Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
ICB e Polizia di Stato insieme per la legalità: giornata formativa e di orientamento
L'evento nasce nell'ambito di una collaborazione di alcuni ricercatori dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICB-CNR) e la Polizia di Stato, finalizzata alla realizzazione di attività di divulgazione scientifica e promozione della cultura della legalità. L’incontro del 12 Maggio 2016 si svolgerà presso l’Area della Ricerca-Napoli3 del CNR e si inserisce nelle iniziative del “MoSeF: Molecole Senza Frontiere”, una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche ...
Presentazione del Rapporto UNFPA 2015: 'Al riparo dalla tempesta'
L’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, invita alla presentazione del Rapporto UNFPA 'Al riparo dalla tempesta. Un'agenda innovativa per donne e ragazze, in un mondo in continua emergenza'. La cadenza quotidiana delle notizie sugli arrivi di migranti e rifugiati in Europa restituisce la dimensione drammatica e globale del fenomeno. Il Rapporto UNFPA inquadra l'attualità fornendo dati e fotografando la situazione; ma è anche un invito ad affrontare le esigenze di donne e ragazze e la tutela dei loro diritti nei ...
Workshop nell'ambito del museo virtuale della Valle del Tevere
Nell’ambito del 'Museo Virtuale della Valle del Tevere', realizzato dal Itabc - Cnr con il supporto di Arcus-Ales, si terranno due workshop presso la sede della Società Geografica Italiana a Villa Celimontana, Via della Navicella 12, Roma. ll workshop del 5 maggio ha come tema 'La ricostruzione del paesaggio possibile antico: metodologia, tecniche e strategie narrative', quello del 10 maggio sarà più incentrato sulle strategie di comunicazione che sono state sperimentate nel corso di questo lungo lavoro multidisciplinare. Gli autori presenteranno il ...
Presentazione della 'Collana di Storia Economica'
Il giorno 4 maggio 2016 alle ore 11 presso l'Area SEA - Aula Ciardiello, Via delle Puglie, 82 - Benevento si presenterà la Collana di Storia Economica nella quale è stato pubblicato il libro 'Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea' a cura di Paola Avallone ricercatrice dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Issm) del Cnr e Donatella Strangio dell'Università di Roma 'La Sapienza'.
La lana: da scarto a fertilizzante
Seminario dimostrativo del processo di idrolisi della lana di pecora, ottenuto nell’ambito del progetto GreenWoolf. La maggior parte della lana di pecora prodotta in Europa è costituita da fibre grossolane (le cosiddette “coarse wools”) e ha difficoltà di impiego nell’industria tessile. Secondo la normativa europea la lana sucida, se non immessa in una filiera produttiva, è un sottoprodotto di origine animale da smaltirsi come rifiuto speciale (Commission Regulation (EU) N. 142/2011 Implementing Regulation (EC) N. 1069/2009 ). In Europa sono ...
Le radici della politica migratoria italiana: storia e questioni aperte
La giornata di studio intende affrontare il tema della politica migratoria italiana attraverso i suoi sviluppi storici più recenti Ore 10.15 Salvatore Capasso, direttore Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: saluto introduttivo Michele Colucci, Cnr - Istituto di studi sulle società del Mediterraneo: presentazione della giornata Ore 10.30 SESSIONE I - LE SCELTE DEL DOPOGUERRA Preside: Sabrina Marchetti, Istituto Universitario Europeo Stefano Gallo, Istoreco Livorno: dal fascismo alla Repubblica - continuità e rotture nella ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. La scuola al centro dell'integrazione.
Prosegue all’interno del Progetto Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea, la cui responsabilità è stata affidata a Alessandra Cioppi, il ciclo di seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, che prevede l’approfondimento delle tematiche migratorie mediterranee con particolare riferimento al caso Sardegna. Il secondo seminario, La scuola al centro dell’integrazione, si terrà presso la sede dell’Istituto il 3 maggio e ...
