Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Nanobiotech for Precision Medicine Symposium

Dal 01/07/2025 ore 09.15 al 02/07/2025 ore 18.00

La medicina di precisione rappresenta una delle frontiere più dinamiche della ricerca biomedica, orientata verso interventi terapeutici e diagnostici personalizzati, basati sulle caratteristiche molecolari e cellulari di ciascun paziente. In questo scenario, le nanobiotecnologie offrono strumenti potenti per trasformare la pratica clinica, grazie alla capacità di operare a scala subcellulare con elevata specificità. Il Nanobiotech for Precision Medicine Symposium – 1st Edition, che si terrà nei prossimi 1 e 2 luglio 2025 presso l'aula Rita Levi Montalcini del ...

Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò

Il 30/06/2025 ore 08.30 - 14.00

Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno. L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata -  articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo. La prima sessione “Conservazione dei relitti ...

Cannabis Medicinale 2025. Dalla botanica alla clinica tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica

Il 16/06/2025 ore 09.00 - 17.00

Lunedì16 giugno, presso l’Aula Montalcini dell'Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) a Lecce, si terrà il simposio dal titolo "Cannabis Medicinale 2025: Dalla botanica alla clinica – tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica", con inizio alle ore 9:00. L’iniziativa è promossa da Radice Cubica Srl e ASCLA – Società Cooperativa Impresa Sociale con la collaborazione scientifica e strategica del Cnr-Nanotec e di TecnoMed Puglia, nell’ambito del progetto RE.CA. - Renew Cannabis, sostenuto da AReSS ...

Il Cnr e l'istituto serbo Ivi insieme a Pisa per il primo workshop congiunto sulle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale

Il 10/06/2025 ore 09.00 - 17.00

Il 10 giugno 2025 si terrà a Pisa, presso l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo" del Cnr (Cnr-Isti), il primo workshop congiunto tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Institute for Artificial Intelligence Research and Development of Serbia (Ivi), dedicato alle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, nata nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato nel 2023 tra il Cnr e l’Ivi, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cooperazione scientifica tra Italia e Serbia ...

Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world"

Dal 03/06/2025 ore 08.00 al 06/06/2025 ore 19.00

The Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world" is designed for young scientists entering the world of Research and offers a unique training opportunity thet combines academic excellence with an immersive hands-on experience, set in stunning natural setting. Participants will engage in a challenging competitive team activity, a Materials Science Contest related to the iENTRANCE infrastructure. The program will feature five high-level masterclasses, led by experts in Research ...

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 18.00

La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology".   La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova.  Il corso sarà tenuto ...

Pomeriggi di scienza: energie intelligenti, tra sostenibilità, ricerca e innovazione

Il 30/05/2025 ore 16.30 - 19.00

Tornano i “Pomeriggi di Scienza”, format giunto alla IV^ edizione promosso dall’Associazione Culturale Confluenze, presieduta da Francesca Danieli e realizzato in collaborazione con l’Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cosenza diretta da Alberto Figoli, già direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L’appuntamento è fissato il 30 maggio 2025, alle ore 16:30,  presso il Salone di Palazzo Arnone di Cosenza, per dar vita ad un momento di approfondimento dedicato al tema: “Energie ...

Scienza e wellness: la formula della longevità

Il 30/05/2025 ore 15.00 - 18.00

L’età che avanza non è solo un numero, ma un viaggio da affrontare con energia e consapevolezza. Grazie ai progressi della scienza e della tecnologia, oggi possiamo trasformare l’invecchiamento in un’opportunità per vivere al massimo delle nostre potenzialità. Le evidenze scientifiche dimostrano che un approccio integrato – dalla nutrizione personalizzata agli stili di vita che rallentano i processi biologici – può fare la differenza nel garantire benessere e longevità. Alimenti funzionali, nuovi nutrienti e ...

46° Mycotoxin Workshop

Dal 25/05/2025 ore 19.00 al 28/05/2025 ore 15.30

Il 46° Mycotoxin Workshop si terrà dal 25 al 28 maggio 2025 a Martina Franca, Puglia, Italia. L’evento è organizzato dal Dr. Antonio Moretti dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), dalla Prof.ssa Paola Battilani (Facoltà di Agraria, Alimentazione e Ambiente, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza) e dalla Prof.ssa Chiara Dall’Asta (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università di Parma), promosso dalla Society for Mycotoxin Research e supportato ...

Food&Science Festival

Dal 16/05/2025 ore 10.00 al 18/05/2025 ore 21.00

Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova.  Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, ...

I° meeting italiano "Neurogastronomia: opportunità di sviluppo e prospettive future"

Il 09/05/2025 ore 10.00 - 16.00

L’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Palermo (Cnr-Irib) sta aprendo la strada a nuova disciplina scientifica che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura. Si tratta della “neurogastronomia”, un approccio innovativo che esplora le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale. Il primo workshop nazionale è in programma venerdì 9 maggio dalle 10 alle 16 presso i laboratori del Cnr-Irib del Cnr di Palermo (Via Ugo La Malfa 153, ...

