Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Using Constraint-based Automated Scheduling to Support Rosetta Orbiter Science Operations

Il 19/10/2016 ore 11.00 - 12.30

Il giorno 19 Ottobre 2016 (ore 11.00), durante la sua visita al laboratorio "Planning and Scheduling Technology" dell'ISTC-CNR, il Dr. Steve Chien (Nasa-Jpl) terrà un seminario sull'utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale per le attività di Planning and Scheduling delle operazioni spaziali nella missioneRosetta (appena conclusasi) condotta dall'Agenzia Spaziale Europea. Il Dr. Steve Chien è Senior Research Scientist presso il Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology dove dirige le attività di ricerca su sistemi autonomi per ...

'Metodi e tecnologie innovative per la mitigazione del rischio Sismico'

Il 18/10/2016 ore 15.00 - 19.00

Il workshop, che rientra nell’ambito di un Accordo di collaborazione tra Regione Basilicata e Imaa-Cnr, oltre a porsi l'obiettivo di illustrare alla comunità scientifica, agli enti locali e agli stakeholders metodi e tecnologie innovative per la mitigazione del rischio sismico, sarà anche un momento di confronto e dibattito tra i diversi portatori di interesse con lo scopo di discutere e proporre azioni volte alla riduzione del rischio sismico nella Regione Basilicata, con particolare attenzione al territorio della Val d’Agri.

'Rafforzare l'occupabilità nel sistema R&S. La nascita di spin off di ricerca in Sicilia'

Il 17/10/2016 ore 10.00 - 12.30

L’Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, lunedì 17 ottobre alle ore 10:00, a Catania presso il Coro di Notte dell’ex Monastero dei Benedettini, organizzano la giornata di presentazione del bando 'Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S. La nascita di spin off di ricerca in Sicilia'. Il bando nasce nell’ambito del nuovo Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Fse), programma che si rivolge all'istruzione, alle ...

Sciami di robot per l'agricoltura di precisione: presentazione del progetto SAGA al Maker Faire di Roma

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 19.00

Uno sciame di droni aiuterà gli agricoltori a individuare le piante infestanti nei loro campi, aumentandone la produttività. Questa è la promessa di un progetto di ricerca chiamato ‘SAGA: Swarm Robotics for Agricultural Applications’, coordinato dall'Istc-Cnr, che sarà ufficialmente presentato durante il Maker Faire di Roma dal 14 al 16 Ottobre. Il progetto, finanziato dal programma EU ECHORD++ (http://echord.eu), produrrà un gruppo di droni programmati per osservare un campo coltivato e rilevare con precisione la presenza di piante infestanti ...

Il Cnr al Maker Faire Rome 2016

Dal 14/10/2016 ore 09.00 al 16/10/2016 ore 19.00

La quarta edizione europea del Maker Faire, il più importante spettacolo al mondo sull’innovazione, si terrà dal 14 al 16 ottobre presso la Fiera di Roma (http://www.makerfairerome.eu/). Maker Faire nasce nel 2006 a San Mateo, in California, e da allora è cresciuta fino ad organizzare 1500 eventi annuali, di cui quello romano è uno degli eventi maggiormente seguiti. Oltre 700 innovazioni in vetrina, 55 mila metri quadrati di superficie espositiva e più di 50 scuole coinvolte accoglieranno gli oltre 100.000 visitatori previsti. Tanti infatti erano ...

Beni culturali: l'Ibam-Cnr partecipa a Lubec 2016

Dal 13/10/2016 ore 09.45 al 14/10/2016 ore 17.00

Si terrà nelle date del 13 e 14 ottobre 2016, nella splendida location del Real Collegio di Lucca, la XII edizione del convegno e rassegna internazionale 'LuBeC - Lucca Beni Culturali', un'importante occasione di dialogo e confronto fra i principali enti pubblici e privati, impegnati nel settore della valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. La cultura vista come benessere e crescita: è il tema di questa edizione, che vede coinvolti oltre al Mibact, enti territoriali, centri di ricerca ed esponenti del mondo imprenditoriale, sia nazionale che internazionale, per ...