Progetto #Mulilù - Mulini Lucani: morfologie e tecnologie dei mulini in Basilicata e in Scozia a confronto
Dal 27 aprile al 2 maggio il Prof. Paul Bishop del Dipartimento di Geografia e Scienze della Terra, University of Glasgow, sarà in Basilicata per proseguire insieme al team dell’Ibam-Cnr di Potenza, le ricerche sul censimento dei mulini, mettendo a confronto le morfologie e tecnologie dei mulini lucani con quelli scozzesi. L'iniziativa si inquadra nell’ambito del porgetto #Mulilù – Mulini Lucani, coordinato da M. Lazzari e condotto insieme a M.C. Grano e D. Gioia dell’Istituto potentino. Come cambiano le caratteristiche tecnologiche dei mulini, dalla ...
Cannabis: le mille facce di una pianta millenaria
L’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Federico II, la Fondazione IDIS - Città della scienza e l’ADISU hanno organizzato, per il prossimo 3 maggio, una giornata di approfondimento, sul tema della Cannabis, dedicata principalmente ai giovani delle scuole medie superiori. L’incontro, che si svolgerà presso Città della scienza, avrà lo scopo di presentare le diverse potenzialità della coltivazione della pianta per l’economia del paese e le applicazioni in ...
Dante: il digitale e l'universalità del suo ingegno
Il prossimo 21 aprile a partire dalle ore 17.30 a Tito, presso l' Auditorium Don Domenico Scavone si terrà l' evento organizzato dalla Biblioteca del CNR Area di Ricerca di Potenza dal titolo "Dante: il digitale e l' universalità del suo ingegno". La giornata riservata al ricordo di Dante Alighieri, in occasione del 750° anniversario della sua nascita, è un modo per riaffermare il legame con le radici della nostra cultura e con la straordinaria eredità storica ed artistica del Sommo Poeta, fuori dalle grandi città impegnate in prima fila come Firenze, ...
Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente
Si svolgerà venerdì 29 aprile la II edizione del Convegno dedicato alla memoria di Roberto Mancini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato che con la sua attività investigativa ha permesso di avviare il processo giudiziario a carico dei responsabili del disastro ambientale nella 'Terra dei fuochi'. Il titolo 'Ricercatori di verità - legalità: violenza, bullismo, ambiente' evidenzia la volontà da parte del Comitato Unico di Garanzia di allargare il proprio raggio d'azione con il coinvolgimento delle associazioni nazionali antiviolenza (D.I.RE) e ...
'Dove va a finire il cielo'
Il 26 aprile 2016 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche ci sarà presentazione del libro di Licia Troisi 'Dove va a finire il cielo'. Interverranno Sandrone Dazieri e Mario Tozzi e coordinerà Marco Ferrazzoli. E' previsto un saluto del presidente del Cnr Massimo Inguscio.
Physics 4 Comics, il Cnr al Napoli Comicon 2016
Come fa l'Uomo Ragno ad arrampicarsi sui muri? E sarà mai possibile teletrasportarsi? Queste sono alcune delle domande che gli appassionati di Supereroi e Fumetti si fanno, ed è forse proprio la fisica a porre il limite tra la fantasia e la realtà. O ad aprirlo questo limite, come stanno facendo le tecnologie di ultima generazione. Tutti questi temi sono al centro dell'iniziativa Physics 4 Comics, promossa dall'associazione Physics and Optics Naples Young Students (PONYS) in collaborazione con l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr) e ...
A Napoli la 'Space Apps Challenge' della NASA
Il prossimo 23 e 24 aprile avrà luogo in tutto il mondo la quinta edizione della 'Space Apps Challenge', una grande manifestazione promossa dalla NASA in cui team di studenti, tecnologi, scienziati, designer, imprenditori, o semplici appassionati di scienze e tecnologia, interagiscono e collaborano per 48 ore per produrre soluzioni innovative a sfide globali per la vita sulla Terra e nello spazio. E’ il più grande Hackathon a livello mondiale, con migliaia di partecipanti in tutti i continenti. Napoli sarà tra le 158 città del mondo in cui si ...