39ª edizione di GiovedìScienza

Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...

Metabolomics Academy: Applications for One Health

Dal 20/02/2025 ore 09.00 al 10/04/2025 ore 23.00

La scuola Metabolomics Academy: Applications for One Health è programmata dal 25 al 30 maggio 2025 presso Villa Fenaroli Palace Hotel (Via Giuseppe Mazzini, 14) di Rezzato (BS). La scuola,  strutturata in lezioni frontali in italiano, si focalizza sullo studio della metabolomica e le sue molte applicazioni (ambientale, nutraceutico, alimentare e della medicina personalizzata) attraverso un programma distribuito in cinque giorni. Scadenza iscrizioni:10 aprile 2025  La scuola si svolgerà in italiano e ha posti limitati per un numero massimo di 33 persone. I posti ...

Il vento della conoscenza semina giustizia

Il 04/04/2025 ore 17.00 - 19.00

La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima  - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario Nobili dell'Area Territoriale della ricerca del Cnr di Bologna. Le denunce ambientali lanciate dalle vignette ci hanno spinto a costruire un evento che unisca da un lato una indagine giornalistica sul campo effettuata dalla rivista “Lavialibera”, dall'altro una narrazione dal punto di vista scientifico, effettuata da chi misura e monitora direttamente gli effetti delle azioni illegali ...

Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience

Dal 02/04/2025 ore 13.00 al 04/04/2025 ore 16.00

The workshop entitled "Integrating Bio-SAXS and High-Performance Computing: Advancements in Structural Biology and Nanoscience" will be held in Bari from April 2 to 4. This event brings together leading experts in Bio-SAXS and high-performance computing, offering a unique platform to explore their integration for innovative applications in structural biology and nanoscience. The workshop also celebrates the commissioning of state-of-the-art Bio-SAXS instrumentation (for info: cinzia.giannini@cnr.it) and a High-Performance Computing (for info: dritan.siliqi@cnr.it) at the CNR Institute of ...

Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei

Dal 26/03/2025 ore 09.00 al 27/03/2025 ore 19.00

Il 26 e 27 marzo 2025, tra Gagliano Aterno e Anversa degli Abruzzi si terrà il workshop internazionale "Pastinnova - Modelli innovativi per un futuro sostenibile dei sistemi pastorali mediterranei” finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma PRIMA - Horizon 2020 (programma-quadro della UE per la ricerca e l'innovazione). PASTINNOVA è un progetto triennale, centrato sul ruolo dell’innovazione per il futuro della pastorizia: un patrimonio comune a tutto il bacino mediterraneo, come comuni sono le sfide poste dal cambiamento climatico e dalle ...

Le STEM @Area Cnr - La scuola incontra la Ricerca

Dal 28/11/2024 ore 14.00 al 27/03/2025 ore 17.00

L’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), forte degli ottimi risultati ottenuti nelle sessioni primaverili delle attività dedicate alle scuole e denominate EDU per gli anni 2023 e 2024, torna protagonista proponendo un format collaborativo con l’obiettivo di realizzare un evento di disseminazione capace non solo di promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio ma, soprattutto, di essere di ispirazione alle giovani generazioni ottenendo una contaminazione virtuosa tra scienza e società, ...

Webinar Cnr-Crowdhelix per la valorizzazione dei risultati della ricerca

Il 20/03/2025 ore 10.00 - 12.00

Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà, su Piattaforma Google Meet, il Webinar di presentazione della collaborazione tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Crowdhelix. Nel corso del Webinar saranno illustrate le opportunità offerte dalla collaborazione e le modalità di sviluppo delle attività mirate a: - Promuovere il know-how e le tecnologie del CNR, grazie alla diffusione di contenuti informativi e promozionali, al fine di aumentare le opportunità di creare impatto e incoraggiare ...

Il Cnr a Fiera Didacta 2025

Dal 12/03/2025 ore 09.30 al 14/03/2025 ore 17.00

Torna dal 12 al 14 Marzo a Firenze, nella cornice della Fortezza da Basso, Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato al mondo della scuola e formazione con oltre 400 eventi tra workshop e seminari.La Fiera rappresenta un’importante occasione di confronto sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche quest’anno, la partecipazione alla manifestazione ...

Cerimonia di assegnazione del premio "Art for breaking glass"

Il 13/03/2025 ore 10.00 - 11.30

Il 13 marzo, presso l'Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, a partire dalle ore 10.00, si terrà la premiazione dell'opera vincitrice del contest artistico 'Art for breaking glass' ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti (ABA) di Roma. Gli studenti dell'Accademia sono stati invitati a creare opere d’arte grafica, sulla base di un concept, incentrato sulla relazione tra arte e pubblico, teso a veicolare la cultura del rispetto, il contrasto alle discriminazioni di genere e la ...

