Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Innovazioni tecnologiche e sfide nella ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni: il Cnr-Diitet per la società del futuro e il benessere del cittadino

Il 14/11/2018 ore 09.00 - 17.00

Si svolgerà a Torino la kermesse scientifica organizzata dal Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet), per fare il punto sul settore della ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni. L’evento è il secondo di una serie di 4 eventi di presentazione e discussione delle aree strategiche in termini di sfide scientifiche e tecnologiche affrontate dal Cnr-Diitet. A Torino si ritroveranno ricercatori Cnr-Diitet per discutere sul futuro dell’ingegneria dei sistemi e delle comunicazioni, un settore con enormi margini di ...

Ricercatori di verità e legalità: dal buio alla luce

Il 13/11/2018 ore 09.00 - 13.30

Su iniziativa del Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, prende avvio, a Roma e a Rende (Cs), la terza edizione del Progetto 'Ricercatori di verità e legalità', rivolto alle scuole di primo e secondo grado e dedicato alla memoria del sostituto commissario Roberto Mancini. Il primo incontro è previsto il 13 novembre 2018, dalle 9,30 alle 13,30, presso l’aula Convegni del Cnr di Roma e vedrà la partecipazione dei Dirigenti Cnr, Presidi, Docenti scolastici e oltre trecento studenti dell’area romana. Nel corso della ...

La conservazione della biodiversità nelle aree protette dell'Ossola

Il 13/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Radames Bionda (Ente di gestione aree protette dell'Ossola) I parchi naturali dell'Alpe Veglia e Devero e dell'Alta Valle Antrona sono due aree protette alpine ricche di biodiversità, profondamente plasmate dall'azione dell'uomo e oggi sottoposte a importanti mutamenti, sia di tipo antropico che climatico e di conseguenza ambientale. In un contesto così dinamico la conservazione della biodiversità diviene una sfida formidabile, che non può prescindere da un costante monitoraggio delle sue componenti principali, in grado di fornire le informazioni per ...

Biologia Computazionale e di Sistema

Il 12/11/2018 ore 10.00 - 17.30

il 12 novembre 2018, presso l'Aula Bisogno del Cnr a Roma, avrà luogo il Workshop annuale del Gruppo "Biologia Computazionale e di Sistemi" della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB), co-organizzato da: Cnr, Progetto bandiera InterOmics ed Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr. Il Workshop è diretto e a tutti colori che sono interessati alle tematiche della biologia computazionale, per promuovere collaborazioni e ad aggregare diversi interessi attorno alle attività del gruppo SIB. Il workshop si articolerà in due sessioni: ...

Workshop 'Presentazione dei risultati relativi allo smaltimento di scorie provenienti da lavorazione in altiforni e loro utilizzo nei calcestruzzi strutturali'

Il 12/11/2018 ore 10.00 - 14.00

Lunedì 12 novembre l'Aula Marconi della sede centrale CNR (Roma) ospita l'evento di presentazione dei dati ottenuti nell'ambito di un progetto industriale relativo al riutilizzo di scorie ottenute da scarti di lavorazione in siderurgia. Gli Istituti Cnr coinvolti -Igag, Irse e Ism- hanno, infatti, messo a punto una tecnologia derivata da un brevetto della start-up Fmp di Pordenone, per l'uso delle scorie nei calcestruzzi strutturali con percentuale del 70% senza l’utilizzo di additivi chimici speciali. Il convegno, dal titolo 'On the method for the stabilization and inertization ...

Presentazione del libro 'Pugni chiusi' all'Ingorgo Letterario

Il 11/11/2018 ore 18.00 - 19.30

'Pugni chiusi', il volume contenente riflessioni, spunti e punti di vista sul bullismo a cura  di Ezio Alessio Gensini (Cnr) e Leonardo Santoli viene presentato domenica 11 novembre all’Ingorgo Letterario, la due giorni di Borgo San Lorenzo (Firenze) dedicata a libri e cultura: la pubblicazione sarà protagonista alle ore 18.00 al Caffè Letterario dell’Ingorgo Letterario a Villa Pecori in Borgo San Lorenzo. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della pubblicazione Ezio Alessio Gensini. Saluti e introduzione all’evento del Consigliere della ...

