

'Nulla pareggia l'orrore del proiettile' - Conferenza alla Festa Internazionale della Storia 2016

Il 19/10/2016 ore 17.00 - 18.30

Numerosi sono i documenti relativi a testimonianze personali di ebrei italiani che vissero l'esperienza della vita al fronte durante la Prima Guerra Mondiale. Il dato più rilevante, tuttavia, è la presenza di un numero elevato di studiosi di scienze dell'antichità, che presero parte al conflitto come volontari. Personalità di elevata rilevanza scientifica, quali Alessandro Della Seta (1879-1944), professore di archeologia classica a Genova, o Giorgio Levi Della Vida (1886-1967), professore di lingue semitiche all'Istituto Orientale di Napoli, legano il ...

Using Constraint-based Automated Scheduling to Support Rosetta Orbiter Science Operations

Il 19/10/2016 ore 11.00 - 12.30

Il giorno 19 Ottobre 2016 (ore 11.00), durante la sua visita al laboratorio "Planning and Scheduling Technology" dell'ISTC-CNR, il Dr. Steve Chien (Nasa-Jpl) terrà un seminario sull'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per le attività di Planning and Scheduling delle operazioni spaziali nella missioneRosetta (appena conclusasi) condotta dall'Agenzia Spaziale Europea. Il Dr. Steve Chien è Senior Research Scientist presso il Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology dove dirige le attività di ricerca su sistemi autonomi per ...

'Metodi e tecnologie innovative per la mitigazione del rischio Sismico'

Il 18/10/2016 ore 15.00 - 19.00

Il workshop, che rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra Regione Basilicata e Imaa-Cnr, oltre a porsi l'obiettivo di illustrare alla comunità scientifica, agli enti locali e agli stakeholders metodi e tecnologie innovative per la mitigazione del rischio sismico, sarà anche un momento di confronto e dibattito tra i diversi portatori di interesse con lo scopo di discutere e proporre azioni volte alla riduzione del rischio sismico nella Regione Basilicata, con particolare attenzione al territorio della Val d’Agri.

Linking subannual layer deposition with Limnology and Weather conditions - Lake Tiefer (NE Germany)

Il 18/10/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Ulrike Kienel (GFZ German Research Centre for Geosciences, Potsdam, Germany) As a virtual Institute of the Helmholtz Association, the ICLEA project (Integrated Climate and Landscape Evolution Analysis), seeks to integrate time scales for a comprehensive view of landscape changes and driving processes in the past for a better anticipation of future changes. Along the time axis, the study combines past proxydata in sub-annual resolution from trees and lakes with documentary and remote sensing data and with geosystem monitoring of hydrology, soil, trees, and lakes. In the study ...

10th annual Ri.Med scientific symposium. Bridging health and economic development through public-private partnerships

Il 17/10/2016 ore 08.30 - 18.00

I settori pubblico e privato hanno unito le loro forze per produrre soluzioni che migliorino la vita dei pazienti e che abbiano un reale impatto socio-economico. Si tratta di un modello che prevede la partecipazione sinergica di diversi soggetti verso un obiettivo comune: governi, università, istituti di ricerca nazionali, ospedali, industria e pazienti. Il Governo Italiano ha adottato questo innovativo modello con la creazione della Fondazione Ri.MED, i cui partner co-fondatori sono Regione Siciliana, Cnr, University of Pittsburgh ed University of Pittsburgh Medical Center. Nata da ...

'Rafforzare l'occupabilità nel sistema R&S. La nascita di spin off di ricerca in Sicilia'

Il 17/10/2016 ore 10.00 - 12.30

L’Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, lunedì 17 ottobre alle ore 10:00, a Catania presso il Coro di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini, organizzano la giornata di presentazione del bando 'Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S. La nascita di spin off di ricerca in Sicilia'. Il bando nasce nell’ambito del nuovo Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Fse), programma che si rivolge all'istruzione, alle ...

Sciami di robot per l'agricoltura di precisione: presentazione del progetto SAGA al Maker Faire di Roma

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 19.00

Uno sciame di droni aiuterà gli agricoltori a individuare le piante infestanti nei loro campi, aumentandone la produttività. Questa è la promessa di un progetto di ricerca chiamato ‘SAGA: Swarm Robotics for Agricultural Applications’, coordinato dall'Istc-Cnr, che sarà ufficialmente presentato durante il Maker Faire di Roma dal 14 al 16 Ottobre. Il progetto, finanziato dal programma EU ECHORD++ (http://echord.eu), produrrà un gruppo di droni programmati per osservare un campo coltivato e rilevare con precisione la presenza di piante infestanti ...