Migrazioni, Impero e città Da Roma a Costantinopoli a Mosca
In occasione del Natale di Roma, nei prossimi 21 e 22 aprile, si terrà il XXXVI Seminario internazionale di studi storici, ‘Da Roma alla terza Roma” sotto gli auspici di Roma Capitale. ‘Migrazioni, impero e città da Roma a Costantinopoli a Mosca', è il tema del XXXVI seminario, in una chiave storica e giuridica. Organizzato dall’Unità di ricerca ‘Giorgio La Pira’ del Cnr e dall’Istituto di storia russa dell’Accademia delle scienze di Russia, con la collaborazione della ‘Sapienza’ Università di ...
ABR Day 2016 per la prevenzione dello sviluppo di resistenze agli antibiotici
Venerdì 22 aprile a partire dalle ore 9:30 si terrà presso il Ise-Cnr di Verbania la seconda edizione della Giornata Annuale di Studio delle Antibiotico Resistenze – ABRday 2016. Il tema di quest'anno è l'approccio multidisciplinare alla prevenzione dello sviluppo di resistenze agli antibiotici 'Dalla prescrizione alla depurazione'. Un focus particolare sarà dedicato ai dati raccolti ed agli studi effettuati nel bacino del Lago Maggiore, che può definirsi una delle zone al mondo più studiate e più sensibili al problema delle ...
Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. Flussi migratori. Realtà culturali e prospettive di integrazione.
Nell’ambito delle nuove aree del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed in particolare nell’Area Mediterranean Migration Studies, è stata affidata a Alessandra Cioppi la responsabilità del progetto 'Migrazioni mediterranee tra Medioevo ed Età contemporanea'. All’interno del progetto si è organizzato un ciclo di otto seminari formativi per studenti universitari e operatori del settore, dal titolo 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna', che prevede l’approfondimento delle ...
Focus integrazione EMN - Seconde generazioni
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European Migration Network (EMN) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Itinerari cervantini
All’interno delle nuove Aree del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali - Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed in particolare Economie, istituzioni e culture euromediterranee, è stata affidata a Patrizia Spinato la Responsabilità del Progetto Tra Spagna e America: Cervantes e Garcilaso nel Quarto Centenario. Come attività preliminare, si è pensato di istituire una pagina Facebook dedicata a raccogliere notizie e materiali sulle iniziative scientifiche nazionali ed internazionali che prendono spunto dal quarto centenario della morte ...
Alle radici della Biologia, lezioni del Professor Federico Focher
Dal 5 aprile al 19 aprile 2016 Federico Focher, dirigente di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Cnr di Pavia, terrà tre lezioni di Storia della biologia presso il Collegio Universitario "Camillo Golgi" di Pavia. Ecco il calendario delle lezioni: 5 aprile 2016 alle 21 'Alexander von Humboldt. Una vita per la scienza'; 12 aprile 2016 alle 21 'Charles Darwin e Alfred R. Wallace. Selezione Naturale e oltre'; 19 aprile 2016 alle 21 'Gregor Mendel. Dagli ibridi alla genetica'
Il Cnr-Imaa incontra le scuole: Lezioni Aperte
Anche quest'anno, l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Imaa) -nell'ambito delle proprie attività di disseminazione e divulgazione scientifica - ha organizzato la IV^ Edizione di "Il Cnr-Imaa incontra le Scuole: Lezioni Aperte”. Si tratta di una serie di seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. L'obiettivo è quello di suscitare o incrementare negli studenti interesse verso le scienze e fornire agli stessi gli ...
Marine litter e Beach litter: definizioni, impatti, risposte
Seminario di Gianluca Poeta (Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di scienze) I rifiuti presenti in mare e lungo le coste di tutto il mondo costituiscono forse la più grande minaccia per l'intero sistema marino: la quantità prodotta, la loro persistenza ed eterogeneità di forma e dimensioni hanno permesso a questo elemento di disturbo di disperdersi in ogni mare, fondale o spiaggia della Terra. Globalmente sono stati immessi nei mari e negli oceani di tutto il mondo più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti solo nel 2010 e ad oggi sono state ...
Indagare, comunicare e gestire il passato
Il prossimo 18 aprile a partire dalle ore 16:30 a Catania, presso il Coro di Notte dell'ex Monastero dei Benedettini, si terrà l'evento organizzato dall'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr dal titolo 'Indagare, comunicare e gestire il passato'. Protagonista dell'evento sarà il volume 'Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta' che verrà presentato dai curatori Cinzia Dal Maso e Francesco Ripanti. Ad aprire la giornata saranno Giacomo Pignataro, Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Catania, Giancarlo Magnano San ...