Responsive Cities Symposium_Design Matter(s) for Decarbonization

Dal 25/02/2025 ore 08.00 al 26/02/2025 ore 18.00

Responsive Cities è un simposio internazionale biennale sul futuro delle città, organizzato dal gruppo di Architettura Avanzata dello IAAC e ospitato presso il Disseny Hub di Barcellona. L'edizione 2025 è dedicata al tema "Design Matter(s) for Decarbonization" e si svolge nell'ambito del progetto Circular Design (CiD), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Il progetto è sviluppato dall'Institute for Advanced Architecture of Catalonia - IAAC (Spagna), in collaborazione con Leibniz University Hannover LUH (Germania), Università di Genova ...

AquaFarm & NovelFarm 2025

Dal 12/02/2025 ore 09.00 al 13/02/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, che si terranno dal 12 al 13 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone. AquaFarm è una mostra convegno internazionale, unica nel suo genere in Italia dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura, all’industria della pesca sostenibile e all’algocoltura. L’evento prevede un’area espositiva commerciale con aziende di provenienza nazionale e internazionale (UE ed extra UE) affiancata da un palinsesto di conferenze di caratura internazionale con relatori provenienti da ...

Putting Microbiomes on the Map: Genomic diversity and function from the tropics to Polar Regions

Il 13/02/2025 ore 11.30 - 12.30

La presentazione fornisce una panoramica degli studi in campo microbiologico svolti presso il Natural History Museum di Londra, Regno Unito. La Dr.ssa A.D. Jungblut illustrerà le sue ricerche sui microbiomi di ambienti estremi quali i ghiacci polari, o fortemente sfruttati dall’uomo come le miniere di elementi rari o di metalli.  Saranno affrontati temi di ricerca fondamentali tra cui la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e l’uso di risorse microbiche per l'economia verde. Presso il Natural History Museum sono infatti sviluppare tecnologie ...

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive

Dal 27/01/2025 ore 09.00 al 28/01/2025 ore 18.00

Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Il 24/01/2025 ore 09.30 - 13.30

Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale ...

Inaugurazione del progetto "Gli Erbi Boni - Tradizione Alimentare e aiuola didattica"

Il 18/01/2025 ore 10.00 - 12.30

Presentazione dell'aiuola didattica delle erbe spontanee di interesse alimentare e aromatiche del territorio di Calenzano ( FI)  Con il termine “pianta spontanea” si intende una pianta che cresce senza interventi di coltivazione, ma che rappresenta una sintesi dell’espressione ecologica del luogo che la ospitano. Queste erbe, infatti, nascono, crescono e si riproducono in maniera del tutto autonoma nel suolo  grazie alla dotazione naturale di elementi nutrivi contenuti nel suolo che le ospitano. Oltre ad essere espressione diretta della biodiversità locale, ...

"Panchina rossa" e "Donne e scienza": al via i festeggiamenti per i 25 anni dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa

Il 18/12/2024 ore 10.45 - 12.00

Il 18 dicembre, nel piazzale principale dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà il primo evento che segnerà l’avvio delle celebrazioni per i 25 anni di una delle più grandi aree della ricerca del Cnr. L'Area del Cnr pisana è stata inaugurata il 6 dicembre 2000 dall'allora presidente del Cnr, Lucio Bianco, alla presenza del capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, del Ministro Enrico Letta e delle autorità civili, religiose e militari. A fare gli onori di casa, in quella data, il presidente dell'Area Luigi Donato. I festeggiamenti ...

Mostra fotografica "Obiettivo Scienza"

Dal 22/11/2024 ore 08.30 al 15/12/2024 ore 19.30

Obiettivo Scienza diventa una mostra aperta al grande pubblico! Dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina, sarà infatti esposta una selezione delle fotografie presentate nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere ad ampio raggio il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete Cnr che ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

Il 12/12/2024 ore 15.00 - 17.00

Giovedì 12 dicembre 2024, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa di cui il Cnr è partner giunta alla sua dodicesima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano, con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra scienza e società. I 15 finalisti, scelti tra centinaia di partecipanti, sono stati selezionati in cinque diverse aree ...

Obiettivo Scienza - Il fascino della ricerca

Il 11/12/2024 ore 10.30 - 13.30

Nell'ambito della mostra fotografica "Obiettivo Scienza", in corso dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 presso l’ex Cartiera Latina di Roma, si svolge mercoledì 11 dicembre “Il fascino della ricerca”, una mattinata dedicata a una riflessione sul linguaggio della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. L'evento, introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina, prevede i saluti istituzionali della Presidente del ...