Advances in Biophysical Methods for Protein Characterisation Conference

Dal 04/10/2016 ore 09.00 al 10/10/2016 ore 14.00

Protein dynamics, structure, and stability are essential factors for biological activity, the proper function of protein-based biotechnology products, as well as their efficacy and safety as pharmaceuticals. Experimental characterisation of each of these factors requires multiple biophysical techniques, spanning from light / x-ray / neutron scattering to spectroscopy, calorimetry, electrophoresis, microscopy, densimetry, rheology, and surface characterization. This conference focuses on advances in biophysical characterization of proteins in solution and the solid state, as well as proteins at ...

Internet Festival 2016: il futuro di Internet viene da lontano

Dal 06/10/2016 ore 09.00 al 09/10/2016 ore 23.59

Dal 6 al 9 ottobre si svolgerà a Pisa la nuova edizione di Internet festival 2016, la manifestazione su Internet e il mondo digitale, per esperti, appassionati e semplici curiosi. In quattro giorni, in tutta la città, si svolgeranno duecento eventi con il comun denominatore della Rete e legati tra di loro dai “tessuti digitali”, metafora del mondo complesso che compone il mondo della rete e delle regole che lo caratterizzano. Una “trama” comunicativa che pervade moltissimi settori: dalla tecnologia all’economia, dalla cultura in generale ...

Il progetto europeo Miman-T in FieraMilano-Rho

Dal 04/10/2016 ore 09.00 al 08/10/2016 ore 18.00

FieraMilano-Rho, 4 - 8 ottobre 2016: Il progetto europeo Miman-T, Micro-manufacturing training system for SMEs, sarà presente alla Fiera BI-MU 2016 allo stand F47A al Padiglione 11. Il team del progetto avrà il piacere di mostrare i risultati ottenuti quali la piattaforma di e-learning sulle tecnologie di Micro-Manufacturing. Il giorno 7 ottobre, nella sala GAMMA Pad. 9/11, dalle 10:00 alle 13:00, si svolgerà il workshop finale del progetto con la presentazione del sistema di training. Per ulteriori informazioni:  www.miman-t.eu

TEDxCNR 8 ottobre Roma - Auditorium Parco della Musica

Il 08/10/2016 ore 10.00 - 18.00

Di seguito il comunicato stampa e il programma di TEDxCNR, evento di public speaking di scienza e futuro che avrà luogo il prossimo 8 ottobre a Roma, presso l'Auditorium Parco della Musica. 

'La fabbrica del futuro' alla fiera BI-MU 2016

Dal 04/10/2016 ore 09.00 al 08/10/2016 ore 18.00

Il Progetto Bandiera 'La Fabbrica del Futuro' sarà presente alla fiera BI-MU 2016, in programma a Fieramilano-Rho dal 4 all’ 8 ottobre 2016 (Padiglione 11, stand E26-F35), dove saranno esposti i prototipi realizzati dai progetti. BI-MU è una delle più qualificate e storiche manifestazioni internazionali dedicate all’industria delle macchine utensili, dei sistemi di produzione, dei robot e di tutte le tecnologie annesse.  Sempre all’interno della manifestazione, venerdì 7 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 17:30, in sala Aquarius, ...

"Archeologia industriale tra quadri normativi regionali e confronti nazionali e internazionali"

Il 07/10/2016 ore 17.00 - 20.00

Il Workshop è un incontro scientifico bilaterale fra l’Ibam-Cnr e l'Associació del Museu de la Ciència, la Tècnica i l'Arqueologia Industrial de Catalunya in occasione del viaggio di studio in Puglia e Basilicata che effettueranno 25 componenti dell’Associazione, dal 6 al 12 ottobre, visitando molti opifici restaurati e da restaurare di particolare pregio culturale e architettonico. Il Workshop e il viaggio studio sono organizzati in collaborazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (Aipai), la Presidenza del ...

Le politiche per l'ambiente in Italia. Sviluppo sostenibile, rischi ambientali, adeguatezza della pubblica amministrazione

Il 07/10/2016 ore 10.00 - 19.00

Convegno promosso dalla Scuola di Governo del Territorio e dall’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Il convegno chiama a raccolta studiosi e protagonisti delle scelte politiche per avviare una riflessione interdisciplinare intorno al tema delle politiche e degli interventi per l’ambiente di questi anni. Lo scopo è gettare una luce sulle insufficienze, ma anche sui tanti interventi lungimiranti che pure nel nostro Paese vi sono, nel tentativo di migliorare l’ambiente che consegneremo alle generazioni future. Per questa ragione, i risultati ...

Le nanotecnologie nei laboratori di ricerca

Il 07/10/2016 ore 14.30 - 16.30

Nell’ambito dell’evento organizzato dall’Isasi-Cnr e dall’Associazione MQC2 nel contesto della manifestazione 'Futuro remoto 2016', saranno presentate attività di ricerca che coinvolgono le nanotecnologie. In particolare si discuterà di antiossidanti e alimentazione: il pomodoro tra innovazione scientifica e tradizione mediterranea, di nanotecnologie in medicina: potenzialità e rischi e di nanodispositivi  per applicazioni biomediche 

14th Eurographics workshop on graphics and cultural heritage

Dal 05/10/2016 ore 09.30 al 07/10/2016 ore 15.30

Il workshop Eurographics graphics and cultural heritage (GCH 2016) quest’anno si svolgerà  a Genova dal 5 al 7 ottobre. Il convegno, a cadenza biennale, è organizzato dall’Istituto Imati del Cnr. L'evento comprende comunicazioni scientifiche,  presentazioni di progetti europei e sessioni speciali, in cui verranno discusse ricerche avanzate e sviluppi innovativi nel settore della computer graphics applicata ai  beni culturali

The human and environmental disaster at Lac Mégantic: the event, the impacts and the lessons to be learned

Il 06/10/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Rosa Galvez-Cloutier (Department of Civil and Water Engineering, Laval University, Quebec, Canada) On the night of July 5, 2013, a freight train carrying light crude oil from North Dakota derailed in the town of Lac-Mégantic (Quebec, Canada), causing explosions, fires and the spill of 7000m3 of oil. This catastrophe resulted in 47 human deaths, the destruction of the city's downtown and significant environmental pollution. Indeed, oil infiltrated soils and contaminated Lac-Mégantic (lake) and the Chaudière River. Floating oil was observed up to 186 km from ...

#iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate

Il 04/10/2016 ore 20.00 - 23.00

Il Cnr sostiene #iocisono - partita di beneficenza per le zone terremotate in programma martedi' 4 ottobre allo Stadio Comunale 'Manlio Scopigno' di Rieti. La partita vedrà schierate in campo la Nazionale Cantanti e il Servizio Nazionale di Protezione Civile, al fine di raccogliere fondi per le popolazioni colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. L'evento, promosso dall'Associazione Nazionale Cantanti, con il supporto Servizio Nazionale di Protezione Civile, intende, in particolare, raggiungere l'obiettivo di costruire dei centri polifunzionali di aggregazione per ...

Al Cnr di Pisa è tempo di Bright 2016

Il 30/09/2016 ore 15.30 - 23.59

Fervono i preparativi nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa: il 30 settembre arriva la lunga notte della “festa” dei ricercatori. La data fissata è quella in cui si svolgeranno simultaneamente tutti gli eventi della Notte dei ricercatori 2016, l’iniziativa che coinvolge migliaia di visitatori, studenti e curiosi in oltre 300 città in Europa e paese limitrofi. L’Area della ricerca del Cnr pisano, per il terzo anno consecutivo, aderisce alla manifestazione europea per celebrare la ricerca e partecipare alla festa europea con diverse iniziative. Il 19 ...