Le professioni del futuro
Chi saranno i professionisti del domani? Quali figure saranno richieste da un mercato del lavoro in continua mutazione e da uno scenario sempre più globale, competitivo e interconnesso? Come va pensata la scuola in termini di pedagogia, spazi, strumenti e curricula per formare davvero i professionisti del domani? A discuterne alcuni fra i principali protagonisti dello scenario nazionale che proporranno approcci culturali e visioni differenti, in alcuni casi di vera rottura. L'evento "Le professioni del futuro" si svolge nell'ambito di Educa 2016: VII edizione del Festival ...
Conferenza stampa e proiezione film "Nessuno mi troverà-Majorana Memorandum"
Esce nelle sale italiane da venerdì 15 aprile, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum, il film-documentario di Egidio Eronico su Ettore Majorana, il fisico italiano scomparso il 26 marzo del 1938, a soli 31 anni, senza lasciare traccia né spiegazioni. Un mistero che resta ancora tale, nonostante tante ipotesi in merito. Considerata la statura scientifica di Majorana e, quindi, la valenza indirettamente divulgativa dell’opera, il Cnr collaborerà con il Luce accompagnando con i propri ricercatori alcune ...
Monitoring and understanding impacts of environmental change on alpine and peri-alpine freshwater ecosystems
Seminario di Andreas Bruder, Institute of Earth Sciences, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI), Bellinzago Freshwater ecosystems of the Southern Alps are simultaneously affected by eutrophication, acidification and climate change with strong impacts on their biota and functioning. SUPSIs limnology/hydrogeology group is addressing these issues in research and monitoring programmes encompassing a range of ecosystem types and organism groups. The principal goal of this seminar is to provide an overview of our main research activities focusing on: i) the ...
Anatomie a confronto: il corpo umano e il corpo di un insetto
L’Istituto di bioscienze e bio risorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbr-Cnr) partecipa al programma di Città della Scienza 'Aspettando Corporea'. A partire dal 6 marzo una serie di laboratori, eventi, incontri e science show porteranno alla scoperta di quella meravigliosa macchina che è il corpo umano, accompagnando gli spettatori fino all’inaugurazione del nuovo Museo di Corporea che avverrà alla fine dell’anno. Il 3 Aprile, l'Ibbr presenta l'attività laboratoriale Anatomie a confronto: il corpo umano e il corpo di un insetto. ...
Limnoloecology of ecotone lakes in Finnish Lapland: present and past
A set of lakes across north boreal forest to subarctic tundra in Finnish Lapland were investigated for limnoloecological variability, including mapping of catchment properties, limnology, sediment biogeochemistry, and aquatic communities. The aim was to understand high latitude catchment–lake coupling processes, with a focus on terrestrial organic carbon and bio-optics, and systems' vulnerability to climate warming in a spatial and long-term temporal context. The results suggested that the ecotone lakes preserve wide limnological and biogeochemical diversity that is mainly controlled by ...
Laser. Luce oltre l'orizzonte
Nell'Anno internazionale della luce, la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ospita fino al 31 marzo 2016 'Laser. Luce oltre l'orizzonte', mostra scientifica interattiva ideata e realizzata dall'Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Cnr. La mostra propone una panoramica su questo sottilissimo fascio di luce, oggi impiegato nella tecnologia più comune: grazie alle sue enormi potenzialità e alla sua versatilità -luminosità elevatissima, precisione dell'ordine del millesimo di millimetro, capacità di concentrare grandi quantità di ...
La ricerca ha bisogno di giovani
L'evento si terrà mercoledì 30 marzo 2016 alle 18.00 nella Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale a Genova. Investire in ricerca significa investire nei giovani perché nessuno più di loro possiede curiosità, immaginazione e progettualità, i più potenti strumenti per fare buona scienza. Partendo da questa considerazione e dall’osservazione delle difficoltà che i giovani incontrano oggi nel nostro Paese nel fare il loro ingresso nel mondo del lavoro come ricercatori, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, il Consiglio ...