Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Stakeholders' Workshop del progetto ARCHE a Firenze per presentare l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione

Il 25/09/2024 ore 09.00 - 17.30

Il progetto ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), finanziato dal programma Horizon Europe, terrà il suo 2° Stakeholders’ Workshop, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), il 25 settembre 2024 a Firenze presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Durante il workshop, saranno presentati i risultati preliminari dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA), una tappa fondamentale del progetto ARCHE, che aprirà la strada al futuro Partenariato Europeo ...

Celebrazione dei 20 anni di accesso a E-RIHS e del suo contributo all'ecosistema dell'infrastruttura di ricerca europea

Il 24/09/2024 ore 09.00 - 18.00

Il prossimo 24 settembre, con un evento pubblico nella sede della Manifattura Tabacchi a Firenze, E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, celebrerà 20 anni di attività e accesso a strutture di ricerca all’avanguardia in tutta Europa nel campo del patrimonio culturale.  Dalla realizzazione del suo primo progetto finanziato a livello europeo nei primi anni 2000, E-RIHS ha realizzato una crescita costante. Nel 2016, è stato inserito nella Roadmap dell'ESFRI e dal 2022 E-RIHS è nel percorso denominato ...

Rome Future Week 2024

Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 22/09/2024 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...

Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

Il 21/09/2024 ore 17.30 - 19.00

In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo. La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e ...

RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta

Dal 18/09/2024 ore 09.00 al 20/09/2024 ore 20.00

Dal 18 al 20 settembre, a Ferrara, si terrà il convegno dal titolo "RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta": l'evento, che coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici, le Agenzie e gli Enti locali, punta ad animare un confronto sui temi dell'innovazione applicati al settore ambientale nel periodo della transizione giusta, dove la transizione giusta parte dai valori culturali e identitari di un territorio, li rispetta profondamente e sorregge cambiamenti che avvantaggiano tutti. L'iniziativa s'inquadra nelle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di ...

RemTech Europe 2024 - International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies

Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 20/09/2024 ore 18.00

The conference will take from 16 to 20 September 2024: - 16-17 September: fully digital, and broadcasted in streaming. - 18-20 September: in presence and broadcasted through Remtech platform. Anybody in the world will be able to follow every session for all the 5 days! Call for Abstract deadline: 30 June 2024. To submit your abstract and participate to the official sessions of RemTech Expo, please download the the Call for Abstract 2024 and the official TEMPLATE for submitting a short or an extended abstract  There is even the possibility, after the conference to submit a ...

XXVII Convegno Aipt - Associazione Italiana Proprietà Termofisiche

Il 20/09/2024 ore 09.30 - 17.30

Il convegno annuale dell’Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt) si terrà presso il Politecnico di Bari il 20 settembre 2024, con il contributo del Cnr. L’evento, giunto alla ventisettesima edizione, riunisce ricercatori provenienti sia da enti pubblici che privati, che siano impegnati nel settore delle proprietà termofisiche. Gli atti del convegno, pubblicati da Cnr Edizioni, presentano i più recenti studi sulle proprietà termofisiche, nei campi della fisica, della chimica e dell’ingegneria, dalla modellazione teorica alla ...

Next Generation Mobility

Dal 18/09/2024 ore 10.00 al 19/09/2024 ore 19.00

Il Cnr patrocina la terza edizione del Next Generation Mobility, il convegno sulla filiera della mobilità organizzato da ClickUtility Team e Studio Comelli: due giornate di conferenze e incontri in cui aziende, start up, università e istituzioni avranno l'occasione di confrontarsi su innovazione, sulle opportunità di business, su compliance e riforme del settore. Per l’edizione 2024 è stato scelto il titolo Cities Belong To The New Generation, perché è anche dalla mobilità che si decide come disegnare la città del futuro. Non solo, ...

5th World Congress on Electroporation

Dal 15/09/2024 ore 17.30 al 19/09/2024 ore 17.00

Il Cnr è tra gli Enti patrocinatori del 5th World Congress on Electroporation, che si svolgerà a Roma dal 15 al 19 settembre presso la Facoltà di Ingegneria di Sapienza Università di Roma. Il congresso vedrà la partecipazione di circa 400 iscritti tra scienziati, aziende e stakeholders provenienti da diversi Paesi del mondo, coinvolti in ricerche basate sul trasferimento di campi elettrici pulsati (elettroporazione) in biologia, medicina e nelle tecnologie applicate agli alimenti e all'ambiente. L'evento vede come co-organizzatore il Laboratorio di Patologia ...

