Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

International training course 'Rapid methods for mycotoxin detection in the food chain'

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 13/10/2017 ore 18.00

The Institute of sciences of food production – National research council of Italy (Ispa-Cnr), under the aegis of the MycokeyY project (http://www.mycokey.eu/) and the International society for mycotoxicology (Ism), is hosting a one-week workshop-training course from October 9-13, 2017. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and new screening tools for rapid, robust and user-friendly analysis of mycotoxins, including validation ...

L'Ibam presenta il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio"

Il 12/10/2017 ore 19.00 - 20.00

Giovedì 12 ottobre, nell'ambito della 19a edizione di "Identità Salentina. Festival per la cultura del territorio" promossa da Italia Nostra Sud Salento, presso il Palazzo comunale di Alezio dopo la tavola rotonda dal titolo "Le aree archeologiche: risorsa primaria del Salento" a cui prenderà parte Francesco Gabellone, responsabile scientifico dell’Itlab dell’Ibam di Lecce, verrà presentato il volume "Contributo alla Carta Archeologica di Alezio". Autori del libro sono Ivan Ferrari, 3D specialist e dottorato in topografia antica della sede secondaria ...

Science in a box e Kidseconomics - Open Day

Il 12/10/2017 ore 16.00 - 18.30

L’Ufficio comunicazione informazione e URP – sezione operativa di Genova - apre le porte a insegnanti e dirigenti scolastici per presentare le proprie attività e iniziative per le scuole di ogni ordine e grado. L’appuntamento è il prossimo giovedì 12 ottobre, dalle ore 16.00 alle 18.30 presso la sede di Corso Perrone, 24.In occasione dell’Open Day, saranno presentate le attività di divulgazione scientifica dell’Ufficio, i progetti didattici 'Science in a box e Kidseconomics' per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I ...

Cultura in transito. Ricerca e tecnologie per il patrimonio culturale

Il 12/10/2017 ore 09.00 - 18.00

Il convegno, organizzato da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del Cnr-Issm di Napoli, nasce da un’esperienza di 'public history'  e di ricerca sul paesaggio urbano finalizzate al racconto della storia della città di Napoli e di Piazza Municipio. Nel corso dell’evento sarà presentata in anteprima un’installazione multimediale concepita per la stazione di Piazza Municipio della metropolitana di Napoli. Il modello é stato elaborato come replicabile, per prevederne la riproduzione anche in altre stazioni, con contenuti legati alle diverse zone ...

Jam Session Nanotec... note di scienza su scala nanometrica

Il 11/10/2017 ore 20.30 - 22.30

Prenderà il via mercoledì 11 ottobre 2017,   'Jam session Nanotec… note di scienza su scala nanometrica', la rassegna di incontri divulgativi che vedrà, ricercatori, scienziati ed esperti di fama internazionale, incontrare il grande pubblico e dialogare di scienza in modo intrigante, libero, informale. Curiosità e passione, esperienze e conoscenza saranno gli strumenti che, come in una jam musicale, porteranno pubblico e protagonisti a concertare insieme e dipanare note di scienza su scale nanometriche, luoghi dove la materia presenta le sue ...

Un workshop multidisciplinare per affrontare la conoscenza dei complessi pompeiani

Dal 10/10/2017 ore 14.30 al 11/10/2017 ore 18.00

A Napoli, martedì 10 e mercoledì 11 ottobre, si terrà il workshop dal titolo "Superfici pompeiane. Modificazione, musealizzazione, interpretazione (XVIII - XXI secolo)" presso la sede della Biblioteca di ricerca di area umanistica (Brau) dell'Università degli studi di Napoli Federico II. L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto di cooperazione "Pompeii Arch&Lab" coordinato dal Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max Planck e dal Fraunhofer Institute for Building Physics (Ibp). Durante la seconda giornata,  il direttore dell'Ibam Cnr ...

INDEX: a new paradigm in cancer diagnostics

Il 11/10/2017 ore 10.00 - 12.00

On October, 11th the Institute of Chemistry of Molecolar Recognition (Icrm-Cnr), will officially celebrate the beginning of project INDEX, hosting the kick off meeting and a work-shop open to public to introduce exosomes and their importance and applications in diagnostics. Project INDEX- Integrated Nanoparticle isolation and Detection system for complete on-chip analysis of EXosomes- founded by the European Commission within the Horizon 2020 FET-Open program (Future and Emerging Technologies) will represent a new paradigm in non-invasive cancer diagnosis. The aim of INDEX is to isolate and ...

