Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il futuro dei droni tra sfide giuridiche e tecnologiche
Il progetto DroiT- Droni in Toscana, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e realizzato in collaborazione tra l’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr) e l’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha indagato i problemi giuridici connessi all’impiego dei sistemi aerei a pilotaggio remoto in ambito civile. L’industria e il mercato dei servizi resi mediante droni presentano grandi potenzialità di crescita, ma la frammentarietà e le incoerenze sistematiche ...
Extending freshwater management beyond shorelines
Seminario di Andrew J. Tanentzap (Department of Plant Sciences, University of Cambridge, UK). Land cover is changing around much of the planet's freshwater. Dr Tanentzap's talk will focus on how changes in terrestrial vegetation alter the physical, chemical, and biological environment of north temperate lakes, and thereby influence the delivery of key ecosystem services. Using both observational and experimental studies, he will show how both food web production and carbon cycling are products of healthy forests and wetlands. He hopes to convince you that new watershed-level approaches are ...
X 'Antonio Ruberti Lecture': Tra scienza e politica: buone pratiche della ricerca e valori democratici
La Fondazione Antonio Ruberti organizza annualmente la 'Antonio Ruberti Lecture', giunta quest'anno alla decima edizione. La conferenza di quest'anno sarà a cura di Elena Cattaneo, direttore del Laboratorio di biologia delle cellule Staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative dell'Università Statale di Milano e Senatore a vita. L'evento sarà introdotto dal presidente del Cnr Massimo Inguscio e presentato dal presidente della Fondazione Gilberto Corbellini.
Dall'Islam in Europa all'Islam Europeo
L'Islam è la seconda religione praticata in Europa, dopo il Cristianesimo. I cittadini che fanno riferimento a questa fede - per fede o semplicemente per cultura - provengono in maggioranza da un'immigrazione etnicamente e culturalmente eterogenea (senegalesi, pachistani, marocchini, albanesi, turchi ecc). Il loro insediamento permanente ha reso ancor più marcato il carattere multireligioso e multiculturale del tessuto sociale del vecchio continente. Tale trasformazione ha sollevato nel corso degli ultimi decenni molteplici questioni legate all’integrazione, ...
'La riforma costituzionale e l'economia italiana'
Mercoledì 9 novembre 2016, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si terrà un seminario su: 'La riforma costituzionale e l'economia italiana' in occasione della presentazione del libro di Astrid 'Cambiare la Costituzione' Un dibattito tra i costituzionalisti sui pro e i contro della Riforma' - Maggioli Editore 2016. Presiede e introduce: Franco Bassanini. Interverranno: Valerio Onida - Presidente emerito della Corte Costituzionale, Luigi Abete - Presidente della FeBAF, Massimo Inguscio - Presidente del Cnr, Ivan Lo Bello - Presidente ...
Workshop 'Inquinamento, salute e cambiamento climatico: il ruolo del Black Carbon'
Il workshop, che rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra Regione Basilicata e Imaa – Cnr, è finalizzato ad evidenziare le proprietà del Black Carbon, le sue sorgenti, nonché i suoi effetti sulla salute e sul clima. Inoltre, vuole essere un’occasione di confronto e scambio che contribuisca ad approfondire, tra i diversi portatori di interesse, i temi dell’inquinamento atmosferico con particolare attenzione al territorio della Val d’Agri. Il Black Carbon (BC) è la componente dell’aerosol atmosferico emessa come ...
Un mercato unico digitale: sfide e opportunità in Europa e in Italia
Convegno e workshop organizzato dal Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale del CNR, in collaborazione con la Rete romana dei Cde (Sioi, Sna, Opib-Iccu, Sapienza Università di Roma- Facolta' di Economia). L'iniziativa, promossa e patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ospitera' interventi delle Istituzioni e delle Reti informative dell'UE. La sezione workshop sarà curata dalla rete ELSE EEN (Consorzio di Enterprise Europe Network), coordinata in Italia dal Cnr. Durante la giornata si parlerà ...
Underground cultural heritage as a driver for regeneration
Il workshop 'Underground cultural heritage as a driver for regeneration', promosso dall' Issm-Cnr nell’ambito della preparazione di due proposte europee, si terrà l'8 e il 9 novembre a Napoli presso la sede di Unioncamere Campania con il supporto dell’Enterprise Europe Network. Il worshop è il primo passo per la realizzazione di una piattaforma europea sul patrimonio culturale del sottosuolo, le due giornate di lavoro vedranno esperti internazionali, insieme a rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, condividere best practices nel campo della ...