"It's more than just food". Innovazione e tradizione per un turismo del benessere tra dieta mediterranea e riscoperta dei territori

Il 18/09/2024 ore 10.30 - 13.00

A seguito del crescente interesse per uno stile di vita sano nella società attuale, il turismo del benessere è cresciuto rapidamente negli ultimi due decenni, soprattutto nelle destinazioni del Mediterraneo, divenendo la leva del successo per i territori capaci di reinterpretare la propria storia in modo creativo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, l’enogastronomia si pone come eccellente collante tra i nuovi bisogni dei turisti, l’identità delle destinazioni e le attività dei produttori locali. Questi sono gli assunti alla base del volume ...

Europa, Italia, Mediterraneo, Africa: una nuova stagione di ricerca del Cnr-ISMed verso una progettazione comune

Il 17/09/2024 ore 09.00 - 13.00

Il convegno si propone di esaminare il ruolo cruciale del Mediterraneo, una regione strategica sotto i profili geopolitico, economico, culturale e ambientale, ma al tempo stesso attraversata da tensioni, conflitti e disuguaglianze. Gli eventi recenti, come la pandemia di COVID-19, i conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, insieme all’aumento dell’inflazione, hanno accentuato le vulnerabilità dell’area, ma hanno anche aperto nuove opportunità di dialogo e cooperazione tra i paesi mediterranei e l’intero continente africano. In questo quadro, si ...

Maria Sklodowska Curie: un lascito senza tempo. Seminario a Roma per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024

Il 17/09/2024 ore 09.00 - 13.00

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024, una mattinata di approfondimento per scoprire l'eredità scientifica e umana di Maria Skłodowska Curie. Martedì 17 settembre, dalle ore 9:00 alle 13:30, presso la sede del Cnr (Piazzale Aldo Moro, 7), giornalisti, comunicatori e ricercatori sono invitati a ripercorrere la vita e le scoperte di questa pioniera della ricerca, a 90 anni dalla sua scomparsa per scoprire come la sua influenza sia tuttora fonte d’ispirazione. Il convegno, organizzato da NET-Science together in collaborazione con ...

Rimedi allo spopolamento delle aree interne della Basilicata. Presentazione del Rapporto di ricerca

Il 16/09/2024 ore 09.30 - 18.00

Nel convegno si presentano i risultati del Rapporto di ricerca sullo spopolamento delle aree interne della Basilicata: possibili rimedi per l’inversione dei flussi migratori che ha visto impegnati ricercatori CNR-ISMed e dell'Università degli studi di Salerno nel dibattito scientifico specialistico, ma al contempo inter/transdisciplinare, dello spopolamento delle aree interne/marginali della Regione sulla scia di una armatura di politiche europee, nazionali, regionali atte a contrastare/mitigare l’impoverimento socio-economico-culturale-demografico con azioni ...

Presentazione del libro "Il male strategico: la guerra. Schemi strategici per l'analisi dei conflitti"

Il 16/09/2024 ore 15.00 - 17.30

Lunedì 16 settembre 2024, a Roma, presso l'Aula Marconi del Cnr (sede centrale), si svolgerà la presentazione del libro “Il male strategico: la guerra. Schemi strategici per l’analisi dei conflitti”, di Bruno Chiarini e Patrizia Sbriglia, edito da Rubettino. L'incontro vuole essere una occasione di riflessione su un tema centrale dei nostri giorni, quello della guerra e dei conflitti armati, che - per secoli - non ha mancato di sollecitare riflessioni, dialoghi e proposte di studiosi politici, economisti, filosofi, giuristi, sociologi, teologi e che costituisce ...

Il Cnr-Creo a Ventotene per la Notte Europea dei Ricercatori STREETS

Dal 14/09/2024 ore 17.00 al 15/09/2024 ore 23.00

Gli scienziati di STREETS sabato 14 e domenica 15 settembre saranno a Ventotene con un ricco programma di eventi tra cui science show, talk letterari e aperitivi scientifici. Piazza Castello, Piazzetta Europa, la Biblioteca Comunale e la Libreria Ultima Spiaggia saranno i luoghi per divulgare, a grandi e piccini, attraverso uno storytelling transdisciplinare, temi di grande attualità scientifica ed umanistica. Il coordinamento scientifico e l’organizzazione sono a cura dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, con la collaborazione del Comune di Ventotene e ...

Il Cnr al Festival della Comunicazione di Camogli

Dal 12/09/2024 ore 17.00 al 15/09/2024 ore 23.00

Ritorna nella splendida cornice di Camogli (Genova), dal 12 al 15 settembre, il Festival della Comunicazione: quattro giorni di grandi appuntamenti tra lectio, spettacoli, dialoghi, laboratori, e molto altro ancora, per una festa della cultura che dà forma e significato alle "Speranze", parola chiave dell'edizione 2024 della manifestazione. Come ogni anno, grazie alla collaborazione dell'Università di Genova e dell'Istituto italiano di tecnologia, ampio spazio è riservato all'ambito scientifico, con spunti di riflessione per leggere in chiave nuova il presente che ...