Internet Festival 2017: ritornano le mille facce della Rete

Dal 05/10/2017 ore 09.00 al 08/10/2017 ore 19.00

Quest’anno il festival dedicato a Internet torna a Pisa dal 5 all’8 ottobre.La parola chiave che fa da trait d’union tra gli eventi in calendario è ’sentiment’, una sorta di social media analysis che serve a mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza di un’azienda, di un prodotto o servizio o di un brand in generale attraverso un microcosmo ricco di opinioni, emozioni e pensieri. Gli orientamenti, le direzioni e tendenze dei navigatori, vengono così sottoposte a una vera e propria esplorazione socio-antropologica.Moltissmi gli eventi ...

Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto

Dal 30/09/2017 ore 09.00 al 07/10/2017 ore 19.00

Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni, dal 30 settembre al 7 ottobre, per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del "capitale naturale" italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell'ambiente e il contributo ...

BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l'uomo

Il 06/10/2017 ore 08.45 - 18.00

A due anni dal primo BioDiv, memore del successo di quest’evento, ‘Successione Ecologica’ è lieta di invitare soci, simpatizzanti e tutti gli interessati alla seconda giornata di studio ed approfondimento, che si svolgerà il giorno 6 ottobre 2017 a Firenze presso l’Auditorium Sant’Apollonia e che verterà sul tema ‘Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo’. Anche quest’anno BioDiv vedrà la partecipazione di esponenti della comunità scientifica ...

Celebrazione dei 90 anni dalla fondazione di Insean-Cnr e 70 anni dall'istituzione di Atena

Il 05/10/2017 ore 09.00 - 16.00

Le celebrazioni del 90° anno dalla fondazione dell’Insean, una delle maggiori vasche navali del mondo, e dei 70 anni dalla fondazione di Atena (Associazione italiana di tecnica navale) si terranno nella giornata del 5 ottobre 2017 presso la sede dell’Insean. Tema della giornata sarà l’impatto avuto sulle navi a causa delle normative entrate in vigore negli ultimi dieci anni le quali hanno notevolmente influenzato, mai come in precedenza, l’industria dello shipping. Si prevede una prima parte della mattinata di carattere tecnico-istituzionale, con interventi ...

Pipistrelli, protezione e gestione

Il 05/10/2017 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Paolo Debernardi, Laura Garzoli e Elena Patriarca (S.Te.P. Stazione Teriologica Piemontese) Il seminario, di carattere tecnico-scientifico, è mirato a incrementare la conoscenza dei chirotteri. Dopo una introduzione mirata a fornire nozioni biologiche di base e circa il ruolo dei pipistrelli come bioindicatori e fornitori di servizi ecosistemici, saranno illustrate le principali tecniche di rilievo e monitoraggio chirotterologico e le problematiche di protezione e gestione nei diversi ambienti. Enfasi verrà data agli aspetti legati al ruolo delle zone umide per la ...

Allo zoo con i Greci. Laboratorio di disegno nell'ambito del festival 'Big Draw is All Around'

Il 04/10/2017 ore 09.00 - 17.30

Il Polo regionale  per i siti culturali di Catania, in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale della ricerche (Ibam-Cnr) e il supporto dell’Associazione Gapa presenta il laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci', nell'ambito del 'Big Draw is All Around', il più grande festival di disegno del mondo che Fabriano promuove in tutta Italia. Il laboratorio, ospitato nella sala didattica della mostra 'Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca', inaugurata lo scorso 16 giugno, in corso presso la ex ...

Meeting inaugurale Progetto CYAO

Il 03/10/2017 ore 09.30 - 13.30

Meeting inaugurale del Progetto CYAO Gli organismi unicellulari fotosintetici acquatici (microalghe) sono percepiti come una delle fonti più interessanti per la produzione sostenibile di combustibili alternativi e per l'implementazione della chimica verde. Tra questi, i cianobatteri sono particolarmente attraenti perché sono generalmente ben caratterizzati, hanno bassi requisiti nutrizionali e posseggono una grande diversità genetica. Tuttavia, il loro potenziale industriale è ancora relativamente inesplorato.Uno dei principali fattori che influenzano negativamente ...

Iugurazione del Museo della Ferrovia della valle Liri ad Arce

Il 30/09/2017 ore 18.00 - 21.00

Per ragioni storiche, geografiche, antropiche, economiche e culturali, la valle del Liri rappresenta uno spaccato dell’intera penisola Italiana ed una importante cerniera fra il nord ed il sud del nostro paese a partire dalla Unità d’Italia.  Il Museo della Ferrovia della valle Liri intende promuovere la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale, economica del territorio di Arce, della ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e della valle del Liri, anche grazie al sostegno di istituzioni ed enti locali, primo tra tutti il Comune di Arce che ha messo a ...