Sinergia delle reti nazionali delle infrastrutture di ricerca della roadmap europea: innovazione e competitività in biomedicina

Il 28/09/2016 ore 09.30 - 14.00

Una crescente attenzione della comunità scientifica, dei governi e dell’opinione pubblica è oggi concentrata sulla necessità di promuovere iniziative strategiche in grado di permettere un più efficiente trasferimento delle scoperte scientifiche in concrete strategie di prevenzione e di terapia delle malattie a maggior impatto socio-economico e rilevanza per i piani sanitari nazionali. In questo contesto, la Commissione europea ha promosso lo sviluppo di alcune infrastrutture di ricerca dedicate alla ricerca biomedica, quali strumenti irrinunciabili per ...

Non è magia, è chimica

Il 24/09/2016 ore 09.30 - 18.00

Tre Istituti Cnr del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm), Icmate, Itm ed Icb, partecipano anche quest’anno a “Non è magia, è chimica” (Nemec) manifestazione giunta alla sua nona edizione, organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche dell’Università di Padova. È un evento che offre non solo a bambini e ragazzi la possibilità di conoscere la chimica attraverso il gioco ed esperimenti scientifici in forma di spettacolo, ma apre le porte a tutta la cittadinanza rivolgendosi ad adulti, curiosi ed ...

The Social Simulation Conference, SSC 2016

Dal 19/09/2016 ore 09.00 al 23/09/2016 ore 15.00

The Social Simulation Conference, SSC 2016, the 6th joint meeting of ESSA, PAAA, and CSSSA, will be held in Rome, September 19-23, 2016. We cordially invite researchers and practitioners from all over the world to Rome, “caput mundi”, to share their latest results and foster our understanding of social complexity problems by means of computational simulations. SSC 2016, la conferenza congiunta delle associazioni di Simulazione Sociale, si terrà in Roma al CNR centrale dal 19 al 23 Settembre 2016. Invitiamo ricercatori, studenti, professionisti e dilettanti ...

NanoInnovation 2016

Dal 20/09/2016 ore 09.00 al 23/09/2016 ore 13.00

Dopo il successo del 2015 di NanoItaly e di NanotechItaly 2015, le organizzazioni promotrici, vale a dire AIRI - Associazione italiana per la ricerca industriale e NanoItaly Association, hanno deciso di organizzare nel 2016 un singolo evento unito: Nanoinnovation 2016 che si terrà dal 20 al 23 settembre nel Chiostro rinascimentale del Sangallo presso la Facoltà di Ingegneria civile e industriale, Sapienza Università di Roma. Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr promuove all’interno della conferenza Nanoinnovation 2016 la sessione ...

Inaugurazione del progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano promosso dall'Ibam Cnr

Il 19/09/2016 ore 18.30 - 21.45

Il direttore del Polo regionale per i siti culturali e i parchi di Catania e della Valle dell'Aci, Maria Costanza Lentini e il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, Daniele Malfitana presenteranno, lunedì 19 settembre alle ore 18.30 presso l'anfiteatro romano di Catania, in piazza Stesicoro, il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione del monumento archeologico, promosso dall'Ibam e dai giovani specialisti del Catania Living Lab di cultura e tecnologia nell’ambito di un accordo semestrale firmato dall’Istituto di ricerca catanese e ...

XXII Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di scienze e tecnologia delle Macromolecole

Dal 11/09/2016 ore 18.00 al 14/09/2016 ore 16.00

L'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle Macromolecole (Aim) è una associazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca e lo studio delle macromolecole nei loro vari aspetti scientifici e tecnico-applicativi. Per questa ragione Aim organizza e promuove convegni, scuole, workshop e seminari sui molteplici aspetti che caratterizzano il settore dei polimeri curando, inoltre, la pubblicazione di materiale didattico sia divulgativo che scientifico. Per il XXII Convegno nazionale si è scelta Genova che ben si presta per la sua natura (anche geografica) quale luogo ...