EU-China Business and Technology Fair 2016
La rete Enterprise Europe Network promuove e co-organizza la missione EU-CHINA in occasione della 'XI edizione di EU-China Business and Technology Cooperation Fair', a cura di EUPIC – punto EEN EU Project Innovation Center – e del governo cinese: https://events.b2match.com/e/eleventh-eu-china-cooperation-fair-chengdu. La missione si articolerà in due tappe a Chengdu, capitale del Sichuan, e Qingdao, importante centro industriale nella regione dello Shandong, dal 2 all’8 novembre 2016. I settori dell’iniziativa saranno diversi nelle due regioni: - Settori ...
La riforma del credito cooperativo e i riflessi sul territorio
Il Convegno organizzato dall’ISSiRFA si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Istituto del CNR nel filone di attività di ricerca riguardanti la costituzione di un Osservatorio sul Mercato Creditizio regionale. In particolare, l’iniziativa è tesa ad approfondire i temi della riforma delle Banche di Credito Cooperativo e del potenziale impatto di tale riforma sul territorio. Il pacchetto di misure previsto dalla riforma si colloca all’interno del disegno di ristrutturazione del sistema bancario italiano con l’obiettivo di ...
Il cambiamento globale in una simulazione al computer
Seminario di Giovanni Strona (European Commission, Joint Research Centre, Directorate D - Sustainable Resources, Ispra (VA), Italy) Quali sono i meccanismi che permettono ad un ecosistema di divenire complesso? E cosa succede quando le condizioni cambiano? Il quadro mostrato da simulazioni di vita artificiale non è incoraggiante. In silico, comunità di organismi digitali raggiungono un elevato grado di stabilità plasmato dalle condizioni ambientali. Ma appena queste si modificano, sistemi storicamente stabili collassano rapidamente. Tutto ciò sembra applicarsi ...
Workshop TECH-AIR 2016: 'Application of non-conventional analytical techniques to atmospheric particulate matter'
As part of its institutional activities, the Italian Aerosol Society (Ias, www.iasaerosol.it) is organizing a workshop entitled: "Application of non-conventional analytical techniques to atmospheric particulate matter". The study of composition and chemical reactivity of atmospheric particulate matter (PM) has a vital role to characterise pollution sources, the optical properties of PM and its toxicity. These are key elements to study the potential effects of PM on health and climate. Beside the use of conventional analytical techniques, widely applied to the characterization of atmospheric ...
Giornata formativa MiSE - Fondo per la crescita sostenibile
Il Cnr in qualità di membro del RTI, con la funzione di valutare i progetti presentati sui Bandi MiSE, organizza per i ricercatori coinvolti in tali attività una giornata formativa
Mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'
I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema Terra e l’Artico è la regione del Pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove. Il riscaldamento globale ha un enorme impatto sulle superfici coperte da ghiacci in particolare sulla formazione e l’estensione del ghiaccio marino, sul ritiro dei ghiacciai terrestri e sullo scongelamento del permafrost. Questi fenomeni hanno conseguenze importanti sull'aumento delle superfici vegetate e della tundra, sulla vita degli animali e sull’intero ecosistema artico. ...
Premio Olmo 2016
Sabato 5 novembre 2016 presso l’Auditorium Gaudium et Spes di Raviscanina (Caserta) si terrà la consegna, da parte della Fondazione Antonio De Sisto, del ‘Premio Olmio’ 2016. Il Premio nasce nel 2004, come manifestazione letteraria organizzata dalla 'Fondazione Antonio De Sisto', di cui è socio e fondatore il medico e giornalista Lelio De Sisto. La commissione culturale quest'anno ha deciso di assegnare il premio: per la sezione 'Giornalismo' a Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr; per la sezione 'Musica' al maestro Pasquale De Marco, fisarmonicista ...
L'importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro
Il 4 novembre 2016, nell’Aula Marconi della Sede Centrale del CNR, sita in Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma, si terrà il Convegno dal titolo 'L’importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro'. Il rapporto 'Food at Work Workplace. Solutions for Malnutrition, Obesity and Chronic Diseases', pubblicato nel 2005 dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), afferma che una non adeguata alimentazione nei luoghi di lavoro nuoce alla salute dei lavoratori e può provocare una perdita di produttività pari al 20%. Lo stesso rapporto indica, ...
