Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 17/11/2017 ore 08.30 - 18.30

Il 17 novembre si terrà la seconda giornata del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Isem-Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Questo secondo incontro si svolgerà, a partire dalle 8.30, presso la Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche poiché il percorso formativo è itinerante fra la sede ...

Workshop: videogiochi, giovani e genitori

Il 16/11/2017 ore 17.00 - 19.30

Siamo un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr e stiamo lavorando a un progetto di ricerca che si chiama Gaming Horizons. Gaming Horizons è un progetto finanziato dalla Comunità Europea che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nello sviluppo dell’individuo, con particolare riferimento all’apprendimento. Il progetto considera vari tipi di giochi: videogiochi di intrattenimento, progettati e usati principalmente per attività di svago, giochi artistici, sviluppati con intenti culturali ed artistici, ...

Officina Alternanza Scuola Lavoro

Dal 14/11/2017 ore 10.30 al 15/11/2017 ore 13.00

Giornate di studio e confronto sul tema dell'Alternanza Scuola Lavoro in Italia ed Europa L’Irpps-Cnr organizza a Roma, il 14 e 15 novembre prossimi, due giornate di studio sulla sperimentazione di pratiche e metodi innovativi per l’alternanza scuola lavoro in Europa, nell’ambito del progetto Erasmus+ DESCI - Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation. L'evento è rivolto a rappresentanti del mondo della scuola, delle imprese, della ricerca e dei processi decisionali e politici, associazioni e comunità di pratica ed ha l’obiettivo di ...

Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina

Il 14/11/2017 ore 16.00 - 18.00

Il prossimo martedì 14 novembre alle ore 16:00 a Taormina, presso Palazzo Ciampoli, sarà presentato il volume dal titolo 'Lifting Theatre. La straordinaria risposta alla sfida del G7 di Taormina', edito da Electa. Un volume che raccoglie tutte le testimonianze e le iniziative di conoscenza, valorizzazione e fruizione dell’antico teatro di Taormina avviate e realizzate in occasione del 43° summit del G7 grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni del territorio siciliano. Accanto alla nuova soluzione illuminotecnica curata dal Gruppo Metaenergia e iGuzzini ...

Ricerca e sviluppo nel settore dei giochi digitali

Il 14/11/2017 ore 14.30 - 17.30

'Gaming Horizons' è un progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma H2020 che studia il ruolo dei giochi digitali nella società e nell’apprendimento, considerando i giochi sotto vari punti di vista: come opportunità di svago, come espressione culturale e/o artistica, e anche come strumenti per perseguire obiettivi 'seri' come la formazione, la salute, il 'civic engagement', ecc. L’obiettivo del progetto è tracciare possibili scenari futuri e formulare proposte relative alle direzioni ricerca e sviluppo in merito al ...

Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII)

Il 14/11/2017 ore 11.30 - 13.30

In occasione del cinquecentenario della Riforma, quest’anno gli incontri su "Logos. Momenti di storia dell'esegesi", organizzati dall'Iliesi, saranno dedicati al tema: «Le traduzioni della Bibbia in età moderna (sec. XVI-XVII). Problemi filologici e questioni storico-critiche», e, eccezionalmente, l’inizio dei seminari è anticipato a novembre 2017. L’obiettivo principale degli incontri è quello di riunire i maggiori specialisti di edizioni e traduzioni della Bibbia in età moderna per discutere delle caratteristiche salienti, dei ...

Pesci nel deserto: l'insolita ittiofauna della Depressione Dancala dell'Africa nordorientale

Il 14/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Giorgio Chiozzi (Museo Civico di Storia Naturale di Milano) La Depressione Dancala dell'Africa nordorientale è uno dei luoghi più estremi della Terra. Una zona deserta situata ben al di sotto del livello del mare e una volta essa stessa parte del Mar Rosso, questa giovane e geologicamente tormentata porzione del Rift dell'Africa Orientale fu per lungo tempo trascurata da esploratori e scienziati a causa del clima proibitivo, delle difficoltà del terreno e del popolo degli Afar famosi per la loro fierezza e spietatezza nel trattare con visitatori stranieri.La ...

KUM! Festival - Prima edizione

Dal 10/11/2017 ore 09.30 al 12/11/2017 ore 17.00

Si chiama KUM! il nuovo progetto ideato da Massimo Recalcati: un Festival dedicato allo sviluppo del concetto contemporaneo di cura. La prima edizione è in programma dal 10 al 12 novembre alla Mole vanvitelliana di Ancona e ha come tema 'L’ingovernabile'.L’iniziativa avrà cadenza annuale e si candida a diventare il principale Festival del settore. L’inaugurazione, prevista venerdì 10 novembre con la lectio magistralis di Rocco Ronchi, considerato tra i più autorevoli filosofi italiani, che argomenterà sulla difficile coabitazione delle ...

Corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio'

Il 10/11/2017 ore 08.30 - 18.00

All'interno del progetto 'Progetto migrazioni & Mediterraneo. L'Osservatorio Sardegna' il 10 novembre si terrà la giornata inaugurale del corso di formazione 'Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche  e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il primo seminario affronterà l’argomento 'L’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione ...

Formazione e divulgazione presso l'Area della ricerca di Bologna

Dal 08/11/2017 ore 09.00 al 10/11/2017 ore 17.00

Una tre giorni, dall’8 al 10 novembre 2017, presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Inaf-Cnr di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87) per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti durante l'AA 2016/ 2017. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti  'Il Linguaggio della Ricerca', 'SperimEstate' e 'Raw Matters Ambassadors @ Schools'. La tre giorni si svolge con il patrocinio di: Comune di Bologna, Regione ...

Il Cnr partecipa al Salone dello Studente di Roma - '1 2 3 Scienze! Scienza, Tecnologia, Innovazione'

Dal 08/11/2017 ore 09.00 al 10/11/2017 ore 14.00

Il Cnr è partner della II edizione dell'iniziativa '1 2 3 Scienze! Scienza, Tecnologia, Innovazione' nell'ambito della manifestazione 'Campus orienta! Salone dello studente di Roma' (Fiera di Roma, 8-10/11/2017). La manifestazione, dedicata specificatamente ai percorsi di studio post-diploma correlati alle materie scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali, offre l’opportunità per incontrare direttamente 40.000 studenti e 1.400 docenti. All'interno del vasto programma dei convegni di '1 2 3 Scienze! ...

Antibiotico resistenza emergenza globale: le ricerche dell'Ise-Cnr, la situazione attuale e le prospettive future

Il 08/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Gianluca Corno (Ise-Cnr) Mercoledì 8 novembre a partire dalle ore 11.00 presso l’Aula Tonolli dell'Ise-Cnr, Gianluca Corno, ricercatore in servizio presso l’Istituto e responsabile della linea di ricerca sulle antibiotico resistenze, terrà un seminario per illustrare le attività e gli studi condotti in questo delicatissimo ambito negli ultimi anni. L’antibiotico resistenza è un’emergenza sanitaria globale che, se non affrontata prontamente, potrà causare decine di milioni di decessi ed un significativo abbattimento ...

Presentazione del volume: 'In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità'

Il 07/11/2017 ore 10.30 - 13.00

Invito alla presentazione del volume: In cattedra con la valigia. Gli insegnanti tra stabilizzazione e mobilità - Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo. L'evento si svolgerà martedi 7 novembre ore 10.30 presso l'Aula Bisogno sede centrale del Cnr. Saluti di:Gilberto CorbelliniDirettore Dipartimento scienze umane e sociali CNR Salvatore CapassoDirettore CNR-ISSM Modera:Maria Eugenia CadedduIstituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee Interventi:Gianna BarbieriDirettore generale MIUR Corrado ...

The biogeochemical cycling of mercury

Il 07/11/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Laura Fantozzi (Cnr - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) Mercury (Hg) is one of the most investigated natural elements and potential contaminants in the world and in the Mediterranean area in particular. It is considered a priority pollutant due to its unique properties and adverse effects on human health and environment, and is a major driving force for international action. Differently to other metals, the atmosphere is the central pathway of distribution for Hg. It evaporates easily and exists in the atmosphere almost in the gaseous phase (>95%). In this form, called ...

Il Cnr al Festival della Scienza 2017

Dal 26/10/2017 ore 15.00 al 05/11/2017 ore 21.00

La città di Genova si prepara ad accogliere il Festival della Scienza, dedicato per l'edizione 2017 al tema 'Contatti'. Tra le centinaia di eventi in programma, è ampia anche quest’anno la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, partner istituzionale della manifestazione.  Di seguito l'elenco dettagliato della partecipazione Cnr (Genova, 26 ottobre - 5 novembre):  Mostre ‘Materica’. La scienza come (non) te la immagini’, a cura di Michela Alfè dell’Istituto ricerche sulla combustione (Irc-Cnr) e Mauro Caccavale ...