Meeting formativo e demo sulla piattaforma ASTM Compass (American Society for Testing and Materials)

Il 13/09/2016 ore 14.15 - 16.30

La Biblioteca Centrale del Cnr ha sottoscritto l'abbonamento, per la sola area romana, alla piattaforma ASTM Compass, di cui si illustrerà il demo durante il seminario formativo. ASTM Standards and Engineering Digital Library (SEDL) è una vasta collezione di standard legati all’industria e all' informazione tecnico-ingegneristica. La library copre una vasta gamma di discipline relative all’ingegneria -  ingegneria aerospaziale, biomedica, chimica, civile, ambientale, geologica, della salute e della sicurezza, industriale, di scienze della materia, meccanica, ...

Ricerca e impresa a confronto: L'incubatore Vulcanic incontra il Cnr di Catania

Il 13/09/2016 ore 09.30 - 13.00

L'evento ha come obiettivo quello di presentare le due realtà Vulcanic e Cnr ed avviare percorsi e programmi comuni di incubazione condivisa per favorire la nascita di imprese innovative anche nei settori di attività di ricerca delle strutture Cnr di Catania. Durante l'evento Vulcanic presenterà i vincitori del programma di incubazione 'Da idea a progetto' i quali illustreranno le loro idee che si trasformeranno presto in impresa.

Conference of the European Colloid and Interface Society, ECIS 2016 4-9 September 2016, Rome, Italy

Dal 04/09/2016 ore 09.00 al 09/09/2016 ore 18.00

The 30th Conference of the European Colloid and Interface Society (ECIS 2016) will be held from 4th to 9th September 2016, in the campus of the University of Rome 'La Sapienza'. The aim of the conference is to bring together experts from the interdisciplinary field of colloidal and interface science. ECIS 2016 covers fundamental and applied advances in the fields of Interfaces, dispersed systems, complex fluids, micro- and nano-engineered materials and devices formed by natural or synthesized elements: surfactants, polymers, proteins, particles. The conference is a great opportunity for ...

MobileHCI 2016 - 18th International Conference on Human-Computer Interaction with Mobile Devices and Services

Dal 06/09/2016 ore 09.00 al 09/09/2016 ore 17.00

Ricercatori da tutto il mondo nell’area dell’interazione con tecnologie informatiche in ambienti mobili si incontrano a Firenze per presentare le loro più recenti ricerche in un convegno organizzato dal laboratorio su Human Interfaces in Information Systems (HIIS) del Istituto di scienza e tecnologie del Cnr di Pisa. Il mondo sta sperimentando un boom nello sviluppo di nuove tecnologie mobili e servizi collegati, in parte reso possibile da una maggiore potenza di calcolo anche in dispositivi più piccoli così come dalla crescente interconnessione tra loro. ...

Il Nilo a Pompei: in mostra al Museo Egizio di Torino nuovi modelli di fruizione museale proposti dall'Ibam Cnr

Dal 05/03/2016 ore 09.00 al 04/09/2016 ore 18.30

Ricerca scientifica, tecnologia, linguaggi semplici e, soprattutto, un approccio emozionale sono gli ingredienti necessari per i modelli di fruizione museale proposti dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr in occasione della mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d’Egitto nel mondo romano"  allestita al Museo Egizio di Torino. Riscuote un grande successo a soli tre giorni dalla sua apertura, la mostra "Il Nilo a Pompei-Visioni d'Egitto nel mondo romano", inaugurata lo scorso 5 marzo al Museo Egizio di Torino che rimarrà aperta fino al 4 settembre. ...

L'Ibam Cnr presenta il docu-video della ricostruzione virtuale in 3D del Teatro romano di Catania

Il 29/07/2016 ore 10.30 - 12.30

Venerdì 29 luglio, il sindaco Enzo Bianco e il direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, Daniele Malfitana presenteranno, alle ore 10.30 nella Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti, il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania. Saranno presenti l’assessore regionale ai beni culturali e all’identità siciliana, Carlo Vermiglio, l'assessore alla bellezza condivisa e turismo, Orazio Licandro e la dirigente del Museo interdisciplinare regionale di Catania, Maria Costanza Lentini. Il lavoro, che rientra nell'ambito ...