BlueMissionMed al Forum Mondial de la Mer

Il 13/09/2024 ore 09.00 - 19.30

Nuovo importante giro di boa per BlueMissionMed: venerdì 13 settembre, infatti, il progetto celebrerà il suo secondo evento annuale nell’ambito del Forum Mondial de la Mer-Bizerte, in Tunisia. Arrivato alla settima edizione, il Forum riunirà a Biserta ricercatori, organizzazioni internazionali, politici, autorità nazionali e locali, professionisti e imprenditori per discutere dei dati scientifici più recenti che fotografano la salute del Mar Mediterraneo. Il Bacino rappresenta infatti uno dei tesori naturali più iconici e minacciati del pianeta ...

Al confine tra terra e mare: trekking & snorkeling alla scoperta delle Cinque Terre

Dal 12/09/2024 ore 09.00 al 13/09/2024 ore 18.00

Nei giorni 12 e 13 settembre 2024, a Monterosso e Riomaggiore in Liguria, si svolgerà l’evento “Al confine tra terra e mare”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa Cammini della Rete LTER-Italia. Il Mar Ligure Orientale è uno dei siti di ricerca che costituisce la Rete LTER-Italia per le Ricerche Ecologiche di Lungo Termine e si trova nel Parco Nazionale e nell’area Marina Protetta delle Cinque Terre. Il Cammino “Al confine tra terra e mare” è un evento informale in cui incontrare ricercatrici e ricercatori, esplorare ...

Greening tomorrow: exploring nanobiostimulants for a regenerative economy and positive environmental impact

Il 13/09/2024 ore 09.00 - 16.00

Nel mondo odierno è fondamentale bilanciare la sostenibilità ambientale con la crescita economica: i nanobiostimolanti sembrano offrire una soluzione promettente in grado di soddisfare entrambe queste esigenze. Il workshop "Greening tomorrow: exploring nanobiostimulants for a regenerative economy and positive environmental impact ", organizzato  all'interno della conferenza NANOINNOVATION 2024 dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr in collaborazione con gli Istituti Cnr-Ibe, Cnr-Irsa, Cnr-Ipcb e l'Università della Tuscia-DIBAF, esplorerà ...

12th European Conference on Radar in Meteorology and Hydrology (ERAD 2024)

Dal 09/09/2024 ore 08.00 al 13/09/2024 ore 13.00

From September 9th to September 13rd, the 12th European Conference on Radar in Meteorology and Hydrology (ERAD 2024), organized by Cnr-Isac and Sapienza University of Rome, will be held in the historical Campus of Sapienza  (Rome).  The event will cover research and operational aspects focusing on clouds and precipitation physics based on radar observation, application of weather radar to hydrology and short-term weather forecasting, emerging technologies that are expected to improve the performance of current weather radar systems. Further topics concern current and ...

Smart Monitoring from behaviour to molecules

Il 12/09/2024 ore 16.00 - 18.00

Tornano i cicli di seminari targati FuturoINAREA: il 12 settembre, presso il Cnr di Bari, due giovani ricercatrici, Eleonora Macchia (Uniba) e Laura Romeo (Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato - Cnr-Stiima), ci parleranno dei loro progetti di ricerca su "Smart Monitoring from behaviour to molecules". I temi dei due talk: Eleonora Macchia: "Single molecule bioelectronic sensors: improving reliability with machine learning approaches". Laura Romeo: "Sistemi intelligenti per l'human monitoring".

Cnr e Food Hub per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare

Il 12/09/2024 ore 10.30 - 13.00

Giovedì 12 settembre 2024 a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 13.00 si terrà, su piattaforma Zoom, il Webinar di presentazione del Memorandum of Understanding (MoU) per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare siglato tra l’Unità Valorizzazione della Ricerca del Cnr e Food Hub Srl Società Benefit. L’evento è rivolto sia ai ricercatori che alle imprese e ad altri soggetti del settore produttivo agroalimentare. Nel corso del Webinar, saranno illustrate le ...

Convegno Società italiana di luce di sincrotrone (Sils) 2024

Dal 05/09/2024 ore 09.00 al 07/09/2024 ore 18.00

Il Cnr patrocina il convegno della Società italiana di luce di sincrotrone (Sils) 2024, che si terrà a Rende (CS), dal 5 al 7 Settembre, nel campus dell’Università della Calabria. L’evento è organizzato congiuntamente dalla Sils e dalla Università della Calabria. La conferenza annuale della Sils è l’occasione per discutere i più recenti risultati ottenuti mediante luce di sincrotrone e free electron laser, con applicazioni che spaziano dalla fisica alla medicina. L'incontro presenterà vari contenuti ...

