Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Porte aperte all'Igm Cnr di Pavia 2019 - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre

Il 28/09/2019 ore 15.00 - 19.00

Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...

Notte europea dei ricercatori 2019 - Il Cnr di Padova partecipa a Veneto Night 2019

Il 27/09/2019 ore 17.00 - 23.00

Il Cnr di Padova ha preparato un programma speciale per incontrare il pubblico venerdì 27 settembre 2019. Alle prime luci della sera, quando ogni angolo medievale del centro cittadino inizierà ad animarsi di scienza, i ricercatori del Cnr porteranno i loro esperimenti; mostreranno come si osserva il territorio monitorando frane e smottamenti, daranno istruzioni sul corretto ciclo del freddo che tanto ci è caro quando pensiamo al nostro cibo sul piatto. Parleranno di efficienza energetica e di come sia possibile riciclare materiale da costruzione realizzando pannelli ...

Notte dei ricercatori 2019. Materiali in funzione!

Il 27/09/2019 ore 15.00 - 20.00

Torna il 27 settembre la 'Notte dei ricercator' un progetto promosso ogni anno dalla Commissione Europea e realizzato dall’Università di Parma in co-organizzazione con Comune di Parma e Cnr-Imem e la preziosa collaborazione di numerose realtà del territorio.  Anche quest’anno i ricercatori del Cnr-Imem attendono piccoli e grandi esploratori per un fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Semplici dimostratori, esperimenti e divertenti giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le ...

Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano

Il 27/09/2019 ore 14.00 - 14.30

Il Cnr è presente al  WTE-World Tourism EVENT - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, importante rassegna internazionale dedicata alle città e ai siti patrimonio UNESCO dell’Umanità in programma a Roma, Palazzo Venezia, dal 26 al 28 settembre 2019. L’Ente è presente con Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), che introdurrà la proiezione del documentario 'Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano', prodotto dalla Cnr Web Tv. La ricercatrice è ...

Albano Laziale nella memoria del Comune

Il 26/09/2019 ore 18.00 - 20.00

Presentazione del libro Albano Laziale nella memoria del Comune, di Giorgio Sirilli,  dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Ircres).Il volume approfondisce lo studio iniziato già con la prima pubblicazione dedicata alla zona dei Castelli romani, 'Albano Laziale nella memoria degli anziani', allargardo lo sguardo alla realtà storica, sociale ed economica utilizzando principalmente fonti dell'archivio comunale.All'incontro saranno presenti il giornalista Maurizio Bocci, lo scrittore Aldo Onorati e lo storico Ugo ...

Il Cnr-Nano di Modena partecipa all'Emilia Romagna OPEN

Il 26/09/2019 ore 16.00 - 20.00

L'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena prende parte alla prima edizione di Emilia Romagna OPEN, iniziativa dedicata ai cittadini, alle studentesse e agli studenti, alla scoperta del patrimonio industriale e di ricerca della Regione. Il Cnr-Nano partecipa all'evento aprendo i propri laboratori il 26 settembre, con due visite guidate 'Alla scoperta del nanomondo', un percorso per conoscere il mondo dell’ultrapiccolo e le sue prospettive tecnologiche.  L'evento, collegato alla Notte europea dei ricercatori che si tiene il 27 settembre in contemporanea in tutta Europa, offre una ...

Focus Group del progetto 'Tranquillity areas mapping'

Il 26/09/2019 ore 10.30 - 16.00

La 'tranquillità' come risorsa: al via il Focus Group del progetto 'Tranquillity areas mapping' al Centro visite Cupone del Parco Nazionale della Sila. Giovedì 26 settembre presso il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano (Cosenza), si terrà il Focus Group del progetto 'Definizione, individuazione e mappatura delle aree tranquille (Tranquillity areas mapping) nel Parco Nazionale della Sila / Area MAB UNESCO'. Nato da una partnership tra Parco Nazionale della Sila, Dipartimento di agraria dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria e ...

European Biotech Week @ IFT - 'Siamo tutti fatti così: il Dna ci unisce'

Il 26/09/2019 ore 09.30 - 13.00

L’Istituto di Farmacologia Traslazionale (Cnr-Ift) aderisce con l'evento  'Siamo tutti fatti così: il Dna ci unisce' alla VII edizione dell'European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni in tutta Europa per promuovere la divulgazione del sapere scientifico, della ricerca e dell’innovazione che si fa prodotto e per avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. L’iniziativa di divulgazione scientifica è promossa da Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie) e da EuropaBio ...