Aspettando... Futuro Remoto 2018

Dal 08/11/2018 ore 09.30 al 11/11/2018 ore 19.00

In occasione della 32a edizione di 'Futuro Remoto' (Napoli, 8-11/11/2018), importante manifestazione di diffusione della cultura scientifica, 31 giovani dottorandi del progetto INCIPIT - Innovative Life Science in South Italy (H2020) parteciperanno come testimonial di eccezione delle nuove generazioni di ricercatori sia nelle piazze di Napoli che nelle postazioni di Città della Scienza. I giovani scienziati di INCIPIT, provenienti da quattro diversi continenti: Africa, America, Asia ed Europa, svolgono le loro attività di ricerca presso alcuni Istituti campani del Cnr ...

Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...

Il MoSeF a 'Futuro Remoto 2018'

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Il MoSeF partecipa all'edizione 2018 di Futuro Remoto sul tema 'Rigenerazioni', che si terrà dall'8 all'11 novembre 2018 a Città della Scienza, Napoli. Il progetto MoSeF, dal titolo 'RigenerAzioni: percorsi di rigenerazione per l'economia circolare, i beni culturali e la salute', illustrerà, con attività laboratoriali, prodotti multimediali, tavole rotonde o 'question time' con i ricercatori, diverse declinazioni di 'rigenerazione': tecnologica, come riutilizzo degli scarti alimentari e non; biologica, come studio dei sistemi ...

Computational analysis of protein-protein interactions: Sequences, networks and diseases

Dal 05/11/2018 ore 09.00 al 10/11/2018 ore 13.00

Recent growth in protein-protein interaction (PPI) data provides massive opportunities for gaining biological insights, including the characterization of protein complexes and pathways. Many tools and resources exist to analyse and disseminate these data, but often bench scientists are not trained in them. In particular, they need to learn how to explore, manage, and interconnect these datasets. Given the importance of such techniques in several biomedical science disciplines, there is a major need for training in relevant tools without which bench scientists risk missing important insights ...

Antibiotico resistenza: emergenza globale, soluzioni locali

Il 09/11/2018 ore 21.00 - 23.00

La diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici è un'emergenza mondiale che già oggi causa centinaia di migliaia di decessi ogni anno e che, entro il 2050, potrebbe diventare la prima causa di mortalità dell'uomo. La perdita di efficacia degli antibiotici, già in atto, sarebbe un dramma per la società umana, un ritorno al medioevo della medicina. Questa situazione è causata dall'uso sbagliato del farmaco fatto per decenni in medicina umana e veterinaria, e solo azioni dirette a cambiare questa situazione possono invertire il trend attuale. ...

'Bambini Liberi' alla prima 'Convention del management della sanità italiana'

Dal 07/11/2018 ore 15.00 al 09/11/2018 ore 17.00

Nell'ambito della prima 'Convention del management della sanità italiana: celebriamo il futuro' -organizzato dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) e in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 7 al 9 novembre 2018- sarà presentato il progetto 'Bambini Liberi', coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic). Il progetto ha l’obiettivo di proporre all’interno delle strutture sanitarie nuove linee di terapia che utilizzino le tecnologie necessarie alla progettazione di esoscheletri personalizzati per ...

Camogli capitale europea delle nuove tecnologie in grado di pulire il mare dalla plastica

Dal 06/11/2018 ore 09.00 al 09/11/2018 ore 17.00

La sede genovese del nuovo Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Camogli la prima assemblea generale del progetto europeo CLAIM (Cleaning Litter by developing and Applying Innovative Methods in european seas) dedicato allo sviluppo di sistemi innovativi per ripulire il mare dai rifiuti plastici (macro-micro-nanoplastiche) che costantemente finiscono in mare. Ricercatori ed esperti provenienti da 13 paesi Europei, Tunisia e Libano, si sono dati appuntamento dal 6 al 9 Novembre al ...

Incontri di Scienza delle Separazioni - Roma 2018

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 09/11/2018 ore 14.00

Il convegno intende realizzare un forum di discussione, con particolare attenzione all’attività svolta dai giovani ricercatori, in cui saranno valutati lo stato dell’arte e le più recenti innovazioni delle tecniche separative in risposta alle problematiche emergenti nei diversi settori della ricerca e dell’attività produttiva in cui queste tecniche sono applicate. Il programma scientifico si articolerà in brevi comunicazioni orali e comunicazioni poster illustrate dal podio inerenti aspetti fondamentali delle principali tecniche separative (HPLC, ...

Esperienze di Simbiosi industriale

Il 09/11/2018 ore 09.45 - 13.00

Ecomondo, fiera internazionale leader della Green e Circular Economy nella quale ogni anno si incontrano le aziende leader di mercato, si conoscono i nuovi trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, ospiterà un importante incontro di presentazione della ricerca realizzata dal Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche), Technology Transfer System e Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) sul tema della simbiosi industriale con la partecipazione di Enea e del Ministero dell'ambiente. L'incontro mira a esaminare la sfida della simbiosi industriale ...

