Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Kick off meeting del progetto 'Ves4us - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials'

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 17.45

Il progetto Ves4US è stato finanziato dalla Commissione Europea nell'ultimo bando FET-Open Research and Innovation Action del programma H2020. Il contratto con la EU è stato firmato con successo e il progetto inizierà il 1° settembre 2018 e avrà una durata di tre anni. Il Cnr coordina e partecipa con 5 unità (Ibim, Ibf, Ibbr, Ieos, Igb) afferenti a tre diversi dipartimenti (Dsb, Disba e Dsftm).  Il progetto Ves4us (https://cordis.europa.eu/project/rcn/216332) mira a sviluppare una piattaforma radicalmente nuova per la produzione di nanovescicole ...

Nomenclatura dei ceppi murini: come orientarsi

Il 21/09/2018 ore 10.00 - 16.00

Il workshop introduce ad aspetti legati alla nomenclatura dei modelli animali murini con l'intento di chiarire i criteri di identificazione di tali modelli sperimentali.Una corretta nomenclatura consente, infatti, di determinare in modo veloce e certo la storia di un ceppo. Una standardizzazione, e perciò un'armonizzazione della nomenclatura dei ceppi, offre dei vantaggi a tutta la comunità scientifica, sia per quanto riguarda la riproducibilità sperimentale sia per quanto riguarda la riduzione del numero degli animali, nel pieno rispetto delle 3Rs. Il workshop consiste in ...

Understanding the regulation of macroautophagy in health and disease: what have we learnt, so far

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Maurizio Renna from the Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche, Università degli studi di Napoli “Federico II”, will give a seminar on the regulation of autophagy. Autophagy is a major cellular catabolic process responsible for the removal of long-lived cytoplasmic proteins, protein complexes, as well as of entire intracellular organelles, which is fundamental for the homeostasis of eukaryotic cells. Indeed, alterations of the autophagic pathways have been implicated in a large set of human diseases. Over the years, one of the major goal of the ...

Summer School 'Sentinel for Applications in Agriculture'

Dal 17/09/2018 ore 12.30 al 21/09/2018 ore 13.30

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr) organizza in collaborazione con l'Associazione italiana di telerilevamento (AIT), la European Association of Remote Sensing Laboratories (EARSeL) e con il Programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), nell'ambito del progetto ERASMUS+ EO4GEO, la Scuola Estiva dal titolo: 'Agricultural applications of SENTINEL data'. I contenuti in generale riguardano l'utilizzo dei satelliti Sentinel 1, 2 e 3 del programma ESA Copernicus per applicazioni in ambito agricolo, con misure sperimentali, analisi multitemporali e ...

#WeTooInScience

Dal 20/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 13.00

La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...

FMCS International Freshwater Mollusk Meeting 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 20/09/2018 ore 22.00

Dal 17 al 20 settembre, ricercatori di tutto il mondo si riuniscono a Verbania per il Congresso che la Società per la conservazione dei molluschi d'acqua dolce (Freshwater Mollusk Conservation Society FMCS) organizza per la prima volta in Europa. Perché preoccuparsi dei molluschi d'acqua dolce? Nascosti nei fondali di laghi e fiumi, influenzano profondamente la qualità dell'acqua; importanti per i nostri ecosistemi acquatici, come le api per gli ecosistemi terrestri, sono a rischio: molte specie sono in pericolo di estinzione.Non è facile lanciare una campagna di ...

Progetto Teco: conferenza finale a RemTech Expo 2018

Il 20/09/2018 ore 14.00 - 18.30

Il progetto Teco, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione 'EU-India research and innovation partnership' (EuropeAid) e coordinato dal Cnr, è giunto ormai al termine e il 20 settembre a Ferrara si terrà la conferenza finale. Teco, ‘Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils’ nei suoi 4 anni di attività ha rinforzato le collaborazioni di ricerca tra Europa e India nel campo ambientale, specialmente per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche per la ...

12° Congresso internazionale degli Estremofili

Dal 16/09/2018 ore 16.30 al 20/09/2018 ore 13.30

La nostra visione 'antropocentrica' del mondo ci porta a considerare normali le condizioni chimico-fisiche nelle quali viviamo. Per tutti noi è dunque impensabile immaginare che la vita  possa svilupparsi in una pozza di acido solforico o di acqua supersalata, magari  in assenza di ossigeno ed a temperature superiori a 90 °C o al di sotto di 0 °C, oppure che ci siano forme di vita a pressioni di oltre 300 atmosfere, oppure in ambienti vicini a fonti radioattive con dosi 500 volte superiori a quelle letali per un essere umano. Eppure, queste condizioni 'al limite', o ...