Presentazione della piattaforma multimediale "Aroundtheblue.org"

Il 06/09/2024 ore 18.15 - 20.00

Venerdì 6 settembre, presso la Sala Laguna del Lido di Venezia (Via Pietro Buratti, 1, 30100 Venezia Lido), nell’ambito dell’81a Mostra internazionale d’Arte Cinematografica e in particolare di “Branded Content – Brand come Autori” - lo spazio delle Giornate degli Autori dedicato ai branded content- viene presentata alle 18.15 aroundtheblue.org, la piattaforma editoriale multimediale realizzata in occasione della produzione del docufilm sul viaggio intorno al mondo 2022-23 di Giovanni Soldini. La piattaforma, realizzata da QMI e ...

Il Cnr Iriss partecipa alla XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia

Dal 04/09/2024 ore 12.00 al 06/09/2024 ore 18.00

Da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre 2024, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la XVII edizione della Conferenza dal titolo "Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali", organizzata da ESPAnet Italia in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II, INVALSI e INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche). L’iniziativa intende promuovere una riflessione sulla riattualizzazione del dibattito sulle diseguaglianze sociali ...

International School on Satellite Meteorology (ISSM). Teoria, metodi di retrieval, tecnologia dei sensori e missioni future

Dal 02/09/2024 ore 17.00 al 06/09/2024 ore 17.00

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) di Bologna e l'Università degli Studi di Napoli “Parthenope” organizzano la prima Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM).  L’obiettivo principale della scuola di alta formazione ISSM 2024 è quello di formare dottorandi, giovani ricercatori e meteorologi professionisti, fornendo loro gli strumenti conoscitivi per comprendere e sfruttare il potenziale delle osservazioni satellitari sia in ambito scientifico/accademico sia come elemento essenziale per la meteorologia ...

Gli ebrei nella Resistenza e nella guerra di Liberazione - 86 anni dalla promulgazione delle leggi razziali

Il 05/09/2024 ore 17.00 - 18.30

86 anni fa, il 5 settembre 1938, Vittorio Emanuele III firmò a San Rossore (Pisa) il Regio decreto che sanciva l'entrata in vigore delle Leggi Razziali sul territorio nazionale. In quella data il Re d’Italia mise il suggello alla legge di Benito Mussolini, che imponeva la sospensione dei diritti civili dei cittadini italiani di origine familiare e fede ebraica, condannandoli alla deportazione e alla morte. Le università e le scuole “sospendevano” i loro docenti, non consentivano alle studentesse e agli studenti l’iscrizione, li allontanavano quando ...

XXVIII Congresso nazionale SCI 2024: "Chemistry elements of future"

Dal 26/08/2024 ore 11.00 al 30/08/2024 ore 18.00

Dal 26 al 30 agosto 2024 il Centro Congressi Allianz MiCo di Milano ospita il XXVIII Congresso nazionale della Società di chimica italiana, tra i più importanti eventi di questo vasto ambito disciplinare, al quale partecipano scienziati e professionisti italiani e internazionali del mondo scientifico-accademico, dell'industria, dell'insegnamento.  L'evento vede una forte presenza del Cnr e in particolare del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali: la direttrice del Cnr-Dsctm Lidia Armelao è infatti, tra i Chair del convegno, ...

Il laser a cascata quantica compie 30 anni

Dal 25/08/2024 ore 15.30 al 30/08/2024 ore 18.00

Il Cnr celebra a Ischia (Hotel Continental, Via M. Mazzella, 70) fino al 31 agosto il 30-esimo anniversario del “laser a cascata quantica”, innovazione scientifica chiave nel campo delle sorgenti laser, sperimentata per la prima volta nel 1994 dal gruppo di ricerca di Federico Capasso presso i Bell Labs negli Usa e al cui sviluppo ha contributo negli anni anche il Cnr attraverso l’Istituto nazionale di ottica (Cnr-Ino) e l’Istituto di nanoscienze (Cnr-Nano). Il laser a cascata quantica ha generato nel tempo importanti ricadute tecnologiche in diversi campi, ...

Applied Bayesian Statistics school (ABS24): Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases

Dal 26/08/2024 ore 14.00 al 30/08/2024 ore 14.00

La prossima edizione di Applied Bayesian Statistics (ABS) school si svolgerà presso la splendida Villa del Grumello, sulle rive del Lago di Como, dal 26 al 30 agosto 2024 e tratterà il tema "Bayesian Phylogenetic and Infectious Diseases".  La scuola è organizzata dall'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta di Como. Il corso sarà tenuto dal prof. Marc Suchard della Department of ...