Workshop 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes' - Progetto Life+ Mermaids
Il progetto Life+ Mermaids si pone l'obiettivo di indagare sul contenuto di microplastiche nei reflui di lavaggio dei capi di abbigliamento sintetici, diminuendone il rilascio tramite l’applicazione di opportuni ausiliari o finissaggi. Nella prima fase del progetto i ricercatori hanno affrontato con successo il problema della determinazione qualitativa e quantitativa del rilascio delle microplastiche, identificando fattori legati alle caratteristiche tessili, ai detergenti e alle condizioni di lavaggio. Sono stati obiettivi primari: 1) la messa a punto di trattamenti di finissaggio e ...
Presentazione del volume 'La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca' di Andrea Bonaccorsi
L'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche organizza la presentazione del libro: 'La valutazione possibile. Teoria e pratica nel mondo della ricerca' di Andrea Bonaccorsi, giovedì 3 novembre 2016 alle ore 15.30 alla Biblioteca del Senato della Repubblica 'Giovanni Spadolini', Sala degli Atti parlamentari – Piazza della Minerva n° 38 – Roma. Il volume rappresenta una riflessione sul tema della valutazione della ricerca scientifica, sui suoi meriti e limiti. Uno sguardo particolare è rivolto al dibattito ...
Cnr, 3 novembre, presentazione 'Il vantaggio dell'attaccante. Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese'
Il 3 novembre alle ore 17,00 a Roma, presso l'Aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro 7) sarà presentato il volume 'Il vantaggio dell'attaccante-Ricerca e innovazione nel futuro del Belpaese' (Donzelli editore) di Lucio Bianco, già presidente del Cnr, e Paolo D'Anselmi, consulente aziendale e politico. L'incontro sarà moderato da Piero Angela. Con gli autori interverranno: il presidente del Cnr, Massimo Inguscio; Claudio De Vincenti, sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio dei ministri; la sen. Rosa Maria Di Giorgi, membro ...
Arno 1966: 50 anni di innovazioni in meteorologia
Il Consorzio LaMMA (Cnr e Regione Toscana) organizza il 3 novembre presso l'Accademia dei georgofili di Firenze una mattinata di divulgazione tecnico scientifica per fare il punto sui progressi della ricerca meteorologica negli ultimi 50 anni e valutarne lo stato dell'arte e le prospettive.Il workshop rientra nell'ambito delle inziative portate avanti negli ultimi due anni per il cinquantenario dell'alluvione di Firenze del 1966 e vedrà l'intervento di vari ricercatori di Cnr, Ecmwf (European Center Medium-range Weather Forecast), Aeronautica militare e ...
1996 - 2016: a 20 anni dalla Carta sociale europea 'riveduta'. Il contributo italiano al sistema europeo di tutela dei diritti sociali
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr di Roma e il Comitato europeo per i diritti sociali del Consiglio d’Europa, in occasione del ventesimo anniversario della Carta sociale europea 'riveduta', organizzano la Conferenza '1996-2016: a 20 anni dalla Carta sociale europea 'riveduta'. Il contributo italiano al sistema europeo di tutela dei diritti sociali'. L’anniversario cade in un periodo di sfida e grande fermento per la protezione dei diritti sociali e la coesione sociale in Europa. La crisi economica e le misure di austerità, la preoccupante ...
Il MoSeF sbarca a Genova
Quest'anno il MoSeF parteciperà al Festival della Scienza di Genova, dal 27 ottobre al 1 novembre 2016 presso l'Oratorio di San Giovanni di Pré in Piazza della Commenda, con tre laboratori. MoSeF è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. È attualmente coordinato da Pietro Amodeo, ricercatore dell'Icb che ...
Vatican Youth Symposium Youth and the SDGs - Challenges and Opportunities 30-31 October 2016
The UN Sustainable Development Solutions Network - Youth (SDSN Youth) and the Pontifical Academy of Social Sciences (PASS) are pleased to invite young entrepreneurs, scientists, inventors and advocates from all over the world to attend: Vatican Youth Symposium Youth and the SDGs - Challenges and Opportunities 30-31 October 2016 This two-day event will assemble 50 young leaders from a variety of disciplines including tech, advocacy, research and policy for a series of interactive workshops where they can trade knowledge, co-generate ideas and operationalize solutions to achieve the ...