'Bluemed' alla multiconferenza Rri-Sis Marina 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 19/09/2018 ore 18.00

L’approccio e i temi della Ricerca e Innovazione Responsabili, noto come RRI, requisito per accedere ai finanziamenti europei di Horion2020, ispira molti progetti di ricerca in diverse aree disciplinari. Negli ultimi anni è cresciuta la necessità di creare spazi di discussione per condividere pratiche ed esperienze sulle varie declinazioni della RRI nella ricerca a livello nazionale ed internazionale e consolidare la comunità di ricercatori ed attori che sono impegnati in questo ambito. In questi giorni a Tartu, in Estonia, il progetto Marina (Marine Knowledge ...

Progetto Empir 'Unac-Low'

Il 19/09/2018 ore 09.00 - 17.00

Il 19 settembre 2018 l'Istituto di ingegneria del mare Inm (in precedenza Insean – Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale) ospiterà presso la sede principale di Roma, Via di Vallerano 139, lo Stakeholder workshop del progetto di ricerca metrologica 'Unac-Low' riguardante lo sviluppo di metodi per la taratura in bassa frequenza – al di sotto del kHz – di dispositivi per l'acustica subacquea. Il progetto rientra nel programma di ricerca Empir dell'Associazione europea degli Istituti metrologici primari Euramet, è guidato dal Tubitak ...

Integrated Solutions for Mycotoxin Management

Dal 15/09/2018 ore 08.30 al 18/09/2018 ore 18.00

The 2nd MycoKey International Conference 15-18 September 2018 This Conference, hosted jointly by Chinese Academy of Agricultural Sciences (CAAS), Hubei Academy of Agricultural Sciences (HAAS) and Chinese Society of Plant Protection (CSPP) will involve a wide range of mycotoxin management topics covering the whole food and feed chain. The conference will provide an academic exchange platform for government, researchers and companies, strengthen the global knowledge on mycotoxins, extend the global cooperation network and promote the global development of mycotoxin management technology and ...

Mutamenti climatici, crisi socio-economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in transizione

Il 17/09/2018 ore 09.30 - 16.30

Il Cnr-Issm dedicherà un’intera giornata di studi alla memoria della collega Eugenia Ferragina, primo ricercatore ISSM, esperta di geopolitica che ha dedicato la sua vita a individuare risposte scientifiche valide per affrontare le sfide che affliggono attualmente i paesi dell’area mediterranea. Per ricordare il suo impegno professionale, la sua passione e, soprattutto, per portare avanti il suo'esperimento' di rendere il Mediterraneo un oggetto di analisi e studio fortemente interdisciplinare, nel corso del convegno saranno affrontate le principali tematiche che hanno ...

On the fight between cytotoxic T lymphocytes and cancer cells at the lytic synapse

Il 17/09/2018 ore 14.30 - 15.30

Dr Salvatore Valitutti, from INSERM, Cancer Research Center of Toulouse (France) will give a seminar on the lytic synapses formed by human cytotoxic T lymphocyte (CTL) when interacting with target cells. His group has a long-standing interest in the study of the molecular composition, dynamics and function of immunological synapses formed between cells of the human immune system. In the first part of his talk, he will summarize our contribution to the field of human CTL biology and in particular to the notion of the high sensitivity, rapidity and efficacy of CTL responses. He will introduce ...

Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile

Il 17/09/2018 ore 08.30 - 14.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con 'Roma servizi per la mobilità' e l'Istituto superiore di sanità, sarà parte attiva nella settimana europea della mobilità sostenibile (European mobility week), con un convegno per il giorno 17 settembre sul tema: 'Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile'. Ridefinire il modo in cui avviene la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro è un tema importante per risolvere la congestione delle grandi città, dal momento che una quota rilevante dei problemi di ...

ScienzaInsieme, nasce l'alleanza italiana per la divulgazione scientifica

Il 14/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Prende il via il 14 settembre a Roma 'ScienzaInsieme', la prima iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali enti di ricerca italiani: Asi, Cineca, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra e le Università 'Sapienza e della Tuscia di Viterbo lavoreranno insieme con l’obiettivo di promuovere un modello di comunicazione che abbina rigore scientifico e condivisione della conoscenza. All’inaugurazione, in programma alle ore 19 presso l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Tor Vergata, sono stati invitati a partecipare i Presidenti e i ...

Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del medioevo nel mondo digitale

Dal 13/09/2018 ore 11.00 al 14/09/2018 ore 19.00

Nei giorni 13-14 settembre 2018 si terrà all'Ovi un convegno sulle attività dell'Istituto, per sottoporre alla discussione della comunità scientifica i primi risultati e le nuove prospettive aperte dal lavoro dell'ultimo anno (progetti Foe e Prin). A tre anni dal convegno per il trentennale (dicembre 2015), l'Ovi torna a riunire specialisti italiani e stranieri attorno al cantiere del vocabolario, giunto alla soglia delle 40.000 voci consegnate (70% del totale), in un convegno intitolato "Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale". ...

Nanosmat 2018 - 13th International conference on surfaces, coatings and nanostructured materials

Dal 11/09/2018 ore 09.00 al 14/09/2018 ore 19.00

The Nanosmat conference series has rapidly grown and spread in Europe, Asia and Usa. Nanosmat  is actually well established as a premier conference in the field of materials related nanoscience, engineering and nanotechnology. It fosters the gathering of talented and truly international people belonging to academia, industry, or other public, or private, institutions, with the aim to exchange novel ideas, share new knowledge and technical know-how in the broad fields of nanoscience and nanotechnology. Since its starting, Nanosmat  is characterized for being the first ...

Summer School ERA4CS 'Climate Services from the users' perspective'

Dal 10/09/2018 ore 09.30 al 14/09/2018 ore 18.30

Nell’ambito delle attività promosse dal Consorzio ERA4CS 'Area Europea della Ricerca per il Servizi Climatici', il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta) organizza la Scuola estiva 'Climate Services from the users' perspective' dal 10 al 14 settembre 2018 a Pisa presso la sede del Cnr. La scuola si avvarrà del contributo di ricercatori, esperti e utilizzatori di fama europea ed internazionale che operano quotidianamente nella gestione, studio e analisi dei servizi climatici. Il programma didattico è stato articolato in una veste ...

Microbiota role in cancer and cancer therapy

Il 14/09/2018 ore 15.00 - 17.30

The Immunology group at the Institute of protein biochemistry is pleased to announce the second edition of  the event 'ImmuNapoli'  that this year will host Dr. Giorgio Trinchieri, NIH Distinguished investigator and Director Center for cancer research – National cancer institute, NIH (Bethesda, MD, USA). The topic of the Lectio Magistralis held by Dr. Trinchieri will focus on the role of inflammation/innate resistance and commensal microbiota in carcinogenesis, cancer progression, and therapy of cancer. Commensal microorganisms colonize barrier surfaces of all ...

Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism

Dal 13/09/2018 ore 09.00 al 14/09/2018 ore 15.00

L’Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr) in collaborazione con l’Università di Pisa e Attivarti.org organizza un simposio internazionale sulla promozione e protezione del cielo notturno a Capraia dal 13 al 14 settembre 2018 dal titolo 'Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism'.Il simposio avrà come oggetto la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio notturno e le conseguenze dell’illuminazione artificiale sull’ambientee si terrà in lingua ...

Congresso nazionale Aisam: il contributo del Cnr

Dal 10/09/2018 ore 14.00 al 13/09/2018 ore 15.00

Il Cnr, con gli Istituti Isac, Ifac, Ibimet e il Consorzio LaMMA co-organizza la prima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), in programma a Bologna dal 10 al 13 settembre.  L'evento rappresenta un momento unico di incontro e confronto della comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, di meteorologia e di climatologia. L'associazione, infatti, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della meteorologia nel nostro Paese, coinvolgendo tutti i soggetti ...

Seminario del Premio Nobel Jules Hoffmann Cnr Palermo

Il 13/09/2018 ore 11.00 - 13.00

Il 13 settembre 2018, alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, Area della ricerca di Palermo, il Prof. Jules Hoffmann, premio Nobel per la medicina nel 2011, terrà una Lecture dal titolo ‘Innate Immnunity: from insects to humans’. Il seminario è organizzato dall’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare ‘Alberto Monroy’ del Cnr, dove sono in corso ricerche avanzate nel settore dell’immunologia delle malattie infiammatorie croniche e dei tumori. Le ricerche del Prof. Hoffmann hanno dato un fondamentale contributo ...

Nanomaterials for devices - Italy/Canada bilateral workshop

Dal 10/09/2018 ore 08.30 al 12/09/2018 ore 19.00

The workshop will cover a range of topics in the area of nanomaterials, ranging from the design, to the synthesis, to the characterization of structure and properties and finally to their integration in devices. Both experimental and theoretical aspects will be discussed. Emphasis will be given to new two-dimensional nanomaterials, as well as quantum dots and nanowires. These systems are being increasingly used in applications such as electronic and photonic devices, biomedical technologies and sensors. The Workshop aims at bringing together an outstanding and diverse group of scientists at ...