Videogiochi e inclusione: un workshop per riflettere sul potenziale dei giochi per l'inclusione

Il 27/10/2017 ore 16.00 - 19.00

Negli ultimi decenni, la rapida e capillare diffusione delle tecnologie digitali è stata accompagnata da una crescita altrettanto rapida dell’industria dei videogiochi, che ha raggiunto un giro di affari paragonabile a quello dei film. Non bisogna stupirsi, quindi, se il mondo della ricerca ha rivolto la propria attenzione all’impatto dei giochi nella società e sugli individui e se, in particolare, numerose ricerche hanno posto sotto la propria lente il potenziale educativo dei giochi, sia studiando l’impatto dei cosiddetti “entertainment games” sui ...

Il benessere animale nel settore zootecnico

Il 27/10/2017 ore 14.30 - 18.00

In data 27 ottobre 2017 presso la Fiera Internazionale del Bovino da Latte a Cremona, si terrà l'incontro 'Il benessere animale nel settore zootecnico' organizzato dal Disba-Cnr  in collaborazione con Giovani di confagricoltura-Anga, Giovani imprenditori federalimentare e Future food institute. L'iniziativa rientra nella edizione 2017/2018 del programma delle 'Filiere Intelligenti - l'Agroalimentare è smart' dopo il successo ottenuto per gli incontri di preparazione ad Expo 2015. In particolare il tema dell’incontro in oggetto sarà il settore della zootecnia ...

Un viaggio nel benessere dell'adolescente

Il 27/10/2017 ore 09.00 - 18.00

Il convegno 'Un viaggio nel benessere dell'adolescente' nasce nell’ambito del progetto Avatar che ha l’obiettivo di valutare e migliorare il benessere dell’adolescente attraverso un approccio integrato basato su quattro pilastri fondamentali di valutazione: stile di vita, emotività, funzioni cognitive e rapporti sociali.Le parole chiave de progetto Avatar, e quindi di questa giornata dedicata all’adolescenza, sono il 'viaggio', inteso come strumento per conoscere meglio se stessi, diventando consapevoli delle proprie forze e debolezze per potenziare le une e ...

REBUS®, laboratorio sulla rigenerazione urbana e i cambiamenti climatici

Dal 22/09/2017 ore 09.00 al 27/10/2017 ore 18.00

REBUS®, Renovation of public buildings and urban spaces, è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici. La terza edizione organizzata e promossa dalla Regione Emilia-Romagna con Anci Emilia-Romagna si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017. Per la partecipazione alla terza edizione del programma formativo REBUS® sono pervenute entro il termine previsto (23 luglio 2017), 217 domande complete (domanda con lettera ...

11th annual Ri.MED scientific symposium. "Restoration of Vision"

Dal 26/10/2017 ore 12.00 al 27/10/2017 ore 15.30

I recenti progressi nella ricerca di base e clinica hanno reso l'oftalmologia uno degli ambiti più interessanti dell’innovazione tecnologica e terapeutica. Il Simposio "Restoration of Vision " - organizzato dalla Fondazione Ri.MED (che, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nasce dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, Cnr, University of Pittsburgh e University of Pittsburgh Medical Center - UPMC) in collaborazione con l'Istituto la Vision di Parigi e la School of Medicine di UPMC, riunisce i massimi esperti ...

.itCup 2017: la finale della startup del Registro .it al Cnr di Roma

Il 26/10/2017 ore 16.00 - 19.00

La startup competition del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, vola a Roma, alla sede centrale del Cnr, per la finalissima del 2017, dove  i progetti selezionali saranno presentati al pubblico e agli investitori. .itCup ha tra i suoi obiettivi il trasferimento di conoscenze nel settore dell’informatica e della telematica e pertanto è dedicata ai progetti d’impresa nel ramo digitale, con lo scopo di creare nuove idee e di fare incontrare i futuri imprenditori con i potenziali investitori. La startup ...

Mediterranean Workshop 2017

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 18.30

Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre 2017 nello splendido scenario del Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterranean Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un'arena per presentare e promuovere proposte concrete. Cnr, università, altri enti di ricerca, reti mediterranee e altre istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo, con il supporto di istituzioni pubbliche. Le sessioni del Workshop saranno articolate su ...

Into the wilderness: l'espansione della martora nel Parco nazionale della Val Grande

Il 24/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandro Balestrieri e Andrea Mosini (Cooperativa Val Grande) L'abbandono dell'agricoltura e dell'allevamento nei territori montani ha determinato, in Europa, l'incremento della superficie delle aree boscate con un effetto positivo sulle specie forestali. Sulle Alpi la martora (Martes martes) potrebbe essere stata avvantaggiata dall'incremento della superficie forestale (ca. 50 % tra il 1960 e il 2000), ricolonizzando aree montane da cui era scomparsa nel XX secolo, espandendosi anche in aree di pianura. Il Parco nazionale della Val Grande è la più vasta area ...

International training course: 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains'

Dal 16/10/2017 ore 08.30 al 19/10/2017 ore 18.30

We are glad to announce the training course 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains', that will be hosted by the Institute of sciences of food production (Ispa-Cnr) of Bari under the aegis of the Mycokey project. The course aims at training smart, integrated, sustainable solutions and innovative tools to manage and reduce the major mycotoxins (aflatoxins, fumonisins, trichothecenes and ochratoxin A) in economically important food and feed chains (maize, wheat, barley, dried fruits and grape) in pre and post-harvest. Advanced technologies in the field of ...

Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni e nuovi scenari

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 17.00

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma,  in occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, organizza il 19 Ottobre 2017, la giornata informativa: "Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni  e nuovi scenari".La giornata si svolgerà presso l’Aula Convegni del Cnr, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ed è promossa oltre che dalla Biblioteca Centrale, dai CDE della SNA, ...

Quarta edizione del Forum 'Technology for All'

Dal 17/10/2017 ore 09.00 al 19/10/2017 ore 17.00

Il Cnr patrocina 'Technology for all', evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city in programma dal 17 al 19 ottobre 2017 a Roma. Giunto alla sua quarta edizione, il Forum si propone in maniera sempre più innovativa, con workshop in campo, formazione e conferenze per comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie. Il Forum è un momento informativo ma anche formativo, che segue l'intero processo di applicazione delle tecnologie innovative, dall'acquisizione dei dati all'elaborazione, dalla strutturazione ...

Dalle ricerche di Marconi sulle microonde al Futuro. La voce del Papa

Il 19/10/2017 ore 10.30 - 13.00

Guglielmo Marconi, premio Nobel e presidente del Cnr dal 1927 al 1937,  ha condotto a Santa Marinella (Roma) esperimenti all'avanguardia sulle microonde applicate alla radiotelefonia mobile, televisione, navigazione cieca e radiolocalizzazione. Proprio qui, da Torre Chiaruccia, nell'aprile del 1935 provò innovative apparecchiature composte da un piccolo trasmettitore con un ricevitore accoppiato, trasmettendo e ricevendo onde radio. Erano gli albori della nuova tecnologia che più tardi sarebbe stata chiamata 'radio detection and ranging' cioè RADAR: apparati ...

Robotica sociale. Nuove frontiere dell'interazione

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 11.00

L'Icar-Cnr sarà protagonista della decima colazione-creativa di 'CreativeMornings/Palermo', format internazionale diffuso in oltre 170 città in tutto il mondo. 'CreativeMornings' è un progetto nato a New York nel 2008. Palermo è la prima città del sud Italia a ospitare questo format, che prevede un incontro mensile. Un tema, un talk con speaker accreditato e poi colazione e networking. L'idea è quella di ispirare e reinventare connessioni creative all’interno delle comunità locali, con spirito internazionale e attenzione al ...

Ecogenomics of genome-streamlined freshwater microbes

Il 17/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Machaela Salcher (Limnological Station, University of Zurich, Switzerland) Freshwater microbes are centrally involved in chemical turnover processes, yet individual microbial populations greatly differ in their metabolic and ecological features. The most abundant microbes in the plankton of lakes are of conspicuously small size (cell volumes <0.1 μm3) and have reduced genomes (<1.5 Mb). Streamlining theory predicts that gene loss is caused by evolutionary selection driven by environmental factors, making these organisms superior competitors for limiting resources under ...

L'anfiteatro romano di Catania luogo di conoscenza e confronto culturale

Il 13/10/2017 ore 17.00 - 19.30

In che modo è possibile interpretare il cambiamento di un'epoca? Quali sviluppi sono possibili in ambito comunicativo e giornalistico? È possibile ripensare al ruolo della Sicilia, in ambito culturale, tecnologico e sociale, come luogo in grado di offrire stimoli e nuove opportunità alle giovani generazioni? Sono queste alcune delle domande a cui esperti di rilevanza nazionale del mondo del giornalismo, dell'imprenditoria e del settore del patrimonio culturale proveranno a rispondere durante l'incontro dal titolo "L’isola Digitale. Giornalismo, giovani e cultura ...