Il Cnr al Maker Faire Rome 2016

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 19.00

La quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione, si terrà dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma (http://www.makerfairerome.eu/). Maker Faire nasce nel 2006 a San Mateo, in California, e da allora è cresciuta fino ad organizzare 1500 eventi annuali, di cui quello romano è uno degli eventi maggiormente seguiti. Oltre 700 innovazioni in vetrina, 55 mila metri quadrati di superficie espositiva e più di 50 scuole coinvolte accoglieranno gli oltre 100.000 visitatori previsti. Tanti infatti erano ...

Quarta edizione del Festival del giornalismo culturale

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 18.00

Giornalismo, cultura, patrimonio culturale: torna il Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. Quest'anno il focus attorno al quale ruoteranno lectio, dialoghi, incontri, spettacoli sarà il tema che sta dominando il dibattito pubblico sulla cultura italiana: il patrimonio culturale e la sua promozione e comunicazione. Tre giorni sul rapporto tra media e patrimonio culturale, sulla comunicazione dei musei, su come si determina e quali caratteristiche assuma la percezione degli italiani sulla bellezza che li circonda. Il punto di ...

Beni culturali: l'Ibam-Cnr partecipa a Lubec 2016

Dal 13/10/2016 ore 09.45 al 14/10/2016 ore 17.00

Si terrà nelle date del 13 e 14 ottobre 2016, nella splendida location del Real Collegio di Lucca, la XII edizione del convegno e rassegna internazionale 'LuBeC - Lucca Beni Culturali', un'importante occasione di dialogo e confronto fra i principali enti pubblici e privati, impegnati nel settore della valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. La cultura vista come benessere e crescita: è il tema di questa edizione, che vede coinvolti oltre al Mibact, enti territoriali, centri di ricerca ed esponenti del mondo imprenditoriale, sia nazionale che internazionale, per ...

Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies

Dal 11/10/2016 ore 09.30 al 13/10/2016 ore 13.00

In occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, si svolgerà all'Accademia dei Lincei la Conferenza internazionale dal titolo 'Florence 1966-2016. Resilience of art cities to natural catastrophes: the role of Academies'. L'evento è organizzato dai Lincei in collaborazione con IAP (network di tutte le Accademie di Scienze del Mondo) e con anche il contributo del Cnr. Parteciperanno illustri esponenti del mondo scientifico, politico e culturale, per discutere del ruolo delle Accademie a tutela delle città d'arte colpite da catastrofi naturali. Saranno ...

ARCA (Arctic present climate change and past extreme events)

Il 11/10/2016 ore 09.30 - 18.00

Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), vede la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, in qualità di coordinatore, dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). La conferenza si propone di presentare i principali risultati raggiunti dal progetto sui complessi meccanismi che regolano la dinamica delle calotte glaciali ed il flusso di acqua dolce e sedimenti nell’oceano per ricostruire ...

MoSeF a Futuro Remoto 2016

Dal 07/10/2016 ore 09.00 al 10/10/2016 ore 20.00

Anche per il 2016 il MoSeF partecipa a 'Futuro Remoto', la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta quest'anno al suo 30° appuntamento. MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. È attualmente coordinato da Pietro Amodeo, ricercatore dell'Icb che insieme a Issm, ...

Ardenti di passione - Futuro Remoto 2016 - XXX costruire

Dal 07/10/2016 ore 10.00 al 10/10/2016 ore 14.00

L'Istituto di Ricerche sulla Combustione del Cnr sarà presente a Futuro Remoto anche per il 2016. Dopo il successo dell’ultima edizione, svoltasi nella piazza simbolo di Napoli, Piazza del Plebiscito, e che ha visto coinvolta tutta la città con le sue università, i suoi centri di ricerca e i suoi musei, registrando più di 150.000 visitatori – Futuro Remoto vuole riaffermare il suo carattere di vera e propria “Festa della Scienza”. La manifestazione si svolgerà nuovamente in Piazza del Plebiscito, dove si terranno tutti gli ...