Presentazione della 'Notte europea dei ricercatori 2018'

Il 12/09/2018 ore 11.30 - 13.30

Si tiene il 12 settembre alle ore 11.30 presso la sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della 'Notte Europea dei Ricercatori', evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l'incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini.La nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si svolge in contemporanea in tutta Europa venerdì 28 settembre e in Italia saranno oltre 100 le città che ospiteranno laboratori aperti, spettacoli, conferenze, eventi ...

Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali

Il 12/09/2018 ore 11.00 - 12.30

Nell'ambito del ciclo di 'Seminari Limnologici 2018', Paola Grenni, ricercatrice Cnr-Irsa, presenta il seminario 'Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali' La contaminazione degli ecosistemi acquatici e terrestri è una problematica complessa legata alla co-presenza di diverse classi di contaminanti di cui alcuni normati e per i quali gli effetti tossici sono noti (es. pesticidi, PCB, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) e di altri (contaminanti emergenti) per i quali non sono ...

Cities on volcanoes 10. Photo contest 'Human Life and Volcanoes'

Dal 02/09/2018 ore 09.00 al 07/09/2018 ore 20.00

In order to extend the impact of CoV10 in the Neapolitan volcanic area favouring the interaction between scientists attending the conference and resident communities, a parallel scientific program will include several events, as the : Photo contest 'Human Life and Volcanoes' open to CoV10 participants. The photos have to be related to three categories: Volcanoes from above (aerial photos), Impacts of Volcanoes on infrastructure of any urban contest (volcanic hazard), Humans and Volcanoes (human, social and artistic impacts of Volcanoes). Twelve photographs will be selected for the ...

Congresso 'Cities on Volcanoes'

Dal 02/09/2018 ore 09.00 al 07/09/2018 ore 18.00

Dal 2 al 7 Settembre 2018 si terrà a Napoli la 10 edizione del Congresso ‘Cities on Volcanoes’ (COV 10). Il Congresso è promosso dalla Commissione 'Cities and Volcanoes', che nell’ambito della IAVCEI (International Association Volcanology and Chemistry of Earth Interior) ha la finalità di stabilire un collegamento tra la comunità vulcanologica e chi pianifica e gestisce le emergenze, attraverso lo scambio di idee ed esperienze delle 'città sui vulcani' (Cities on Volcanoes), promuovendo la ricerca multidisciplinare e la collaborazione tra ...

23rd IEEE International Conference on Emerging Technologies And Factory Automation

Dal 04/09/2018 ore 08.00 al 07/09/2018 ore 18.00

Ieiit-Cnr is the organizer of the IEEE 23rd International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation, which will be in Turin (Italy) in September 4-7, 2018. ETFA 2018 is the 23rd Annual Conference of the IEEE Industrial Electronics Society (IES) focusing on the latest developments and new technologies in the field of industrial and factory automation. The conference aims to disseminate novel ideas and emerging trends, research results and practical achievements. ETFA 2018 will be held in the beautiful city of Turin, Italy, the home of worldwide renowned industrial ...

Advanced Inorganic Materials: green and unconventional synthesis approaches and functional assessment

Dal 05/09/2018 ore 13.00 al 07/09/2018 ore 17.00

Il workshop è pensato per studenti e giovani ricercatori che vogliano approcciarsi alla preparazione di materiali inorganici innovativi mediante metodi sintetici non convenzionali e 'green'. Il focus prevalente del convegno è quindi sulle sintesi inorganiche non convenzionali e/o sostenibili. Saranno previste le seguenti sessioni: A. Unconventional and green synthesis approaches - 1. For catalysis and energy storage & conversion - 2. For biomedicine and health B. Scale-up of inorganic materials synthesis C. Synthesis optimisation and understanding - innovative ...

XTOP 2018. XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging

Dal 03/09/2018 ore 09.00 al 07/09/2018 ore 16.00

The XTOP 2018 - XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging - will be held in Bari. XTOP is an historical conference, the row starting in 1992 in Marseille, the last one was held in Brno (Czech Republic). The main scope of the conference was set already in 1992 to x-ray topography and high resolution diffraction, however during the time the conference has covered also other related topics like x-ray tomography, phase sensitive scattering, scanning techniques etc. The Scientific Advisory Board of the conference has agreed on the scientific programme which you can ...