Porte aperte all'Igm-Cnr di Pavia - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 30/09/2017 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

Il Cnr per la Settimana europea delle biotecnologie

Dal 25/09/2017 ore 10.00 al 30/09/2017 ore 19.00

E’ ampia anche quest’anno la partecipazione dell’Ente alla European Biotech Week, l’annuale iniziativa promossa da EuropaBio e in Italia dall’Associazione per lo sviluppo delle biotecnologie, che ha l’obiettivo di raccontare le biotecnologie al grande pubblico e farne comprenderne il ruolo chiave nel migliorare la qualità della vita. Nell’ambito dell’edizione 2017 della manifestazione, in programma in tutta Europa dal 25 settembre al 1 ottobre, il Cnr partecipa con gli Istituti e i gruppi di ricerca maggiormente attivi in questo settore ...

European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr

Dal 28/09/2017 ore 10.00 al 29/09/2017 ore 22.00

European Biotech Week 2017- Il biobanking mi riguarda@ BBMRI-IPGB-Cnr Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (Ebw2017) in programma dal 25 settembre al 1 ottobre, il Consiglio nazionale delle ricerce con l’infrastruttura BBMRI Italia (Biobanking and biomolecular resources research infrastructure) e in partnership con Città della Scienza organizza e promuove iniziative di public engagement nell’ambito del biobanking su tutto il territorio nazionale. Gli eventi vedono coinvolto, tra gli altri, l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano-Buzzati ...

Cnr partner della Fiera internazionale Didacta

Dal 27/09/2017 ore 09.00 al 29/09/2017 ore 19.30

Dal 27 al 29 settembre il Cnr sarà partner di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti che si svolgerà a Firenze negli spazi della Fortezza da Basso. Tra gli oltre 80 eventi organizzati – convegni, incontri, workshop, best practice e il programma Didacta OFF rivolto agli studenti - diversi appuntamenti vedranno protagonisti i ricercatori dell’Ente. Per tutta la durata della Fiera, la Plant Science box progettata dall’IPSP - Istituto per la protezione sostenibile delle piante, in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione ...

European Biotech Week 2017 - Iniziative dell'Istituto di Scienze Neurologiche del Cnr

Dal 27/09/2017 ore 09.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Ricercatori per un giorno 27/09/2017, presso i laboratori dell'Istituto di Scienze Neurologiche, sede di Mangone (CS), Contrada Burga - Piano Lago Evento per scuole secondarie di secondo grado (max n. 40 partecipanti)All’evento potranno partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado con lo scopo di farli avvicinare alle nuove frontiere di biologia molecolare e neuroimmagini. Gli studenti insieme ai ricercatori potranno visitare la sede dell’Istituto e scoprire cosa avviene nei laboratori di ricerca dedicati allo studio delle malattie genetiche rare. PROGRAMMA09:00 ...

International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea

Dal 26/09/2017 ore 10.00 al 29/09/2017 ore 18.00

Following the conclusion of the Project LIFE13 ENV/IT/001069 – Mermaids: 'Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes', the Organizing and Scientific Committees are pleased to invite the scientific community and stakeholders to the “International Conference on Microplastic Pollution in the Mediterranean Sea” hosted in Capri (NA), Italy, on September 26-29th 2017. The conference will focus on one of the most actual and dangerous source of marine pollution. In fact, even though plastic pollution is a well-known worldwide problem, the discovery of the ...

'Notte dei Ricercatori' e 'Notte della Scienza': le iniziative Cnr

Dal 24/09/2017 ore 16.00 al 29/09/2017 ore 00.00

La Notte dei ricercatori che si terrà il 29 settembre ha lo scopo di diffondere la cultura scientifica nella cittadinanza. Il Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione di questo appuntamento, partecipa e organizza un ricco calendario di laboratori didattici, eventi e spettacoli divulgativi, parte dei quali inseriti nella manifestazione promossa dalla Commissione europea. Bologna L’Area della ricerca del Cnr di Bologna partecipa con circa 40 ricercatori agli eventi della ‘Notte dei ricercatori 2017’- SOCIETY, uno dei 5 progetti attivi in Italia. A Bologna ...

European Biotech Week 2017- Biobancare, perche'?