Cerimonia di premiazione del concorso nazionale 2017-2018 'Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia'

Il 09/11/2018 ore 10.00 - 12.00

L’'Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane' si arricchisce di una nuova iniziativa: un viaggio straordinario da Nord a Sud dell’Italia attraverso i lavori di 1.110 scuole, di 450 Comuni di tutte le 20 Regioni italiane e di circa 1.500 docenti referenti alla scoperta dei tesori del nostro Paese, spesso ancora sconosciuti.  Con il concorso 'Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia', i ragazzi, uscendo dalle mura scolastiche, hanno deciso di adottare il mondo che li circonda e di prendersene cura. E ...

Migration Stories

Il 08/11/2018 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 8 novembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, è in programma un incontro del ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia

Structure and function of phospholipid transfer proteins

Il 08/11/2018 ore 12.00 - 13.00

Karel WA Wirtz from the Institute of Biomembranes, Utrecht University, the Netherlands, will give a seminar on phospholipid transfer. Since their discovery and subsequent purification from mammalian tissues more than 30 years ago an impressive number of studies has been carried out to characterize and elucidate the biological functions of phosphatidylcholine transfer protein (PC-TP), phosphatidylinositol transfer protein (PI-TP) and non-specific lipid transfer protein, more commonly known as sterol carrier protein 2 (SCP-2). Wirtz will present information to show that these soluble, ...

Pablo Neruda, poesía política

Il 08/11/2018 ore 11.00 - 13.00

Giovedì 8 novembre alle ore 11.00, presso la biblioteca Cnr-Isem di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Gabriele Morelli – professore ordinario di lingua e letteratura spagnola presso l’Università di Bergamo – presenterà la sua recente edizione del volume di Pablo Neruda intitolato Poesía política (Prólogo di Jorge Edwards, Madrid, Ediciones Cátedra, 2018). La presentazione sarà a cura di Patrizia Spinato, responsabile della sede Cnr-Isem di Milano. La partecipazione alla presentazione è libera, previa ...

Letteratura visiva e arte tra Italia, Spagna e America latina

Il 07/11/2018 ore 10.30 - 13.30

Mercoledì 7 novembre, presso la biblioteca del Cnr-Isem di Milano, si terrà il seminario internazionale di studi intitolato Letteratura visiva e arte, tra Italia, Spagna e America latina, a cura di Patrizia Spinato B. Introdotte dai saluti di Marisela Morales, Console del Messico a Milano, e di Marcello Verga, direttore del Cnr-Isem, e moderate rispettivamente da Patrizia Spinato B., responsabile della sede Isem di Milano, e da Romeo Traversa, le due sessioni tematiche ripercorreranno le rifrazioni e i reciproci stimoli che alimentano l’intima relazione tra creazione ...

A Nuova Delhi la mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'

Dal 31/10/2018 ore 10.00 al 06/11/2018 ore 18.00

Dal 31 ottobre al 6 novembre approda a Nuova Delhi (India) la mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza' ('Italy: The Beauty of Knowledge'). La mostra, promossa e finanziata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale italiano, è realizzata grazie al contributo del Consiglio nazionale delle ricerche e di quattro musei scientifici italiani di rilievo internazionale. L'obiettivo è quello di presentare le eccellenze di un Paese che -accanto a un immenso patrimonio culturale e a una qualità della vita tra le migliori del mondo- vanta ...

Biodiversità del suolo, dal DNA alla prima mappa europea

Il 06/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alberto Orgiazzi (Joint Research Centre - Ispra, European Soil Data Centre - ESDAC) Il suolo ospita una varietà di organismi incredibile. Si stima che un quarto della vita sul nostro pianeta si trovi sotto i nostri piedi. Molta di questa biodiversità rimane ancora sconosciuta, così come la sua geografia. Tuttavia, essendo un terzo dei suoli sulla Terra in stato di degrado, è molto probabile che lo sia anche la sua biodiversità. La pubblicazione nel 2016 del primo atlante globale della biodiversità del suolo ha mostrato come i servizi e ...