Tappa straordinaria di 'Italia del Futuro' a Città del Messico. Si conclude il tour sudamericano della mostra
Dopo il grande successo di 'Italia del Futuro' a Santiago del Estero - ultima edizione del tour sudamericano della mostra - il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di organizzare una tappa straordinaria dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana. Per concludere le celebrazioni dell'Anno dell'Italia in America latina è stata scelta Città del Messico, dove la mostra sarà ospitata, dal 7 luglio al 30 ottobre 2016, presso Universum, il ...
Open day Istituto di scienze marine Cnr-Ismar
Cnr-Ismar organizza nella giornata di Sabato 29 Ottobre 2016 presso la propria sede un "Open day " in occasione del 50mo anniversario della storica acqua alta che colpì Venezia il 4 novembre 1966.L'evento si svolgerà dalle 10.00 alle 16.00. In mattinata sono in programma due conferenze a cura di: 10:00 – 10:45 Luigi Cavaleri (Cnr Ismar) - L’evento del 1966: cosa successe e cosa sarebbe potuto succedere 11:00 - 11:45 Luca Mercalli - Cambiamenti climatici ed eventi estremi Parallelamente alle presentazioni saranno allestiti alcuni punti informativi dedicati ad ...
Mediterraneo e città. Discipline a confronto
Il Convegno internazionale di studi, dal titolo 'Mediterraneo e città. Discipline a confronto', si terrà a Cagliari presso l'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr in data 26-28 ottobre 2016. Sono previste le seguenti sessioni: 'Centri di potere e insediamento', 'Storia e memoria', 'La città di pietra', 'Rappresentare la città', 'Spazio politico e pianificazione urbana', 'Storia urbana e storia sociale', 'Valorizzare i beni Culturali: uno sguardo verso il futuro'. Parteciperanno diversi studiosi, provenienti da: Isem-Cnr, Università degli ...
Conferenza 'Artico - i cambiamenti in atto, le sfide e la ricerca'
I profondi cambiamenti in atto nelle regioni polari, e in Artico in particolare, sono la diretta conseguenza dei cambiamenti climatici. Qualsiasi discussione sull'Artico e sulle sfide che questi cambiamenti ci pongono a livello locale e globale non può che basarsi su solide fondamenta scientifiche. Cosa sappiamo e cosa ancora ci resta da capire sarà dunque l'argomento dell’intervento di Peter Wadhams, esperto oceanografo e profondo conoscitore dell’Artico. Enrico Brugnoli illustrerà l'impegno del CNR nell’ambito della ricerca e le ragioni per le quali ...
Ino Annual Symposium 2016 - From a Quantum Perspective
Il simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Ino-Cnr) si terrà nei giorni 27 ottobre 2016, presso l'Area Cnr di Sesto Fiorentino, e il 28 ottobre presso la sede Ino-Cnr di Arcetri a Firenze. L'evento rappresenta una preziosa occasione di incontro tra il mondo accademico, autorità politiche e referenti di aziende per discutere il ruolo dell'ottica nella nostra società, le sue prospettive e le opportunità future. In considerazione della flagship annunciata della Commissione Europea, l'edizione 2016 è particolarmente focalizzata sulle ...
Saper Comunicare il Sapere. La comunicazione scientifica nel mondo della ricerca, dell'industria e della divulgazione
Il lavoro del ricercatore del XXI secolo non può più restare confinato all’interno delle quattro pareti del laboratorio. I risultati, le idee e le scoperte devono essere seguite da un’adeguata opera di confronto e di divulgazione con il mondo esterno, che può essere rappresentato, di volta in volta, dalla comunità scientifica internazionale, dalla stampa, dai potenziali investitori industriali o dal grande pubblico. E’ necessario dunque che lo scienziato conosca e sappia impiegare i diversi stili e codici di comunicazione necessari per ...
Glycosylation in the Golgi complex
The workshop “Glycosylation in the Golgi complex” is sponsored by the European Molecular Biology Organisation (EMBO) and deals with the intersection of membrane trafficking in the Golgi apparatus with the glycosylation function of the Golgi. This intersection we feel has long been neglected and we hope this workshop will stimulate discussions and collaborations that will lead to exciting advances in the understanding of the functioning of the Golgi apparatus.