Il 28/09/2017 ore 14.00 - 17.00

Nell’ambito della European Biotech Week 2017 (EBW2017) in programma dal 25 settembre al 1° ottobre, il Cnr con l’Infrastruttura BBRMI Italia (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure) organizza un Incontro/Dibattito dal titolo “Biobancare, perchè?” presso il Cnr di Napoli (via Pietro Castellino 111, aula congressi); un dibattito per capire come realizzare a pieno la promessa della medicina personalizzata e la medicina di precisione. Per i dettagli dell’evento, consultare la locandina.

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione IV edizione

Dal 27/09/2017 ore 09.30 al 28/09/2017 ore 13.30

Promossa dall’Associazione Nazionale per lo Sviluppo delle Biotecnologie Assobiotec, dal 25 settembre al 1 ottobre 2017 si terrà la European BiotechWeek (EBW) che dall'anno scorso è anche Global Week. Una settimana dedicata alle biotecnologie nei suoi diversi settori di applicazione: dalla terapia alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili. Un programma ricco di eventi, dibattiti, mostre. Con  la IV edizione di 'Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione', l'Istituto per ...

Presentazione del libro 'L'uomo che fermò l'Apocalisse' di Roberto Giacobbo e Valeria Botta

Il 28/09/2017 ore 10.30 - 13.15

Riflessioni sulla guerra fredda e la storia contemporanea in occasione della presentazione dell’inchiesta di Roberto Giacobbo (Vicedirettore Rai 2, autore e conduttore di ‘Voyager’) e Valeria Botta (Rai 2, scrittrice, divulgatrice ed autrice televisiva) su Stanislav Evgrafovich Petrov, il colonnello dell’Armata Rossa che, all’alba del 26 settembre 1983, di fronte al segnale inequivocabile di un attacco di missili nucleari americani, decise di non fare la telefonata che avrebbe allertato i vertici ed avrebbe dato inizio alla risposta sovietica, scatenando ...

Premiazione di vincitori del Contest INVFACTOR

Il 28/09/2017 ore 09.00 - 12.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, presenta la settima edizione di ‘InvFactor - anche tu genio’ concorso rivolto a studenti inventori delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. L'iniziativa rappresenta un'importante opportunità per stimolare e valorizzare la creatività dei ragazzi italiani e in particolare le innovazioni e le tecnologie messe a punto durante il percorso scolastico. Il concorso infatti ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni alla ricerca ...

European biotech week 2017 - Porte Aperte @ Ift

Il 26/09/2017 ore 09.30 - 14.30

L’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Cnr partecipa con l’evento 'Porte Aperte @ IFT' alla V edizione della European biotech week (EBW), un'iniziativa di divulgazione scientifica promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie). L’IFT aprirà le sue porte agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella biomedicina. I ricercatori dell’Istituto di ...

V European Biotech Week - Porte aperte @ IBFM: Il DNA, la molecola della vita

Dal 25/09/2017 ore 10.00 al 26/09/2017 ore 12.30

L'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm-Cnr) aderisce con l'evento 'Porte aperte @ IBFM: il DNA, la molecola della vita' alla V edizione dell'European Biotech Week, una settimana di eventi e manifestazioni in tutta Europa per promuovere la divulgazione del sapere scientifico, della ricerca e dell’innovazione che si fa prodotto, e avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. Questa iniziativa è promossa da Assobiotech e da EuropaBio ed è rivolta a tutti i curiosi del mondo del biotech. L'Ibfm organizza un  laboratorio formativo per raccontare ai ...

Dieta, nutrizione & patologie umane

Il 25/09/2017 ore 09.30 - 12.30

L’evento, organizzato nell'ambito della European Biotech Week (EBW), prevede due interventi focalizzati sul ruolo della nutrizione nella prevenzione di molte patologie come quelle cardiovascolari, oncologiche, metaboliche e neurodegenerative. Si parlerà, anche, di come i cibi funzionali, contenenti principi attivi con proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie, possano essere utilizzati nel trattamento delle patologie sopra elencate. 

Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma

Il 23/09/2017 ore 17.00 - 23.00

Conferenza 'Chiara Lubich e Carlo de Ferrari. Il discernimento di un carisma' e presentazione del volume di 'Qui c’è il dito di Dio' (Città Nuova, 2017) di Lucia Abignente, responsabile della sezione studi e ricerca storica del Centro Chiara Lubich. Il volune ricostruisce, attraverso numerose fonti inedite, la storia del Movimento dei Focolari e in particolare il rapporto tra Chiara Lubich e l’arcivescovo di Trento mons. Carlo de Ferrari, primo tra le autorità ecclesiastiche a riconoscere 'l'agire di Dio' nell'esprienza di Chiara e delle sue ...