Dai ghiacci polari verso i confini dell'Universo. Artide e Antartide, logistica e scienza

Dal 03/11/2018 ore 16.00 al 04/11/2018 ore 21.00

Il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, in collaborazione con il Comune di Morlupo (RM) ha organizzato nelle giornate del 3 e 4 novembre 2018 una mostra, con ingresso gratuito, riguardante le attività svolte dai nostri ricercatori nell’ambito del Programma nazionale di ricerca in Antartide e del Programma ricerche per l’Artico. L'obiettivo sarà quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori, cittadini e studenti per diffondere la conoscenza delle professioni della ricerca in contesti così ostili per ...

Comics & Science week al Lucca Comics & Games 2018

Dal 31/10/2018 ore 14.30 al 04/11/2018 ore 13.00

Comics & Science week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del cittadino e dell’individuo. Quindi scienza e gomics-games-animazione, lo zoccolo duro del festival, con un occhio a letteratura, cinema, poesia, spettacolo, internet. Gli ultimi anni hanno ...

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali - Master universitario di II livello

Dal 01/11/2017 ore 09.00 al 31/10/2018 ore 17.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo Sviluppo del cnr (Iriss-Cnr) con i suoi esperti contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili. Il ...

Accordo quadro regione Lombardia - Cnr: i primi risultati

Il 31/10/2018 ore 10.30 - 15.00

Quattro progetti di ricerca e sviluppo finanziati con 10 milioni di euro nell’ambito dell’accordo quadro, stipulato nel 2015 tra regione Lombardia e Consiglio nazionale della ricerche. Cinque i milioni messi a disposizione da ciascuno dei due enti a fondo perduto, con l’obiettivo di formulare nuovi progetti che accrescano la competitività del territorio lombardo e creino posti di lavoro. Il 31 ottobre i due enti presentano i primi risultati, che vanno dalle elevate ricadute a livello territoriale, scientifico, occupazionale, fino al rafforzamento degli asset ...

NanoMeeting: 3° convegno dell'Istituto nanoscienze del Cnr

Dal 29/10/2018 ore 10.00 al 30/10/2018 ore 18.00

I ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) si incontrano per il 3° NanoMeeting a Pisa il 29-30 ottobre 2018, presso la sala azzurra della Scuola normale superiore di Pisa. L'evento offrirà ai ricercatori dell'Istituto la possibilità di discutere i risultati e gli interessi scientifici e di avviare e rafforzare collaborazioni. Il denso programma, che vede 22 presentazioni orali, 45 posters e un focus sul trasferimento tecnologico, è stato selezionato con l'obiettivo di promuovere le attività dei giovani ricercatori, ...

Ecology of aquatic hyphomycetes and the role of biodiversity

Il 30/10/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andreas Bruder (Laboratory of Applied Microbiology, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland - SUPSI) Aquatic hyphomycetes (or Ingoldian fungi) represent a group of microscopic fungi in well-oxygenated streams, mainly headwaters. As almost exclusive saprotrophs, principal ecological roles of aquatic hyphomycetes center on the decomposition of allochthonous plant litter, mainly leaves.In this seminar, Andreas Bruder will take the opportunity to highlight the role of aquatic hyphomycetes in stream ecosystems. He will present and discuss examples of the role ...

Festival FermHamente, la scienza ogni giorno

Dal 26/10/2018 ore 09.00 al 28/10/2018 ore 19.00

Dal 26 al 28 ottobre si terrà a Fermo 'Città UNESCO dell’Apprendimento' la seconda edizione di 'FermHamente', il Festival della Scienza di Fermo, che offre un ricco calendario di eventi, laboratori, mostre, conferenze, incontri, caffè scientifici volti a suscitare nei partecipanti un interesse verso la lettura scientifica della realtà. Il concept di quest'anno sarà 'la Scienza addosso'. Il Cnr, partner dell’evento, è presente nel comitato scientifico del Festival con Roberto Natalini direttore dell’Istituto per le applicazioni del ...

Il Cnr al Festival del giornalismo culturale

Dal 25/10/2018 ore 17.00 al 28/10/2018 ore 18.00

'Le parole della cultura. Un vocabolario che si rinnova' è il titolo della sesta edizione del Festival del giornalismo culturale -manifestazione di cui il Cnr è partner tramite la WebTv- in programma quest'anno dal 25 al 28 ottobre nelle città di Urbino, Fano e Pesaro. Si parlerà dei linguaggi usati dall’informazione e dalla comunicazione culturale, delle tecniche per raggiungere il pubblico, del modo in cui si comunica il patrimonio culturale, rivolgendo una particolare attenzione ai linguaggi della cultura: come erano, come sono, come stanno cambiando, come ...