Visita/incontro con le biobanche dell'Igb

Il 25/09/2019 ore 09.00 - 14.00

European Biotech Week 2019: Porte aperte alle biobanche/Biobank open doors il 25 settembre dalle ore 9 alle 14. Anche quest'anno in occasione della VII edizione della European Biotech Week (Ebw), il Centro di risorse biologiche del Cnr-Igb aderisce con l’evento 'Visita/incontro con le biobanche dell'Igb Porte aperte alle biobanche/Biobank Open Doors' nell’ambito delle iniziative coordinate dal nodo italiano del BBMRI-IT di cui fa parte.  Il filo conduttore dell’incontro, rivolto a studenti, pazienti, esperti ma anche a singoli cittadini, sarà illustrare  ...

A spasso nel tuo genoma

Il 24/09/2019 ore 10.00 - 17.00

Una giornata di esplorazione del nostro genoma, dedicata a studenti, famiglie, giornalisti e istituzioni. Obiettivo della giornata è promuovere la conoscenza e rispondere a curiosità intorno a temi che sempre più si affacciano sui media e toccano da vicino la nostra vita. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca bio-medica, la visione che abbiamo dell’organizzazione del nostro genoma e la comprensione dei meccanismi alla base di molte malattie. Dalle parole ai fatti: compiremo ...

Austen Henry Layard e le origini dell'assiriologia

Il 24/09/2019 ore 10.30 - 15.00

Martedì 24 settembre 2019 alle ore 10,30 presso l’Aula Bisogno del Cnr a Roma, si terrà la conferenza di Stefania Ermidoro (Newcastle University, Newcastle upon Tyne, UK) dal titolo 'Austen Henry Layard e le origini dell’assiriologia', nell’ambito delle attività del progetto GRISSO - Gruppo di ricerca interdisciplinare di storia degli studi orientali - coordinato da Silvia Alaura (Cnr-Isma). La conferenza presenta il contributo di Austen Henry Layard (1817-1894) all’assiriologia attraverso un’analisi di documenti d’archivio inediti ...

RicerchiAMO: la scienza in azione - IV edizione

Il 24/09/2019 ore 09.30 - 13.30

Le biotecnologie offrono mezzi per rispondere alle sfide del futuro nei più svariati campi che vanno dalla protezione dell’ambiente alla salute umana. Per descrivere il contributo del lavoro nei nostri laboratori dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr di di Napoli all'avanzamento delle biotecnologie, possiamo parafrasare la celebre frase di Neil Armstrong: un piccolo passo per un laboratorio, un enorme progresso per l’umanità. I ricercatori introdurranno studenti e insegnanti all’affascinante mondo delle biotecnologie; ...

Presentazione del numero speciale di Comics&Science dedicato a Leonardo da Vinci

Il 24/09/2019 ore 11.00 - 13.00

Il 24 settembre, alle ore 11.00, verrà presentata la pubblicazione Comic&Science 'The Leonardo Issue: Leonardo da Vinci, l’acqua di Milano, un mistero da risolvere' :  fumetto, scienza e storia in un albo speciale realizzato per la Metropolitana Milanese spa. Il genio toscano rivive  grazie all'edizione di  Comic&Science (Cnr)  illustrata  alla Centrale dell’acqua e distribuita, in esclusiva, a MEETmeTONIGHT 2019 La notte europea dei ricercatori. Alla conferenza stampa di presentazione, presso la Centrale dell’Acqua a Milano, in ...

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di biomateriali sostenibili

Il 23/09/2019 ore 09.30 - 12.30

Nell'ambito della European biotech week (EBW) 2019, il 23 settembre 2019 l'Università degli studi di Napoli Parthenope, gli Istituti Icb e Ipcb del Cnr, l’associazione Marevivo e la società ATI Biotech Srl organizzano ‘Ricerca e innovazione per lo sviluppo di biomateriali sostenibili’.  L’obiettivo è avvicinare i giovani, attraverso la scienza, la ricerca, l’innovazione, alla difesa dell’ambiente, in particolare quello marino, sempre più a rischio a causa dell’inquinamento da plastiche. Quali sono i rimedi che la ...

Leonardo da Vinci 3D: Immersive, Interactive, Experience

Dal 30/05/2019 ore 10.30 al 22/09/2019 ore 21.00

Una mostra rivoluzionaria e futuristica che racconta il genio assoluto di Leonardo da Vinci attraverso un linguaggio multisensoriale fra realtà aumentata, ologrammi, percorsi immersivi per scardinare i tradizionali confini, sfidando leggi della fisica, del tempo e dello spazio. Un'esperienza che catapulta il visitatore nella mente straordinaria di Leonardo e nelle sue ardite evoluzioni. Un viaggio lungo oltre 500 anni, un salto sorprendente dal passato al futuro attraverso la memoria e la tecnologia per un’esperienza unica da vivere. La mostra 'Leonardo da Vinci 3D' è ...

Un nuovo latte dalla tradizione: il latte A2. Quali caratteristiche e vantaggi nutrizionali?

Il 20/09/2019 ore 17.30 - 19.00

Nell'ambito degli eventi collegati al 23° Congresso internazionale della società europea di nutrizione animale comparata, organizzato dall'Università di Torino, si terrà un momento di incontro divulgativo su ricerche presentate nell'ambito del congresso, aperto al pubblico generale. L’incontro, dal titolo 'Il congresso europeo di alimentazione animale si apre alla città di Torino per il 250° compleanno della Scuola di medicina veterinaria piemontese', verrà moderato da Piero Bianucci, giornalista scientifico. Il programma  prevede una ...

Ricerca, impresa e formazione: 'combinazione chimica' per lo sviluppo territoriale

Il 20/09/2019 ore 09.00 - 17.00

A Catania, presso il 'Coro di Notte' del Monastero dei Benedettini si svolgerà il workshop conclusivo dei progetti di formazione: 'Spin Off Polimeri – Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare' (Cnr-Ipcb) e “TEACH– Tecnologie chimiche abilitanti per la salute e l’ambiente” (Cnr-Icb e Cnr-Ic), finanziati dalla Regione Sicilia nell’ambito dell’Avviso 11/2017 'Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia'. Il workshop vuole essere un ...

Che cos'è la robotica marina?

Dal 13/09/2019 ore 10.30 al 15/09/2019 ore 18.30

Nell’ambito del Festival della comunicazione in programma a Camogli dal 12 al 15 settembre, l’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr di Genova partecipa con le proprie attività di robotica marina.  In particolare, sabato 14 e domenica 15 (ore 10-12 e 16-19) presso il Rivo Giorgio si svolge  il laboratorio ‘La robotica marina dal porticciolo ai poli’ in cui il pubblico potrà pilotare nelle acque del porticciolo di Camogli un piccolo battello robotizzato, in grado di apprendere strategie di controllo umane. L’ingresso libero e senza ...

L'esplorazione fenicia delle coste nordafricane e il ruolo di Cartagine nella nascita dell'Occidente

Il 12/09/2019 ore 10.30 - 12.30

Conferenza in occasione della pubblicazione del volume  'Roma e Cartagine due civiltà a confronto', un nuovo saggio collettaneo di Edizioni di storia e studi sociali, finalizzato a investigare alcuni aspetti della lunga vicenda storica che rimangono ancora in ombra. Ne sono autori dieci storici e archeologi italiani -  tra i quali Massimo Cultraro ricercatore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr -  che offrono tra l’altro chiavi di lettura innovative sul reale contributo del mondo fenicio-cartaginese ai progressi materiali e conoscitivi del ...

On the causes and consequences of intraspecific phenotypic variation in aquatic ecosystems

Il 10/09/2019 ore 14.30 - 16.30

Seminario di Jacob Brodersen (Department of Fish Ecology & Evolution, Eawag Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology; Institute of Ecology & Evolution; University of Bern) An overarching goal of modern biology is to understand how individual phenotypic variation originates, how it is maintained and how it influences the surrounding ecosystem. Associated studies need a trans-disciplinary approach, integrating evolutionary biology with spatial-, trophic- and behavioral ecology. Although the theme is applicable across ecosystems and organisms, it is particularly well ...

Il Cnr al Festival della Mente di Sarzana

Dal 30/08/2019 ore 19.00 al 01/09/2019 ore 23.00

A Sarzana, dal 30 agosto al 1 settembre 2019, si terrà la sedicesima edizione del Festival della mente diretto da Benedetta Marietti.Come di consueto l'evento  proporrà spettacoli e momenti di approfondimento culturale con scienziati, letterati e artisti, oltre a un ricco programma per bambini e ragazzi, attraverso incontri, letture e laboratori, rivolgendosi, con un linguaggio chiaro e comprensibile, all'ampio pubblico che è da sempre la vera anima del festival. Un centinaio gli ospiti italiani e internazionali, tra i vari: l'ingegnere aeronautica Amalia Ercoli Finzi ...

Ricercatori Cnr all'Isola di Einstein

Dal 30/08/2019 ore 15.30 al 01/09/2019 ore 18.00

L’Isola di Einstein è un festival internazionale di spettacoli scientifici che si svolge per la sesta edizione, dal 30 agosto al 1 settembre prossimi sull'Isola Polvese, dichiarata nel 1995 dalla provincia di Perugia parco scientifico-didattico nell'ambito del Parco regionale del Trasimeno.I protagonisti in scena sono esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano. A presentarli sono abili artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali, tra i quali per la prima volta, saranno presenti con ...

Summer School della rete WEEC Italia: Save the date

Dal 19/08/2019 ore 09.00 al 22/08/2019 ore 17.00

La Rete World Environmental Education Congress (WEEC) annuncia annuncia la Summer School 2019: 'Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci: tra educazione, ambiente e democrazia', Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), 19-22 agosto 2019. Presto tutti i dettagli del programma e le tariffe di partecipazione. Dopo il successo della Summer School 2018, 'Incroci: l’educazione ambientale in tutte le politiche', per il 2019 la Rete WEEC Italia propone un nuovo appuntamento estivo sui 'Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla ...

Procida nel canale di Suez (VIII incontro di Storia marittima)

Il 02/08/2019 ore 19.30 - 22.00

L’apertura del canale di Suez fu senza dubbio uno degli avvenimenti più significativi della fine dell’Ottocento, un avvenimento destinato a segnare profondamente la vita economica, politica e culturale non solo del Mediterraneo. L’Istmo consentì l’unione del Mediterraneo al Golfo Arabico e il collegamento con l’antica via del commercio in Oriente. Grandi progressi ci furono per il traffico via mare. A questa pagina di storia parteciparono alcuni procidani che, trascorsi vari anni dall'apertura del canale di Suez, vi si trasferirono. Parteciparono a ...

57° Convegno Annuale dell'Association for Computational Linguistics (ACL)

Dal 28/07/2019 ore 09.00 al 02/08/2019 ore 18.00

Il 57° Convegno annuale dell’Association for Computational Linguistics (Acl) si svolge alla Fortezza da Basso a Firenze dal 28 luglio al 2 agosto 2019. L’Acl è la più importante associazione scientifica internazionale per la linguistica computazionale. A cavallo tra linguistica, intelligenza artificiale e scienze cognitive, la linguistica computazionale studia come dotare i computer della capacità di comprendere e usare il linguaggio naturale come gli esseri umani. La linguistica computazionale ha ormai da tempo lasciato i laboratori di ricerca per ...

Traferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 29/07/2019 ore 09.30 al 02/08/2019 ore 16.30

Presso l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, un innovativo corso in modalità intensiva articolato su cinque giornate - dal 29 luglio al 2 agosto 2019 - per diventare esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche verso le imprese. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l'innovazione (in breve: traduttore tecnologico). Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ...

Il know how degli archeologi italiani del Cnr-Ibam per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale cinese

Dal 16/07/2019 ore 09.00 al 23/07/2019 ore 18.00

Dal 16 al 23 luglio il Cnr-Ibam vola in Cina a Chengdu per un incontro internazionale fra studiosi italiani e cinesi dal titolo “Tecnologie di scavo archeologico urbano e protezione del sito archeologico”. Quattro giornate finalizzate al confronto di esperienze e best practices, rivolte al vasto pubblico di studiosi e studenti e all’elaborazione di un programma di tutela e valorizzazione del sito archeologico urbano di Dong Hua Men, nel cuore della moderna città di Chengdu. L’Italia, considerato leader nell’ambito della conservazione e valorizzazione ...

II corpo dell'idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi

Dal 21/03/2019 ore 16.00 al 21/07/2019 ore 12.00

Giovedì 21 Marzo 2019, nella Sala Dorica di Palazzo Reale di Napoli, è stata inaugurata la mostra II corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi sostenuta dalla Regione Campania e organizzata dalla Biblioteca nazionale di Napoli, diretta da Francesco Mercurio, in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, Palazzo Reale di Napoli, diretto da Paolo Mascilli Migliorini.  L’esposizione, curata da Fabiana Cacciapuoti, è incentrata sul dialogo tra Vico e Leopardi, ricostruito soprattutto attraverso ...

ENVIMAT 2019 - Climate Change and Cultural Landscapes Preventive conservation of natural and cultural resources along the river Danube

Dal 08/07/2019 ore 09.00 al 13/07/2019 ore 16.00

The International Summer School ENVIMAT 2019 is held together with the Annual Summer University Cultural Property Protection 2019 at Danube University Krems from 8 – 13 July 2019.  The course is organized within the Interreg central Europe project ProteCHt2save - RISK ASSESSMENT AND SUSTAINABLE PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE IN CHANGING ENVIRONMENT and  will contribute to the future wellbeing of our natural and cultural heritage by enabling the participants to rise to the challenges posed by climate change, to develop and adopt mitigation strategies and plans for the ...

Conferenza internazionale del progetto Q-SORT aperta al pubblico dei non esperti

Dal 02/07/2019 ore 09.00 al 05/07/2019 ore 18.00

Una interessante serie di eventi dedicati al pubblico di non esperti e fruibili da remoto è la novità che contraddistingue la International conference on quantum imaging and electron beam shaping organizzata dal progetto Q-SORT Quantum Sorter – A new measurement paradigm in electron microscopy (H2020-FETOPEN), e che si terrà dal 02 al 05 Luglio 2019 a Erlangen (Germania). La ricca proposta di eventi dedicati all'outreach manifesta la volontà degli organizzatori e partner del progetto di aprirsi alla società. La conferenza, ...