Evento

XXII Convegno nazionale dell'Associazione Italiana di scienze e tecnologia delle Macromolecole

Dal 11/09/2016 ore 18.00 al 14/09/2016 ore 16.00

Grand Hotel Savoia, Via Arsenale di Terra 5, Genova

Consiglio nazionale delle ricerche
Consiglio nazionale delle ricerche

L'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle Macromolecole (Aim) è una associazione senza scopo di lucro che promuove la ricerca e lo studio delle macromolecole nei loro vari aspetti scientifici e tecnico-applicativi. Per questa ragione Aim organizza e promuove convegni, scuole, workshop e seminari sui molteplici aspetti che caratterizzano il settore dei polimeri curando, inoltre, la pubblicazione di materiale didattico sia divulgativo che scientifico.

Per il XXII Convegno nazionale si è scelta Genova che ben si presta per la sua natura (anche geografica) quale luogo di incontro di conoscenze diverse ed innovative nello stesso tempo. L’Istituto per lo studio delle macromolecole (Ismac) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento di chimica e chimica industriale (Dcci) dell’Università di Genova (Unige) sono, tra le istituzioni promotrici, quelle che hanno curato sia la parte scientifica sia quella organizzativa del convegno. Il Convegno si terrà presso il Grand Hotel Savoia (Via Arsenale di Terra 5) sito in zona centrale (a fianco della stazione F.S. Piazza Principe) nel cuore della città antica.

Le indicazioni sono accessibili sul sito Ismac-Cnr http://www.ismac.cnr.it/2016/05/xxii-convegno-nazionale-dellassociazione-italiana-di-scienza-e-tecnologia-delle-macromolecole-aim/

Presenti anche partner industriali rilevanti ed autorevoli che nel solco della strategia di collaborazione, integrazione e cooperazione tra organizzazioni pubbliche e private alternano momenti accademici (come questo) ad incontri progettuali in cui elaborare soluzioni rivolte al trasferimento di conoscenza per lo sviluppo di materiali innovativi  e di processi sostenibili nell’ambio delle macromolecole.

Il convegno sarà strutturato in plenary lectures, keynotes lectures e presentazioni poster.

Le sessioni del convegno saranno:
1. design molecolare e supramolecolare
2. struttura, reologia e proprietà dei polimeri
3. materiali polimerici nanostrutturati, ibridi e compositi
4. polimeri per nuove sfide: efficienza energetica, salute, agroalimentare, ambiente e sostenibilità.

Le tre plenary lectures, di rilievo internazionale, sono tenute da: Markus Antonietti, Università di Potsdam (D)/Max Planck Inst.; Nicola Tirelli, Università di Manchester (UK) e Roberto Cingolani, direttore scientifico Istituto italiano di tecnologia (Genova).

Aim (http://www.aim.it/it) vanta centinaia di iscritti provenienti, sia dal mondo accademico (università e Cnr) sia da quello industriale (compresa la piccola e media industria). Anche per questa ragione Aim rappresenta il naturale punto di incontro e luogo di dialogo tra questi due mondi che, pur avendo interessi comuni, sono spesso caratterizzati da esperienze, culture, esigenze e prospettive diverse.

I principali organi di gestione e coordinamento dell'associazione sono il presidente, il consiglio direttivo e i responsabili delle attività che hanno il compito, nel biennio in cui risultano in carica, di coordinare tutte quelle attività didattiche e scientifiche che rappresentano lo scopo dell'associazione.

Organizzato da:
Associazione italiana di scienza e tecnologia delle macromolecole (AIM)
Istituto per lo studio delle macromolecole (ISMAC) del Consiglio nazionale delle ricerche
Dipartimento di chimica e chimica industriale (DCCI) dell'Università di Genova (UNIGE)

Referente organizzativo:
Paola Stagnaro
Cnr - Istituto per lo studio delle macromolecole
Via De Marini, 6 - 16149 Genova
paola.stagnaro@ge.ismac.cnr.it
0106475874
La sede del convegno è sita a fianco della stazione F.S. Piazza Principe ed è raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici dalla maggior parte degli alberghi suggeriti.
In auto: uscita autostradale Genova Ovest, direzione centro città. Seguire le indicazioni per Stazione Principe (circa 2 km). L'albergo è di fronte alla stazione.
In aereo: dall'aeroporto Cristoforo Colombo, con il taxi in circa 15 minuti oppure con navetta pubblica Volabus che parte dall'area arrivi dell'aeroporto e arriva direttamente alla stazione Principe. Servizio Transfer da/per l'aeroporto disponibile su richiesta.
In treno: arrivati alla Stazione Principe, l'Hotel si trova di fronte.

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

Immagini: